22 research outputs found

    Draft Genome Sequence of the Ectomycorrhizal Ascomycete Sphaerosporella brunnea

    Get PDF
    Sphaerosporella brunnea is a pioneer ectomycorrhizal fungus with facultative saprophytic capacities. Here, we sequenced the genome of S. brunnea strain Sb_GMNB300, which is estimated at 51.6 Mb in size with 872 assembled contigs accounting for 12, 597 predicted coding genes. This genome will be useful for comparative studies of Pezizales ectomycorrhizal symbioses

    Draft Genome Sequence of the Ectomycorrhizal Ascomycete Sphaerosporella brunnea

    Get PDF
    Sphaerosporella brunnea is a pioneer ectomycorrhizal fungus with facultative saprophytic capacities. Here, we sequenced the genome of S. brunnea strain Sb_GMNB300, which is estimated at 51.6 Mb in size with 872 assembled contigs accounting for 12, 597 predicted coding genes. This genome will be useful for comparative studies of Pezizales ectomycorrhizal symbioses

    Diversità della comunità ectomicorrizica presente in un impianto artificiale di conifere alloctone in Sardegna

    No full text
    Nel presente contributo sono riportati i risultati di uno studio sulla diversità della comunità fungina ectomicorrizica (ECM) presente in un impianto artificiale di conifere alloctone (Abies alba Mill., Pinus nigra Arnold e Cedrus atlantica (Endl.) Manetti ex Carrière), in cui è presente rinnovazione di A. alba e di Quercus ilex L., unica specie vegetale arborea autoctona presente nell’ambiente di studio. L’area d’indagine è localizzata a Tempio Pausania (Sardegna), sul monte Limbara in località Madonna della Neve (1262 s.l.m). Al suo interno sono stati individuati 5 plot omogenei, ed in ciascuno di essi sono stati prelevati frammenti radicali dalla base di esemplari adulti di A. alba, P. nigra e C. atlantica e da esemplari di 1-2 anni di Q. ilex e A. alba. In laboratorio le ectomicorrize di ciascun ospite sono state isolate e sottoposte ad analisi morfologiche e genetiche. In totale sono state osservate 54 unità tassonomiche operative, delle quali 41 attribuite a Basidiomycota, 5 ad Ascomycota e 8 non classificate. La famiglia più rappresentata è quella delle Thelephoraceae con 3 generi e 15 specie. Dal confronto tra le comunità ECM associate ai diversi ospiti quella osservata nelle piantine di leccio ha la maggiore ricchezza in specie e diversità. Più del 40% delle specie ECM osservate sull’abete bianco sono esclusive di questa specie. Le piantine di leccio e abete bianco hanno comunità ectomicorriziche abbastanza diverse, infatti, esse condividono solo 6 specie fungine ECM. Tuttavia, è interessante notare che 3 di queste specie sono presenti solo su esemplari di abete e leccio giovani e non su piante adulte, trattandosi, probabilmente, di specie che entrano in simbiosi solo con piante di giovane età. Il 65% delle specie trovate su conifere sono tipiche di questo tipo di ospiti vegetali. Tra queste sono presenti 4 delle specie che dominano la comunità ECM nel complesso. Infine il 65% delle specie osservate sul leccio sono presenti anche sulle conifere. Ciò evidenzia l’importante ruolo che queste specie forestali hanno nel favorire il processo di rinaturalizzazione del leccio all’interno del popolamento artificiale oggetto dell’indagine
    corecore