116 research outputs found

    A 3D density-dependent model for assessment and optimization of water management policy in a coastal carbonate aquifer exploited for water supply and fish farming

    No full text
    The Ansedonia promontory (southern Tuscany, Italy) is characterized by the presence of fish farms that pump thermal saline groundwater. The water is extracted from a carbonate aquifer with high permeability due to fracturing and karstification that is also exploited for irrigation purposes and domestic use. Such exploitation has led to the degradation of groundwater quality, producing conflict among the different users. The conceptualization of the aquifer allowed the development of a 3D finite element density-dependent numerical model using the FEFLOW code. The slightly negative freshwater budget in the very humid hydrologic year of 2004-2005 revealed that the aquifer was overexploited, especially due to the extraction of freshwater (along with seawater) from fish farm wells and pumping from public supply wells. The model was also used to forecast the quantitative and qualitative evolution of resources over time, thus testing the effects of different management hypotheses. Results demonstrate that the sustainable management of the aquifer most-ly depends on withdrawals from public supply wells; the quantity extracted by fish farms only significantly affects the freshwater/saltwater interface and, locally, the salinity of groundwater. Actions to counteract seawater intrusion are proposed

    Modellazione di un acquifero a permeabilitĂ  fissurale: il complesso vulcanico del M. Amiata (Toscana meridionale)

    No full text
    Il complesso vulcanico del M. Amiata è uno dei più importanti serbatoi idrici naturali della Toscana; tali rocce sono altamente permeabili per fessurazione e contengono un acquifero freatico particolarmente suscettibile ad ingerire e diffondere inquinanti fluidi e idroveicolati, in un territorio dove l’attività umana realmente e potenzialmente inquinante grava sui settori per loro natura più vulnerabili. L’assetto geometrico e la distribuzione spaziale delle fratture determinano le caratteristiche idrauliche dell’acquifero e pongono problemi teorici ed applicativi connessi all’elevata velocità di flusso, all’anisotropia del mezzo, alle limitate possibilità di attenuazione del carico inquinante ed alle difficoltà di quantificazione dei parametri. Il rilievo amiatino è interessato da indagini finalizzate ad approfondire le problematiche connesse alla modellazione dei mezzi anisotropi fratturati, con particolare attenzione alla caratterizzazione del flusso idrico e quindi ai diversi approcci modellistici utili a descrivere, alla grande scala, le condizioni di flusso all’interno di una rete di fratture; vengono presentati i primi risultati ottenuti con l’utilizzo di un programma di simulazione agli elementi finiti e sulla base di una definizione dettagliata dello stato di fratturazione. L’approccio adottato può essere definito “continuo del mezzo poroso equivalente anisotropo”; l’anisotropia generata dai diversi sistemi di fratturazione è stata rappresentata mediante il tensore della conducibilità idraulica sulla base di una campagna di rilevamento finalizzata alla creazione di una banca dati sulle principali caratteristiche delle discontinuità presenti nel complesso vulcanico ed all’identificazione delle famiglie di fratture che presiedono alla circolazione idrica. La modellazione numerica del flusso è stata realizzata con il software FEFLOW, operando in condizioni stazionarie; è stata utilizzata una strategia a complessità crescente partendo dal calcolo del tensore per l’intero dominio, per poi passare ai tensori delle zone a fessurazione simile. La calibrazione del modello numerico è stata basata sulle serie temporali di portata sorgiva a causa dell’assoluta mancanza di misure piezometriche adeguatamente distribuite. I risultati della modellazione effettuata con un unico tensore di conducibilità evidenziano una significativa anisotropia del mezzo lungo l’allineamento NNE-SSO, coincidente con le principali zone di recapito delle acque sotterranee, con una buona convergenza tra flussi misurati e calcolati. La suddivisone del dominio in zone, ognuna con i relativi tensori, ha consentito di individuare una realistica distribuzione del campo di conducibilità idraulica e di ridurre gli scarti tra flussi misurati e calcolati; la maggiore complessità dell’approccio non é comunque sufficiente per tener conto dei fenomeni locali. Il programma di ricerca è finalizzato al conseguimento di simulazioni in transitorio capaci di riprodurre l’andamento delle portate delle sorgenti misurate per significativi periodi di tempo. La corretta rappresentazione del comportamento idrodinamico dell’acquifero costituisce infatti il fondamento necessario per gestire correttamente il suo sfruttamento, per ricavare valide simulazioni del trasporto di eventuali inquinanti ed, in particolare, per delimitare le aree di salvaguardia delle opere di captazione

    Ansedonia: simulazione degli effetti dell'emungimento delle acque sotterranee (seconda parte)

    No full text
    L’aumentata concentrazione di insediamenti umani, associati allo sviluppo delle attività agricole, industriali e turistiche, ha causato lungo le coste un eccessivo sfruttamento delle risorse idriche sotterranee che ha provocato il sollevamento dell’interfaccia acqua dolce/acqua salata (intrusione salina) con conseguente deterioramento della qualità della falda. Questo fenomeno si presenta in crescita in numerose località costiere dei paesi dell’area mediterranea, compreso il nostro (Barrocu, 2003). Anche se esiste nel pubblico la consapevolezza che l’acqua sotterranea sia un bene capace di promuovere o condizionare lo sviluppo economico di una regione, è spesso difficile prevedere nell’ambito gestionale di un territorio gli effetti a medio-lungo termine di un fenomeno come quello dell’intrusione salina che mostra aspetti poco chiari perfino agli esperti del settore. La trattazione di tali problematiche risulta complessa per le numerose componenti e variabili tra loro correlate; essa richiede, inoltre, l'impiego di adeguate metodologie e strumenti avanzati di analisi
    • …
    corecore