125 research outputs found

    It’s about the type of career: The political ambition gender gap among youth wing members

    Get PDF
    One of the main supply-side explanations for women's underrepresentation in politics is the gender gap in nascent political ambition. While this has been examined in terms of electoral ambition, the aspiration to pursue non-electoral careers within parties has been overlooked. In our study, we therefore investigate whether both types of ambition – electoral and non-electoral – vary among young women and men participating in a key entry point for political careers in Western democracies: party youth wings. To do so, we surveyed almost 2,000 members of six centre-left and centre-right youth wings in Australia, Italy and Spain. We find that while, as expected, women in youth wings display lower levels of electoral ambition, they are almost as likely as men to express non-electoral ambition. Furthermore, and contrary to our expectations, we show that women in centre-right youth wings are no less interested in pursuing electoral and non-electoral political careers than women in centre-left ones. Our study thus provides new insights into the gendered nature of political ambition, highlighting that women's lower interest in electoral office does not necessarily reflect reduced interest in a political career

    C'è un Pd digitale. Negli Usa

    Get PDF
    The article analyzes the transition of the main Us political parties from traditional, offline organizations into the digital world. In particular, it focuses on the technological innovations introduced by the Democratic party over the last two decades. The analysis begins with an exploration of Howard Dean’s run for the Democratic presidential nomination in 2003-2004 and reveals its enduring legacy on the Democratic innovativeness in technology over the whole period considered. Then, the article discusses the role played by the first «social media president», Barack Obama, in making the Democratic party an even more digitally-enabled organizations in which digital, data and analytics have become central components of the party technological infrastructure. The last section focuses on the consequences of Donald Trump’s election in 2016 and, more specifically, on the countermeasures that the main leaders of the Democratic party have taken, in terms of technological innovation, as a reaction to the unexpected electoral success of the Republican party

    Il dilemma delle elezioni presidenziali Usa 2020

    Get PDF
    In recent years, there have been major concerns about the role of technology in US elections and, more in general, about the integrity and fairness of the whole electoral process. The question of whether or not the introduction of information and communication technologies (Icts) into critical aspects of election administration would improve electoral integrity and democratic quality has been widely debated, both inside and outside the US, especially after the spread of the Covid-19 pandemic at a global level. The article is divided into two parts. The first examines the diffusion of the Icts in the 2020 US presidential elections, with special attention to their impact on three stages of the electoral process: voter registration, voting process and election result processing. The second part of the article deals with the dilemma presented by the 2020 elections – that is, how the most secure and fair elections in the history of the United States, with a record-high level of turnout, turned out to be the most litigious since the end of WWII. To solve this dilemma, the role of (rising) polarization and (negative) partisanship is considered and empirically analyzed

    Vent’anni di elezione diretta del sindaco a Bologna

    Get PDF
    The article retraces the last 20 years of direct mayoral election in Bologna. It shows how the changes in institutional and electoral settings influenced both the party system and voters' electoral responses. By analysing the electoral history of the city, we also show that personalization raised, electoral competition became more (bi)polarized, electoral turnout gradually decreased, voting results became less and less predictable attenuating Bologna past exceptionalism. This article fills a gap in a literature that has not yet offered a longitudinal study of electoral changes in Bologna since the 1990s. More precisely, the article gives an analysis of both the political supply and the electoral flows to understand how party system has changed and if and how voters have become more mobile

    Maledetto lobbying! La società aperta e le sue lobby

    No full text
    Introducendo ai temi del fascicolo, l'A. fa il punto sullo 'stato dell'arte': ecco allora che risulta quanto mai opportuno anzitutto intendersi sulle definizioni (cos'è 'lobby', chi è il 'lobbista'?), e quindi riprendere e riannodare alcuni fili essenziali. Se è vero, ad esempio, che in Italia manca ancora una (necessaria) regolamentazione che disciplini le attività di lobby, è vero peraltro che la possibilità di tenere insieme in modo equilibrato il bene comune e gli interessi privati non passa solo da qui, e che il principio di trasparenza, a cui spesso ci si richiama, non necessariamente tutela da situazioni di monopolio o controllo privilegiato. Occorre allora una riflessione lucida, e non edulcorata, sul rapporto delle lobby con i decisori pubblici, nella consapevolezza che, tra i meccanismi fondamentali dei regimi democratici, il lobbying ha un ruolo tutt'altro che marginale

    Come votano le periferie. Comportamento elettorale e disagio sociale nelle città italiane

