24 research outputs found

    Assessing carnivore diet by faecal samples and stomach contents: a case study with Alpine red foxes

    Get PDF
    Abstract Research on the feeding habits of mammalian carnivores relies mainly on the analysis of stomach contents and faecal samples, but the outcomes of these two methods have only been compared in a few studies, with contrasting conclusions. In an Alpine area of NW Italy, we analysed both fox faeces collected along standardised transects, and the stomach contents of road-killed individuals. Faecal analysis involved the identification of macroscopic fragments, the identification of earthworm chaetae, and the assessment of relative volumes using Kruuk and Parish's technique. Use of both methods indicated that the diet of the red fox included mainly fruit and mammals, but quantitative differences emerged. Garbage, birds, and cultivated fruit were overrepresented in the stomach contents, while earthworms, mammals, and wild fruit prevailed in the faecal samples. Logistic Regression Analysis suggested that the method of analysis was the main factor in determining the occurrence of food items in fox diet. Nonetheless, evidence suggests that road-killed foxes may include a disproportionately high percentage of synanthropic individuals and therefore be biased towards anthropogenic food. Results suggest that by using Kruuk and Parish's technique, the main limitation of faecal analysis, i.e. the inaccurate estimation of the relative volume of each food item, can be overcome

    Reduction of badger (<em>Meles meles</em>) setts damage to artificial elements of the territory

    No full text
    <strong>Abstract</strong> In the Alessandria section of the Turin railway-basin (northern Italy), the presence of the badger (<em>Meles meles</em>) setts in railway embankments causes progressive track subsidence. Rail traffic is dangerous and continuous maintenance and surveillance are required. In the past, the problem was managed without success, by trying to damage and disturb the setts. In 1997 the Italian Railways decided to promote some specific research. Four used setts have been found along the surveyed lines. The choice of a suitable site to dig the sett appears to be influenced only by pedological parameters. A comparison of used and unused banks revealed that soils with significantly lower percentages of gravel and higher percentages of fine sands are preferred. Badgers have been deterred from using one of the found setts, and successively the railway embankment has been covered with chain link fencing. Methods and results are discussed

    Diet of the Eurasian badger (<em>Meles meles</em>) in an agricultural riverine habitat (NW Italy)

    No full text
    <strong>Abstract</strong> Badger <em>Meles meles</em> diet was studied throughout 2001-03 by the analysis of 199 scats collected in the River Po Park (Piedmont region, NW Italy). The study area (136 km²) included a large portion of plain (129.2 km²) dominated by agriculture (maize, rice and poplar plantations) with scarce riparian vegetation cover, and a small sector of hill (6.8 km²) mainly covered by broadleaved woods. Earthworms and maize were the staple foods in the overall badger diet and together accounted for 57% of the mean estimated volume (Vm%). Earthworm consumption varied seasonally with a marked decrease in summer, probably due to drought that reduced their availability (emergence of worms on the surface). This decline was compensated by a significant increase in the utilisation of fruits, mostly in hilly lands. Maize was consumed all year round without significant seasonal variation (percent frequency of occurrence: from 21% in summer to 44.6% in winter). Besides earthworms, the amount of protein of animal origin derived mainly from amphibians (Vm% = 9%) and mammals (Vm% = 7.2%), primarily rodents and lagomorphs. Badger diet consisted mainly of maize, amphibians and mammals in agricultural lowlands, and of earthworms, fruits and insects in hilly lands. Trophic niche breadth (B) varied from a minimum of 0.34 in autumn to maximum of 0.55 in summer. Our results characterize the badger as a generalist or opportunist feeder. <strong>Riassunto</strong> <strong>Dieta del Tasso (<em>Meles meles</em>) in un'area agricola fluviale dell'Italia nord occidentale</strong> La dieta è stata studiata nel 2001-03, tramite l'analisi di 199 feci raccolte nel Parco Fluviale del Po e dell'Orba (Tratto vercellese-alessandrino, regione Piemonte). L'area di studio (136 km²) è ripartita tra le due sponde orografiche del Po: un'ampia porzione (129,2 km²) è pianeggiante e prevalentemente coltivata a mais, riso e pioppi, con strette fasce di vegetazione riparia, la parte rimanente (6,8 km²) è collinare e principalmente caratterizzata da formazioni boschive di latifoglie. I lombrichi e il mais sono le componenti principali della dieta e insieme costituiscono il 57% del volume medio complessivo (Vm%) delle risorse utilizzate. Il consumo dei lombrichi varia stagionalmente con un calo consistente in estate, probabilmente imputabile alla siccità, fattore influenzante la disponibilità (scarsità di lombrichi in superficie) di questa risorsa per il tasso. Questo calo è compensato da un significativo incremento dell'utilizzo dei frutti (mele, susine e uva), riferito prevalentemente alla fascia collinare dell'area di studio. Il mais è consumato tutto l'anno senza variazioni stagionali significative (frequenza percentuale variabile dal 21% in estate al 44,6% in inverno). Oltre ai lombrichi, l'apporto di proteine d'origine animale è dovuto principalmente agli Anfibi (Vm% = 9%) e ai mammiferi (Vm% = 7,2%) rappresentati da roditori e lagomorfi. La dieta del tasso è caratterizzata da un maggior consumo di mais, anfibi e mammiferi, nella fascia di pianura agricola, e di lombrichi, frutti e insetti, in quella di collina. L'ampiezza della nicchia trofica (B) varia da un minimo di 0,34 in autunno ad un massimo di 0,55 in estate. Nel complesso, i dati acquisiti confermano che il tasso ha un comportamento trofico generalista o opportunista, come riscontrato nel centro-sud Europa

