9 research outputs found

    Seismic emergency in Molise (2018). Preliminary report of the SISMIKO task force.

    Get PDF
    Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia. I sismologi in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone e ad una profondità inizialmente calcolata di 9 km. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 23.48 italiane un terremoto di Mw 4.6 anch’esso ben risentito (i dettagli dell’evento sono reperibili alla pagina [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]). A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come in ogni emergenza di questo tipo, è stato attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di alcune stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016]) presenti nella regione.Il 16 agosto 2018 alle ore 18:19:04 UTC un terremoto di magnitudo ML 5.2 (Mw 5.1) è stato ben risentito in un’ampia area che comprende molte regioni del Centro Sud Italia [http://cnt.rm.ingv.it/event/20375681]. I sismologi, in turno presso la sala di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), hanno localizzato l’evento in provincia di Campobasso, a 4 km a Sud-Est di Montecilfone. Nella stessa area si era verificato due giorni prima, il 14 agosto alle ore 21.48 UTC un terremoto di Mw 4.6 [http://cnt.rm.ingv.it/event/20362671]. A seguito dell’evento di magnitudo Mw 5.1 e della sequenza ad esso associata, come avviene in questi casi, si è attivato il Gruppo Operativo SISMIKO [Moretti et al., 2012; 2016; Pondrelli et al., 2016] per l’installazione di stazioni sismiche temporanee ad integrazione di quelle permanenti della Rete Sismica Nazionale (RSN [Michelini et al., 2016; http://cnt.rm.ingv.it/instruments/network/IV]) presenti nella regione.Published1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Emergenza sismica nel centro Italia 2016-2017. Secondo rapporto del gruppo operativo SISMIKO. Sviluppo e mantenimento della rete sismica mobile a seguito del terremoto di Amatrice Mw 6.0 (24 agosto 2016, Italia centrale)

    Get PDF
    La rete sismica temporanea installata dal gruppo operativo INGV SISMIKO a seguito del terremoto del 24 agosto 2016 tra i Monti della Laga e la Valnerina, è stata ampliata nel settore settentrionale a seguito dei forti terremoti avvenuti alla fine del mese di ottobre 2016. Successivamente alle due scosse di Mw 5.4 e 5.9 che il 26 ottobre hanno interessato l’area al confine Marche-Umbria tra i Comuni di Castelsantangelo sul Nera (MC), Norcia (PG) e Arquata del Tronto (AP), la geometria della rete è stata estesa di circa 25 km verso nord con l’attivazione di ulteriori tre stazioni temporanee di cui una, da subito, disposta per la trasmissione dei dati in tempo reale e per l’inserimento nel sistema di sorveglianza sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Un’ultima stazione è stata inoltre installata nei pressi di Campello del Clitunno in provincia di Perugia ad ovest della sequenza, a seguito del terremoto Mw 6.5 che la mattina del 30 ottobre ha interessato l’intera area già fortemente provata dalla sequenza in corso; questo è stato il più forte terremoto registrato negli ultimi 30 in Italia. A circa 5 mesi dall’inizio dell’emergenza sismica, la rete temporanea conta quindi 23 stazioni che da metà dicembre sono tutte trasmesse in tempo reale ai diversi centri di acquisizione INGV, ovvero Milano, Ancona e Grottaminarda ma soprattutto Roma dove i dati vengono contestualmente archiviati nell’European Integrated Data Archive (EIDA) e integrati nel sistema di monitoraggio e sorveglianza sismica dell’INGV; per la sorveglianza sono incluse solo parte delle stazioni. Nelle ultime settimane, le attività di campagna del gruppo operativo SISMIKO sono state costantemente focalizzate alla cura e alla manutenzione della strumentazione per garantire la continuità della trasmissione e dell’acquisizione dei dati, a volte compromesse da malfunzionamenti legati al maltempo. Alla data di aggiornamento del presente report, non è ancora stata decretata una dismissione o una rimodulazione della geometria della rete sismica temporanea, anche in considerazione della attività sismica in corso a tutt’oggi molto sostenuta. Tutti i dati acquisiti dalle stazioni temporanee SISMIKO, sono distribuiti senza alcun vincolo, al pari dei dati della Rete Sismica Nazionale (RSN, codice di rete IV), ed utilizzati per prodotti scientifici in tempo reale (localizzazioni di sala, calcolo dei Time Domain Moment Tensor -TDMT delle ShakeMaps, ecc) e per l’aggiornamento dei database dell’INGV come l’Italian Seismological Instrumental and Parametric Database (ISIDe) con la revisione del Bollettino Sismico Italiano (BSI), dell’INGV Strong Motion Data (ISMD) e dell’ITalian ACcelerometric Archive (ITACA), dell’European-Mediterranean Regional Centroid Moment Tensors (RCMT) e nei lavori scientifici che utilizzano forme d’onda velocimetriche ed accelerometriche (ri- localizzazioni, studi della sorgente sismica ecc.).Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)Published1SR. TERREMOTI - Servizi e ricerca per la Societ

