63 research outputs found

    Mind the gap! Organized hypocrisy in EU cooperation with Southern neighbor countries on international protection

    Get PDF
    The European Union (EU) has reacted to the migration crises of the last decade with growing externalization of migration management to neighbor countries often accused of not respecting human rights and individual liberties. Focusing on EU cooperation with the Southern neighborhood, as defined within the European Neighborhood Policy (ENP) framework, this paper investigates the recent developments in the EU's external migration policies, demonstrating that there is a gap between EU discourses and policy instruments identified by the EU as strategic tools of the European migration and asylum policy (MAP). Five Southern neighbor countries (SNCs) have been selected, Tunisia, Morocco, Egypt, Jordan, and Lebanon, to assess the extent to which the EU, when cooperating on migration and asylum issues, places international protection at risk instead of playing the role of humanitarian actor in accordance with the ideals and principles it defends. The research critically analyzes the EU's cooperation with SNCs concerning migration, as developed via international agreements, action plans, and mobility partnerships under the umbrella of the ENP. In particular, it explores the incompatibility between the European MAP instruments and international protection. MAP, the qualitative analysis shows, represents a clear mismatch between EU talk and action, outlining another case of organized hypocrisy

    The trans-subclavian retrograde approach for transcatheter aortic valve replacement: Single-center experience

    Get PDF
    ObjectiveAortic valve disease is the most common acquired valvular heart disease in adults. With the increasing elderly population, the proportion of patients with symptomatic aortic stenosis who are unsuitable for conventional surgery is increasing. Transcatheter aortic valve implantation has rapidly gained credibility as a valuable alternative to surgery to treat these patients; however, they often have severe iliac-femoral arteriopathy, which renders the transfemoral approach unusable. We report our experience with the trans-subclavian approach for transcatheter aortic valve implantation using the CoreValve (Medtronic CV Luxembourg S.a.r.l.) in 6 patients.MethodsIn May 2008 to September 2009, 6 patients (mean age of 82 ± 5 years), with symptomatic aortic stenosis and no reasonable surgical option because of excessive risk, were excluded from percutaneous femoral CoreValve implantation because of iliac-femoral arteriopathy. These patients underwent transcatheter aortic valve implantation via the axillary artery. Procedures were performed by a combined team of cardiologists, cardiac surgeons, and anesthetists in the catheterization laboratory. The CoreValve 18F delivery system was introduced via the left subclavian artery in 6 patients, 1 with a patent left internal thoracic to left anterior descending artery graft.ResultsProcedural success was obtained in all patients, and the mean aortic gradient decreased 5 mm Hg or less immediately after valve deployment. One patient required implantation of a permanent pacemaker. One patient required a subclavian covered stent implantation to treat a postimplant artery dissection associated with difficult surgical hemostasis. One patient was discharged in good condition but died of pneumonia 40 days after the procedure. All patients were asymptomatic on discharge, with good mid-term prosthesis performance.ConclusionsTranscatheter aortic valve implantation via a surgical subclavian approach seems safe and feasible, offering a new option to treat select, inoperable, and high-risk patients with severe aortic stenosis and peripheral vasculopathy

    Micro-fragmented and nanofat adipose tissue derivatives: In vitro qualitative and quantitative analysis