    Efficacia degli interventi di controllo della Nutria (<em>Myocastor coypus</em>) in Lombardia

    No full text
    In Lombardia la Nutria (<em>Myocastor coypus</em>) è diffusa in tutta la fascia di pianura, interessando le province di Pavia, Cremona, Lodi, Brescia, Mantova e Milano, per una superficie complessiva stimata di 11.500 km², corrispondente a quasi il 50% del territorio regionale. Con l?eccezione di Milano, tutte le province hanno avviato autonomamente azioni di controllo della specie, che prevedono l?abbattimento diretto degli animali con l?uso del fucile e/o la cattura con apposite trappole e la soppressione con ?metodo eutanasico?. Nel 2002 la Regione Lombardia ha promosso un?indagine finalizzata alla valutazione dell'efficacia del controllo tramite trappole, alla raccolta di informazioni di base su vari aspetti dell?ecologia comportamentale della specie e all?impostazione di un piano coordinato di interventi per ridurre il più possibile l?attuale popolazione. A tale scopo, nelle province interessate, sono state identificate zone campione, in cui monitorare l?andamento delle catture in relazione alle caratteristiche dei corpi idrici e alla composizione ambientale dell?area, raccogliere i dati biometrici degli animali soppressi per sesso ed età e valutare lo status riproduttivo delle femmine. Il numero di trappole utilizzate per ogni zona campione variava da 10 a 30 unità. Nel periodo novembre 2002 - marzo 2003, sono state catturate 2402 nutrie, per un totale di 30495 notti-trappola. In media, il successo di cattura è stato pari a 0,078 nutrie/notti-trappola (n/nt), con valori oscillanti da 0,042 a 0,216 n/nt. L?andamento settimanale delle catture mostra come il successo sia elevato nel primo mese di attivazione delle trappole e decresca poi progressivamente. Le dimensioni dei sessi differiscono significativamente per gli animali adulti, in particolare per il peso, che in media è di circa il 10% superiore nei maschi. La percentuale media di femmine in fase riproduttiva per il periodo di studio è pari all?11,7%, con variazioni mensili significative, che determinano un?alternanza di picchi. Il rapporto giovani/adulti si mantiene costante da novembre a gennaio, per poi subire un calo significativo nei due mesi successivi. Accorpando i dati raccolti nell?intero periodo di studio, il rapporto sessi è pressoché paritario negli adulti e a favore dei maschi nei giovani. I dati raccolti hanno permesso di ottenere indicazioni gestionali utili a razionalizzare gli interventi di controllo della specie. Il presente lavoro è stato possibile grazie al contributo finanziario della Regione Lombardia

    Otter <em>Lutra lutra</em> movements assessed by genotyped spraints in southern Italy

    No full text
    <b>Abstract</b><br>
 This paper analyses some otter (<em>Lutra lutra</em>) spatial data, obtained by the location of genetically typed spraints in the Pollino national park and surrounding areas (southern Italy). A sample of 214 otter spraints was collected (27 faeces in 2001-02 and 187 in 2004) along 10 streams of the park, and their location was digitalized by a Geographic
 Information System (Arcview 3.1) for spatial analysis. DNA was extracted using the GuSCN/silica method and each faecal sample was genotyped by PCR amplification of twelve microsatellite loci. Finally, 103 (48.1%) spraints yielded a reliable genotype, providing the identification of 31 otters.
 The maximum distance, measured along watercourses between the genotyped faecal samples of each individual identified by at least two faeces, varied from 0.02 to 34.8 km. On the whole, our results outlined a ranging pattern based on the occupation by one otter of a long stretch of watercourse (21.6 and 34.8 km), including 4-6 partially overlapped short stretches (from 0.02 to 14.1 km) occupied by as many animals.
 
