129 research outputs found

    Towards a new Approach to Regulation and Supervision in the EU: Post-FSAP and Comitology

    Get PDF
    The aim of this paper is to analyse the progress made in the process of European integration from two points of view: regulation and supervision. We first briefly outline the main steps in the development of the Financial Services Action Plan - FSAP and the process of Comitology, defined by the Committee of Wise Men (Lamfalussy Committee). We then provide an initial evaluation of the new regulatory system, with its merits and flaws: while the definition and completion of the FSAP has been an undoubted success, some aspects still have to be dealt with, several of them with problematical connotations, considered in the Financial Services Agenda 2005-2010 The transposition into national regulations of a complex body of wide-ranging standards is a difficult process in terms of both times and procedures, although the functioning of the Comitology structure has been met with general approval. There is also the problem of a supervisory structure which retains its national basis, but onto which the output generated by the Committees envisaged by the Lamfalussy process is gradually being grafted, possibly leading towards a new framework of controls at a European level.Single Financial Market; FSAP; Lamfalussy Report; Committee of Wise Men; Comitology; Regulation; Supervision; Eu directives; Financial Services Agenda 2005-2010

    Rischi sistemici e regolamentazione macroprudenziale

    Get PDF
    La crisi finanziaria del 2007-2008 ha rifocalizzato l’attenzione degli economisti e dei policy maker sui rischi sistemici e sulle politiche e la regolamentazione finalizzate a contenerlo e gestirlo. La crisi ha infatti rappresentato un punto di svolta di grande importanza nella comprensione della struttura interna e del funzionamento del sistema finanziario e dei suoi legami con il resto dell’economia. L’analisi della sua genesi e delle sue dinamiche ha consentito di individuare le inadeguatezze delle norme prudenziali e della pratica di vigilanza vigenti e di comprendere la limitatezza dell’apparato teorico che le aveva sostenute nel trentennio precedente. L’obiettivo del presente lavoro è una ricognizione dello stato dell’arte in materia di politiche macroprudenziali, con riferimento sia alla diagnostica sia alla profilassi. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima parte vengono illustrate le molteplici letture che possono essere date dell’instabilità finanziaria e del rischio sistemico. Nella seconda viene invece offerta una sintesi delle problematiche di definizione e di gestione delle politiche macroprudenziali. Una definizione appropriata della multiforme natura del rischio sistemico, della sua genesi e dei suoi meccanismi di trasmissione è la precondizione sia per individuare il perimetro di azione delle politiche macroprudenziali (in termini di obiettivi finali ed intermedi) sia per determinarne le modalità di azione (in termini di strumenti di intervento, di timing dell’azione, di relazione con altre politiche e quindi, più in generale, di governance del processo decisionale). La ricognizione dei fallimenti del mercato evidenziati dalla crisi finanziaria ha consentito di focalizzarne gli obiettivi, mentre la necessità di dotare le autorità di supervisione macroprudenziale di un toolkit operativo efficace ha accelerato la ricerca di indicatori anticipatori dei rischi sistemici, ha costretto a mappare le relazioni tra gli strumenti di intervento disponibili e gli obiettivi e di testarne l’efficacia e le modalità di utilizzo

    Credit crunch: analisi e possibili soluzioni

    Get PDF
    La seconda fase della grande crisi finanziaria iniziata nel 2010, c.d. del debito so-vrano, ha pesantemente colpito le banche italiane, determinando dal 2011 una si-tuazione di credit crunch per famiglie e imprese. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare come il credit crunch stia determinando una situazione di disintermediazione, ormai strutturale, del canale bancario per il credito alle imprese, modificando il tradizionale rapporto banca-impresa in Italia. Come conseguenza occorre individuare e implementare azioni volte a intervenire sull’assetto complessivo del nostro sistema finanziario per porre rimedio a severe carenze strutturali in termini di strumenti, mercati e intermediari

    Towards a new Approach to Regulation and Supervision in the EU: Post-FSAP and Comitology

    Get PDF
    The aim of this paper is to analyse the progress made in the process of European integration from two points of view: regulation and supervision. We first briefly outline the main steps in the development of the Financial Services Action Plan - FSAP and the process of Comitology, defined by the Committee of Wise Men (Lamfalussy Committee). We then provide an initial evaluation of the new regulatory system, with its merits and flaws: while the definition and completion of the FSAP has been an undoubted success, some aspects still have to be dealt with, several of them with problematical connotations, considered in the Financial Services Agenda 2005-2010 The transposition into national regulations of a complex body of wide-ranging standards is a difficult process in terms of both times and procedures, although the functioning of the Comitology structure has been met with general approval. There is also the problem of a supervisory structure which retains its national basis, but onto which the output generated by the Committees envisaged by the Lamfalussy process is gradually being grafted, possibly leading towards a new framework of controls at a European level

    Consolidation in the European Financial Industry

    Get PDF

    ContabilitĂ  per l'inflazione applicata alle aziende di credito. Analisi dei risulatati dell'applicazione metodologica ad un gruppo di aziende di credito italiane

    No full text
    Analisi dei risultati ottenuti applicando una metodologia di rettifica dei bilanci a valori storici per tenere conto del fenomeno inflazionistico, a a un gruppo di banche italiane (Banche du credito ordinario, casse di risparmio, banche popolari). L'anno di applicazione è il 1981

    Le nuove prospettive in tema di vigilanza bancaria in Gran Bretagna

    No full text
    Il contributo ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla regolamentazione del sitema bancario, nel piĂą ambio ambito della deregulation avviata in Gran Bretagna alla metĂ  degli anni ottanta, con le proposte di modifica al Banking Act del 1979, contenute nel White Paper del 198
    • …
    corecore