    Get PDF
    Introduction: Adipose tissue is widely exploited in regenerative medicine thanks to its trophic properties, mainly based on the presence of adipose-derived stromal cells. Numerous devices have been developed to promote its clinical use, leading to the introduction of one-step surgical procedures to obtain minimally manipulated adipose tissue derivatives. However, only a few studies compared their biological properties. This study aimed to characterize micro-fragmented (MAT) and nanofat adipose tissue (NAT) obtained with two different techniques.Methods: MAT, NAT and unprocessed lipoaspirate were collected from surgical specimens. RNA extraction and collagenase isolation of stromal vascular fraction (SVF) were performed. Tissue sections were analysed by histological and immunohistochemical (collagen type I, CD31, CD34 and PCNA) staining to assess tissue morphology and cell content. qPCR was performed to evaluate the expression of stemness-related (SOX2, NANOG and OCT3/4), extracellular matrix (COL1A1) and inflammatory genes (IL1β, IL6 and iNOS). Furthermore, multilineage differentiation was assessed following culture in adipogenic and osteogenic media and staining with Oil Red O and Alizarin red. ASC immunophenotype was assessed by flow cytometric analysis of CD90, CD105, CD73 and CD45.Results: Histological and immunohistochemical results showed an increased amount of stroma and a reduction of adipocytes in MAT and NAT, with the latter displaying the highest content of collagen type I, CD31, CD34 and PCNA. From LA to MAT and NAT, an increasing expression of NANOG, SOX2, OCT3/4, COL1A1 and IL6 was noted, while no significant differences in terms of IL1β and iNOS emerged. No statistically significant differences were noted between NAT and SVF in terms of stemness-related genes, while the latter demonstrated a significantly higher expression of stress-related markers. SVF cells derived from all three samples (LA, MAT, and NAT) showed a similar ASC immunoprofile as well as osteogenic and adipogenic differentiation.Discussion: Our results showed that both MAT and NAT techniques allowed the rapid isolation of ASC-rich grafts with a high anabolic and proliferative potential. However, NAT showed the highest levels of extracellular matrix content, replicating cells, and stemness gene expression. These results may provide precious clues for the use of adipose tissue derivatives in the clinical setting

    La comprensione della diagnosi in caso di Disordini della Differenziazione Sessuale

    No full text
    Comunicare la diagnosi è un compito fondamentale della relazione sanitaria (Buckman, 2010) e, in pediatria, si profila come un complesso confronto con la malattia che può determinare, in tutta la famiglia, l’insorgenza di processi emozionali che possono degenerare in dinamiche di incomunicabilità e di tendenza alla delega verso il sapere medico. E’ necessaria, dunque, l’implementazione di interventi strutturati che favoriscano processi di comprensione della diagnosi e che agevolino un contatto con tali aspetti. A tale scopo, è importante rivolgersi all’intera famiglia, riconoscendo il bambino come interlocutore elitario, e pensare a dispositivi grafici che facilitino l’accesso al suo mondo rappresentazionale (Jankovic 2012). In questa sede discutiamo i criteri di costruzione di un mediatore simbolico e, in particolare, porremo attenzione alle famiglie con bambine con Sindrome di Turner, in età scolare; tale Sindrome rientra nei Disordini della Differenziazione Sessuale (DSD), condizioni in cui lo sviluppo del sesso cromosomico, gonadico o anatomico è atipico (Hughes, 2006; DSD Guidelines 2006; Cohen Kettenis 2003). A questa età, la bambina può comprendere gli aspetti della Sindrome connessi ai suoi compiti di sviluppo (Freda 2011): le competenze cognitive, i bisogni emotivi, i processi di simbolizzazione e di modulazione tra funzioni vicarianti ed autonomia; è possibile, dunque, parlarle dei processi fisiologici e degli aspetti fenotipici della Sindrome, dell’efficacia dell’azione terapeutica, degli effetti della Sindrome sul piano relazionale. Proponiamo un mediatore simbolico, realizzato in ragione di questi criteri e composto da 7 tavole illustrate, da utilizzare entro un setting multidisciplinare volto alla comprensione della diagnosi ed a favorire l’elaborazione delle emozioni e la partecipazione ai processi dialogici e decisionali

    Favorire la partecipazione attiva e l'integrazione entro il contesto universitario: uno studio esplorativo sulle dimensioni emozionali che organizzano il posizionamento di studenti in ritardo negli studi.

