455 research outputs found

    Coins

    Get PDF
    È discusso il materiale numismatico trovato nel relitto del brigantino Mercurio affondato durante la battaglia di Grado del 1812. Si tratta di un insieme eterogeneo di pezzi coniati in diverse zecche italiane e dell'Impero asburgico tra la metà del '700 e i primi anni dell''800. Le caratteristiche di questo nucleo di monete, che non rispecchia la circolazione monetaria di uno specifico luogo in età napoleonica, mostra come la nave costituisse in sé un microcosmo monetario con peculiarità molto particolari

    Premessa

    Get PDF
    Il contributo delinea le ragioni e le conseguenze dell'affermazione dei viri militares, i 'signori della guerra', sulla scena politica romana nel I secolo a.C. e mette in luce come costoro, che ottennero il potere mediante strumenti altri rispetto alla prassi repubblicana, avvertirono l'esigenza di una indiscutibile legittimazione e pertanto attivarono strategie comunicative efficaci, volte a garantirne l'omologazione a coloro che, accreditati da antenati autorevoli, tradizionalmente vantavano il diritto al governo di Roma. Il contributo individua quindi le tematiche oggetto degli studi confluiti nel volume

    Aspetti della (s)fortuna di Hubertus Goltzius tra seicento e settecento

    Get PDF
    This paper deals with the impact of the Hubertus Goltzius’ works on numismatists and coin collectors in the 17th-18th centuries. The widespread availability of Goltzius’ books in private and public libraries, frequent citations in numismatic and non-numismatic writings, positive opinions expressed by some influential authors show the very important role played by Goltzius in the respublica litterarum before the hard criticism of Hilarius Eckhel at the end of 18th century
    • …
    corecore