 
 RIASSUNTO – Spostamenti della Lontra Lutra lutra valutati mediante analisi genetica
 delle feci in Italia meridionale. Tramite l’estrazione del DNA da feci “fresche” e la succes-
 siva amplificazione di 12 loci microsatellite, da un campione di 214 feci di Lontra raccolto
 lungo 10 corsi idrici del Parco Nazionale del Pollino e aree limitrofe (27 feci nel 2001-02 e
 187 nel 2004) sono stati ottenuti 103 genotipi affidabili (48,1%), consentendo l’identifi-
 cazione di 31 individui. La localizzazione delle feci genotipizzate è stata stabilita mediante
 GPS (Global Positioning System) e trasferita su una mappa digitalizzata (scala 1:10000)
 tramite GIS (Geographic Information System). La distanza massima, misurata lungo i corsi
 idrici investigati, tra i campioni fecali tipizzati di ciascun individuo è variata da 0,02 a 34,8
 km. Nel complesso, i risultati ottenuti hanno evidenziato un modello di ripartizione spaziale
 delle lontre consistente nell’occupazione da parte di un individuo di un lungo tratto di corso
 idrico (21,6 e 34,8 km), comprendente 6-9 tratti più brevi (da 0,02 a 14,1 km), in parte
 sovrapposti e occupati da altrettanti individui

    Distribution and diet of reintroduced otters (<em>Lutra lutra</em>) on the river Ticino (northern Italy)

    No full text
    <strong>Abstract</strong>
 On the River Ticino (northern Italy), the release of a pair of otters <em>Lutra lutra</em> in 1997, followed by the escape of an otter female with her cub in 2001, allowed the establishment of a small population. In summer 2008, a survey has been carried out by the standard method to draw a first picture of current otter distribution. Some data about otter diet have been obtained through the analysis of 36 spraints. Otter presence has been recorded for 3 out of 10 sampling stations, corresponding to a 2.6 km long stretch of the river. Considering only this stretch, the mean number of sprainting sites per 100 m was 0.10, while the mean number of spraints per 100 m was 0.19. Fish - mainly <em>Salmo trutta</em>, <em>Perca fluviatilis</em>, <em>Phoxinus phoxinus</em> and <em>Chondrostoma genei</em> -, formed the bulk of otters’ diet. The prosecution of the reintroduction project requires an updated feasibility study which provides for management actions aimed to favour the expansion of the species in northern Italy.
 
 <strong>Riassunto</strong>
 <strong>Distribuzione e dieta delle lontre <em>Lutra lutra</em> reintrodotte sul fiume Ticino (Italia settentrionale).</strong>
 Il rilascio, nel 1997, di una coppia di lontra <em>Lutra lutra</em> sul fiume Ticino (Italia settentrionale), unitamente alla fuga, nel 2001, di una femmina con i piccoli, ha portato alla formazione di una piccola popolazione. Per ottenere un primo quadro dell’attuale distribuzione della specie, nell’estate 2008 è stata condotta un’indagine tramite il metodo standard. Inoltre, dall’analisi di 36 feci, sono stati ottenuti alcuni dati sulla dieta. La presenza della lontra è stata accertata per 3 delle 10 stazioni monitorate, corrispondenti a un tratto di fiume pari a 2.6 km. Considerando solo le stazioni positive, il numero medio di siti di marcamento per 100 m è stato pari a 0,10, corrispondente a 0,23 feci per 100 m. I pesci – in particolare <em>Salmo trutta</em>, <em>Perca fluviatilis</em>, <em>Phoxinus phoxinus</em> and <em>Chondrostoma genei</em> -, rappresentano la principale risorsa trofica della lontra. La prosecuzione del progetto di reintroduzione richiede uno studio di fattibilità che contempli interventi gestionali atti a favorire l’espansione della specie in Italia settentrionale
    corecore