628 research outputs found

    La critica d'arte di Alberto Arbasino. Percorsi di un flâneur atipico fra impegno culturale e sperimentalismo formale.

    Get PDF
    La critica d’arte di Alberto Arbasino è al momento ancora poco discussa dalla critica letteraria che, in taluni casi, si è limitata a indicarne sommariamente i retaggi longhiani. La nostra ricerca, pur partendo dai medesimi presupposti, ha poi spinto verso altre direzioni, poiché la lettura dei materiali in primo luogo ci ha posto dinanzi a un quesito, ossia quanto questi rientrino per peculiarità e scelte stilistiche nella categoria della scrittura artistica, e in secondo luogo ci ha permesso di appurare quanto la funzione di operatore culturale, tanto cara all'autore, pungoli l’interessamento verso questo campo d’indagine e quanto lo renda un prodotto di Alta Cultura. Questi, quindi, gli aspetti che assurgono come materia precipua di studio: analisi stilistica e impegno culturale

    New Legislation Needed: Motor Vehicle Inspection Law

    Get PDF

    Nuremberg Trials and International Law

    Get PDF

    New Legislation Needed: Motor Vehicle Inspection Law

    Get PDF

    Algunas reflexiones sobre crecidas e inundaciones

    Get PDF
    El presente trabajo pretende brindar un panorama global sobre distintos temas asociados con la ocurrencia de desastres debidos a crecidas e inundaciones y analizar las implicancias desde los puntos de vista hidrológicos, hidráulicos, de ingeniería y de planificación, que deben ser considerados de forma integrada y transdisciplinaria a efectos de reducir las pérdidas en vidas humanas y los crecientes efectos negativos económicos. Se discute la importancia relativa de las consecuencias de desastres por crecidas en sociedades de diferentes niveles de desarrollo, comparándose además brevemente sus efectos con otros fenómenos naturales de escala relevante. Se hace especial mención al sistema de alerta de la cuenca del Plata, de 3.150.000 km2, en territorios de Bolivia, Paraguay, Brasil, Uruguay y Argentina, afectada por las crecidas de los ríos Paraná, Paraguay, Uruguay, Iguazú, Pilcomayo y Bermejo. En tal sentido, se comentan las crecidas del río Paraná y la evolución del sistema de alerta, describiendo los modelos utilizados para la predicción de caudales. Se concluye con una opinión técnica acerca de los temas de investigación y desarrollo que deberían ser considerados prioritariamente por parte de los investigadores, en virtud de su particular importancia para el control de crecidas

    Indagine sui marker ematobiochimici della flogosi acuta nel cane

    Get PDF
    Parole chiave: cane, infiammazione, marker ematici, proteina C reattiva Introduzione: L’infiammazione rappresenta la reazione dell’organismo a vari tipi di stimoli patogeni. La risposta sistemica all’infiammazione acuta prende il nome di risposta di fase acuta (Acute Phase Response, APR) e determina la comparsa di modificazioni ematobiochimiche in alcuni parametri biochimici e leucocitari, che sono considerati buoni indicatori di flogosi, o marker infiammatori. Scopo: Indagare il comportamento di alcuni marker infiammatori del cane, considerando la Proteina C Reattiva (C-reactive protein, CRP) come marker elettivo di APR e confrontandola con i valori di Fibrinogeno (Fib), Albumina (Alb), Ferro (Fe), conta leucocitaria totale (WBC), conta dei Neutrofili Segmentati (NeuSeg) e conta dei Neutrofili Banda (Band) e con la stima citologica dei Neutrofili Tossici (Neu TOX), Monociti Attivati (Mon ATT) e Linfociti Reattivi (Linf REA). Materiali e Metodi: Indagine retrospettiva sul database informatico dell’Ospedale Didattico Veterinario “Mario Modenato” del Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa. Sulla base dei valori di CRP sono state selezionate due popolazioni: “gruppo infiammatorio” con CRP ≥ 0,30 mg/dL (1080 campioni – 980 pazienti) e “gruppo non infiammatorio” con CRP ≤ 0,29 mg/dL (757 campioni – 668 pazienti). I dati raccolti sono stati studiati statisticamente. Risultati: Presenza di una ridotta correlazione (da |0,08| e |0,26|) ma molto significativa tra la CRP e gli altri marker; nessun rapporto di dipendenza statistica tra CRP e gli altri marker (R2 corretto: 0,05 per CRP ≥ 0,30 mg/dL; 0,02 per CRP ≤ 0,29 mg/dL); i valori di AUC delle curve ROC per ogni marker segnalano che i NeuSeg sono un “test moderatamente accurato”, mentre gli altri sono risultati essere dei “test poco accurati” per la diagnosi di malattia infiammatoria rispetto alla CRP; il Fib risulta il marker più sensibile (SS) e meno specifico (SP) (SS:52,7 SP:77,5 per valori di 400 mg/dL) mentre i Band sono risultati i meno sensibili ma i più specifici (SS: 17,6 SP: 98 per valori di 0,31 K/µL). Neu TOX e Mon ATT presentano una correlazione positiva bassa (0,23 e 0,22) ma molto significativa. Conclusioni: Il potere diagnostico dei singoli marker infiammatori messi a confronto con la CRP è ridotto. Per aumentare l’accuratezza dell’indagine ematobiochimica volta a diagnosticare una malattia infiammatoria è necessario combinare più parametri contemporaneamente, soprattutto se non si dispone della misurazione di CRP
    corecore