57 research outputs found

    Le forme di collaborazione per la rigenerazione di beni e spazi urbani

    Get PDF
    Il contributo si sofferma sul nuovo strumento dei patti di collaborazione evidenziandone il fondamento oltre che nel principio di sussidiarietà orizzontale, in quello di solidarietà. Inoltre ci si interroga sulla natura giuridica dei patti di collaborazione e sui percorsi critici in relazione alla negoziazione di tipo urbanistico ed alle altre fattispecie descritte nel codice dei contratti pubblic

    Le procedure concorsuali nel testo unico delle società a partecipazione pubblica

    Get PDF
    L'articolo riguarda l’assoggettabilità delle società a partecipazione pubblica ed a controllo pubblico alle procedure concorsuali che è stata prevista dall’articolo 14 del testo unico delle società a partecipazione pubblica (d.lgs. n. 175 del 20161), partendo dalle ragioni che hanno condotto a tale sofferta scelta. In particolare sono affrontati in termini di problematiche pubblicistiche i profili derivanti dall'assoggettamento delle società a partecipazione pubblica: a)alla procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza; b) al concordato preventivo; c) alla procedura fallimentare

    L'affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici

    Get PDF
    L'articolo si sofferma sulla disciplina dell'affidamento agli enti del terzo settore: in particolare la co-progettazione e le convenzioni in relazione alle peculiari regole formulate con la riforma del terzo settore. Muovendo dalla posizione assunta negli ultimi anni dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia, la delicatezza della disciplina delle convenzioni del terzo settore deriva dal confronto con il codice dei contratti pubblici. Del resto, in proposito, è intervenuto un recentissimo parere del Consiglio di Stato che ha sottolineato la necessità del rispetto del principio di concorrenza anche per gli affidamenti agli enti del terzo settore. Sul punto è stato evidenziata la necessità di bilanciare la disciplina del principio di solidarietà con quello di concorrenza. Inoltre nell'ultima parte si è analizzata la disciplina dell'affidamento alle cooperative sociali per la quale sembrerebbe sussistere un migliore coordinamento tra disciplina del terzo settore e codice dei contratti pubblici

    I principi europei sui metodi alternativi alla sperimentazione animale

    No full text
    Il contributo, partendo dal principio europeo del benessere animale di cui all'articolo 13 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea, si occupa della direttiva n 63 del 2010 sulla protezione degli animali nella sperimentazione animale focalizzandosi sulle disposizioni della direttiva che prevedono l'obbligo di ricorrere a metodi alternativa alla sperimentazione animale, ove presenti. Tale obbligo ha comportato il superamento della equiordinazione dei principi delle tre R (replacement, reduction e refiniment) in quanto la verifica della possibilità della sostituzione (replacement) del metodo alternativo rispetto a quello che riduca il numero degli animali utilizzati nella ricerca o ne migliori le condizioni deve essere vagliato obbligatoriamente in via di autorizzazione del progetto da parte del Ministero della Salute

    III Seminario di Studio sulla bozza del Codice del processo amministrativo <<Le impugnazioni>>. Libro terzo del codice. Intervento: <<Limiti della giurisdizione e giudizio di impugnazione in Cassazione delle "sentenze" del Consiglio di Stato>>

    No full text
    La bozza di riforma del codice del processo amministrativo prevede sia all'articolo 91 che all'articolo 110 la possibilità di impugnare le decisioni del Consiglio di Stato per i soli motivi inerenti la giurisdizione.La Corte di Cassazione ha affermato che la tutela giurisdizionale apprestata dal giudice amministrativo deve essere completa. Ma i concetti di completezza e di pienezza della tutela appartengono sia alla categoria della effettività sia agli elementi funzionali del giusto processo. In base al criterio di specialità delle fonti del diritto non sembra possibile dubitare che le attuali leggi sul processo amministrativo sono la sede naturale nella quale gestire ed assicurare il rispetto del principio del giusto processo. Questo obiettivo si può ottenere a due condizioni: entrando nell'ottica del c.d. ordinamento multilivello; applicando in concreto le singole disposizioni del condice mediante l'interpretazione c.d. costituzionalmente orientata. In termini pratici manca ancora un controllo finale da parte di un organo interno come l'Adunanza Plenaria sul mancato raggiungimento di tale finalità

