108 research outputs found

    Energy crisis and Renewable sources. Geographical projections of innovative approaches to the photovoltaic resource

    Get PDF
    L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa ha fortemente impattato sull'economia europea determinando considerevoli aumenti dei prezzi e problemi di approvvigionamento di combustibili fossili per la produzione di energia. Tale contingenza ha costretto l'UE ad accelerare il piano di conversione ecologica, aumentando la produzione di energie il cui sviluppo assume un indifferibile rilievo strategico impattando anche sulla diffusione geografica della tecnologia fotovoltaica in edifici privati e in aree pubbliche. In termini di distribuzione del potenziale di produzione, lo scenario a scala globale individua un ruolo centrale nello sviluppo della Fonte Rinnovabile da Fotovoltaico il cui incremento, negli anni più recenti, anche nel nostro Paese, procede a ritmo sostenuto. Per rendere sempre più competitivo e fornire un apporto determinante al conseguimento dell’obiettivo della decarbonizzazione insieme a quello dell’indipendenza energetica, si prospetta l’opportunità di incentivare forme di diffusione a “rete” incentrate sulla realizzazione di circuiti di “comunità di ambito territoriale” al fine di integrare un “nuovo” modello sussidiario – circolare – che senza incidere sulla rete principale finisca per assolvere all’indispensabile funzione di ripartizione ottimizzata dei consumi (Bolognesi, Magnaghi, 2020). Il principio di sostenibilità, dunque, si integra ed alimenta il modello della sussidiarietà circolare, col potenziale di creare effetti spill-over territoriali multilivello (Brugnoli et al., 2019; Blangiardo et al., 2022). Il contributo che si presenta, basandosi su opportuna documentazione statistica e sul supporto di un adeguato apparato cartografico, esamina assetto e prospettive della produzione FER incentrata in Italia sul Fotovoltaico per concludere con le opportunità che il modello delle comunità energetiche rende possibili, anche con il supporto di progetti innovativi da implementare attraverso azioni coordinate nel contesto del PNRR.The invasion of Ukraine by the Russian Federation has greatly impacted the European economy leading to considerable price increases and fossil fuel supply problems for energy production. Such contingencies forced the EU to accelerate the ecological conversion plan, steadily increasing the production of energies whose development assumes an indifferent strategic importance also impacting the geographical spread of photovoltaic technology in private buildings and public areas. In terms of the distribution of production potential, the global-scale scenario identifies a central role in the development of the Renewable Source from Photovoltaics whose increase in recent years, including in our country, is proceeding at a rapid pace. In order to make it increasingly competitive and pro-vide a decisive contribution to the achievement of the goal of decarbonization along with that of ener-gy independence, there is the prospect of incentivizing forms of "grid" deployment centered on the realization of circuits of "territorial scope communities" in order to integrate a "new" subsidiary model - circular - that without affecting the main grid ends up fulfilling the indispensable function of optimized distribution of consumption (Bolognesi, Magnaghi, 2020). The principle of sustainability, therefore, complements and feeds into the circular subsidiarity model, with the potential to create multilevel territorial spill-over effects (Brugnoli et al., 2019; Blangiardo et al., 2022). Drawing on appropriate statistical documentation and supported by an adequate cartographic apparatus, the contribution that is presented here examines the set-up and prospects of RES production centered on Photovoltaics in Italy to conclude with the opportunities that the energy community model makes possible, also with the support of innovative projects to be implemented through coordinated actions in the context of the PNRR.actions in the context of the PNRR

    Analisi dei siti web istituzionali dei musei statali italiani di proprietĂ  del Ministero dei Beni e delle AttivitĂ  Culturali (MIBAC) nei capoluoghi di provincia

    Get PDF
    Today's society is increasingly devoted to the use of the network to find information and is often influenced by the viral and captivating disclosure of news, so websites and Facebook pages stand today as the main channels of communication. Especially the museums, should therefore focus a great deal on these channels in order to perform their marketing activities both for an endogenous improvement of their services, through the evaluation of users, and for an optimal fruition of their resources by visitors. This article, in this general framework, proposes the results of a field survey conducted to evaluate the digital and communicative skills of Italian museums, through the analysis of the relevant institutional websites and their official Facebook pages

    Fumo e alcol tra gli adolescenti nelle Regioni italiane: i dati della sorveglianza Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) 2018

    Get PDF
    Introduction During adolescence, it is common to start experimenting with risky behaviours, such as using alcohol and cigarettes. Methods and materials We analysed these behaviours using data from the Health Behaviour in School-aged Children (HBSC) 2018 surveillance. Data were collected from every Italian region, with a national representative sample of 58,976 adolescents aged 11, 13, and 15 years. As an indicator of cigarette consumption, we considered the question of the surveillance that asked how many days the adolescent had smoked in the last month. As an indicator of alcohol consumption, we used the question that asked the adolescent if he had consumed more than 5 drinks on one occasion in the last year. Results Both indicators increased with age. For every age, on average girls smoked on more days, while a higher percentage of boys had experienced binge drinking. At 13 years, 8.0% of boys and 8.4% of girls smoked in the last month. For 15 years olds adolescent, frequencies were more than double, with 24.8% of boys and 31.9% of girls that smoked in the same period. 11.4% of eleven-year-old boys and 4.8% of same-age girls admitted drinking five or more drinks in a row during the last year. At thirteen, 19.1% of boys and 13.7% of girls were binge drinkers. At fifteen, more than four boys and three girls out of ten were binge drinkers. There were differences in both responses among the regions of Italy. Discussion and conclusions From the analyses, it emerges that prevention before adolescence is important, because the onset of these behaviours starts in this stage of life. As reported in other studies, smoking cigarettes appears more common among fifteen-year-old girls, and heavy drinking among boys at every age. The analyses reported that the behaviours are present in all the Italian regions with some regional differences

