25 research outputs found

    Impresa solidale e relazioni industriali: alcune riflessioni sul nodo degli anni Settanta

    No full text
    L\u2019articolo parte dagli studi di storia d\u2019impresa realizzati dall\u2019autrice fra il 2003 e il 2010 presso una serie di cooperative ancora attive e presso l\u2019associazionismo di rappresentanza. Le ricerche, oltre a servirsi dei verbali e di una mole cospicua di materiale documentale, hanno portato alla produzione di circa un centinaio di interviste che hanno permesso di raccogliere e analizzare i profili formativi e professionali dei dirigenti di circa una decina di grandi cooperative, dal 1945 al 2000. L\u2019intento dell\u2019articolo, alla luce dell\u2019analisi dei risultati economici e aziendali che individuano negli anni Settanta un punto di snodo, \ue8 quello di ampliare lo sguardo al contesto delle relazioni industriali nel quale la cooperazione ha operato, riprendendo alcuni spunti emersi, tentando un\u2019operazione di sintesi dei risultati e ripercorrendo le domande rimaste aperte e bisognose di ulteriori approfondimenti

    Lavoro e valori: i cooperatori del nuovo millennio

    No full text
    Il capitolo indaga culture, identit\ue0 politica e profilo professionale degli attori della storia del Consorzio nazionale servizi, il contesto politico-sindacale che ha fatto da scenario alle sue tappe evolutive, nella ricerca di un equilibrio fra i due principi della centralit\ue0 delle imprese e della specificit\ue0 cooperativa, chiudendo con un bilancio sui tempi di vita e tempi di lavoro dei soggetti

    L'industrializzazione del latte alimentare in Italia: criticit\ue0 e ritardi visti attraverso un case study locale

    No full text
    Quello del latte \ue8 un settore nel quale l\u2019Italia ha storicamente registrato un\u2019arretratezza rispetto agli standard internazionali, tanto che \ue8 stata fortemente penalizzata dalle politiche comunitarie (anche i non addetti ai lavori ricorderanno la questione delle \u201cquote latte\u201d). L\u2019articolo intende ripercorrere alcune tappe dell\u2019industrializzazione del latte alimentare attraverso un case study locale, evidenziando criticit\ue0 e ritardi che hanno generato un gap rimasto endemico nell\u2019economia agroalimentare nazionale. L\u2019Autrice, mettendo insieme i risultati di varie ricerche condotte nel corso degli anni nel bolognese, ricostruisce come, in un contesto tradizionalmente non vocato alla grande produzione di latte, gli interessi degli attori economici coinvolti nel ciclo di vita del prodotto rimangano nel lungo periodo contrapposti e inconciliabili, malgrado la mediazione politica tentata delle diverse amministrazioni succedutasi alla guida della citt\ue0 (prima liberale, poi socialista, poi fascista e infine socialcomunista). Solo alla vigilia del boom economico, l\u2019elaborazione di nuovi modelli culturali di consumo basati sul richiamo all\u2019appartenenza identitaria, che si affermano grazie a un marketing dal basso di matrice politica, una sorta di \u201cvia emiliana\u201d alla comunicazione e alla promozione \u201ccommerciale\u201d, alimenta con particolare efficacia la fiducia del consumatore e permette l\u2019affermazione di una realt\ue0 industriale rimasta solida sul mercato nazionale nel corso degli anni

    Impresa cooperativa e lavoro negli anni Ottanta: il caso della rappresentanza nel settore dei Servizi

    No full text
    Le associazioni di rappresentanza economiche sono attori rilevanti di qualsiasi sistema politico, per la loro capacit\ue0 di mettere in relazione Stato e societ\ue0 civile attraverso un processo di integrazione delle diverse istanze degli associati, trasformandole in capacit\ue0 di pressione sugli interlocutori esterni, pubblici o privati, molto pi\uf9 incisiva della somma delle forze dei singoli attori. Non si tratta, tuttavia, di organismi semplici, ma di sistemi complessi, la cui funzione e organizzazione \ue8 molto cambiata dal dopoguerra ad oggi. Il saggio analizza l\u2019associazionismo di rappresentanza della cooperazione di Servizi aderente alla Lega nazionale delle cooperative e mutue (oggi Legacoop) negli anni Ottanta, in quanto anni determinanti per la trasformazione della cooperazione italiana da movimento a sistema di imprese, e nodo particolarmente travagliato in un comparto giovane, ma molto dinamico, come i Servizi. Qui, infatti, si registrano le tensioni tipiche della dialettica cooperativa di tale fase, che il saggio ricostruisce, sottolineando come siano particolarmente sofferte in questo settore che, prima di altri, \ue8 contemporaneamente coinvolto in un passaggio macroeconomico epocale, che ha modificato profondamente le regole e l\u2019organizzazione del lavoro

    La titolarit\ue0 dell'impresa alberghiera in Umbria: un approccio di genere

    No full text
    Il saggio ricostruisce alcune storie di imprese alberghiere in Umbria a titolarit\ue0 femminile, tracciando i percorsi evolutivi con un approccio di genere

    Recensione a: Maurizio Degl\u2019Innocenti, La societ\ue0 volontaria e solidale. Il cantiere del welfare pubblico e privato, Manduria-Roma-Bari, Lacaita, 2012

    No full text
    Con l\u2019obiettivo di presentarne i tratti fondamentali utili a chiunque affronti lo studio di questa materia, o ne voglia approfondire la conoscenza, la recensione ripercorre i temi toccati dal volume di Maurizio Degl\u2019Innocenti, La societ\ue0 volontaria e solidale. Il cantiere del welfare pubblico e privato, edito da Lacaita, che offre al mondo della ricerca legato al welfare, all\u2019associazionismo e alla cooperazione il supporto di un\u2019opera di sintesi, raccogliendo studi di respiro ampio e articolato

    Competizione e valorizzazione del lavoro. La rete cooperativa del Consorzio nazionale servizi

    No full text
    Il Cd-Rom multimediale riprende i contenuti del volume, riorganizzandoli attraverso strumenti di sintesi, con schede di testo, materiale iconografico, interviste videofilmate

    Democrazia e amministrazione: uomini e istituzioni. Dalla guerra al boom. Territorio, economia, societ\ue0 e politica nei comuni della pianura orientale bolognese, vol. IV

    No full text
    Il volume d\ue0 conto di una ricerca condotta nei comuni della pianura orientale bolognese sugli amministratori locali negli anni della ricostruzione postbellica

    Economia e lavoro: vocazione di un territorio, identit\ue0 di una comunit\ue0

    No full text
    Il saggio ripercorre lo sviluppo economico del territorio di Ozzano, un importante comune collocato nella seconda cintura bolognese, dal dopoguerra al secondo millennio, partendo dall'evoluzione del volto del paesaggio, per l'avvicendamento delle colture e per la meccanizzazione dell'agricoltura, e dalle trasformazioni delle figure sociali tradizionali nelle campagne, per poi passare in rassegna lo sviluppo dell'industria locale e i cambiamenti introdotti dall'esplosione del settore dei servizi, ricostruendo la fisionomia dei lavoratori, uomini e donne, in modo da individuare la vocazione economica di una comunit\ue0 di provincia, piccola ma emblematica dei processi di modernizzazione e sviluppo della regione Emilia-Romagna
    corecore