89 research outputs found

    Il conflitto israelo-palestinese 1993-2010. Vincitori e vinti senza pace.

    Get PDF
    Questo volume nasce dall’esigenza di offrire agli studenti universitari e al più vasto pubblico italiano un’analisi approfondita dello stato attuale del conflitto israelo-palestinese, mantenendo tuttavia uno sguardo alle sue dinamiche storiche. Dopo un capitolo introduttivo sulle politiche di occupazione israeliane e sul quadro politico e diplomatico che ha accompagnato il conflitto dalla fine della guerra fredda, il volume è diviso in tre parti: (1) la prima analizza il ruolo degli attori internazionali (USA e Unione Europea) nel conflitto; (2) la seconda è dedicata all’evoluzione della politica interna israeliana; (3) e, infine, la terza, esamina l’evoluzione della politica interna palestinese fino ad arrivare allo scontro attuale fra Hamas e Fatah. Gli autori dei capitoli sono esperti di provenienza accademica che lavorano da anni sul conflitto nei loro rispettivi ambiti scientifici e che, insieme, cercano di dare risposte chiare a domande apparentemente semplici quali: “Perché il processo di pace di Oslo è fallito? Perché, nonostante il fallimento di Oslo e le guerre ricorrenti, si continua a parlare di un ‘processo di pace’ israelo-palestinese, scandito da inconcludenti rituali diplomatici? Perché Israele continua a costruire insediamenti nei Territori occupati palestinesi? Perché la classe politica palestinese si è spaccata al punto da determinare una situazione di quasi guerra civile?”. Contributi di Marco Allegra, Benoit Challand, Paolo di Motoli, Maria Grazia Enardu, Laura Guazzone, Daniela Pioppi, Nathalie Tocci

    Globalization, democratization, and the Arab uprising : the international factor in MENA's failed democratization

    Get PDF
    What explains the almost negative impact of international factors on post-Uprising democratization prospects? This article compares the utility of rival “diffusionist” and neo-Gramscian political economy frames to explain this. Three international factors deter democratization. The failure of Western democracy promotion is rooted in the contradiction between the dominance of global finance capital and the norm of democratic equality; in the periphery, neo-liberalism is most compatible with hybrid regimes and, at best, “low intensity democracy.” In MENA, neo-liberalism generated a crony capitalism incompatible with democratization; while this also sparked the uprisings, these have failed to address class inequalities. Moreover at the normative level, MENA hosts the most credible counter-hegemonic ideologies; the brief peaking of democratic ideology in the region during the early uprisings soon declined amidst regional discourse wars. Non-democrats—coercive regime remnants and radical charismatic movements--were empowered by the competitive interference of rival powers in Uprising states. The collapse of many Uprising states amidst a struggle for power over the region left an environment uncongenial to democratization.PostprintPeer reviewe

    The Impact of Long-Term Exposure to Space Environment on Adult Mammalian Organisms: A Study on Mouse Thyroid and Testis

    Get PDF
    Hormonal changes in humans during spaceflight have been demonstrated but the underlying mechanisms are still unknown. To clarify this point thyroid and testis/epididymis, both regulated by anterior pituitary gland, have been analyzed on long-term space-exposed male C57BL/10 mice, either wild type or pleiotrophin transgenic, overexpressing osteoblast stimulating factor-1. Glands were submitted to morphological and functional analysis

    Storia ed evoluzione dell'islamismo arabo. I Fratelli musulmani e gli altri.

    No full text
    La ricerca presentata qui vuole rispondere alla necessità scientifica di un’analisi storica dell’evoluzione dell’islamismo arabo, mirata a fornirne una visione sistematica e multidisciplinare, che aggiorna l’analisi agli sviluppi in corso sul terreno, senza tuttavia appiattirsi su di essi, riconnettendoli alla loro profondità storica e alla loro complessità culturale. I dieci saggi raccolti nel volume sono frutto di un progetto di ricerca diretto dalla curatrice e analizzano le seguenti questioni:1- Cos’è l’islamismo? Come si definisce e si distingue dagli altri fenomeni simili per alcuni aspetti, ma sostanzialmente diversi quali il salafismo o il jihadismo? 2- Quali sono i principi ideologici e le pratiche politiche dei movimenti islamisti rispetto ad alcune questioni fondamentali per l’organizzazione e la convivenza sociale quali la concezione dello stato, dell’economia e dei diritti delle donne? Come e perché queste posizioni si sono concretamente evolute nei diversi contesti nazionali? 3- Quali sono le differenze politiche e sociologiche tra i diversi movimenti islamisti nelle diverse epoche storiche e nei diversi paesi arabi? Quali sono state le cause e gli effetti della partecipazione dei movimenti islamisti arabi alle mobilitazioni delle cosiddette Primavere arabe? Quali sono oggi le prospettive dell’islamismo nel mondo arabo

    Introduzione al mondo arabo contemporaneo

    No full text
    -Questo manuale introduttivo allo studio della storia contemporanea dei 22 paesi arabi esamina nella prima parte la definizione geografica, terminologica e identitaria del mondo arabo. Nella seconda parte ripercorre la storia del mondo arabo della metà dell'Ottocento al 1945. Nella terza parte descrive i singoli paesi arabi evidenziandone le caratteristiche geografiche, economiche e socio-politiche attraverso indicatori e la storia politica attraverso una cronologia dettagliata. -This introduction to the study of the contemporary history of the 22 Arab countries in the first part examines the geographical, terminological and identitarian definition of the Arab world. In the second part it traces the history of the Arab world since the mid-nineteenth century to 1945. In the third part it describes the individual Arab countries, highlighting their geographical, economic and social features through qualitative indicators and illustrating their political history through a detailed chronology

    Italy and the Gulf Crisis: European and Domestic Dimensions

    No full text
    analisi della politica estera e di sicurezza dell'Italia relative alla guerra del Golfo del 199

    I movimenti islamisti nel mondo arabo contemporaneo

    No full text
    Promettendo la restaurazione del "vero Islam" a società traumatizzate dalla modernizzazione e beneficiando dello scontento popolare verso i regimi in carica, negli anni ottanta i movimenti islamisti si sono affermati come principale forza politica di opposizione nel mondo arabo

    L'islamismo arabo: un'introduzione critica.

    No full text
    Partendo dalla definizione dell’islamismo come l’ideologia che propugna un’azione riformatrice per l’instaurazione di un sistema islamico (nizam islami) per governare lo stato e la società nei paesi musulmani, e dei movimenti islamisti come l’attivismo sociale e politico organizzato collegato a quest’ideologia, la prima parte di questo capitolo commenta le principali definizioni ed interpretazioni (“le spiegazioni”) esistenti del fenomeno islamista, ricollegandole ai principali temi del dibattito attuale sull’islamismo, e in particolare al dibattito sulla compatibilità tra politiche islamiste e principi della democrazia rappresentativa. Nella seconda parte il capitolo spiega come il fenomeno dell’islamismo viene studiato nel libro (di cui il capitolo è l'introduzione), presentando prima il metodo e le principali domande adottati nella ricerca che è all’origine di questo volume, e poi passando sinteticamente in rassegna il contenuto dei diversi capitoli del libro

    Italy in the Gulf crisis

    No full text
    corecore