    Le catene globali del valore tra specializzazioni produttive, rischi logistici, costi ambientali

    Get PDF
    La divisione internazionale dei comparti produttivi, produce differenti collocazioni all'interno della geografia della competizione globale. Descrizione dei casi studio

    Migrants on the move. Exploring contemporary migrations in Italy

    No full text
    2015 was a difficult year. More than 149,000 immigrants arrived at the Italian coasts and about 85,000 requested international protection from Italy. The continued increase in migratory flows in Italy, which continues unabated, has requested, and is requiring, an extraordinary effort. Despite the great solidarity, humanitarian spirit and civic awareness shown at this juncture, the first months of 2016 have made it clear that what is needed is greater programming, ability to prevent and efficient regulatory and economic instruments in order to address and manage arrivals, within a framework of widespread, optical, structured and organized hospitality throughout the national territory aimed at ensuring the best performance in the community involved in the process. The contribution presented here intends to briefly describe the characteristics of migration flows involving Italian territory and main migration policies implemented over time, in order to highlight strengths and weaknesses in a changing context requiring more support for the policies of growth, innovation and social inclusion

    La narrazione della memoria. Esperienza e partecipazione per lo sviluppo delle destinazioni turistiche

    No full text
    La transizione da un’economia intensamente segnata dal senso del "materiale" verso un'economia in cui sempre più prepotentemente prende il sopravvento una dimensione "simbolica-culturale" del bene che aggrega domanda ed offerta, si riflette sui criteri e sui processi di valutazione, scelta ed acquisto, modificando in maniera netta la composizione della “shopping list” individuale e il valore stesso delle transazioni che ne concretizzano le dinamiche. In particolare, l’orientamento del mercato verso un’enfatizzazione degli attributi dell’esperienza e dell’emozionalità ha alimentato, almeno nell’ultimo ventennio, lo sviluppo di una particolare formula turistica che, complementare al turismo tradizionale, si avvale del patrimonio storico dei luoghi per rispondere alla necessità del ricordo, per diffondere la conoscenza e la comprensione di quanto, evento esemplare, si è compiuto in uno o più luoghi unificati dalla comune esperienza maturata: il turismo di memoria. Tale formula turistica può essere considerata una sorta di rivisitazione del viaggio di formazione dove le tracce della storia diventano vettori di conoscenza a beneficio del visitatore e fonti insostituibili di scoperta, di conoscenza, di riflessione e di trasmissione di valori; valori che trovano nella percezione emozionale di un itinerario doloroso la dimensione di un rito collettivo che induce non solo alla conoscenza del passato quanto ad una partecipe costruzione dell’identità del territorio attraversato dal viaggio. Muovendo dalle considerazioni esposte, il contributo si propone di indagare, attraverso l’analisi di un caso, quello del cassinate, regione bellica simbolo del sopravvento alleato nella seconda guerra mondiale, limiti ed opportunità di un simile « genere » di modello di offerta turistica. Riflettendo su tale prospettiva, inoltre, si affrontano tematiche di natura geoeconomica, in termini di opzioni di sviluppo locale, sottese all’esperienza documentale dell’Historiale e al progetto di valorizzazione turistica che ruota intorno all’attrattiva rappresentata da una suggestiva evocazione della memoria di luoghi profanati e di vite insanguinate dalla grande battaglia epocal

    Geografia dello spazio culturale: proiezioni territoriali e dinamiche organizzative

    No full text
    Nel volume è affrontato lo studio delle complessità del territorio quale oggetto principale di un itinerario di ricerca teso ad analizzare i caratteri del divenire innovativo degli aspetti spaziali. Ne scaturisce una complessità indubbiamente ricca di contraddizioni e, tuttavia, espressiva di quella continua ricerca del "nuovo" che trae origine, per l'appunto, dalle incessanti interazioni tra "varietà" della natura e "complessità" della società umana. La "ricostruzione" del luogo è, di per sé, pratica squisitamente geografica, nel senso che rappresenta il prodotto di interazioni complesse tra fisicità e socialità dello spazio d'intervento e, parimenti, è effetto di scelte politiche condivise, sollecitate da esigenze di utilità innovativa del complesso spaziale. La comune chiave di lettura delle ricerche raccolte in questo volume nasce dalla consapevolezza che la costruzione del territorio sia il prodotto di un dialogo incessante tra fattori culturali, opzioni politiche e decisioni partecipative nella "produzione" di "nuova" geografia
    • …
    corecore