4 research outputs found

    Neurophysiological and functional MRI evidence of reorganization of cortical motor areas in cerebral arteriovenous malformation

    Get PDF
    Functional magnetic resonance imaging (fMRI) research has shown that brain arteriovenous malformations (AVMs) lead to reorganization of cortical motor areas. Since it is known that blood oxygenation level-dependent signal in fMRI may be influenced by the hemodynamic perturbation associated with the presence of the AVM, in the present study, a combined exploration with fMRI and transcranial magnetic stimulation was performed in a patient with a right rolandic AVM in order to explore the relationship between neuronal and hemodynamic activity. The combined protocol of investigation adopted in this study was able to provide significant information regarding neuronal activity of the different cortical areas that partake to post-lesional reorganization

    AFFIDABILITA’ DEL CAREGIVER NEL VALUTARE LA QUALITA’ DI VITA DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE: RISULTATI PRELIMINARI

    No full text
    Introduzione: Circa il 25% dei pazienti con ictus cerebrale sono esclusi da studi clinici poiché non sono in grado di valutare la propria qualità di vita (QDV). In questi casi un caregiver potrebbe fornire dati importanti sulla QDV del paziente. Obiettivo: Analizzare l’affidabilità del caregiver nel valutare la QDV dei pazienti con ictus cerebrale. Metodo: Nel presente articolo è stato utilizzato un disegno descrittivo correlazionale per studiare 50 diadi paziente-caregiver. I pazienti, ricoverati in strutture riabilitative, sono stati valutati con la Stroke Impact Scale 3.0 (SIS 3.0) versione paziente, il Barthel Index, la Modified Rankin Scale, La National Institute of Health Stroke Scale. I caregiver compilavano la SIS 3.0 versione proxy. Risultati: I punteggi medi della SIS 3.0 versione paziente e proxy erano molto simili ed andavano da 19,10 per la Funzione della mano ad 83, 81 per la Comunicazione. I caregiver tendevano a sottostimare la QDV dei pazienti, senza tuttavia raggiungere alcuna differenza significativa tra i punteggi, ai domini della SIS 3.0 versione paziente e proxy. Le correlazioni intraclasse tra i domini della SIS 3.0 versione paziente e versione proxy erano tutte altamente significative (p<0.001), con coefficienti superiori a 0.80. Coefficienti più bassi sono stati osservati per le sottoscale della Partecipazione sociale (0,58), Emozioni (0,64) e Comunicazione (0,79). Conclusioni: I caregiver sono risultati più affidabili per valutare i domini fisici della QDV ma meno per i domini psicosociali. Diversamente da precedenti ricerche i caregiver italiani hanno ottenuto dei coefficienti più alti alle correlazioni intraclasse per i domini psicosociali, dimostrando una migliore affidabilità, rispetto a caregiver di altri paesi, nel valutare la QDV dei loro pazient

    A proposito di spazio, limite, reinvenzione

    No full text
    Qusto libro include 60 profili di artiste nell'area romana e non solo; contributi critici di 15 fra studiose e studiosi di discipline storico-artistiche, filosofiche, sociologiche, antropologiche, psicologiche. Questi sono i numeri di FEMM[E]: un progetto - e un libro - nato sotto la denominazione e l'intento di una "ricerca sulla specificità (eventuale) dell'arte femminile", realizzata dal 2016 al 2018 su iniziativa e cura della storica dell'arte Anna Maria Panzera e dell'artista Veronica Montanino. Il mio testo parla del tema dell'abitazione e in specifico di «casa» che è riccorente nelle opere di artiste in tutto il mondo. Dopo gli esempi conosciuti della storia dell'arte contemporanea, il testo prosegue con le storie degli artisti con cui l'autrice ha collaborato sul tema di "Casa"
    corecore