200 research outputs found

    Two new <i>Typhloreicheia</i> species from Sardinia and their biogeographical significance (<i>Coleoptera</i>, <i>Carabidae</i>,<i> Scaritinae</i>)

    Get PDF
    Typhloreicheia monacha sp. n. and T. ilianae sp. n. are described from two caves of Central-Eastern Sardinia (Nuoro province): the Bue Marino cave and the Nurra ‘e Pradu cave, respectively. Both caves are located in the part of the island where many highly specialised subterranean carabid beetles are localised. T. monacha is apparently related to two other species of the same area, i.e. T. onnisi Casale &amp; Magrini, 2004 and T. elegans (Dodero, 1916); T. ilianae is closely related to T. henroti Jeannel, 1957, known from a cave near Dorgali. Relationships and diagnostic features among these taxa are discussed and illustrated, and a key for identification of the specialised subterranean Typhloreicheia species of Sardinia is provided. The hypothesis of adaptive radiation of Reicheiina species in Sardinia, recently proposed by the senior author of this contribution, is further elaborated in light of new data

    DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

    Get PDF
    Vengono descritte e illustrate due nuove specie sintopiche di Typhloreicheia della Sardegna sud-orientale: la prima, T. carlonnisi n. sp., campionata alla base del pozzo d'ingresso della Grotta Su Pittiolu de Gospuru (Armungia, Cagliari), la seconda, T. paladinii n. sp., campionata sotto i massi che circondano l'ingresso della medesima cavità e sul Monte Lora presso San Vito (Muravera). La prima risulta affine per molti caratteri alle specie del "gruppo angelae" (sensu Magrini 2003a), e si distingue dalle altre Typhloreicheia note di Sardegna per la combinazione dei seguenti caratteri: piccole dimensioni, tempie appiattite e poco sporgenti, elitre con setole discali presenti nelle interstrie 2-3-5-7 e margini laterali con denticoli presenti fino all'apice; edeago breve, con apice del lobo mediano sottile e incurvato ventralmente in visione laterale, asimmetrico in visione ventrale. Lamella copulatrice costituita da una lamina allungata con apice arrotondato, con la porzione dorsale nettamente sclerificata in forma di artiglio. La seconda, appartenente al "gruppo occulta" (sensu Magrini &amp; Bulirsch 2002), si differenzia dall'affine Typhloreicheia viti Magrini &amp; Bulirsch, 2002 per le elitre più allungate e meno convesse, per l'edeago più robusto, con lobo mediano meno appuntito e appena incurvato a sinistra in visione ventrale e apice più corto e largo in visione laterale, e per la lamella copulatrice con apice più arrotondato; le differenze nettamente maggiori nei confronti delle altre specie del gruppo sono evidenziate nella chiave dicotomica allegata. La spettacolare radiazione adattativa del genere Typhloreicheia in Sardegna, recentemente proposta e discussa da uno degli autori del presente contributo (A.C.), e le ipotesi concernenti l'origine di questa linea di Reicheiina nell'isola, sono richiamate ed evidenziate alla luce dei nuovi dati

    Physics-related epistemic uncertainties in proton depth dose simulation

    Full text link
    A set of physics models and parameters pertaining to the simulation of proton energy deposition in matter are evaluated in the energy range up to approximately 65 MeV, based on their implementations in the Geant4 toolkit. The analysis assesses several features of the models and the impact of their associated epistemic uncertainties, i.e. uncertainties due to lack of knowledge, on the simulation results. Possible systematic effects deriving from uncertainties of this kind are highlighted; their relevance in relation to the application environment and different experimental requirements are discussed, with emphasis on the simulation of radiotherapy set-ups. By documenting quantitatively the features of a wide set of simulation models and the related intrinsic uncertainties affecting the simulation results, this analysis provides guidance regarding the use of the concerned simulation tools in experimental applications; it also provides indications for further experimental measurements addressing the sources of such uncertainties.Comment: To be published in IEEE Trans. Nucl. Sc

    TYPHLOREICHEIA GRAFITTII, NUOVA SPECIE DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)

