350 research outputs found

    Caratteristiche e provenienza dei marmi

    Get PDF
    I frammenti lapidei considerati nel presente contributo sono stati in buona parte rinvenuti accatastati a poca distanza dai resti di fornaci (calcare) funzionali alla trasformazione delle pietre in calce. Si pu\uf2 ipotizzare che gli elementi recuperati fossero destinati alla calcinazione anche perch\ue9 costituiti esclusivamente da litotipi calcarei (marmi bianchi e colorati, calcari, arenarie calcaree). Assenti, invece, sono risultate essere le pietre non calcaree e comunemente utilizzate in et\ue0 romana come graniti, porfidi, andesiti o marmi dolomitici, non idonee alla produzione di calce

    Le pietre, le malte e il degrado della Torre Ghirlandina

    Get PDF
    L'articolo sintetizza i risultati dello studio geo-paleontologico eseguito sulle pietre del rivestimento della Torre Ghirlandina, dando indicazioni sulla loro natura e provenienza. Inoltre, fornisce informazioni sulle malte usate durante la costruzione e sulla probabile provenienza dei materiali usati per la loro produzione. Infine, tratta della distribuzione del degrado superficiale sul quale il restauro è intervenuto

    Caratteristiche sedimentologiche dei depositi di ventaglio di rotta prodotti dal Fiume Secchia durante l’alluvione del 19 gennaio 2014

    Get PDF
    Lo studio sedimentologico dei depositi di ventaglio di rotta dell’alluvione del 19 gennaio 2014 presso San Matteo (Modena) ha permesso di ottenere informazioni sull’evoluzione nel tempo e nello spazio del sedimento fuoriuscito dall’alveo del Fiume Secchia in soli tre giorni. L’onda di piena ha allagato la pianura verso nord-est creando un breve solco di erosione e un ventaglio di sabbie dallo spessore massimo di circa 1 m. Il corpo sabbioso si è sviluppato fino ad una distanza dalla breccia di circa 600 m verso nord-est e 1,1 km verso est, dove la velocità della corrente si è mantenuta superiore a 0,75 m/s. Nelle zone distali sono stati deposti limi argillosi (16-44% di argilla) fino a 5,4 km di distanza presso Bastiglia, corrispondenti a velocità della corrente comprese tra 0,75 e 0,25 m/s. Le sezioni stratigrafiche del corpo sabbioso presentano tre unità principali discontinue, dal basso verso l’alto: 1) sabbia limosa poggiante direttamente sul terreno agricolo, fuoriuscita nella fase iniziale dell’alluvione; 2) sabbie medie in discordanza erosiva contenenti abbondanti clasti di fango (16%) costituiti da frammenti del terreno agricolo e dell’argine stesso prodotti dal progressivo allargamento della breccia nell’argine; 3) sabbia media con una minore quantità di clasti fangosi (8%) deposta all’inizio dei lavori di riparazione dell’argine. Abstract Sedimentological characteristics of the crevasse-splay deposits of the River Secchia flood of 19th January 2014. The study of the R. Secchia flood of 19th January 2014 at San Matteo (Modena, Italy) allows the evolution in time and space of the crevasse-splay deposits, which formed in just three days, to be reconstructed. The flood propagated toward the north-east forming a small erosion surface immediately downstream of the collapsed embankment and an irregular sand wedge with a maximum thickness of about 1 m. The sand body covered an area of about 600 m toward the north-east and 1.1 km to the east, where the speed of the current was higher than 0.75 m/s. Laterally, a thin clayey silt (16 to 44% of clay) layer was deposited up to 5.4 km away, in the area where the current speed ranged between 0.75 and 0.25 m/s. The stratigraphic sections of the sand body show three main units, from the bottom to the top: 1) a layer of silty sand resting directly above the soil, deposited during the initial phase of the flood; 2) a medium sand layer containing abundant mud clasts (16%) which are eroded fragments from the soil and the embankment produced by the progressive enlargement of the breach; 3) a top sand layer with less abundant mud clasts (8%) deposited at the beginning of the embankment repair works

