39 research outputs found

    Pianeti in prima pagina: report 2019-2022

    Get PDF
    Pianeti in prima pagina (https://indico.ict.inaf.it/e/PianetiInPrimaPagina) è un corso di formazione professionale per giornalisti scientifici accreditato dall'Ordine dei giornalisti, organizzato annualmente da INAF dal 2019 con la collaborazione degli Ordini dei Giornalisti Regionali delle città dove si svolge il corso, di UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici) e di FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche). Gli argomenti del corso sono lo studio e l’esplorazione del Sistema Solare e come questi settori scientifici possano essere comunicati ai media e al pubblico. Il corso si svolge annualmente nella mattinata di apertura del Congresso Nazionale di Scienze Planetarie dell'INAF ed è dunque "itinerante", grazie al supporto dell’Istituto INAF della sede di svolgimento del Congresso scientifico. In questo report analizziamo le caratteristiche e gli obiettivi di questo corso, unico nel suo genere, e presentiamo i dati delle prime tre edizioni del corso, che si sono svolte nel 2019 a Firenze, nel 2020 a Padova e nel 2022 a Napoli

    L’Alternanza Scuola Lavoro in INAF - a.s. 2017/2018

    Get PDF
    Per il 2017/2018, il Report è stato realizzato con la collaborazione del Gruppo di Lavoro sull’ASL della D&D INAF, formato da: Elena Amato, Carlo Baffa, Sandro Bardelli, Innocenza Busà, Silvia Casu, Gennaro Cretella, Giuseppe Cutispoto, Francesco D’Alessio, Annalisa Deliperi, Federico Di Giacomo, Daniele Gardiol, Livia Giacomini, Nino La Barbera, Sabrina Masiero, Sabrina Milia, Emanuella Puddu, Simona Righini, Stefano Sandrelli, Luigia Santagati, Monica Speandio, Alessandra ZanazziIn Italia, tutti gli studenti che frequentano un Istituto di Istruzione Superiore devono per legge effettuare nel corso del triennio finale dei progetti di Alternanza Scuola Lavoro (ASL), poi divenuti Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). Questo documento è un report e una analisi globale delle attività PCTO svolte da tutte le sedi INAF nell'anno scolastico 2017/2018. Questo Report è la seconda edizione di un progetto nazionale dell'Ufficio Didattica e Divulgazione INAF, ed è stato realizzato con la partecipazione del Gruppo di Lavoro sull’ASL della D&D INAF

    Costruisci il Sistema Solare in Scala sulla tua cittĂ : un laboratorio divulgativo della serie INAF Online Lab

    Get PDF
    Il laboratorio Costruisci il Sistema Solare in scala sulla tua città è uno degli INAF Online Lab, il progetto sviluppato dal Gruppo DD INAF e ospitato su EduINAF, la rivista online dedicata alla Didattica e Divulgazione dell’INAF. L’idea degli INAF Online Lab, laboratori divulgativi ludici da svolgere completamente online, è nata nell’epoca dell’emergenza COVID19 e della successiva trasformazione in eventi online dei Festival della Scienza e dei laboratori didattici normalmente ospitati in queste manifestazioni. In particolare, Costruisci il Sistema Solare in scala sulla tua città è l’evoluzione di un progetto didattico precedentemente progettato e realizzato con le scuole, trasformato in INAF Online Lab grazie all’uso del software Google Earth. In Costruisci il Sistema Solare in scala sulla tua città, gruppi di ragazzi tra gli 8 e i 13 anni partecipano a un’attività guidata online in cui costruiscono un Sistema Solare virtuale in scala tra le vie della propria città per comprendere le reali dimensioni dei pianeti, le loro distanze reciproche e con il Sole. In questo documento descriviamo nel dettaglio il laboratorio e i suoi possibili ulteriori sviluppi

    Scuola chiama Marte!

