550 research outputs found

    Cibali

    Get PDF
    Testo e disegni sul Masterplan elaborato durante il Workshop "intersections_2010" dal Gruppo di lavoro guidato da Roberto CollovĂ  e Gaetano Licata e relativo all'area degli impianti sportivi Cibali a Catania. L'ipotesi centrale del Masterplan, a partire dallo spostamento di parte della linea ferrata a raso esistente (Circumetnea) in sede sotterranea (Metropolitana)- si fonda sulla urbanizzazione dello stadio esistente attraverso l'addizione di nuovi funzioni che lo trasformino in un macroedificio a uso misto e lo integrino con il tessuto edilizio del Borgo di Cibali. Il libro raccoglie i progetti dei 7 gruppi che hanno partecipato al Workshop, tra cui Kengo Kuma, Manuel Aires Mateus, Henri Bava

    Esperienze e frammenti di paesaggio

    Get PDF
    L’esperienza di un “Laboratorio di Arte dei giardini e Architettura del paesaggio” è documentata in questo saggio attraverso frammenti di una didattica dialettica e interattiva: estratti del materiale didattico fornito agli studenti a supporto delle lezioni teoriche/comunicazioni. Le relazioni tra paesaggio e arte, letteratura, fotografia, alcuni specifici progetti, scelti per la loro dimensione di "progetti minimi", sono illustrati, con contributi esterni di Simone Arcagni, Roberto Collovà, Sergio Sanna e Germàn Valenzuela. Gli esercizi con elaborati e riflessioni degli studenti come risposte individuali al quadro teorico e concettuale proposto, basato su una osservazione e descrizione dei luoghi proposti, in particolare nell'esercizio "trova un giardino". L'esercizio finale, rappresentato attraverso una selezione di progetti, diversi tra loro per concetto e scala, è il progetto, prima concettuale e poi concreto, di una passeggiata "lungo il mare" di Palermo Un diagramma-calendario illustra cronologicamente l’articolazione del laboratorio e un disegno d’insieme riassume, come un risultato in parte inaspettato, quaranta progetti di passeggiate