    Geologia dei Gessi di Brisighella e Rontana

    Get PDF
    L’area di Brisighella rappresenta un eccellente laboratorio naturale per comprendere la prima fase della crisi di salinità, lo straordinario evento geologico che nel Messiniano (Miocene superiore), tra 5.970.000 e 5.600.000 di anni fa, ha trasformato il bacino del Mediterraneo in una gigantesca salina inospitale per la maggior parte delle forme di vita. La crisi di salinità messiniana ha prodotto 16 strati di selenite della Vena del Gesso (Gessi Inferiori Primari) con cristalli lunghi fino a due metri che contengono fossilizzati al loro interno filamenti di cianobatteri. Appena terminata la deposizione del gesso l’area è stata coinvolta da importati eventi tettonici che hanno innescato enormi frane sottomarine provocando lo smembramento della formazione gessosa e la deposizione dei Gessi Inferiori Risedimentati. Abstract The Brisighella area is an excellent natural laboratory for understanding the first phase of the salinity crisis, the dramatic geological event that has turned the Mediterranean Sea into a giant salina inhospitable to most life forms during the Messinian (Upper Miocene), between 5.97 million and 5.6 million years ago. The Messinian salinity crisis has produced 16 layers of selenite Vena del Gesso (Primary Lower Gypsum) with crystals up to two meters tall containing fossilized filaments of cyanobacteria. As soon as the deposition of gypsum finished, the area has been affected by tectonic events that have triggered massive submarine landslides causing the dismantlement of the gypsum formation and the deposition of the Resedimented Lower Gypsum unit

    High-frequency cyclicity in the Mediterranean Messinian evaporites: evidence for solar-lunar climate forcing

    Get PDF
    The deposition of varved sedimentary sequences is usually controlled by climate conditions. The study of two Late Miocene evaporite successions (one halite and the other gypsum) consisting of annual varves has been carried out to reconstruct the paleoclimatic and paleoenvironmental conditions existing during the acme of the Messinian salinity crisis, ~ 6 Ma, when thick evaporite deposits accumulated on the floor of the Mediterranean basin. Spectral analyses of these varved evaporitic successions reveal significant periodicity peaks at around 3-5, 9, 11-13, 20-27 and 50-100 yr. A comparison with modern precipitation data in the western Mediterranean shows that during the acme of the Messinian salinity crisis the climate was not in a permanent evaporitic stage, but in a dynamic situation where evaporite deposition was controlled by quasi-periodic climate oscillations with similarity to modern analogs including Quasi-Biennial Oscillation, El Ni\~no Southern Oscillation, and decadal to secular lunar- and solar-induced cycles. Particularly we found a significant quasi-decadal oscillation with a prominent 9-year peak that is commonly found also in modern temperature records and is present in the contemporary Atlantic Multidecadal Oscillation (AMO) index and Pacific Decadal Oscillation (PDO) index. These cyclicities are common to both ancient and modern climate records because they can be associated with solar and solar-lunar tidal cycles.Comment: 13 pages, 10 figures, 1 Tabl

    Recognition of ancient fires in archaeological sites containing gypsum rocks.

