38 research outputs found

    Wildflowers

    Get PDF
    Not availableIl progetto di ricerca VALFLORIA ? Innovazione e qualificazione dei prodotti per la valorizzazione della floricoltura toscana e la rinaturalizzazione di aree antropizzate - ha preso l?avvio nell?anno 2010 a seguito di un bando pubblico promosso dalla Regione Toscana, che ha condiviso con il mondo delle imprese floricole una serie di istanze emerse come prioritarie e ne ha fatto oggetto di una sia pur breve ma intensa attivit? di ricerca applicata. Questo manuale, realizzato nell?ambito del progetto, conclusosi nel corso del 2013, raccoglie una serie di esperienze sul campo e fornisce indicazioni nella direzione di una diversificazione produttiva; diversificazione quanto mai utile in un momento di grave crisi economica, come quella attuale, che si ripercuote in maniera pesante sugli acquisti di generi voluttuari come sono i prodotti floricoli. Il progetto ha affrontato sia temi generali legati alla valutazione di nuove specie, proponendone un metodo di screening preliminare, che temi specifici quali gli approfondimenti su alcune fisiopatie di specie di origine australiana, sui miscugli di wildflowers e su importanti aspetti in post-produzione. Sono stati testati infine anche nuovi approcci a metodologie di analisi dei processi produttivi floricoli con l?applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment), strumento per la valutazione degli impatti ambientali nei percorsi di certificazione ambientale. Dai tre anni di attivit? del progetto VALFLORIA nasce cos? questo manuale, strumento conoscitivo indirizzato in particolare a tecnici edoperatori del settore floricolo e in grado di fornire sia soluzioni immediatamente applicabili che indicazioni per una ulteriore implementazione di quanto sinora ottenuto, sempre con un occhio particolarmente attento ai risvolti ambientali delle produzioni agricole

    Substrates to contrast compaction in urban tree plantings

    Get PDF
    Aim of our work was to assess the ability of recycled crushed bricks employed as a substrate of growth, of contrasting the compaction and improving the development of trees in urban avenues. Soil employed in urban planting is often deep subsoil with a high percentage of fine material (silt and clay) and no organic matter. The excess of soil compaction due to trampling and car parking can seriously affect the survival of trees in these conditions. Coarse recycled materials already used in urban green areas, allow a better air circulation and water drainage in the rizosphere and can be a valid solution to reduce the post transplant crisis. The materials employed as substrate were: compost, soil, crushed bricks 0-30 mm, crushed bricks 6-30 mm The experimental trial was set up planting 36 lindens in 1) soil, 2)soil +15% compost; 3) crushed bricks 0-30 mm; 4) crushed bricks 0-30 mm + 15% compost; 5) crushed bricks 6-30 mm; 6) crushed bricks 6-30 mm + 15% compost. The monitoring included: sprouts length, number of sprouts, SPAD chlorophyll, and dynamic plate resistance. The preliminary results showed that the crushed bricks showed the highest resistance to compaction and the combination of crushed bricks 0-30 mm + compost developed the average longest sprouts. At this stage of the research the best compromise between resistance to compaction and growth seemd to be crushed bricks 6-30 mm + compost

    Use of compost in urban greening to develop biodiverse herbaceous communities

    Get PDF
    Derelict urban soils are not suitable to grow ornamental traditional vegetation, but they can be effective in becoming areas of biodiversity and nature conservation. The compaction and very low quality of those soils, though do not enable a uniform covering and development of species and plant sizes, necessary to satisfy esthetical requests. Aim of our work was to evaluate the contribution of compost in improving the plant biodiversity and the self-sustainability in the cultivation of an herbaceous community sawn on derelict urban soil. The experimental study was carried out in eight, 2 m2 beds, filled with urban subsoil and sown with a mix of 29 autochthonous herbaceous species: annuals, biennials and perennials. The species selected for the trial are native in the surrounding countryside. We added compost, coming from selected municipal organic waste, in the first 15 cm of soil, then we sow the seed mixture on a thin layer (about 5-10 cm) of seeding substrate. The filling soil was poor in N (0.2 g kg-1) and Corg (4,3 g kg-1) and had alkaline pH (8.3), both this properties can affect negatively the growth of plants, the addition of compost could improve the content of N and Corg and decrease the value of pH. The vegetation was monitored every month since march, number of plants were counted inside a fixed quadrat. The plots with compost showed a more diverse vegetation in terms of species and a longer time of flowering