    Get PDF
    Nel presente contributo è descritta e illustrata Typhloreicheia grafittii n. sp. della Sardegna centro-orientale, campionata nel tratto iniziale, a sviluppo orizzontale, della Grotta Sa Rutta 'e s'Edera 588 Sa/NU (Fennau, Urzulei, Nùoro). La specie risulta affine, per i caratteri dell'edeago e della lamella copulatrice, ad alcune specie del Sud dell'isola, quali T. pellita Leo, Magrini &amp; Fancello, 2005 e T. regina Leo, Magrini &amp; Fancello, 2005, ma se ne differenzia nettamente per alcuni caratteri peculiari: in primo luogo per l'habitus molto stretto e allungato, "cliviniforme", con pronoto che presenta un valore PMW/PL di solo 0,93, uno dei più bassi all'interno del genere, ed elitre parallele ai lati per buona parte della loro lunghezza, con denticolazione marginale piuttosto ridotta, di soli 10-11 denticoli presenti nei 2/3 basali dell'elitra. L'endofallo presenta una lamella copulatrice simile a quella delle due specie citate, ma molto più sottile in visione laterale e fornita di una seconda lamina dorsale, ampia e meno sclerificata, non presente negli altri due taxa. La nuova specie, per i suoi peculiari caratteri morfologici, si pone per ora in posizione isolata rispetto ai gruppi di specie già noti, e presenta caratteristiche più tipiche di un abitatore di ambiente endogeo o sotterraneo superficiale che non di un elemento proprio di ambiente sotterraneo profondo

    Strategies for monitoring and conservation of troglobitic endemic fauna in some subterranean sites od Sardinia

    Get PDF
    From the biogeographic and biospeleological points of view, the subterranean fauna of Sardinia is one of the most interesting in the Mediterranean area: very rich in taxa, mostly endemic and highly specialised, it is apparently well known and currently investigated. Nevertheless, the amount of unexpected discoveries is still increasing every year. In the present thesis, at first, owing to the general low interest of the public for the protection of invertebrate endemic, troglobitic organisms, we have selected among the endemic vertebrate species protected by European, national and regional laws, those that should be helpful - as “Umbrella Species” – for the conservation of this very important natural heritage. The choice of the genus Speleomantes (Amphibia, Plethodontidae) showed how many endemic organisms could be protected with the conservation of the karst areas where these Amphibians are present (in particular, in Sulcis-Iglesiente and Nuorese areas). The second phase consisted in the study of larval morphology and natural history of some species of troglobitic beetles. Their larvae, in fact, seem to be much more vulnerable than adults to the anthropogenic impact in caves. Finally, the yearly temperature variations in Bue Marino cave (Dorgali, Eastern Sardinia), the most visited show cave in Sardinia, have been monitored with the aim of increasing our knowledge of the touristic impact on subterranean animal species. During the samplings in the field, several troglobitic organisms, new for the Science, or never previously reported from some caves, have been discovered and in part described, showing how scarce is our knowledge of the subterranean Biodiversity in the island, compared with the real potential of the Sardinian karst

    TYPHLOREICHEIA FLAVIAE N. SP. DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE, E NOTE AGGIUNTIVE SULLA DISTRIBUZIONE DI TYPHLOREICHEIA BULIRSCHI MAGRINI & BASTIANINI, 2011 (Coleoptera, Carabidae)

    Get PDF
    Nella presente nota è descritta Typhloreicheia flaviae n. sp., scoperta nella Grotta di Istirzili N° 50 Sa/NU, 507 m s.l.m. (Sardegna centro-orientale, Supramonte di Baunei, Ogliastra). La nuova specie è affine a T. casalei Magrini, Marcia &amp; Onnis, 2011, nota di una grotta del Supramonte di Urzulei, ma se ne differenzia per numerosi caratteri indicati nel testo e illustrati nelle figure; in particolare: dimensioni nettamente minori, corpo più depresso, tegumenti meno lucidi, pronoto più ristretto alla base, lobo mediano dell'edeago con apice più appuntito in visione laterale e meno inclinato ventralmente, in visione ventrale più dritto e simmetrico, lamella copulatrice con apice conformato diversamente. La nuova specie non presenta caratteri adattativi alla vita ipogea particolarmente evidenti, ma è complessivamente simile ad altri taxa, endogei o tipici dell'MSS, reperiti recentemente in cavità della Sardegna orientale e meridionale: T. carlonnisi Magrini, Marcia &amp; Casale, 2011, T. casalei Magrini, Marcia &amp; Onnis, 2011 e T. grafittii Magrini, Onnis, Casale &amp; Marcia, 2012. Sono inoltre riportate alcune note addizionali sulla distribuzione di Typhloreicheia bulirschi Magrini &amp; Bastianini, 2011 nella Sardegna meridionale
    corecore