45 research outputs found

    INTEGRATING LASER SCANNER AND BIM FOR CONSERVATION AND REUSE: “THE LYRIC THEATRE OF MILAN”

    Get PDF
    The paper underlines the importance to apply a methodology that integrates the Building Information Modeling (BIM), Work Breakdown Structure (WBS) and the Laser Scanner tool in conservation and reuse projects. As it is known, the laser scanner technology provides a survey of the building object which is more accurate rather than that carried out using traditional methodologies. Today most existing buildings present their attributes in a dispersed way, stored and collected in paper documents, in sheets of equipment information, in file folders of maintenance records. In some cases, it is difficult to find updated technical documentation and the research of reliable data can be a cost and time-consuming process. Therefore, this new survey technology, embedded with BIM systems represents a valid tool to obtain a coherent picture of the building state. The following case consists in the conservation and reuse project of Milan Lyric Theatre, started in 2013 from the collaboration between the Milan Polytechnic and the Municipality. This project first attempts to integrate these new techniques which are already professional standards in many other countries such as the US, Norway, Finland, England and so on. Concerning the methodology, the choice has been to use BIM software for the structured analysis of the project, with the aim to define a single code of communication to develop a coherent documentation according to rules in a consistent manner and in tight schedules. This process provides the definition of an effective and efficient operating method that can be applied to other projects

    digital 3d control room for healthcare

    Get PDF
    The building process is in an evolutionary phase dictated by the constructive innovations and the digital revolution that has involved the tools and the technical and design contents of the entire life cycle of buildings. In this context, the operators of the sector need to develop organizational models capable of protecting and managing the conceptual and scale transition, between the conceptual framework of the architecture and the subsequent ones of construction, use and management. In the development of complex projects the elaboration of the organizational model is in fact fundamental to reach adequate figurative, performance and qualitative levels by incorporating the necessary contents of environmental, economic and management sustainability of buildings. This text illustrates the development of a horizontal organizational model for the smart and dynamic control of complex buildings through the creation of an innovative digital Web-Based platform capable of integrating Building Information Modeling (BIM) technology with a "Facility Management platform". The project involves experimentation applied to a real case involving the restructuring of a complex building

    A Parabolised Stability Equation based Broadband Shock-Associated Noise Model

    Get PDF
    International audienceWavepacket models have been used extensively to predict the noise produced from turbulent subsonic and supersonic jets. Such wavepackets, which represent the organised structures of the flow, are solutions to the linearised Navier-Stokes equations. Using a kinematic two-point model, Wong et al. [1] have indicated the importance of incorporating coherence decay in modelling broadband shock-associated noise (BBSAN) in supersonic jets. In this work, we aim to improve the model by using solutions from linear parabolised stability equations (PSE) to model the wavepacket part of the BBSAN source. The two-point coherence of the wavepackets is obtained from large-eddy simulation (LES) data of a M j = 1.5 fully-expanded isothermal supersonic jet [2]. The aim is to build a dynamic sound-source model for BBSAN that would improve on the simplified line-source model proposed by Wong et al. [3]. We find that a frequency dependent coherence decay length scale is important in order to suppress the higher-order harmonic peaks [4] and to obtain the correct BBSAN peak shape. Moderate agreement up to St = 1 was found between the current noise predictions and those from experimental data. I. Nomenclature ω = wavepacket frequency θ = azimuthal coordinate c s n = amplitude coefficient of the shock cells G = Green's function k s = shock-cell wavenumber k h = hydrodynamic wavenumber L = longitudinal extent of wavepacket L c = coherence length of wavepacket m = azimuthal mode number M j = ideally-expanded Mach number r = radial coordinate u s = shock cell velocity fluctuation u t = wavepacket fluctuationŝ u * ω = velocity fluctuations at a frequency ω x = axial coordinat

    Progettazione preliminare e analisi economica del progetto applicata alla conservazione

    No full text
    Analisi dei caratteri del progetto di conservazione in fase preliminare e proposta motodologica per la stima dei costo di costruzione

    Progetto di conservazione e cantiere. Il nuovo quadro legislativo.

