24 research outputs found

    An experimental analysis of a solar assisted absorption heat pump with earth seasonal storage

    Get PDF
    A plant composed of an energy roof, a seasonal earth storage and an absorption heat pump has been experimented. The purpose was to study the behaviour of the various components and their interaction. The surveys were carried out over a two year period. The following operations were considered: the charging of the earth storage by the energy roof and the working of an absorption heat pump connected either to the energy roof or to the earth storage

    Hybrid PCM\u2014aluminium foams\u2019 thermal storages: an experimental study

    Get PDF
    The latent heat absorption phenomenon associated with melting of a suitable Phase Change Material can be an effective way to improve the Thermal Energy Storage behaviour in many applications. However, the most suitable materials to be used in heating and refrigeration systems find intrinsic limitations due to their poor heat transfer capabilities. This work experimentally studies the use of aluminum foams as heat transfer medium to improve the overall heat transfer of paraffin waxes that can be possible phase change materials to be implemented in hybrid sensible-latent water thermal energy storages. The experimental tests were run in a dedicated setup designed, developed, and built at the Department of Management and Engineering of the University of Padova. The effects of the use of aluminum foams as enhancing heat transfer medium were studied by comparing the loading and unloading processes of a paraffin wax with melting temperature around 40 \ub0C, with and without metal foams, in a water thermal storage unit. The effects of three different foams with 5, 20, and 40 Pores Per Inch (PPI) were investigated

    Elementi di acustica tecnica - IV Edizione

    No full text
    Vengono trattate in questo libro le problematiche dell'acustica applicata a livello introduttivo, riducendo al minimo i formalismi matematici, ma senza rinunciare a fornire degli strumenti di carattere quantitativo con cui realizzare delle valutazioni. Dopo aver presentato le definizioni delle grandezze rilevanti nell'acustica ed analizzato la percezione di suoni e rumori da parte dell'orecchio umano, si prendono in considerazioni i temi applicativi dell'acustica architettonica, dell'isolamento acustico, del controllo del rumore negli impianti e nell'industria fino ad accennare anche alle tecniche di misura. Chiude il libro un'ampia appendice molto aggiornata sull'abbondante produzione legislativa emanata a partire dalla legge quadro sull'inquinamento acustico

    A field survey of ammonia-water absorption heat pump performance

    No full text
    A school building located on the mountains in the North-East of Italy is equipped with ammonia water absorption heat pumps both for room heating and for heating the ventilation air. Whereas the formerresort to vertical ground boreholes and solar collectors as cold source, the heat pumps of the ventilation section use the ground or as well the heat recovery from the exhausted air. The plant was carefully monitored and the following energy flows were logged hourly, via thermal energy meters, together with inlet and outlet temperatures: ? condenser/absorber and evaporator of each heat pump; ? ground circuits, separately for ventilation and space heating. The long term survey during a period of more than 4 years allows to experimentally evaluate in real operation the absorption heat pumps performance for different temperatures of the cold source, as the inlet temperature extended from few degrees when the source is the ground to even more than 20 \ub0C when the source is from the solar collectors. Moreover it is possible to estimate the eventual equipment decay of performance during the considered period

    Il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale. Presente e futuro del sistema elettrico

    No full text
    Il GRTN, nato con il decreto Bersani del 1999, adempie alle funzioni necessarie per svolgere il servizio di trasmissione e gestione della rete nazionale elettrica (RTN). Il piano degli investimenti di sviluppo di quest\u2019ultima \ue8 annualmente aggiornato dal GRTN nel programma elaborato di concerto con le Regioni e il Ministero delle Attivit\ue0 Produttive. Nell\u2019articolo si illustrano i compiti del Gestore e dei soggetti ad esso collegati per favorire la liberalizzazione e la concorrenza, e le prossime scadenze

    Il servizio di trasmissione dell'energia elettrica

    No full text
    L'attività di produzione dell'energia elettrica è quellla che maggiormente è stata coinvolta nella grande evoluzione normativa nella fase della liberalizzazione del settore elettrico. Una volta prodotta, l’energia elettrica va trasmessa lungo la rete, distribuita e venduta. Sono evidentemente attività essenziali del mercato elettrico. Mentre la fase di vendita non presenta caratteristiche particolari e si presta ad essere liberalizzata in misura più o meno grande, a somiglianza, si può dire, della fase di produzione, le attività di trasmissione e distribuzione sono intrinsecamente monopolistiche. Certo, nulla vieterebbe di far correre parallelamente tante linee elettriche quante società distributrici, se non, come per le linee ferroviarie, il buon senso economico. Le attività di trasmissione e distribuzione sono per questo attività regolate, gestite da un solo operatore, vincolato a garantire a tutte le imprese di produzione e di vendita i necessari servizi di trasmissione a tariffe e con modalità definite ed equivalenti per tutti i richiedenti. In un precedente articolo si è dedicato ampio spazio alla figura del GRTN, il Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, considerando, però, soprattutto i suoi compiti istituzionali e fra le sue svariate attività quella di dispacciamento, cioè di coordinamento fra produzione e domanda. Vale ora la pena descrivere con più ampiezza le modalità con cui si esplicano le attività di trasmissione e distribuzione e come queste incidano sul prezzo dell’energia elettrica
    corecore