    Multiple Wesen

    Get PDF
    Abstract in tedesco del Poster Multiple Wesen, esposto al Simposio internazionale „Lunar Base. Bauen fuer ein Leben auf dem Mond” tenuto a Kaiserslautern il 12-13 Maggio 2009. Was baut man auf dem Mond? Wie baut der Erdmensch auf dem Mond? WofĂĽr wird gebaut? FĂĽr wem wird gebaut? Welche Nutzungen, wie groĂź, welche Materialien? Man kann weiter fragen,... Sind dieses ĂĽberhaupt die richtige Fragen? Kann man ĂĽberhaupt vom Bauen auf dem Mond sprechen? Oder geht es darum, was der Mensch auf den Mond mit bringt, aus seiner Kenntniss, seinen Vorstellungen, seinen Träumen, seiner Erfahrung: was bringt er von dem Reich des Bekannten (der Erde) in das Reich des nur Vorstellbaren (dem Mond). Also: sich mit dem Mond zu beschäftigen - ausgenommen fĂĽr die sehr wenigen, die schon dort waren – heiĂźt, sich mit sich selbst zu beschäftigen, mit dem eigenen Wissen und dem Bild vom Mond. Alle Voraussetzungen, die einem irdischen architektonischen Entwurf zu Grunde liegen, fehlen; zu diesem Zeitpunkt kann man sich arbiträr Rahmenbedingungen geben: (Größe, wo, welche Nutzung, welche Lebensdauer, welche Materialien) so zu sagen ein Mondprojekt in einem Erdprojekt zu entwickeln, dadurch schnell eine „abgesicherte“, unangreifbare Lösung zu erlangen. Aber macht dieses Sinn? Bedeutet dies, die Spannung und die Erforschung des Neuen sowie das kreative Potential örtlicher Schwierigkeiten im Vorfeld auszuschlieĂźen? Wir schlagen vor, anstatt auf hiesige Fragen irdische Antworten zu formulieren, Strukturen zum Mond zu bringen; Raumstrukturen, die durch mentale Konzepte begrĂĽndet sind, welche die vielen Fragen - auch welche die wir jetzt nicht zu fragen gewagt haben - aufnehmen können. Diese Strukturen, aber auch kleine räumliche Gebilde, helfen dem Vorstellungsvermögen der Forscher, Ingenieure, Wissenschaftler und alle Mondinteressenten. Neutrale Strukturen, ohne jetzt genau alle physische Eigenschaften festlegen zu wollen, sollen Raum werden können fĂĽr Wohnen, Arbeiten, Forschen, Landen, Binden, SchĂĽtzen, Aufbewahren, usw. - abhängig von den Fragen, die sich zu gegebener Zeit formulieren lassen und ständig ändern werden. Wir denken an sehr flexible Strukturen, die viel aufnehmen und aushalten können, sich sehr schnell transformieren lassen, also multiple Wesen, die zunächst die Vorstellung eines belebten Mondes anregen sollen. Dieser Strukturenkatalog soll dem Wissenschaftler zur VerfĂĽgung stehen, um das Mitdenken seiner räumlichen BedĂĽrfnisse zu stĂĽtzen. Comunicato stampa Contributo degli studenti di Architettura al Simposio “Lunar Base - Costruire per una vita sulla Luna” A Kaiserslautern in Germania è in corso (12-13-maggio) il Simposio “Lunarbase - Bauen fuer ein Leben auf dem Mond” (www.lunar-base.net) organizzato dalla DLR (Agenzia aerospaziale tedesca) e dalla TU Kaiserslautern. Scienziati, ingegneri, architetti e designer di tutto il mondo presentano i loro piani e le loro visioni per una possibile vita sulla Luna. Alcune nazioni tra le quali la Cina, la Russia e gli Stati Uniti stanno elaborando piani concreti per la costruzione di stazioni lunari come basi per missioni equipaggiate su Marte, con un orizzonte temporale intorno al 2020. La proposta degli studenti dei Laboratori di I anno di Progettazione architettonica, tenuti dal Prof. Gaetano Licata con la collaborazione del dottorando in Design Michele Cammarata nel nuovo corso di Laurea triennale in Scienze dell’Architettura (SdA) e nel Corso di Laurea quinquennale (4/s), è stata selezionata dal comitato organizzatore che ne ha richiesto l’elaborazione sotto forma di un Poster (A0) attualmente esposto durante il Simposio. Si tratta di un montaggio di modelli tridimensionali elaborati dagli studenti e denominati “multiple Wesen”. Questi modelli, in quanto concetti di architettura assolutamente astratti, si prestano a contribuire a quel bagaglio di conoscenze, visioni, sogni e immaginazione, che chiunque voglia “confrontarsi” con una realtĂ  solo immaginabile come quella della Luna, ha bisogno di “portare con sé” dalla Terra. Concetti mentali di spazi possibili – “Raumstrukturen” - a sostegno degli scienziati, per poter continuare a immaginare insieme sempre piĂą concretamene la vita e la ricerca direttamente sulla Luna. Pa, 13.05.2009 ([email protected]

    Emozioni, sensazioni, intelletto. Riflessioni sulla problematica opposizione razionale/irrazionale

    Get PDF
    The opposition between a rational and an irrational behavior or thought poses difficulties in understanding: what do we really mean by «irrational»? A behavior or a thought that adheres to emotions and does not arise from slow reflection can be considered irrational; on the other hand, can we state that emotional reactions and intuitions are «irrational»? I draw from Aristotle’s De Anima the idea of bringing emotions, sensations and intellect back to a unitary movement and placing them in a certain distinction with respect to dianoetic reason; Aristotelian’s bestowal of cognitive value on emotions was then lost, in Western gnoseology, in parallel with the devaluation of the prerogatives of the intellect. An analysis of the psychological literature on emotions and a summary of the history of the relationship between intellect and reason allows us to propose a new point of view on these issues

