17 research outputs found

    How future surgery will benefit from SARS-COV-2-related measures: a SPIGC survey conveying the perspective of Italian surgeons

    Get PDF
    COVID-19 negatively affected surgical activity, but the potential benefits resulting from adopted measures remain unclear. The aim of this study was to evaluate the change in surgical activity and potential benefit from COVID-19 measures in perspective of Italian surgeons on behalf of SPIGC. A nationwide online survey on surgical practice before, during, and after COVID-19 pandemic was conducted in March-April 2022 (NCT:05323851). Effects of COVID-19 hospital-related measures on surgical patients' management and personal professional development across surgical specialties were explored. Data on demographics, pre-operative/peri-operative/post-operative management, and professional development were collected. Outcomes were matched with the corresponding volume. Four hundred and seventy-three respondents were included in final analysis across 14 surgical specialties. Since SARS-CoV-2 pandemic, application of telematic consultations (4.1% vs. 21.6%; p < 0.0001) and diagnostic evaluations (16.4% vs. 42.2%; p < 0.0001) increased. Elective surgical activities significantly reduced and surgeons opted more frequently for conservative management with a possible indication for elective (26.3% vs. 35.7%; p < 0.0001) or urgent (20.4% vs. 38.5%; p < 0.0001) surgery. All new COVID-related measures are perceived to be maintained in the future. Surgeons' personal education online increased from 12.6% (pre-COVID) to 86.6% (post-COVID; p < 0.0001). Online educational activities are considered a beneficial effect from COVID pandemic (56.4%). COVID-19 had a great impact on surgical specialties, with significant reduction of operation volume. However, some forced changes turned out to be benefits. Isolation measures pushed the use of telemedicine and telemetric devices for outpatient practice and favored communication for educational purposes and surgeon-patient/family communication. From the Italian surgeons' perspective, COVID-related measures will continue to influence future surgical clinical practice

    Association of kidney disease measures with risk of renal function worsening in patients with type 1 diabetes

    Get PDF
    Background: Albuminuria has been classically considered a marker of kidney damage progression in diabetic patients and it is routinely assessed to monitor kidney function. However, the role of a mild GFR reduction on the development of stage 653 CKD has been less explored in type 1 diabetes mellitus (T1DM) patients. Aim of the present study was to evaluate the prognostic role of kidney disease measures, namely albuminuria and reduced GFR, on the development of stage 653 CKD in a large cohort of patients affected by T1DM. Methods: A total of 4284 patients affected by T1DM followed-up at 76 diabetes centers participating to the Italian Association of Clinical Diabetologists (Associazione Medici Diabetologi, AMD) initiative constitutes the study population. Urinary albumin excretion (ACR) and estimated GFR (eGFR) were retrieved and analyzed. The incidence of stage 653 CKD (eGFR < 60 mL/min/1.73 m2) or eGFR reduction > 30% from baseline was evaluated. Results: The mean estimated GFR was 98 \ub1 17 mL/min/1.73m2 and the proportion of patients with albuminuria was 15.3% (n = 654) at baseline. About 8% (n = 337) of patients developed one of the two renal endpoints during the 4-year follow-up period. Age, albuminuria (micro or macro) and baseline eGFR < 90 ml/min/m2 were independent risk factors for stage 653 CKD and renal function worsening. When compared to patients with eGFR > 90 ml/min/1.73m2 and normoalbuminuria, those with albuminuria at baseline had a 1.69 greater risk of reaching stage 3 CKD, while patients with mild eGFR reduction (i.e. eGFR between 90 and 60 mL/min/1.73 m2) show a 3.81 greater risk that rose to 8.24 for those patients with albuminuria and mild eGFR reduction at baseline. Conclusions: Albuminuria and eGFR reduction represent independent risk factors for incident stage 653 CKD in T1DM patients. The simultaneous occurrence of reduced eGFR and albuminuria have a synergistic effect on renal function worsening

    Relationship between testosterone and HIV-related comorbidities: secondary hypogonadism is associated with a poor health status in HIV-infected men

    No full text
    ABSTRACT INTRODUCTION: Testosterone (T) deficiency is very common in men with Human Immunodeficiency Virus (HIV), and it is more often associated with inappropriately low/normal luteinizing hormone (LH). However, the underlying causes remain poorly understood. Moreover, the role of HIV and/or HIV infection treatments, as well as the role of the general health status on the gonadal axis have been rarely investigated. AIM: The aim of this study is to evaluate the association between gonadal function and health status in men with HIV infection. METHODS: We performed a cross-sectional, observational study on 1359 consecutive HIV male outpatients. Morning serum Total T (TT), LH, estradiol, HIV parameters were measured. Frailty Index and number of comorbidities were extracted from the Clinical Database in which all patients data are recorded. TT<300 ng/dL was used as the threshold for biochemical T deficiency. RESULTS: T deficiency was found in 212 subjects (15.6%), and most of them (n=183; 13.4%) had secondary hypogonadism. TT resulted inversely related to Frailty Index in all patients (r=0.302, r2=0.091), this correlation being strengthened in HIV- infected men with secondary hypogonadism (r=0.403, r2=0.162). The percentage of HIVinfected men with TT 5 comorbidities, respectively). CONCLUSION: Poor health status in HIV-infected men might be involved in the pathogenesis of hypogonadism. This mechanism could reflect an adaptive response to illness in unhealthy patients similarly to what happens in other clinical conditions such as anorexia nervosa. Thus, low TT could be considered a biomarker of frailty and might confer an advantage for both the sick patients (in terms of sparing energy) and the species (preventing fatherhood). Furthermore, frailty related hypogonadism could be part of the process of premature aging already demonstrated in HIVinfected patients