    Use of paper mill sludge for the acclimation of nursery trees to be planted in urban soil

    Get PDF
    Trees planted in urban areas often suffer in the phase of transplanting. Transplant is always a shock for plants, especially when they are moved from the nursery, where the environmental conditions are very favourable, to urbanized areas, where resources and maintenance are scarce. Moreover, some properties of urban soils, such as alkaline pH and compaction, make it difficult for trees to adapt. The industry of recycled paper produces tons of waste, which is a clean material composed mainly of cellulose that can be potentially used as a component in plant growth substrate. In the present experiment, the paper mill sludge pelletized has been added to the growing media with the aim of increasing the water storage in the substrate and, at the same time, of contrasting soil compaction. Three species, Quercus ilex, Lagerstroemia indica, Prunus serrulata ‘Kanzan’, have been planted in 40 L pots using two substrates: i) control, composed of peat, pumice, zeolites (chabasite) and compost; ii) experimental, composed of compost, zeolites (chabasite), pumice and pellet. The substrates were analysed for pH, bulk density, organic carbon, total nitrogen, and plants responses were monitored by measuring trunk diameter, shoot length and chlorophyll content. The experimental substrate resulted suitable to grow the trees in nursery. To use the waste in the experiment we undertook a path to get permission from the local authorities who manage the industrial waste

    The Food Council of Pisa

    Get PDF
    The need for a transition to more sustainable food systems has made the definition of more integrated and advanced forms of management of food-related issues increasingly urgent, especially in the urban contexts. As for many other cities around the world, also in the territory of Pisa (Tuscany, Italy), since 2010 a process aimed at developing an integrated food strategy has been promoted (the Food Plan of the province of Pisa). In the context of new reflexivity and mobilization created by the process for the definition and implementation of the Plan, in 2013 a group of citizens, researchers and professionals established the Food Council of Pisa, an organization aimed at stimulating a reflection on the food-related issues at urban level and at promoting an integrated approach to their management. The Council started to operate identifying some specific areas of action, establishing relationships with the various initiatives carried out by local civil society, and trying to interact with public administrations

    La natura va a scuola. Linee guida per la creazione di un prato fiorito nel giardino delle scuole

    Get PDF
    No abstract availableLa necessit? di riportare la natura in citt? sembra quasi paradossale, ma ? un concetto di grande attualit? e con un significato sempre pi? pressante per il continuo aumento dell?urbanizzazione. L?idea di seminare un prato di fiori spontanei in ambienti urbani nasce dall?osservazione che sui suoli poveri questi fiori rivelano un notevole valore ornamentale e sviluppano un alto grado di diversit? vegetale. Il suolo urbano spesso ? di riporto e non contiene le necessarie quantit? di sostanza organica e di elementi nutritivi che fan s? che le piante possano crescere in maniera rigogliosa. I giardini in citt?, infatti, sono spesso popolati da una vegetazione stentata. I fiori spontanei, invece, seminati su questi stessi suoli, possono svilupparsi e creare delle comunit? vegetali ricche di specie diverse, che non richiedono interventi di irrigazione o di concimazione. Si tratta dunque di un modo sostenibile di gestire le aree urbane, riducendo anche drasticamente i costi. Inoltre, questo tipo di gestione comporta un minor disturbo dell?area a verde che pu? essere cos? tranquillamente frequentata dalla fauna attirata dai fiori, rappresentata da insetti in cerca di nettare e da uccelli granivori e insettivori. L?Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l?Innovazione in Agricoltura (Arsia), la Regione Toscana e l?Istituto per lo Studio degli Ecosistemi (ISE) di Pisa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) negli ultimi cinque anni hanno finanziato progetti e condotto studi su questa tematica, promuovendo una valida collaborazione con amministrazioni comunali e provinciali. In particolare, il rapporto con le scuole e con le autorit? scolastiche di Livorno ? stato estremamente proficuo ed il Prato Fiorito si ? rivelato un ottimo sistema per la gestione dei giardini scolastici e per la didattica. Il Prato Fiorito costituisce, infatti, un piccolo ecosistema che diventa un ?laboratorio all?aria aperta? per gli alunni che possono cos? partecipare a tutte le fasi dell?impianto, dalla preparazione del terreno alla semina, seguire le diverse fasi fenologiche delle piante, dall?emergenza delle plantule alla fioritura, osservare la micro e mesofauna attratta dalla vegetazione, nonch? studiare le dinamiche ecologiche e la catena trofica. Prendere spunti per disegni e creare composizioni scritte di vario genere diventa poi la naturale conclusione alle diverse osservazioni. In questo modo vengono superati i problemi legati alla mancanza di fondi e alla ridotta qualit? dei suoli nei complessi didattici e lo studio delle scienze viene proposto in modo stimolante ed estremamente divertente

