49 research outputs found

    Alcune considerazioni sul primo rinvio ex art. 74 Cost. del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

    Get PDF
    ll contributo analizza i principali caratteri del rinvio presidenziale ex art 74 Cost. effettuato il 27 ottobre 2017 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, analizzando i principali elementi innovativi dello stesso alla luce delle prassi e del dibattito e delle ricostruzioni dottrinarie sull'istituto in oggetto

    Le commissioni parlamentari di inchiesta: recenti sviluppi e osservazioni alla luce della prassi

    Get PDF
    ABSTRACT: Parliamentary inquiry committees have been and are still today a fundamental institution of the 1948 Italian Republican Constitution. But then, what about parliamentary minorities role and their capacity to influence the inquiry committees activities, in particular regarding «conflict» with the government and the parliamentary majority? Parliamentary minorities have rarely played a significant role in parliamentary inquisition since they have not had a real capacity in this context, for the reason that the article 82 of the 1948 Italian Constitution decrees that parliamentary inquiry committees composition must reflect the same political groups numerical ratio represented in the two Chambers and the same kind of situation occurs considering both single-chamber committees and two-chamber ones. The paper focuses on the relationship between parliamentary minorities and inquiry committees along the Parliamentary history of the Italian Republic. It will highlight the limits and effectiveness of minorities in inquiry committees introducing a statistical analysis of majorities and minorities presence in the parliamentary inquiry committees and their matters of inquisition. In the final paragraph it examines the different possible scenarios where the Constitutional reform proposal would have been approved through the 2016 Constitutional referendu

    Il partito democratico secondo Matteo / Gianfranco Pasquino and Fulvio Venturino (eds.). Bologna: Bononia University Press, 2014, 242 pp.

    Get PDF

    Parlamento e fake-news: spunti per un dibattito

    Get PDF
    Abstract [It]: Il saggio analizza il rapporto tra le trasformazioni del Parlamento italiano e le misure di contrasto alle cd. fake news. In particolare, richiamandosi alle specificit\ue0 del binomio tra attori politici e esperti nell\u2019ambito parlamentare, il contributo si focalizza sui provvedimenti di contrasto alla disinformazione adottati nell\u2019ambito della XVIII legislatura e evidenzia le opportunit\ue0 connesse all\u2019istituzione di una commissione di inchiesta su questa materia. Abstract [En]: The essay analyzes the relationship between the transformations of the Italian Parliament and the measures against so-called \u201cfake news\u201d. In particular, referring to the relationship between political actors and experts in the Parliamentary arena, the paper focuses on the measures proposed in the 18th Legislature and underlines the opportunities related to the establishment of a specific Parliamentary committee of inquiry on this matte

    Il decisionismo governativo: uso e abuso dei poteri normativi del Governo durante la crisi da COVID-19

    Get PDF
    Abstract [It]: L\u2019emergenza da COVID-19 ha avuto un ampio impatto sugli ordinamenti giuridici degli Stati europei. A livello statale, la reazione delle istituzioni al diffondersi del virus ha provocato una confusione di ruoli, minacciando la separazione dei poteri oltre che la tenuta dello \u201cStato di diritto\u201d e alimentando altres\uec i timori dell\u2019emersione di nuove forme di dittatura. Di conseguenza, la crisi da COVID-19 rappresenta senz\u2019altro un ricco caso di studio per analizzare il ruolo dei governi nel XXI secolo. In quest\u2019ottica, il saggio si propone di analizzare il ruolo normativo del Governo italiano nell\u2019ambito della gestione dell\u2019emergenza epidemiologica: lo studio prender\ue0 le mosse dai vincoli di matrice costituzionale, per poi focalizzarsi sulle dinamiche politico-istituzionali che hanno contraddistinto l\u2019emanazione delle catene normative composte dai decreti legge e dai decreti del presidente del Consiglio dei Ministri Abstract [En]: The COVID-19 outbreak had a great impact on the legal systems of European states. At national level, the institutional reaction to the virus has unleashed confusion and turmoil with overlapping roles, threats for the separation of powers, risks for the rule of law and even the fear of new forms of dictatorship in some countries. Consequently, the COVID-19 crisis represents an interesting scenario to analyze the role of the constitutional governments in the XXI century. In this perspective, the essay aims to analyze the regulatory role of the Italian cabinet during the COVID-19 outbreak; the study will first analyze the Italian constitutional framework, later it will focus on the political and institutional dynamics that marked the enactment of regulations chains composed of the decree-laws and decrees of the President of the Council of Ministers

    Le parole della crisi, le politiche dopo la pandemia. Guida non emergenziale al post-Covid-19

    Get PDF
    Lo scorso 11 marzo, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l'ambito politico-istituzionale, in alcuni casi esacerbando tendenze che erano presenti in nuce nella trama delle relazioni intersoggettive, altre volte lacerando le aspettative, i valori e le percezioni sui quali ciascuno di noi, e la comunità nel suo complesso, definisce e articola la propria esistenza. Il CEST - Centro per l'Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, propone un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell'emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale
    corecore