62 research outputs found

    Diritto di recesso e regole d'informazione del consumatore

    No full text
    La nota critica focalizza l’attenzione sulle regole di protezione del consumatore nelle vendite negoziate fuori dai locali commerciali, il cui tratto distintivo è individuato nell’effetto “sorpresa” conseguente all’iniziativa assunta dall’operatore commerciale e all’impossibilità del consumatore di valutare l’effettiva convenienza dell’affare. Il commento si sofferma, in particolare, sugli effetti dell’inosservanza degli obblighi informativi sul diritto di recesso rilevando che la previsione del prolungamento del termine per l’esercizio dello jus poenitendi è soluzione inappropriata anche alla luce delle indicazioni rinvenienti dalla giurisprudenza comunitaria

    Vendita di beni di consumo

    No full text
    La vendita di beni di consumo è oggetto di un importante intervento del Legislatore europeo che ha sensibilmente innovato la disciplina delle garanzie del consumatore. La normativa si è proposta di regolare alcuni aspetti della vendita di beni di consumo, nel tentativo di uniformare il modo di operare degli scambi nei mercati c.d. finali sotto un profilo decisivo, quale quello delle garanzie che gli acquirenti hanno diritto di ricevere in relazione agli acquisti di beni tendenzialmente seriali e fungibili. In particolare, il contributo analizza la portata applicativa del principio di conformità dei beni al contratto e la gamma ampia e articolata di pretese riconosciute al consumatore nel caso di acquisto di beni di consumo difettosi

    Vendita di beni di consumo

    No full text
    Il lavoro ripercorre l’iter di approvazione della direttiva 99/44/CE e l’attuazione della stessa nell’ordinamento italiano nelle sue fasi successive (novella del codice civile, integrazione delle disposizioni nel codice del consumo). L’analisi puntuale del dato normativo (criteri legali di verificazione della conformità, garanzie commerciali, sistema di tutele, carattere imperativo della regolamentazione) consente di concludere che il modello della vendita ai consumatori, avente ad oggetto beni di consumo tendenzialmente seriali e fungibili, propone una complessa e differente valutazione degli interessi economici del compratore e delle utilità che il venditore professionale deve procurare. La vendita isolata caratterizzata dalla specificità dell’affare recede rispetto al modello di vendita mobiliare di massa che esprime l’interesse all’utilizzazione di un tipo di bene piuttosto che alla titolarità di una struttura precisata

    Nuovo diritto dei contratti e tutela del contraente debole. Note a margine di un recente seminario sui rapporti di dipendenza economica

    No full text
    Il tema delle relazioni contrattuali caratterizzate da dipendenza economica offre allo studioso di diritto privato uno scenario privilegiato per rimeditare il problema dei tratti distintivi del diritto del lavoro rispetto al diritto civile, tradizionalmente connessi alla asimmetria di potere negoziale. Con riferimento alla disciplina dell’abuso di dipendenza economica ed alla normativa consumeristica, il diritto privato dei contratti sembra infatti mutuare tecniche di tradizione giuslavoristica per comporre le asimmetrie di potere nell’ambito del rapporto contrattuale. Il diritto speciale del lavoro ed il «nuovo» diritto dei contratti sembrano condividere un rinnovato interesse da parte del legislatore per la tutela della parte debole del rapporto. Tuttavia l’aspetto comune individuato (l’esigenza di protezione) non giustifica una considerazione unitaria delle discipline, che divergono sensibilmente quanto a contenuto della protezione e rationes di tutela. Il diritto privato dei contratti – collocato nella prospettiva sistematica di disciplina funzionale all’efficienza del mercato – non rivela momenti di continuità con il diritto del lavoro perché non condivide con quest’ultimo la caratteristica conciliativa della logica dello scambio con la tutela di valori personalistici. Il diritto dei contratti è estraneo a considerazioni di tutela della dignità e del libero sviluppo della persona ed attento alla complessità della disciplina del contratto “calata” nella dimensione del mercato
    • …
    corecore