    No full text
    Tecniche avanzate di analisi e di gestione del progetto applicate alla conservazione

    Gestione economica dei progetti

    No full text
    Tecniche di analisi e di gestione dei progetti. Il procedimento di stima del costo di costruzione. Metotiche sintetiche e analitiche. Tecniche di analisi dei progetti. Classificazione e codifica delle componenti edilizie. Metodologia operativa per l'analisi prezzi. Organizzazioe e struttura del prgetto. La stima dei tempi operativi. L'analisi del punto di pareggio. La valutazione dei costi deli impianti tecnologici. la gestione dei costi di cantiere e d'impresa

    Bills of quantity (C.M.) un potente strumento di analisi e controllo del progetto di conservazione

    No full text
    Applicazione dell'analisi quantitativa al progetto di conservazione

    Ingegnerizzazione e gestione economica del progetto Il valore di costo: metodiche tradizionali. Introduzione al valore di costo. Il costo di produzione convenzionale Interfaccia progetto banche dati I prezziari Le analisi dei prezzi unitari La stima dei costi della sicurezza.

    No full text
    .Il volume si propone di evidenziare l’organizzazione e i contenuti minimi che un listino devono mettere a disposizione per essere efficacemente associati al progetto al fine di sviluppare un’analisi tecnica ed economica in termini esaurienti. L’attuale quadro legislativo, che regola lo sviluppo di progetti a valenza pubblica, impone che siano soddisfatte nuove e più ampie esigenze. Ciò richiede la disponibilità di dati che la classificazione su si basa il tradizionale schema organizzativo dei Prezziari, non è più in grado di sostenere. Sarebbe quindi auspicabile, disporre di un prezziario che riesca a soddisfare tutte le esigenze che si presentano nello sviluppo dei vari documenti di progetto e far uscire dall’angusto ambito in cui si vuole comprimerne le effettive potenzialità operative. All’interno del quadro esigenziale richiamato il testo affronta il tema di una diversa organizzazione dei prezziari, di modelli procedurali per la formulazione delle analisi dei prezzi secondo schemi operativi più aderenti al cantiere moderno e al quadro legislativo in vigore. Un capitolo è dedicato al tema della stima degli oneri della sicurezza che deve accompagnare il quadro documentale del piano di sicurezza e coordinamento

    Ingegnerizzazione e gestione economica del progettoIl valore di costo: metodiche tadizionali.Introduzione al vaore di costo. Il procedimento sintetico di stima. Il procedimento analitico.

    No full text
    Il problema della spesa, la sua corretta individuazione nella fase di progetto, il suo controllo nella successiva realizzazione, sono da sempre temi che coinvolgono e “sconvolgono” tutti gli attori del processo (committente, progettista, direttore dei lavori, responsabile del procedimento, ap-paltatore, organi di controllo, …). Per questo motivo, l’atteggiamento da as-sumere nell’ambito della fase delle scelte, all’interno dell’intero del processo decisionale, deve garantire una progressione trasparente e verificabile dei risultati, per guidare positivamente la sequenza degli sforzi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi progettuali. Questi dovrebbero essere centrati sulla base di un costante rapporto costo-qualità, facendo dell’operatività estimativa uno strumento efficace di sostegno alle scelte, che devono accompagnare l’intero ciclo di vita del progetto. Questo volume si propone di delineare, in uno scenario tendenzialmente completo, le tecniche tradizionali di valutazione economica dei progetti per i suoi vari livelli di sviluppo operativo: studio di fattibilità, studio di convenienza, progetto preli-minare, progetto definitivo, progetto ese-cutivo, contabilità dei lavori, …). La necessità di individuare preventivamente quali fattori influenzano il valore di un progetto, impone al progettista di conoscere le tecniche di stima e le loro ricadute sul suo intero ciclo di vita
    corecore