    Unità della giurisdizione e motivi di giurisdizione:possibili effetti sull'impugnazione delle decisioni del Consiglio di Stato in Cassazione

    No full text
    La ricerca riguarda il principio di unità della giurisdizione ribadito dalla Corte Costituzionale (sentenza 12 marzo 2007, n. 77) e la Corte di Cassazione a Sezioni Unite (Cass. Sez. Un. 22 febbraio 2007, n. 4109).Il principio dell'unità della giurisdizione ha indotto una riflessione sulla possibilità di un'evoluzione normativa e giurisprudenzale al fine di consentire l'impugnazione in Cassazione delle decisioni del Consiglio di Stato per violazione di legge, ancora esclusa. Inoltre è stata evidenziata la posizione assunta dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite nelle ordinanze n. 13659, 13660 del 13 giugno 2006 e 13911 del 15 giugno 2006 che hanno ribadito, prima della svolta del Consiglio di Stato sulla non necessità della pregiudiziale amministrativa, l'autonomia dell'azione risarcitoria. La Corte di Casssazione ha, nelle ordinanze citate, censurato le decisioni del giudice amministrativo per avere omesso di pronunciarsi sull'azione risarcitoria considerata autonoma rispetto all'azione di annullamento e quindi determinando una violazione di limiti esterni di giurisdizione

    Il fermo amministrativo. Limiti e problematiche del fermo amministrativo ex art. 69 R.D. n. 2440 del 1923

    No full text
    Il provvedimento di fermo amministrativo disciplinato dai commi 6 e 7 dell'articolo 69 r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 rientra tra le norme preordinate ad assicurare la regolarità contabile e la realizzazione delle entrate dello Stato. Dal punto di vista oggettivo, il provvedimento di fermo è quell'atto mediante il quale un'amministrazione centrale, in ragione di un proprio preteso credito, richiede ad un altro plesso statale la sospensione di un pagamento, altrimenti eseguibile. Tale provvedimento è idoneo ad essere eseguito fintanto che non intervenga un provvedimento definitivo, ovvero una sentenza passata in giudicato, che dirima la ragione di credito. La sospensione dei crediti, dal punto di vista soggettivo, è adottata nei confronti di un unico soggetto che risulta nel contempo creditore e debitore nei confronti di differenti amministrazioni.Administrative impoundment, regulated by paragraphs 6 and 7 of article 69 r.d. november 18, 1923, n. 2440 is among the rules that guarantee proper government accounting procedures and revenue collection. From an objective point of view, the impoundement measure is the act by which a central administration, on account of its own alleged claim, requires another central administration to suspension a payment, otherwise executable. Such measure can be executed as long as there is no definitive measure or judgement that decides on the validity of the credit obligation. From a subjective point of view, the addressee of credit suspension is an individual who is contemporarily creditor and debtor of different administrations. According to paragraph 7 of the R.D. under analysis, administrative impoundment can be adopted and executed only by central State administrations, including agencies instituted by the latter

    La perdita della biodiversità e la necessità di "ripensare" gli strumenti di tutela

    No full text
    La perdita della biodiversità è un tema centrale per il futuro del nostro pianeta in quanto numerosi scienziati ritengono che negli ultimi anni vi sia stata un'accelerazione così forte da superare il limite planetario di sostenibilità. Partendo da tale presupposto lo studio, dopo avere esaminato la tutela della biodiversità prevista a livello internazionale, europeo e nazionale, mira ad evidenziare come la soft law non più sufficiente a consentire una reale garanzia. Si auspica quindi un diverso approccio anche alla luce della trasformazione indicata con il "green deal" europeo