    Rapporto Preliminare Sulle AttivitĂ  Svolte Nel Primo Mese Di Emergenza Dal Gruppo Operativo Sismiko A Seguito Del Terremoto Di Amatrice Mw 6.0 (24 Agosto 2016, Italia Centrale)

    Get PDF
    Sintesi delle attività svolte dal coordinamento delle reti sismiche mobili INGV in emergenza, denominato SISMIKO, nel primo mese della sequenza sismica “Amatrice” seguita al terremoto di Mw 6.0 del 24 agosto 2016 (01:36 UTC). Descrizione della rete sismica implementata e prime analisi dei dati acquisiti. Report on the activities in the first month of emergency by coordination of mobile seismic networks INGV emergency, called SISMIKO, after the Mw 6.0 Amatrice earthquake (August 24th, 2016, central italy). Description of the temporary seismic network implemented and preliminary analysis of the acquired data.INGV DPCPublished1IT. Reti di monitoraggi

    SISMIKO:emergency network deployment and data sharing for the 2016 central Italy seismic sequence

    Get PDF
    At 01:36 UTC (03:36 local time) on August 24th 2016, an earthquake Mw 6.0 struck an extensive sector of the central Apennines (coordinates: latitude 42.70° N, longitude 13.23° E, 8.0 km depth). The earthquake caused about 300 casualties and severe damage to the historical buildings and economic activity in an area located near the borders of the Umbria, Lazio, Abruzzo and Marche regions. The Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) located in few minutes the hypocenter near Accumoli, a small town in the province of Rieti. In the hours after the quake, dozens of events were recorded by the National Seismic Network (Rete Sismica Nazionale, RSN) of the INGV, many of which had a ML > 3.0. The density and coverage of the RSN in the epicentral area meant the epicenter and magnitude of the main event and subsequent shocks that followed it in the early hours of the seismic sequence were well constrained. However, in order to better constrain the localizations of the aftershock hypocenters, especially the depths, a denser seismic monitoring network was needed. Just after the mainshock, SISMIKO, the coordinating body of the emergency seismic network at INGV, was activated in order to install a temporary seismic network integrated with the existing permanent network in the epicentral area. From August the 24th to the 30th, SISMIKO deployed eighteen seismic stations, generally six components (equipped with both velocimeter and accelerometer), with thirteen of the seismic station transmitting in real-time to the INGV seismic monitoring room in Rome. The design and geometry of the temporary network was decided in consolation with other groups who were deploying seismic stations in the region, namely EMERSITO (a group studying site-effects), and the emergency Italian strong motion network (RAN) managed by the National Civil Protection Department (DPC). Further 25 BB temporary seismic stations were deployed by colleagues of the British Geological Survey (BGS) and the School of Geosciences, University of Edinburgh in collaboration with INGV. All data acquired from SISMIKO stations, are quickly available at the European Integrated Data Archive (EIDA). The data acquired by the SISMIKO stations were included in the preliminary analysis that was performed by the Bollettino Sismico Italiano (BSI), the Centro Nazionale Terremoti (CNT) staff working in Ancona, and the INGV-MI, described below

    Le attivitĂ  del gruppo operativo INGV "SISMIKO" durante la sequenza sismica "Amatrice 2016",

    Get PDF
    SISMIKO è un gruppo operativo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) che coordina tutte le Reti Sismiche Mobili INGVPublishedLecce3T. Sorgente sismica4T. Sismicità dell'Italia8T. Sismologia in tempo reale1SR TERREMOTI - Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami2SR TERREMOTI - Gestione delle emergenze sismiche e da maremoto3SR TERREMOTI - Attività dei Centr

    Esperimento di sismica passiva per lo studio di dettaglio dei vulcani di fango nella Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano (Modena)

    No full text
    I vulcanelli di fango rappresentano l’espressione superficiale di sistemi geologici spesso caratterizzati da elevate pressioni dei fluidi in profondità che deviano dalle condizioni idrostatiche e che determinano la fuoriuscita di fluidi e fango. Morfologicamente un vulcano di fango è rappresentato da una piccola collina, alta da pochi decimetri a parecchi metri, che erutta argilla mista ad acqua, unita a sostanze saline come acque salso-bromo-iodiche, ed anche metano e idrocarburi (bitume). I vulcani di fango sono presenti in tutto il mondo e sono noti anche in Italia, dove sono spesso saliti alla ribalta in occasioni di sequenze sismiche importanti come in Emilia nel 2012 o nel centro Italia nel 2016 [EMERGEO, 2016]. Tra il 2012 e il 2013 sono stati svolti degli studi multidisciplinari per testare gli effetti pre- e post-sismici generati dai terremoti lontani ed è stata usata come laboratorio naturale la Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano presso il comune di Fiorano Modenese (Modena), nota fin dall’antichità per tale fenomeno geologico [Lupi et al., 2016]. A seguire, nella primavera del 2016, per far luce sui segnali sismici associati all’attività di emissione di fango, è stata implementata una piccola rete sismica temporanea composta da 7 stazioni all’interno della Riserva. Lo scopo dell’esperimento era l’acquisizione continua per un periodo sufficiente da poter identificare i diversi tipi di segnali generati da questo sistema attivo e caratterizzarlo da un punto di vista sismologico. L’esperimento è frutto di una collaborazione internazionale tra il Dipartimento di Scienze della terra dell’Università di Ginevra (Université De Genève, Section of Earth and Environmental Sciences Section of Earth and Environmental Sciences UNIGE) e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). In questo rapporto tecnico, viene descritto l’esperimento di sismica passiva, ovvero la progettazione ed l’implementazione della rete temporanea che ha acquisito in locale dall’inizio del mese di aprile sino a fine giugno.Published1-282V. Struttura e sistema di alimentazione dei vulcaniN/A or not JC