    Get PDF
    The presence in archaeological sites of architectural elements composed of gypsum rocks (selenite, gypsarenite and gypsrudite) is helpful to reveal traces of ancient fires because a characteristic white layer develop on gypsum surfaces directly exposed to temperatures in excess of 100 \ub0C. The white surface is generally up to a few centimetres thick and is the consequence of gypsum dehydration to form a mosaic of microcrystalline bassanite, soluble anhydrite and/or anhydrite, depending on the temperature. With the exception of anhydrite, all phases rehydrate rapidly back to gypsum because of atmospheric moisture and/or groundwater capillarity rise along the walls. The shape of the original gypsum crystal outline is still recognizable, but the rock fabric is now composed of a mosaic of secondary, white microcrystalline gypsum. Anhydrite may also be present if the surface temperature during the fire was in excess of about 252 \ub0C. The final result of gypsum heating appears indistinguishable from natural dehydration, which may occur because of several geological processes, such as diagenesis and burial. In these cases, however, the white areas are massive or have nodular shapes and obviously formed before the rocks were quarried. Criteria to distinguish between artificial and natural dehydration are thus easily applicable. White surfaces caused by fires develop only on exposed face of blocks which were not shielded from the heat, are thin, and correlate across adjacent blocks showing different gypsum facies and crystal orientation. The geological survey of gypsum facies in the source outcrops may reveal the presence of natural dehydration features, which may be misinterpreted as the effect of fires. The spatial extent of correlable white surfaces in the buildings, their variable thickness and composition, may give indications on the severity of damages caused by fire events, providing significant informations to unravel the evolution of archaelogical sites

    The Realmonte salt deposit (Agrigento, Sicily): geology and exploitation.

    Get PDF
    Excursion Guide Book. Palermo-Caltanissetta-Agrigento-Erice (Sicily)

    I gessi: geologia e uso

    Get PDF

    Evoluzione sedimentaria del centro storico di Modena nel tardo Quaternario

    Get PDF
    sondaggi eseguiti nella zona del centro storico di Modena, l’evoluzione sedimentaria del primo sottosuolo che interessa direttamente la Torre Ghirlandina e l’adiacente Duomo. Il tema centrale si sviluppa attorno al carotaggio eseguito nella primavera 2012 in prossimità dell’angolo sud-ovest della torre civica. Esso ha raggiunto la profondità di 21,30 m toccando il tetto ghiaioso appartenente all’acquifero più superficiale. È stata condotta una completa analisi dal punto di vista stratigrafico e sedimentologico, ponendo attenzione allo studio delle facies deposizionali; sono stati inoltre individuati e caratterizzati i livelli archeologici relativi al periodo romano e a quello medievale, fornendo un contributo di tipo cronologico. Elaborando una sezione stratigrafica sulla base di alcuni sondaggi che attraversano in direzione NE-SO la zona del centro storico, è stata proposta una ricostruzione paleoambientale per gli ultimi 30 m di terreno che corrispondono all’ultimo periodo deposizionale tardo quaternario. A 21 m di profondità è stato rinvenuto il tetto dell’Unità di Vignola costituita dai sedimenti grossolani che si sono deposti durante l’ultimo periodo glaciale würmiano, quando lungo tutta la fascia pedeappenninica si estendeva una piana a canali braided. Su di essa poggiano sedimenti fini di piana inondabile relativi al periodo postglaciale che caratterizza la porzione inferiore del Subsintema di Ravenna. Gli orizzonti torbosi che si rinvengono all’interno di questi depositi testimoniano uno scarso drenaggio dell’area e frequenti episodi d’impaludamento. I livelli organici cedono il posto, nell’intervallo tra -7 e -10 m, a corpi limo-sabbiosi di ventaglio di rotta. L’analisi di facies ha inoltre portato al riconoscimento di alcuni depositi riferibili ad argini naturali che indicano la presenza di canali nelle immediate vicinanze. L’insediamento romano nell’area di Modena occupa l’intervallo stratigrafico compreso tra -4 e -7 m, nel quale si registra la concentrazione di frammenti di laterizi e un livello di blocchi lapidei incontrato a 6 m di profondità in alcuni dei sondaggi studiati. La città fu sconvolta nel IV-VI secolo da ripetute alluvioni che ne causarono l’abbandono; a testimonianza di ciò rimane una spessa coltre di depositi di rotta fluviale che ricopre lo strato romano lungo tutta la sezione
    • …
    corecore