    No full text
    Numerosi studi internazionali e nazionali sul drop-out universitario hanno analizzato la performance degli studenti in ragione delle loro caratteristiche socio-demografiche (Tinto, 1997; Kuh, 2001; Gordon et al., 2008). Tuttavia, altre ricerche hanno mostrato come la prestazione universitaria sia mediata e regolata da cornici di senso condivise dagli attori del contesto (Iannaccone et al. 2004; Salvatore, 2005), da culture di ruolo universitarie che organizzano i processi di partecipazione e di integrazione all???università (Salvatore, 2009). In linea con questi ultimi contributi, il presente lavoro si connota come una prima fase esplorativa di un più ampio progetto di ricerca-intervento volto a favorire la partecipazione attiva entro il contesto universitario di studenti in ritardo con gli esami. L???obiettivo del contributo è l???esplorazione dei processi di significazione che organizzano il posizionamento degli studenti entro lo specifico contesto universitario; ciò al fine di individuare quelle dimensioni emozionali condivise da sottogruppi di studenti che orientano la scarsa performance accademica e di intervenire per favorire processi di partecipazione attiva. A tal fine, sono stati effettuati due focus group sul tema della rappresentazione dello studente in ritardo. I focus hanno coinvolto 30 studenti (I Focus=14 studenti; II Focus=16 Studenti) iscritti al secondo e terzo anno accademico di un corso di laurea di base dell???Università Federico II di Napoli che aveva richiesto un intervento di promozione della partecipazione attiva. I focus, realizzati da due conduttori, erano tra loro omogenei per genere, ritardo, anno e corso di laurea dei partecipanti. Dall???analisi tematica dei contesti elementari (Rastier, 2002), effettuata con il software T-LAB (Lancia, 2005), sono emersi quattro cluster di lemmi co-occorrenti intesi come isotopie portanti organizzanti i discorsi degli studenti. L???analisi, da cui non sono emerse differenze significative relative alla variabile ???conduttore???, ha evidenziato i seguenti cluster tematici: GOAL ORIENTED STUDENTS (l???università è il luogo dei contenuti da apprendere per raggiungere specifici scopi); MATCH STOPPED STUDENTS (il confronto con il pari più competente evoca i propri limiti e si traduce in un blocco negli studi); (UN)FORTUNATE STUDENTS (il successo universitario è attribuito al caso, pur essendoci consapevolezza dell???implicazione di fattori personali); DISENCHANTED STUDENTS (l???idealizzazione del contesto che aveva orientato la scelta universitaria lascia il posto alla delusione e al disincanto). Sarà discusso il ruolo delle dimensioni emozionali nell???orientare la partecipazione attiva e la performance accademica degli studenti in ritardo nonché l???utilizzo fatto delle isotopie emerse per strutturare l???intervento successivo in ragione della complessità e della diversità dei processi di significazione evidenziati

    La comprensione della diagnosi in pediatria. L’utilizzo di un mediatore simbolico.

    No full text
    Comunicare la diagnosi è un compito fondamentale della relazione sanitaria (Buckman, 2010) e, in pediatria, si profila come un complesso confronto con la malattia che può determinare, in tutta la famiglia, l’insorgenza di processi emozionali che possono degenerare in dinamiche di incomunicabilità e di tendenza alla delega verso il sapere medico. Proponiamo un mediatore simbolico da utilizzare entro un setting multidisciplinare volto alla comprensione della diagnosi ed a favorire l’elaborazione delle emozioni e la partecipazione ai processi dialogici e decisionali

    La comprensione della diagnosi in caso di Disordini della Differenziazione Sessuale. L’utilizzo di un mediatore simbolico.

