28 research outputs found

    Nuove e vecchie periferie popolari. Una ricerca etnografica in due aree di edilizia residenziale pubblica

    Get PDF
    Public housing suburbs are often an important element in reshaping the social and spatial geography of the city. This article is based on the study of two areas of public housing in Livorno: an historical and a more recent one. In Livorno social housing has led the urban development and the concentration of homogeneous groups of inhabitants. We report some results of an ethnographic research reconstructing how the spatial separation interacts with social relations of inhabitants of physically and socially peripheral areas. This kind of so called weak suburbs, despite possible trajectories of change, present complex patterns of problems. Attention has also been paid to the way concepts of neighborhood, suburb and community are merged in different combinations in the two areas, highlighting the «neighborhood effect», segregation, and encapsulation forms

    Life on Social Housing Estates. Studying Housing Quality with an Ethnographic Approach

    No full text
    For the residents of social housing estates, their quality of life may suffer on the various dimensions of ‘housing hardship’. Several of these dimensions are structural (e.g. the quality of the dwelling and of communal spaces) or social (e.g. the relationships between housing quality and economic, family-related, psycho-social factors). Some social housing projects may be particularly exposed to the harmful effects of social fragmentation and isolation, as well as the loss of a sense of community. In this article we present the results of ethnographic research conducted on two social housing estates in Livorno, one of the Italian cities with the highest percentages of public housing. Using a qualitatitive approach, with participant observation and life stories, our research sought to reconstruct the micro processes: the views of residents, the meanings they gave to the quality of their lives, their actions and interactions. These are aspects that cannot be investigated with statistical data. The article discusses the complexity of the concept of housing quality, defines its dimensions, and studies it by using an ethnographic approach

    Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare

    No full text
    A Livorno la storia dell'edilizia popolare è profondamente connessa, non solo con le vicende dello sviluppo urbano della città nel corso di tutto il Novecento, ma anche con la sua identità socio-culturale e il suo profilo socio-economico. Combinando gli approcci di ricerca quantitativo e qualitativo, l'intento di questo volume è analizzare il concetto di qualità dell'abitare in un contesto specifico: i quartieri di edilizia residenziale pubblica di Livorno. La ricerca etnografica è stata svolta in due quartieri tipo dell'e.r.p. in Italia: uno costruito durante il fascismo, nato per spostare dal centro le classi popolari e in cui la popolazione è stabile dal punto di vista residenziale; uno periferico costruito negli ultimi decenni, con le caratteristiche dei cosiddetti quartieri dormitorio

    Dentro i quartieri di edilizia residenziale pubblica. Una ricerca etnografica per studiare la qualità dell'abitare

    No full text
    A Livorno la storia dell'edilizia popolare è profondamente connessa, non solo con le vicende dello sviluppo urbano della città nel corso di tutto il Novecento, ma anche con la sua identità socio-culturale e il suo profilo socio-economico. Combinando gli approcci di ricerca quantitativo e qualitativo, l'intento di questo volume è analizzare il concetto di qualità dell'abitare in un contesto specifico: i quartieri di edilizia residenziale pubblica di Livorno. La ricerca etnografica è stata svolta in due quartieri tipo dell'e.r.p. in Italia: uno costruito durante il fascismo, nato per spostare dal centro le classi popolari e in cui la popolazione è stabile dal punto di vista residenziale; uno periferico costruito negli ultimi decenni, con le caratteristiche dei cosiddetti quartieri dormitorio
    corecore