    De-inked paper sludge and mature compost as high-valuecomponents of soilless substrate to support tree growth

    Get PDF
    The recycled paper industry produces tons of waste whose disposal is a cost for industry and the environment. This research examines the suitability of de-inked paper sludge (DPS), after pelletization, as a sustainable alternative component to a peat-based growing media, creating ideal root conditions for tree development (e.g. high water storage, low compaction). DPS, tested on Lepidium sativum L. germination, did not show toxicity effects. Three species, Quercus ilex L., Lagerstroemia indica L. and Prunus serrulata “Kanzan”, were planted in 40 cm Ø pots filled with a control (peat, pumice and zeolite) and the experimental substrate (compost, DPS pellets, pumice and zeolite). After two years in the nursery, the trees were planted in situ. The physical and chemical properties of substrates were analyzed. Plant morphological and physiological parameters were monitored: trunk diameter, leaf dry matter, leaf nitrogen, chlorophyll, and photosynthetic efficiency. The new substrate showed higher Corg (+135%), total N (+73%) and easily available water (+19%), compared to the control substrate used in the nursery. In this new substrate, the trees showed similar radial growth values to the control in the nursery and after transplanting in situ improved their photosynthetic performance in terms of quantum yield of photosystem II (+36%, and +29% in P. serrulata and L. indica, respectively) and electron transport rate (+39%, +25%, and +32% in P. serrulata, Q. ilex and L. indica, respectively). Pelletization represents an attractive amendment for growing media, which enhances the plant’s physiological health status. This study proposes alternative recovery methods for paper industry waste with low environmental impact. As the process is developed locally, it should also contribute to reducing energy-related CO2 emissions from transport. Pelletization represents an attractive novelty in the use of DPS as amendment for growing media, which enhances the plant’s physiological health status. This study proposes alternative recovery methods for paper industry waste with low environmental impact. As the process is developed locally, it should also contribute to reducing energy-related CO2 emissions from transport

    Compost and Wildflowers for the Management of Urban Derelict Soils

    Get PDF
    The aim of this study was to verify whether the use of source-separated municipal waste compost could improve the physical quality of urban soils and create better conditions for their management when planted with herbaceous species. A sandy soil in traffic islands was tilled to a depth of 10 cm, and half of the surface was treated with compost (3 kg/m 2 ). A mixture of 25 herbaceous annuals was then sown in the entire area. Organic carbon content and physical characteristics were determined at different times in the soil treated and not treated with compost. The vegetation was monitored in terms of its growth and flowering. The composttreated soil showed an increase in organic carbon content. Total porosity increased with time in the compost-treated soil, due to a higher volume of transmission pores, which play a role in water movement. Soil aggregate stability also improved in the compost-treated soil. The duration of flowering of the individual species and the overall quantity of flowers were greater in the compost-treated soil