    No full text
    Comunicare la diagnosi è un compito fondamentale della relazione sanitaria (Buckman, 2010) e, in pediatria, si profila come un complesso confronto con la malattia che può determinare, in tutta la famiglia, l’insorgenza di processi emozionali che possono degenerare in dinamiche di incomunicabilità e di tendenza alla delega verso il sapere medico. E' necessaria, dunque, l'implementazione di interventi strutturati che favoriscano processi di comprensione della diagnosi e che agevolino un contatto con tali aspetti. A tale scopo, è importante rivolgersi all'intera famiglia, riconoscendo il bambino come interlocutore elitario, e pensare a dispositivi grafici che facilitino l’accesso al suo mondo rappresentazionale (Jankovic 2012). In questa sede discutiamo i criteri di costruzione di un mediatore simbolico e, in particolare, porremo attenzione alle famiglie con bambine con Sindrome di Turner, in età scolare; tale Sindrome rientra nei Disordini della Differenziazione Sessuale (DSD), condizioni in cui lo sviluppo del sesso cromosomico, gonadico o anatomico è atipico (Hughes, 2006; DSD Guidelines 2006; Cohen Kettenis 2003). A questa età, la bambina può comprendere gli aspetti della Sindrome connessi ai suoi compiti di sviluppo (Freda 2011): le competenze cognitive, i bisogni emotivi, i processi di simbolizzazione e di modulazione tra funzioni vicarianti ed autonomia; è possibile, dunque, parlarle dei processi fisiologici e degli aspetti fenotipici della Sindrome, dell'efficacia dell'azione terapeutica, degli effetti della Sindrome sul piano relazionale. Proponiamo un mediatore simbolico, realizzato in ragione di questi criteri e composto da 7 tavole illustrate, da utilizzare entro un setting multidisciplinare volto alla comprensione della diagnosi ed a favorire l’elaborazione delle emozioni e la partecipazione ai processi dialogici e decisionali

    Narrare in gruppo per promuovere competenze riflessive: un modello di intervento di counselling narrativo con studenti universitari

    No full text
    Negli ultimi anni è stata dedicata grande attenzione alla promozione di processi riflessivi con studenti universitari underachieving che presentano diverse difficoltà nel mettere in atto azioni agentive funzionali al successo accademico (Padykula & Horwitz, 2011). A partire da una concettualizzazione semiotica di processo riflessivo (Freda et al., 2015; Esposito & Freda, 2016) che distingue due livelli di diversa complessità (reflection e reflexivity) e che riconosce alla narrazione un ruolo chiave nella promozione di tali processi, in questo contributo discuteremo il modello di counselling narrativo di gruppo "Imparare ad Imparare" che viene implementato presso il centro SInAPSi dell'Università Federico II di Napoli e che ha l'obiettivo di promuovere processi riflessivi con studenti underachieving al fine di incrementare la loro performance. Il counselling è condotto da uno psicologo clinico e si struttura in nove incontri di gruppo (di circa 7-15 studenti), ha una cadenza settimanale e prevede un follow-up a distanza di un anno. Adotta una metodologia di lavoro narrativa, il Narrative Mediation Path (NMP), che utilizza quattro codici narrativi (Metaforico, Iconografico, Mediato dalla Scrittura, Corporeo) e il gruppo narrativo come dispositivi semiotici per la promozione di processi riflessivi. I risultati ottenuti da recenti ricerche di impatto, di esito e di processo evidenziano l'utilità dell'NMP nel favorire processi riflessivi e nel migliorare la performance accademica

    La comprensione della diagnosi in pediatria. I Setting di Ascolto Congiunto e l’utilizzo di un mediatore simbolico.”

    No full text
    Comunicare la diagnosi è un compito fondamentale della relazione sanitaria (Buckman, 2010) e, in pediatria, si profila come un complesso confronto con la malattia che può determinare, in tutta la famiglia, l’insorgenza di processi emozionali che possono degenerare in dinamiche di incomunicabilità e di tendenza alla delega verso il sapere medico. E’ necessaria, dunque, l’implementazione di interventi strutturati che favoriscano processi di comprensione della diagnosi e che agevolino un contatto con tali aspetti. A tale scopo, è importante rivolgersi all’intera famiglia, riconoscendo il bambino come interlocutore elitario, e pensare a dispositivi grafici che facilitino l’accesso al suo mondo rappresentazionale. In questa sede discutiamo i criteri di costruzione di un mediatore simbolico e, in particolare, porremo attenzione alle famiglie con bambine con Sindrome di Turner, in età scolare
    • …
    corecore