    Altre materie interferenti con il diritto ambientale

    No full text
    Il contributo affronta i profili di tutela dell'habitat e la direttiva uccelli nell'ambito del diritto dell'ambiente e le difficoltà di effettiva tutela dell'avifauna, anche alla luce della disciplina nazional

    Libro terzo Impugnazioni. Titolo III - Revocazione; Titolo IV - Opposizione di terzo; Titolo V - Ricorso in Cassazione

    No full text
    Il contributo è un commento articolo per articolo del codice del processo amministrativo. Ed in particolare della revocazione; opposizione di terzo; ricorso in Cassazione. Quanto alla revocazione l'articolo 106 del codice del processo amministrativo ha compiuto un espresso rinvio conformativo ai casi e modi (ma non ai termini) previsti dagli artt. 395 e 396 c.p.c., superando precedenti discrasie tra il testo unico del Consiglio di Stato e la legge del TAR. La revocazione è prevista dall'articolo 91 del codice del processo amministrativo tra i mezzi di impugnazione. L'articolo 108 disciplina l'opposizione di terzo c.d. ordinaria ed introduce l'opposizione di terzo revocatoria ispirandosi all'articolo 404 c.p.c. Con tale previsione è stato introdotto l'intervento autonomo (principale) nel processo amministrativo da parte di un soggetto titolare di un interesse autonomo ed incompatibile (come anche si evince dall'articolo 102 del codice del processo amministrativo). L'articolo 110 disciplina il ricorso per Cassazione nei confronti delle decisioni del Consiglio di Stato considerato un mezzo di impugnazione a critica vincolata esperibile solo per motivi di giurisdizione. La casistica dei motivi di giurisdizione è di matrice giurisprudenziale ed è stata elaborata dalla Corte di Cassazione che, per individuare i "motivi di giurisdizione" ha utilizzato i concetti di "limiti esterni" (quelli riguardanti l'esistenza della funzione stessa attribuita all'organo giurisdizionale) e "limiti interni" (quelli che concernono il modo di esercizio della funzione giurisdizionale) della giurisdizione prevedendo la ricorribilità solo nell'ipotesi di violazione di un limite esterno). Il concetto di giurisdizione e quindi di "limite di giurisdizione" si è modificato negli ultimi anni in forza della spinta impressa dal principio comunitario di effettività e del giusto processo, tale da potere potenzialmente condurre ad un'evoluzione dell'ambito dei motivi di giurisdizione.This contribution is an article-by-article commentary of the Code of Administrative Proceedings and, in particular, of revocation, third part opposition, appeal before the Supreme Court. As far as revocation is concerned, article 106 of the Code of Administrative Proceedings makes an express reference to cases and manners (but not to terms) provided by Articles 395 and 396 of the Code of Civil Proceedings. Revocation is regulated in article 91 of the Code of Administrative Proceedings among the procedures for appealing. Article 108 regulates ordinary third-party opposition and introduces the third-party opposition revocation, inspired by Article 404 of the Code of Civil Proceedings. This provision introduces the autonomous (primary) intervention, that consists in the possibility, for a person who holds an autonomous and incompatible interest, to intervene in administrative proceedings (as it is also stated under Article 102 of the Code of Administrative Proceedings). Article 110 concerns the appeal to the Supreme Court against decisions of the Council of State, which is considered an appealing procedure that is possible only on grounds of jurisdiction. The list of grounds of jurisdiction has been developed by the jurisprudence and was completed by the Supreme Court following the concepts of 'external limitations' of jurisdiction – which concern the very existence of the power conferred to the judicial body – and 'external limitations' – which are related to the way judicial power is exercised – and provides that appeals can only be based on the alleged violation of external limits. The concepts of jurisdiction and of 'limitation of jurisdiction' have been modified following the EU principles of effectivity and due process, with a potential consequent evolution of the grounds of jurisdiction
    • …
    corecore