    Get PDF
    Nel quarto numero de "I quaderni EduINAF" esploriamo il pianeta Marte con una raccolta di giochi, laboratori e altre proposte

    Il Sole e l'altre stelle

    Get PDF
    Arriva la seconda uscita de "I quaderni EduINAF", con una raccolta di esperimenti, giochi, laboratori, letture, approfondimenti sul Sole e sulle stelle

    AstroEDU Report 2022/2023

    Get PDF
    AstroEDU (https://astroedu.iau.org) is the free, open-access platform for educational activities supported by the Office of Astronomy for Education (OAE) of the International Astronomical Union (IAU). Starting from the 1st of April 2022, astroEDU went through a deep reorganization: in this Report, we describe the first year of activities of the Editorial Board (1st of April 2022-1st of April 2023), its achievements and the plans for the near future

    Report su EduINAF: da portale didattico a magazine online dedicato al Public Engagement

    Get PDF
    Questo Report è stato redatto nel periodo dal 01 Aprile al 15 Maggio 2020, considerato come periodo di trasformazione di EduINAF da portale di risorse didattiche dell’INAF, a magazine mensile online (registrazione numero 45/2020 del 4-06-2020 presso il Tribunale di Roma, Direttore Responsabile Livia Giacomini) e di profondo cambiamento causato dall’emergenza COVID-19 e dal conseguente periodo di lockdown e di chiusura delle scuole. Il Report è il documento di riferimento per la futura ristrutturazione e riorganizzazione del magazine online, redatto partendo da una riflessione approfondita sull’esistente, in termini di analisi del prodotto offerto, dei lettori e del loro comportamento e dei processi produttivi della redazione. Durante la scrittura di questo Report sono stati individuati alcuni cambiamenti e modifiche urgenti, implementati direttamente in questa prima fase di studio, che si è conclusa il 15 Maggio 2020 con l’insediamento della nuova Redazione. Il Report, chiuso in questa data, darà vita a un Piano Editoriale che guiderà il lavoro futuro della Redazione di EduINAF

    Report EduINAF anno 2020/2021

    Get PDF
    Il 2020/2021, anno fortemente caratterizzato dal protrarsi dell’emergenza COVID in Italia con conseguenti chiusure delle scuole e periodi di Didattica a Distanza (DaD), è stato il secondo anno di attività della testata registrata EduINAF, il magazine di Didattica e Divulgazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. In questo periodo (Settembre 2020-Agosto 2021), oltre a pubblicare risorse e contenuti, EduINAF ha organizzato e contribuito a organizzare numerose iniziative con l’obiettivo di essere di sostegno alla scuola e alla società. In questo Report si analizzano le attività svolte in termini di audience, comportamento e gradimento del pubblico con l’obiettivo di fornire i dati per redigere un Piano Editoriale 2021/2022 che contenga delle linee guida e delle indicazioni per la programmazione del prossimo anno scolastico

    Eclissi parziale di Sole del 25 ottobre 2022: AttivitĂ  di comunicazione, didattica e divulgazione INAF

    Get PDF
    Il 25 ottobre 2022, un’eclissi parziale di Sole è stata visibile da tutto il territorio italiano, con percentuali di oscuramento del Sole variabili tra meno del 10% (Sardegna) fino a oltre il 20% (regioni adriatiche e nord-est). L’eclissi in Italia ha avuto inizio intorno alle ore 11:18 ed è terminata intorno alle 13:30. Questo rapporto descrive le attività di comunicazione, didattica e divulgazione, sia online che in presenza, realizzate dalla Struttura per la Comunicazione INAF approfittando del raro evento celeste (questa è stata la prima eclissi parziale con un oscuramento significativo del Sole visibile in Italia dal 2015; le prossime sono previste solo tra il 2025 e il 2027) per portare avanti iniziative di diffusione della cultura scientifica, con una importante ricaduta sulla visibilità dell’Ente a livello nazionale e anche internazionale. Il rapporto include una stima del pubblico e delle scuole raggiunte attraverso queste attività

    Il Progetto INAF Online Lab

    Get PDF
    Gli INAF Online Lab sono un progetto nato nell’ambito del Gruppo DD INAF per essere ospitato su EduINAF, la rivista online dedicata alla Didattica e Divulgazione dell’INAF. Il progetto è nato nell’epoca dell’emergenza COVID19 e della successiva trasformazione online dei Festival della Scienza e dei laboratori didattici normalmente ospitati in queste manifestazioni. La chiusura delle scuole e il crescente ricorso all’online hanno esteso il progetto facendo diventare questi laboratori delle possibili proposte di didattica online per le scuole, da inserire in percorsi di didattica in presenza o di didattica a distanza (DAD). In questo documento descriviamo il progetto e le sue possibili applicazioni ed evoluzioni
    corecore