    Free Action and Interventionist Theories of Causality

    Get PDF
    Abstract: I shall discuss the relationship between the interventionist theory of causation and free action. Interventionist accounts of causation define causation on the basis of “intervention”. These theories can be reductive, if they explain causes on the basis of free human interventions, or non-reductive, if they consider causes and interventions as two inter-defined concepts, where interventions are regarded as explicitly not human. I will show that the dilemma between reductive and non-reductive interventionist theories of causality can be overcome in favour of reductive accounts, with regard to what causation is in an anthropological sense, and with regard to the causal explanation of phenomena. Non-reductive accounts, explaining causes based on interventions and defining interventions as special causes (without any reference to human actions) create a dangerous explanatory circularity between cause and intervention and are not able to give a general and explanatory idea of causation. Reductive interventionist theories, by contrast, do not suffer from this circularity.Keywords: Causation; Free Action; Experiment; Interventionist Theory of Causality; Anthropomorphism L’azione libera e le teorie interventiste della causalità Riassunto: Intendo discutere il rapporto tra la teoria interventista della causalità e l’azione libera. Gli approcci interventisti alla causalità definiscono la causazione sulla base dell’“intervento”. Queste teorie possono essere riduttive, se spiegano le cause in base all’intervento umano come libero intervento umano, oppure non-riduttive, se considerano cause e interventi come due concetti inter-definiti, dove gli interventi sono considerati come esplicitamente non umani. Intendo mostrare che il dilemma tra teorie interventista della causalità di tipo riduttivo e non-riduttivo può essere superato in favore degli approcci riduttivi, con riferimento a ciò che la causazione è in senso antropologico e con riferimento alla spiegazione causale dei fenomeni. Gli approcci non-riduttivi, spiegando le cause sulla base di interventi e definendo gli interventi come cause speciali (senza alcun riferimento alle azioni umane), creano una perniciosa circolarità esplicativa tra cause e interventi e non sono in grado di dare un’idea generale ed esplicativa della causazione. Le teorie interventiste riduttive, al contrario, non soffrono di questa circolarità.Keywords: Causazione; Azione libera; esperimento; Teoria interventista della causalità; Antropomorfism