    Membrane proteome characterization of periodontal ligament cell sets from deciduous and permanent teeth

    No full text
    Physiological roles for the periodontal ligament (PDL) include tooth eruption and anchorage, force absorption, and provision of proprioceptive information. Despite the advances in understanding the biology of PDL cells, there is a lack of information regarding the molecular signature of deciduous (DecPDL) and permanent (PermPDL) PDL tissues. Thus, the present study was designed to characterize the membrane proteome of DecPDL and PermPDL cells. Primary PDL cells were obtained (n = 6) and a label-free quantitative proteome of cell membrane-enriched components was performed. Proteome findings were validated by quantitative polymerase chain reaction and Western blot assays in fresh human tissues (n = 8) and primary cell cultures (n = 6). In addition, confocal microscopy was used to verify the expression of target factors in the PDL cell cultures. Comparative gene ontology enrichment analysis evidenced that most stickling differences involved "endomembrane system" (PICALM, STX4, and LRP10), "hydrolase activity" (NCSTN and XRCC6), "protein binding" (PICALM, STX4, GPNMB, VASP, extended-synaptotagmin 2 [ESYT2], and leucine-rich repeat containing 15 [LRRC15]), and "isomerase activity" (FKBP8). Data are available via ProteomeXchange with identifier PXD010226. At the transcript level, high PICALM in DecPDL and ESYT2 and LRRC15 in PermPDL were confirmed in fresh PDL tissues. Furthermore, Western blot analysis confirmed increased levels of PICALM, LRRC15, and ESYT2 in cells and/or fresh tissues, and confocal microscopy confirmed the trends for PICALM and LRRC15 expression in PDL cells. We report the first comprehensive characterization of the membrane protein machinery of DecPDL and PermPDL cells, and together, we identified a distinct molecular signature for these cell populations, including unique proteins for DecPDL and PermPDL907775787CNPQ - Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e TecnológicoFAPESP – Fundação de Amparo à Pesquisa Do Estado De São Paulo304680/2014-12016/13786-0; 2016/02942-1; 2015/06372-

    Rapid response to the earthquake emergency of May 2012 in the Po Plain, northern Italy

    No full text
    Rapid-response seismic networks are an important element in the response to seismic crises. They temporarily improve the detection performance of permanent monitoring systems during seismic sequences. The improvement in earthquake detection and location capabilities can be important for decision makers to assess the current situation, and can provide invaluable data for scientific studies related to hazard, tectonics and earthquake physics. Aftershocks and the clustering of the locations of seismic events help to characterize the dimensions of the causative fault. Knowing the number, size and timing of the aftershocks or the clustering seismic events can help in the foreseeing of the characteristics of future seismic sequences in the same tectonic environment. Instrumental rapid response requires a high degree of preparedness. A mission in response to a magnitude (ML) 6 event with a rupture length of a few tens of kilometers might involve the deployment within hours to days of 30-50 seismic stations in the middle of a disaster area of some hundreds of square kilometers, and the installation of an operational center to help in the logistics and communications. When an earthquake strikes in a populated area, which is almost always the case in Italy, driving the relevant seismic response is more difficult. Temporary station sites are chosen such as to optimize the network geometry for earthquake locations and source study purposes. Stations have to be installed in quiet, but easily reachable, sites, and for real-time data transmission, the sites might need to have optical intervisibility. The operational center can remain in a town if there is one within the damaged area, and it should coordinate the actions of the field teams and provide information to colleagues, the Civil Protection Authorities and the general public. The emergency system should operate as long as the seismic rate remains high; the duration of any mission might also depend on the seismic history of the area involved. This study describes the seismic response following the May 20, 2012, ML 5.9 earthquake in northern Italy, which included rapid deployment of seismological stations in the field for real-time seismic monitoring purposes, the coordination of further instrumental set-ups according to the spatial evolution of the seismic sequence, and data archiving
    corecore