    Epigenomic landscape of human colorectal cancer unveils an aberrant core of pan-cancer enhancers orchestrated by YAP/TAZ

    No full text
    Cancer is characterized by pervasive epigenetic alterations with enhancer dysfunction orchestrating the aberrant cancer transcriptional programs and transcriptional dependencies. Here, we epigenetically characterize human colorectal cancer (CRC) using de novo chromatin state discovery on a library of different patient-derived organoids. By exploring this resource, we unveil a tumor-specific deregulated enhancerome that is cancer cell-intrinsic and independent of interpatient heterogeneity. We show that the transcriptional coactivators YAP/TAZ act as key regulators of the conserved CRC gained enhancers. The same YAP/TAZ-bound enhancers display active chromatin profiles across diverse human tumors, highlighting a pan-cancer epigenetic rewiring which at single-cell level distinguishes malignant from normal cell populations. YAP/TAZ inhibition in established tumor organoids causes extensive cell death unveiling their essential role in tumor maintenance. This work indicates a common layer of YAP/TAZ-fueled enhancer reprogramming that is key for the cancer cell state and can be exploited for the development of improved therapeutic avenues

    Mercati e competitività

    No full text
    Il comitato editoriale lavora alla pianificazione delle linee strategiche di sviluppo della rivista, partecipando attivamente anche ai processi di referaggio blind e all'organizzazione delle special issue

    Mercati & Competitività. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ. The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale

    MERCATI & COMPETITIVITÀ The Journal of the Italian Marketing Association

    No full text
    Nata per merito della Società Italiana di Marketing questa Rivista vuole innanzitutto costituire una sede privilegiata della sua politica culturale e scientifica. Ciò tramite l’attivazione di tutte quelle sinergie e collaborazioni che possano garantirci di farne una rivista espressione del meglio di ciò che in Italia, e non solo, si produce in fatto di conoscenza e applicazioni del marketing. È ambizione della Rivista acquisire oltre che contributi delle migliori Scuole di marketing italiane anche un crescente numero di lavori di ricerca sviluppatisi in campo internazionale grazie a collaborazioni scientifiche ed editoriali con alcuni dei centri di eccellenza esistenti in Europa, negli Stati Uniti ed in prospettiva nel mondo asiatico. Il confronto tra diverse Scuole di marketing è assai opportuno in una fase in cui i paradigmi tradizionali e più consolidati del marketing management di origine anglosassone sono messi in discussione da nuovi modelli e prospettive di analisi e di gestione del mercato. Da tempo in Italia si sono sviluppate correnti di pensiero che si discostano dagli approcci più ortodossi e numerosi sono i contributi che, seppure ancora con una certa frammentazione, cercano di proporre e di sviluppare prospettive se non alternative almeno integrative e complementari a quelle più consolidate (il marketing relazionale, il marketing digitale, il co-operative marketing). In considerazione di tali aspetti la Rivista vuole essere un momento di aggregazione e di confronto sia tra studiosi sia tra questi e figure del mondo professionale e manageriale. Pur nascendo dall’interno di un’associazione scientifico-culturale la Rivista non è destinata a rimanere un campo di interessi e di contributi riservato. L’impegno è piuttosto quello di offrire per il suo tramite una visione aggiornata e scientificamente fondata dei campi e degli strumenti della scienza e delle tecniche del marketing, a beneficio di un più vasto e composito pubblico di autori e lettori. La "domanda di marketing" sta crescendo ovunque, nelle scuole e nelle università, nelle imprese e nel terzo settore del non profit, nella consulenza e nelle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Non sempre a questa maggiore domanda corrisponde un’adeguata crescita dell’offerta di competenze e skills professionali, creando così disallineamenti e divari tra domanda e offerta. Non solo, ma spesso appare diffuso un "concetto di marketing" distorto e parziale nel quale vengono fatte convergere unicamente attività di comunicazione e di vendita, trascurandosi, per non dire ignorandosi, l’essenza e l’eterogeneità della cultura e delle attività di marketing management che investono una pluralità di processi di comprensione, generazione e trasmissione di ciò che è valore per il cliente. Anche in considerazione di ciò la Rivista vuole rispondere offrendo contributi preziosi per l’elevazione e l’aggiornamento culturale e scientifico di coloro che intendono occuparsi di marketing in modo specialistico e professionale, nella scuola e nell’università così come nel mondo produttivo e istituzionale. La rivista è accreditata AIDE
    corecore