    Impianti naturalistici di specie erbacee spontanee

    No full text
    No abstract availableLa tecnica di abbellire giardini e spazi verdi con prati misti di specie erbacee spontanee, pur essendo molto attuale perch? sostenibile, trova le sue motivazioni nel pi? ampio tema del giardino naturale ed affonda le radici storiche nel passato. Tra le prime testimonianze iconografiche vi sono quelle di epoca medievale e tardo medievale come i prati puntellati di fiori degli affreschi del Beato Angelico e le collezioni botaniche che fanno da sfondo agli Arazzi dell?Unicorno. Addirittura Boccaccio, nella terza giornata del Decamerone, descrive il prato fiorito ?forse di mille fiori? nella descrizione di un giardino di villa. A parte questi riferimenti storicamente pi? remoti, ? con le descrizioni dei giardini ispirati alla natura, in ?La Nouvelle H?loise? di Jean-Jacques Rousseau e ?I dolori del giovane Werther? di Johann Wolfgang Goethe, che viene promulgata l?Estetica della Natura. Da questi autori prende il via un grande rinnovato interesse per le scienze botaniche, ma da un nuovo punto di vista, ? la nascita della Fitogeografia (Humbold, 1805) e dell?Ecologia (Haeckel, 1866). L?aspetto innovativo di queste scienze ? lo studio delle forme biologiche nel contesto del proprio ambiente: le specie vegetali vengono quindi studiate nell?interazione con gli altri individui simili e con le condizioni geografiche e pedo-climatiche. Nascono cos? prima a Berlino (1801) e successivamente a Birmingham (1831), i primi giardini botanici scientifici, ?geografici dove le piante sono disposte secondo l?area di provenienza, o geologici in cui le piante sono sistemate nei terreni dove si sviluppano meglio? (Loudon, 1835). Nel corso dell?800 e del ?900, molti autori si accostano al giardino naturale o ecologico, chi con un approccio scientifico come l?olandese Jacobus P. Thijsse, naturalista e insegnante di scuola, che diffuse i parchi didattici (heemparks) luoghi di studio e conservazione della natura, chi con un approccio estetico come William Robinson, considerato il padre del giardino moderno, che nel suo The Wild Garden (1870) dedica un capitolo all?uso di wildflowers per arricchire cromaticamente i prati verdi. Fondamentalmente anche oggi si riscontra questa dualit? nel confrontarsi col tema del giardino ecologico ed in particolare dell?impianto naturalistico di specie erbacee. Soprattutto nei paesi dove questa pratica ? in uso ormai da molto: Olanda, Svezia, Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti, le motivazioni che guidano la scelta si riallacciano a questa dualit? estetica ed ecologica. Molti noti paesaggisti utilizzano questa tecnica nei loro progetti (Christopher Lloyd, John Brookes, Noel Kingsbury) e molte fondazioni promuovono l?uso di fiori spontanei come mezzo di conservazione delle natura o come pratica di verde sostenibile (Lady Bird Johnson, USA, Landlife UK). L?impianto di specie erbacee in miscuglio ? definito naturalistico perch? sembra naturale, ma non lo ?, anzi, corrisponde ad un profondo studio progettuale e manutentivo. Se lo scopo ? quello della naturalizzazione, ossia della autosufficienza del sistema, la scelta delle specie e lo studio del loro comportamento ? fondamentale. Le specie sono annuali e perenni, ornamentali per caratteristiche intrinseche, come la forma e il colore dei fiori, o perch? attirano le farfalle, che costituiscono un grande ornamento supplementare dell?impianto. Tali specie sono autoctone, se l?impianto ? collocato in prossimit? della campagna o di corridoi ecologici, e di provenienza locale, soprattutto se si agisce per il ripristino di zone naturali, mentre se si progetta un intervento in aree antropizzate, paesaggi e giardini urbani, aree ex industriali, ? possibile inserire nello schema anche specie provenienti da altri continenti a clima simile. Il Nord America, ad esempio, offre una notevole variet? di specie che hanno l?enorme vantaggio di spostare il limite della fioritura alle porte dell?inverno. La mescolanza delle specie pu? essere realizzata dal paesaggista, se conosce bene la materia vegetale, oppure si potr? ricorrere alle ditte specializzate che offrono tra i semi di wildflowers miscugli gi? pronti consigliati per vari scopi. I mix sono disponibili con o senza graminacee, i secondi sono pi? costosi, ma di gran lunga preferibili sia per la minor difficolt? di gestione sia per l?effetto ornamentale pi? attraente. L?impianto pu? essere realizzato in qualunque spazio e infrastruttura dove sia richiesta una manutenzione ridotta; in molti paesi sono stati utilizzati per i bordi di strade e autostrade, ma anche per spazi di periferia urbana e in parchi e giardini didattici. E? importante che l?impianto faccia parte di un progetto, in modo da risultare perfettamente integrato nel paesaggio. In un parco si pu? collocare, ad esempio, in un punto di passaggio tra un prato verde rasato e un gruppo di specie arboree oppure costituire un aiuola di per s?, ma in ogni caso deve essere motivato dallo spazio ed essere possibilmente su un?estensione di ampio respiro. Un fattore molto importante per il gradimento ? che sia evidente la presenza di un intervento manutentivo, anche se sporadico nel tempo, come ad esempio un percorso rasato all?interno dell?impianto che crea un contrasto con il disordine della vegetazione e d? la nozione che non si tratta di vegetazione spontanea casuale, ma voluta

    Specie di Verbascum per giardini mediterranei

    No full text
    corecore