    No full text
    Com’è cambiata la geografia elettorale nelle principali città italiane? È vero che i partiti di sinistra hanno abbandonato le «periferie», mentre le forze populiste sono diventate il megafono della protesta dei «luoghi che non contano» e dei territori risultati «sconfitti» nel processo di globalizzazione? Nella migliore tradizione di ricerche e studi dell’Istituto Cattaneo, il volume fornisce risposte rigorose a questi interrogativi e offre, per la prima volta in Italia, un’analisi dettagliata delle trasformazioni nel comportamento elettorale avvenute nell’ultimo decennio all’interno delle città. Il quadro che emerge dalla ricerca presenta un’Italia spaccata in due, non solo tra Nord e Sud, ma tra centri e periferie, cioè tra aree urbane disagiate e zone di relativo benessere. Un dualismo territoriale che, soprattutto nel 2018, si è tradotto in un nuovo dualismo politico, con le forze di sinistra asserragliate nei quartieri colti e benestanti delle città italiane, e i partiti populisti alla conquista dei voti nelle periferie socialmente disagiate. Ma ora che la pandemia ha allargato e, almeno in parte, ridisegnato le aree del disagio, come cambieranno le periferie urbane e quali attori politici, nuovi o vecchi, se ne faranno interpreti

    L'eterno crepuscolo della politica

    No full text
    Con la crisi dello Stato-nazione, il tramonto dei partiti, la fine delle grandi ideologie, anche la democrazia sembra intraprendere, inesorabile, una parabola discendente. Si tratta di espressioni molteplici, trasversali ma profondamente interconnesse, di un’unica, grande crisi: quella del politico. Dopo aver quindi offerto una sintetica panoramica dei principali approcci allo studio della politica (locazionale, comportamentale, essenziale), il fascicolo si interroga sui principali tratti di quello che chiama il ‘crepuscolo’ della politica, e sulle sue conseguenze

    Allerta rossa per l'onda verde. Politica, economia e società in Emilia-Romagna alla vigilia del voto regionale

    No full text
    Una radiografia dettagliata della regione rossa per eccellenza, delle sue trasformazioni sociali ed economiche, e degli attuali equilibri politici in vista del voto. Una guida ragionata sulle elezioni in Emilia-Romagna che saranno un test, comunque decisivo, per la politica nazionale

    Il potere dell'alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo

    No full text
    È male quando non c’è alternanza, ovvero il sistema politico è bloccato; ma la situazione non migliora quando un bipolarismo sgangherato produce fin troppa alternanza, come sta succedendo nella transizione politico-istituzionale italiana. Nei regimi democratici, l’alternanza, ovvero la sostituzione periodica dei governi con le opposizioni, prodotta dal libero voto degli elettori, è il fenomeno sicuramente più importante. In assenza di alternanza, le democrazie funzionano male, la loro qualità peggiora, deperiscono. Quando tutti sanno che gli eventuali “mascalzoni” al governo potranno essere sostituiti, i governanti cercheranno di non comportarsi da mascalzoni e gli oppositori offriranno all’elettorato dirigenti capaci, autorevoli, onesti e in grado di tradurre programmi e promesse in politiche fattibili e efficaci. Quanta e quale alternanza si produce effettivamente nei sistemi politici e con quali conseguenze sono i temi affrontati in questo volume, davvero essenziale per comprendere il funzionamento delle democrazie contemporanee. Dalla Francia alla Germania, dalla Spagna alla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti d’America alle repubbliche presidenziali dell’America latina, il lettore troverà esposta in maniera chiara e attraente, soddisfacente e esauriente la teoria e la pratica dell’alternanza

    Le primarie da vicino. Analisi e bilanci sulle primarie comunali in Italia

    No full text
    Le elezioni primarie possono essere considerate la novità più importante intervenuta nel sistema politico italiano da molti decenni a questa parte. Lontane dalle luci dei riflettori esse hanno modificato profondamente la natura dei partiti, specie nel loro rapporto con elettori e iscritti. Secondo alcuni studiosi le primarie sono lo strumento adatto per reagire al diffuso sentimento di sfiducia verso i partiti e la politica in generale; secondo altri esse sono nient'altro che uno specchietto per le allodole utilizzato dai dirigenti di partito per conservare, sotto nuove vesti, i loro poteri. L'analisi delle primarie, soprattutto quella di taglio giornalistico, è spesso imprecisa. Si concentra prevalentemente sui casi più rilevanti, quelli che fanno rumore, lasciando in secondo piano un universo di primarie che, a livello locale, anima e a volte rinnova la vita politica del paese. In questo volume saranno presentati alcuni fra i più rilevanti casi di primarie comunali degli ultimi dieci anni. Si tratta di esperienze diverse ma tutte insieme, e opportunamente comparate, contribuiscono a costruire un quadro completo della complessa realtà delle primarie comunali in Italia
    corecore