    MAIFINITO

    Get PDF
    Grandi quantità di edifici mai completati hanno prodotto speciali paesaggi extra-urbani, ma anche in alcuni casi interni a contesti urbani consolidati. Edifici che subiscono una condizione insita nel costruire: un atto che richiede una quantità di tempo – appunto di "costruzione" – dalla concezione alla realizzazione fino all’inizio del loro ciclo di vita, quindi mai immediato. Un edificio incompleto rimane lì dove è stato pensato e costruito, a volte per molti decenni, a differenza di un progetto, che come tanti, può rimanere in un cassetto. Il territorio di osservazione di partenza di questo libro è l’Italia del Sud e la Sicilia degli ultimi 50 anni, dove il fenomeno degli edifici "maifiniti" coincide e si sovrappone spesso – ma non sempre – con il cosiddetto abusivismo edilizio. Ma proprio perché in forme diverse il "maifinito" è un fenomeno nella sua essenza intrinseco al costruire, è stato possibile rintracciare in altre aree geografiche del "sud del mondo" altre articolazioni, modalità e consapevolezze, riscontrando e documentando a volte persino somiglianze e analogie In generale si registra una sorta di assuefazione a questo fenomeno, specialmente di chi, specialisti e non, questi paesaggi "maifiniti" li ha costantemente davanti agli occhi. Una mancanza di consapevolezza che sopprime e fa sparire una grande quantità di costruito in un grande limbo invisibile, mentre invece forse necessiterebbe di una nuova presa di coscienza. Eppure sarebbe possibile disegnarli questi edifici e le loro aggregazioni, descriverli, censirli, metterli in relazione, con la stessa attenzione con cui si fa un piano o un rilievo in un centro storico. Ma oltre all’architettura, anche altre discipline si rapportano con questa materia che, essendo incompleta, è per sua natura a disposizione per ogni forma di esperimenti, almeno concettualmente, e qui l’arte mostra diverse possibilità e approcci, perché trova di fronte a sé una materia potenziale, interpretabile, manipolabile, aperta al futuro. Cosa possiamo imparare oggi di preciso dagli edifici "maifiniti" in quanto organismi architettonici? E cosa dal "maifinito" in quanto fenomeno culturale (o sub-culturale), figlio spesso del non rispetto delle regole? I risultati del "maifinito", sono solo eccesso di edificato, consumo di suolo, genericamente distruzione dei nostri paesaggi? Vi sono dei singoli edifici "maifiniti" o loro aggregazioni, che dal punto di vista architettonico, urbano e paesaggistico, posseggono elementi positivi da cui imparare, concetti da assorbire e pratiche complesse da mutuare, sia per la loro trasformazione, che a disposizione per progetti ex-novo? Per tentare risposte è indispensabile una osservazione laica e non ideologica del fenomeno del "maifinito", è necessario mettere da parte e sospendere ogni forma di giudizio su alcune questioni, altrimenti insormontabili per andare avanti nel suo approfondimento: di tipo estetico, sulla natura regolare o legale delle sue manifestazioni, sulla inutilità attuale di questo costruito e infine sullo suo stato di degrado. Solo dopo questa riduzione, utile per arrivare alla essenza del fenomeno, si può ritornare alla contingenza delle situazioni e alle ragioni concrete e specifiche. Ma giunti a questo punto: in cui il progetto del "maifinito" è saltato dal punto di vista economico visto il surplus di superficie abitabile effettiva e potenziale che ha provocato rispetto alla domanda; in cui la quantità di "maifinito" si è stabilizzata rispetto ai decenni passati; in cui le motivazioni a completare sono ormai venute meno; in cui i progetti esistenziali che per esempio scommettevano sul convivere di gruppi familiari in un unico edificio ad appartamenti non hanno avuto seguito; in cui i modelli abitativi proposti risultano ormai obsoleti; in sintesi, in cui il futuro che ci si aspettava non è arrivato,…. Che fare? Quale ipotesi di futuro è possibile sostenere? Forse proprio a partire dal grado di incompletezza del "maifinito" e vista proprio la sua quantità, si può tentare di vederlo come un patrimonio potenziale in ogni momento riattivabile. Più che una nuova legge o nuovi piani urbanistici normativi, servono operazioni di apertura e di mediazione, che propongano nuove motivazioni per azioni progettuali, speciali modelli economici, strategie di autocostruzione, completamenti definitivi o temporanei Tutto ciò sempre a partire dall’incontro tra le esigenze odierne e attuali con le nuove condizioni materiali e immateriali prodotte dal "maifinito".Large numbers of unfinished buildings have produced singular extra-urban, or even urban landscapes. These buildings are affected by the amount of time that is inseparable from the act of building: from the conception to the construction, until the beginning of the actual life cycle. An unfinished building stays there, where it was conceived and constructed, sometimes for many decades, while projects often remain sitting in the drawer. The starting observation territory for this book is southern Italy and Sicily over the last 50 years, where the "maifiniti" (never finished) buildings often, although not always, overlap with illegal building practices (abusivismo). However, due to the essence of the "maifiniti" buildings’ phenomenon, which is intrinsic to the act of building, we have managed to trace worldwide, in other geographical areas of the South, different articulations, approaches and types of consciousness, even finding and documenting some affinities and similarities. Generally, there is a tendency to become inured to this phenomenon, especially for those who live in areas where they look at the "maifiniti" landscapes every day. This lack of awareness virtually makes a large number of buildings disappear, as if they were invisible, while simply becoming aware of this presence would be important. It would be possible for example to draw these buildings and their settlements, describing and listing them, with the same kind of attention we put in a masterplan or in a survey of the old city centre. Besides architecture, other disciplines deal with this objects, which, being incomplete, are naturally open to any form of experiments (at least conceptually). Arts show different approaches and possibilities, because they find in these buildings a potential, interpretable, moldable material, which is open to the future. What exactly can we learn today from the "maifiniti" buildings as architectures? Moreover, what can we learn from "maifinito" as a cultural (or sub-cultural) phenomenon, often generated by the breaking of the rules? Are the results of "maifinito" only an excess of buildings, land consumption, and generically the destruction of our landscapes? Are there "maifiniti" buildings or settlements which, as architectures, urban areas, and landscapes, can propose positive elements from which to learn, concepts to absorb and complex practices to borrow, both for their own transformation and for different new projects? To answer these questions it is necessary to observe the "maifinito" phenomenon objectively, without any ideological bias, suspending judgment on some issues that would preclude any further investigation: the appearance of the buildings, their regular or legal nature, their current uselessness, and finally their state of deterioration. Only after this reduction, which leads us to the essence of the phenomenon, we can go back to the contingencies of the situations, and to their specific reasons. When we see that: - the "maifinito" has generated a surplus of built residential surface, compared to the scale of the real demand; - the quantity of "maifiniti" buildings has become stable compared to the previous decades; - the reasons to finish the buildings have often disappeared; - the existential projects, which for example aimed at the cohabitation of multiple family groups in one building, weren’t found viable; - the proposed dwelling models are by now obsolete; - the future which was expected never came true. What are we supposed to do? What is the future of these buildings? Starting from the incompleteness of the "maifinito", and because of its quantity, we could try to see it as a potential heritage, ready to be reactivated. Rather than new laws, or new urban plans, we need openings and mediations, which can propose new reasons for architectural projects; specific economic models; self-build strategies; temporary or definitive completions: all trying to meet current needs with the material and immaterial conditions produced by "maifinito"

