24 research outputs found

    Sull'arte di abitare il tempo della crisi

    No full text
    Cosa accade allora quando la crisi, lungi dal costituire un momento parossistico o risolutivo, tende a confondersi con la stessa cifra del vivente? Quando pi\uf9 nulla permette di distinguerne l'apice dal normale svolgimento della quotidianit\ue0

    Recensione a E. Stimilli, Il debito del vivente. Ascesi e capitalismo

    No full text
    Sostenuta dal montaggio di materiali eterogenei raccolti dai diversi campi della teologia e della storia, della filosofia politica e della scienza economica, la ricerca di Stimilli \ue8 attraversata da una tensione anacronistica, la sola in grado di insinuarsi nelle \u201cdinamiche in atto nei modi capitalistici di produzione del nostro tempo, che hanno fatto dell\u2019indebitamento delle singole vite la condizione del loro stesso dominio\u201d

    Recensione a P. Perulli, Il dio Contratto. Origine e istituzione della societ\ue0 contemporanea

    No full text
    Figure primordiali della scena umana, contratto e comunit\ue0 affondano la propria radice comune nell\u2019opacit\ue0 dell\u2019immemoriale. Tuttavia, se la seconda pare ormai una forma vuota e come esausta, il contratto \ue8 al contrario divenuto una delle istituzioni fondamentali del capitalismo contemporaneo, finzione o strumento giuridico contraddistinto da una flessibilit\ue0 e una pervasivit\ue0 sconosciute alla legge: dinanzi all\u2019obbedienza da questa estorta mediante l\u2019imposizione, il contratto richiede credito e fiducia seducendo con la promessa

    Icone di citt\ue0. Recensione a F. Ferrari "La seduzione populista"

    No full text
    Il dispositivo architettonico indagato tanto come strumento quanto condizione di possibilit\ue0 delle retoriche populiste interessate a produrre un pubblico di cittadini omogenei, plasmabili attraverso la gestione delle loro stesse condizioni \u2013 nonch\ue9 scelte \u2013 di vita

    Largo agli eventi canaglia

    No full text
    Pubblicato il 14 aprile 2006 sul quotidiano \uabLib\ue9ration\ubb, all'indomani della fine di una contestazione che aveva impegnato il governo francese fin dai primi giorni di febbraio, l'articolo di Jean Baudrillard adotta le pieghe della cronaca giornalistica solo per proseguire quanto gi\ue0 esposto in scritti come Carnaval et cannibal (2004) o nel successivo Le mal ventriloque (2006). In ciascuno di questi, l'attenzione concessa al dettaglio visibile di un fatto, sia questo quanto di pi\uf9 attuale o locale si possa considerare, dischiude la possibilit\ue0 di cogliervi l'intensit\ue0 propria di un evento inconciliabile con la struttura egemonica in cui esso, suo malgrado, si inserisce

    Morire per la gloria. Georges Bataille e l'istituzione del sacrificio

    No full text
    Attraverso un confronto con le posizioni di Bataille, si tratta di proporre il gesto sacrificale come dispositivo teologico-politico principe all'interno del processo di antropogenesi del vivente

    Le astuzie del Leviatano

    No full text
    La questione dello Stato, in tal senso, si \ue8 dimostrata essere un passaggio obbligato per penetrare nei territori di quella che Marshall Sahlins chiamava, meno provocatoriamente di quanto possa sembrare, la pens\ue9e bourgeoise, come se proprio da una tale figura dovesse derivare la garanzia e la legittimit\ue0 della societ\ue0 contemporanea. [...

    Movimento. Riscattare l'insalvabile

    No full text
    Il concetto di movimento viene indagato genalogicamente seguendo le poste in gioco che di volta in volta ne hanno garantito la dicibilit\ue0, dalla crisi della rappresentanza politica all'emergere contemporaneo del fenomeno della leadership

    L'esclusione come problema politico

    No full text
    Le dinamiche sociali di esclusione, il rapporto con il sacro e il miserabile, sono qui affrontati in qualit\ue0 di cifre costitutive del pensiero batailleano negli scritti politici degli anni Trenta

    Mitologie politiche della Costituzione

    No full text
    Ogniqualvolta si \ue8 sentita la necessit\ue0 di legittimare un ordinamento, di sancire in maniera incontrovertibile la sua esistenza mediante un\u2019opera di fondazione, la dimensione mitologica ha costituito, se non necessariamente il fattore principale di coagulazione, quanto meno l\u2019orizzonte comune a ciascuno di questi processi. Nemmeno la Costituzione Italiana, fin dai tempi della sua stesura, si \ue8 mai dimostrata immune nei confronti di simili operazioni, moltiplicatesi del resto con la progressiva spettacolarizzazione della politica e l\u2019inasprirsi degli scontri suscitati dal processo di decostituzionalizzazione dell\u2019ordinamento italiano. Lungi dall\u2019identificarsi con un mero retaggio del passato, il problema di una mitologizzazione della Costituzione, cos\uec gravido di implicazioni, costituisce una delle questioni fondamentali dell\u2019attuale dibattito politico, nel momento in cui ogni voce in esso \u2013 senza alcuna distinzione di sorta \u2013 sembra accogliere con favore crescente tanto la riproposizione dei miti quanto l\u2019efficacia delle \u201cnarrazioni\u201d
    corecore