20 research outputs found

    Effetto della micorrizazione con Glomus sp sulle infezioni ipogee di Fusarium culmorum e Gaeumannomyces graminis var. tritici su piante di frumento duro.

    No full text
    E' stato valutato l'effetto della micorrizazione di piante di frumento con il fungo micorrizico VA Glomus sp. nei confronti della malattia determinata da Fusarium culmorum (Fc) e Gaeumannomyces graminis var tritici (Ggt) separatamente o insieme. Le piante precolonizzate con Glomus, sono state fatte sviluppare in un substrato inoculato con Fc, Ggt, Fc+Ggt. Delle piante \ue8 stato calcolato l'indice di micorrizazione, l'indice di malattia, il peso secco. La precolonizzazione con Glomus ha ridotto significativamente la gravit\ue0 della malattia causata dai patogeni separatemente o insieme

    Controllo del marciume del colletto in fragola mediante funghi micorrizici arbuscolari.

    No full text

    Indagine sulla sensibilit\ue0 ai fungicidi QoI in popolazioni italiane di Plasmopara viticola: saggi biologici e molecolari attraverso PCR Real Time

    No full text
    Riassunto A partire dal 2000 sono stati osservati cali di efficacia dei fungicidi QoI nei confronti di peronospora in vigneti italiani (Emilia Romagna). Il fenomeno \ue8 stato studiato su 142 popolazioni di Plasmopara viticola campionate dal 2000 al 2005 nell\u2019 Italia Nord Orientale e tutte caratterizzate attraverso test di sensibilit\ue0 su dischetti fogliari e per 72 di esse mediante PCR Real Time relativa alla mutazione puntiforme G143A del citocromo bc1. La mutazione \ue8 risultata presente con frequenze variabili da 0 a 97,1%, tendenzialmente relazionabile con l\u2019intensit\ue0 di utilizzo dei QoI in campo. I casi di resistenza in campo sono apparsi corrispondere a frequenze dell\u2019allele mutato superiori al 50 %. I biosaggi hanno sovrastimato la riduzione di sensibilit\ue0 del patogeno ai QoI evidenziando casi di resistenza non riscontrabili in campo

    Indagine sulla sensibilit\ue0 ai fungicidi QoI in popolazioni italiane di Plasmopara viticola: saggi biologici e molecolari attraverso PCR Real Time

    No full text
    A partire dal 2000 sono stati osservati cali di efficacia dei fungicidi QoI nei confronti di peronospora in vigneti italiani (Emilia Romagna). Il fenomeno \ue8 stato studiato su 142 popolazioni di Plasmopara viticola campionate dal 2000 al 2005 nell\u2019 Italia Nord Orientale e tutte caratterizzate attraverso test di sensibilit\ue0 su dischetti fogliari e per 72 di esse mediante PCR Real Time relativa alla mutazione puntiforme G143A del citocromo bc1. La mutazione \ue8 risultata presente con frequenze variabili da 0 a 97,1%, tendenzialmente relazionabile con l\u2019intensit\ue0 di utilizzo dei QoI in campo. I casi di resistenza in campo sono apparsi corrispondere a frequenze dell\u2019allele mutato superiori al 50 %. I biosaggi hanno sovrastimato la riduzione di sensibilit\ue0 del patogeno ai QoI evidenziando casi di resistenza non riscontrabili in campo

    Interazioni collemboli-funghi terricoli: quale effetto sulla salute delle piante?

    No full text
    viene studiata l'interazione fra collemboli della specie Protaphorura armata e funghi antagonisti dei patogeni (Trichoderma harzianum) e simbionti mutualistici (MA; Glomus intraradices) in presenza di funghi patogeni per le piante (Fusarium culmorum o Gaeumannomyces graminis tritici) per verificarne l'effetto sulla salute delle painte. Sono state utilizzate come piante modello semenzali di frumento duro cv Creso. Le prove sono state svolte in ambiente controllato. Gli animali animali ed i funghi sono risultati compatibili con una situazione di sanità delle piante

    QoI resistance of Plasmopara viticola in Italy: biological and quantitative Real-Time approaches.

    No full text
    A failure in the control of grapevine downy mildew [Plasmopara viticola (Berk & MA Curtis ex de Bary) Berl & de Toni] using azoxystrobin occurred during the year 2000 in the Emilia Romagna region in Italy. In particular, this was seen on some farms in the Ravenna district and in an experimental field of Bologna University; in the latter, a famoxadone plus cymoxanil ready mixture was also unsuccessful. In many species of pathogenic fungi, including P. viticola, the resistance phenotype to QoIs has generally been associated with a single nucleotide polymorphism (SNP) on the cytochrome bc1 mitochondrial gene that results in an amino acid change. Thus there is a single point mutation (GGT to GCT) in the cytochrome b gene, resulting in the substitution of glycine by alanine at position 143 in the gene product. To study the presence of P. viticola populations with QoI resistance, 64 P. viticola field strains were collected in vineyards in North-Eastern Italy (the Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia and Lombardia regions) during the three-year period from 2001-2003. These were characterised for their QoI sensitivities by biological and DNA molecular analyses. The P. viticola populations analysed by qualitative PCR using allele-specific primers for the G143A mutation showed the presence of this mutation in resistant phenotypes. To correlate the frequency of this SNP with resistant phenotypes, quantitative real-time PCR, based on the SYBR-Green I detection method, was carried out on mitochondrial DNA fragments. A comparative analysis of the quantitative PCR measurements of mutant allele frequency and phenotype (resistant or sensitive strains) showed that the QoI-sensitive populations had the mutant allele ranging from 0 to 0.3% (4 samples), while the QoI-resistant populations gave a range of mutation between 1.2 and 97.1% (60 samples). The analysis of mutant allele frequency by this quantitative PCR approach is fast and reliable, and it allows an increase in the number of samples analysed. Thus, combined with the biological assay, real-time PCR represents a valid approach in the study of the evolution of QoI sensitivity in P. viticola populations
    corecore