    Elderly Onset Celiac Disease: A Narrative Review.

    Get PDF
    Celiac sprue is a chronic disease, which usually occurs in children and young adults. However, it can develop in any age group, and the prevalence is increasing even in the elderly population. The atypical patterns of clinical presentation in this age group sometimes can cause a delay in diagnosis. Given the lower sensitivity and specificity of serological tests in the aged population, clinical suspect often arises in the presence of complications (autoimmune disorders, fractures, and finally, malignancy) and must be supported by endoscopic and imaging tools. In this review, we highlight the incidence and prevalence of celiac disease in the elderly, the patterns of clinical presentation, diagnosis, and the most frequent complications, with the aim of increasing awareness and reducing the diagnostic delay of celiac disease even in the elderly populatio

    CittĂ  di villeggiatura a Santa Cesarea Terme (LE)-2009

    Get PDF
    Progetto di masterplan per una piccola città di villegiatura a Santa Cesarea Terme (Le)CONCEPT DEL PIANO 1 Città di villeggiatura e commistione funzionale (Il programma funzionale) 2 Elementi di fondazione: “infrastrutture leggere” (Il viale e il tratturo) 3 Ricostruzione del paesaggio: strategia delle tipologie di vegetazione (Il paesaggio) 4 Integrazione nella rete delle strade esistenti (Le infrastrutture) 5 Intreccio tra spazi urbani e spazi della campagna (Gli spazi ed edifici pubblici/comuni) 6 Tracciati esistenti e nuovi tracciati regolatori (I muri, i recinti, le colture e le regole di impianto) / Uso variabile della densità (Le densità alta, media, bassa) 7 Gradualità dei microclimi (Il nuovo ambiente) 8 Nuovo equilibrio energetico (Le risorse rinnovabili

    Clinical and Dermatoscopic Features of Seborrheic Keratoses According to Skin Types: A Retrospective Study

    Get PDF
    Introduction: Seborrheic keratoses (SK), are very common benign skin lesions, which may increase in number and size with age. Objective: The aim of the study was to assess any differences seen in seborrheic keratoses in relation to different skin types (ST) and lesion location. Methods: This was a retrospective observational study of 10-months period, based on dermoscopic images of seborrheic keratoses and patient history recorded in database. Patients were categorized according to their age, sex, skin type, and location of SK. Results: The frequency of SK remained high on the back for skin type 1, 2, 3 and 4. This same trend was also seen on the face and chest.  In skin type 3 we saw a reversal of distribution of SK, the highest frequency remained on the back, and this was followed by the chest rather than the face. In skin type 5 and 6, the nature of the distribution of SK was more facial, Conclusions:  In summary our study shows that SK are more commonly seen in males than in females, they tend to dominate in sun exposed sites especially the back and the face. Both the smaller and larger sized SK dominated in ST 1 and 2. The lighter to darker shades of colour seen in seborrheic keratoses varied in accordance with the skin type, with lighter coloured SK being seen more in lighter skin types as compared to darker skin types, whereas bluish coloured SK were seen in all skin types except ST 1
    • …
    corecore