29 research outputs found

    Archeologia del legno. Uso, tecnologia,continuit\ue0 in una ricerca pluridisciplinare

    No full text
    Il legno e il suo uso dalla romanit\ue0 al medioevo vengono ripercorsi con taglio pluridisciplinare, procedendo da una serie di citazioni d'uso tratte dalle fonti letterarie, commentate e messe a confronto con la documentazione archeologica. L'epigrafia e le fonti del diritto ( di cui si danno alcuni esempi) rendono fattibili ulteriori approfondimenti su uso, terminologia e valore sociale ed economico del legno. La parte sulla documentazione archeologica tocca ambiti tecnici relativi ai sistemi fondazionali e alle opere edilizie in cui il legno fu protagonista assoluto, al fine di porre in rilievo lo stretto rapporto con le caratteristiche geomorfologiche e idrauliche dei territori- campione. Il legno offe spunto per altre tematiche, quali l'uso nella scultura dell'antichit\ue0 classica, nei manufatti per la navigazione, mentre la letteratura classica, cos\uec ricca di menzioni e di definizioni di specie arboree, pone invece in rilievo l'esigenza di un confronto con esperti di dendrologia e di paleobotanica e con l'evoluzione terminologica. Questo approccio culturale, integrato e trasversale,ha portato a delineare un quadro sul sapere ingegneristico, dalla romanit\ue0 all'altomedievo, fondato, si ritiene, su oggettivi elementi di giudizio
    corecore