7 research outputs found

    Napoli 1910 - 1920. Contributo allo studio della critica teatrale. "Il teatro del soldato"

    Get PDF
    2013 - 2014The first part of this research has taken advantage of the consultation of many heterogeneous sources: the most important studies on Neapolitan culture of the century and especially the precious para-texts, as posters and theater programs, and in particular the newspapers, such as artistic magazines, published during the decade 1910-1920, in Naples. The description of the decade proceeds through a specific point of view, thanks to the historical and cultural testimonials published by newspapers in Naples, mostly by magazines and by the journalistic publications, especially those theatrical and artistic. The work of research also focuses on the evolution of literary journalism in the twentieth neapolitan century, with particular attention paid to the third page of the newspapers, describing the evolution of the role of journalist, as an abroad envoy and also involved in theater . The section dedicated to the Futurism is accompanied by an appendix, the first of many and rich appendices submitted in support of many paragraphs. Cited the satirical magazine >, published in Naples, and the Italian-American Weekly >. The Italian- American journal is one of the main source of the entire research because it allows an important and unknown observation on two fronts, the Italian, and therefore Neapolitan, and the Italian-American. > is preserved at the Immigration History Research Center of the Minnesota’s University. Through the mediation of the National Library of Naples, which has been active for a long international inter-library loan, it was possible to get all microfilm; they sent from Minnesota but they aren’t digitized. The analysis of documents preserved in the State Archive, in Naples, also noted a first and necessary restriction, concerning the limited time, span to decade. The consultation of catalogs, documents relating to the years 1910-1920 and to the Neapolitan theater in that period, restricted the search to the section called > . One of the most important point of the entire research is dedicated to the artists on the front and the effects of World War I on the Neapolitan artistic circles and on the Neapolitan artists called to fight, revealing, for the first time, some completely unpublished documents about the Soldier's Theatre. The first approach to these news was born through the letters of the artist-soldier posted on the Neapolitan magazine > from 1915 onwards, turning the magazine in an active role of communication media between the families living in the city and the artists called to fight, during the war; many of these artists-soldiers died, were injured or missing. The research leads, then, in the Archive of the Theatrical Library Burcardo of Rome; in fact, the establishment of the Soldier's Theatre had been entrusted to the Society of Authors, the current SIAE that now manages this Archive in Rome, partly still unpublished. The Archive of Theatrical Library Burcardo preserves, in fact, the minutes of the Society of Authors who provide us with information about the Soldier Theatre, indicating only a final report of the events, organized between August and September 1917. The posters and the pictures of the shows, staged at the front and organized by the Soldier's Theatre, reveal some surprising news: this set of documents consists of very few documents, sometimes from private archives, but in excellent condition. The largest private collection, preserved in Genoa and curated by the accountant Francesco Maggi, is added to the archive Roman documents. The weekly > reveals a different approach to the war and especially by emigrants called to war. Some Neapolitan specks are reported in the appendix of this research. They were published every week by Alessandro Sisca, aka Richard Cordiferro, brother of the director of the newspaper, Marziale Sisca. The “Macchiette” describe political events, festivals, celebrations or simple anecdotes, in dialogue and theatrical form, settling events and stories in the Italian community, and in the Italian districts of New York, using a hybrid language, that it is a sort of Neapolitan with inserts of Neapolitanized-English language. Chronicles and theater reviews describe the creative community of Naples, active in that period, with a particular reference to some names of theatrical criticism that operates in Naples, describing and distinguishing styles, approaches, languages, theater and theatrical genres. Careful observation of newspapers, periodicals and theater sections, creates a rich list in which, for the first time, they identify the most important brands, belonging to a real environment characterized by the theater critic active in Naples, at the beginning of twentieth century. [edited by Author]XIII n.s

    Misure critiche. Nuova Serie. A. 17, n. 1-2 (2018)

    No full text
    N.S. A. 17, n. 1-2 (2018) : Grimaldi E., Per Renato Aymone, P. 5 ; Ferraro L., «Vostra inclita virtĂč, dite, che giova?»: Orlando nel «Furioso» dal matto al savio, P. 13 ; Masieri M., Il malfrancese e il ‘Lamento’ di NiccolĂČ Campani, P. 29 ; Leonardi A., I bambini nel teatro di Shakespeare, P. 49 ; Minervini F. S., Consuetudine epistolare tra Foscolo e Bettinelli, P. 65 ; Aruta Stampacchia A., NiccolĂČ Tommaseo discepolo di Roubaud? Qualche riflessione, P. 94 ; Sarni M., «Meriggiare»: l’aspirazione all’accidia negli ‘Ossi di Seppia’, P. 106 ; Marino T., La decostruzione timica dei ‘Dispositivi della visione’. Strategie descrittive dello spazio e degli ambienti in Anna Maria Ortese e Lalla Romano, P. 132 ; Ferrauto E., Cinquant’anni di teatro in Italia attraverso fonti cartacee, digitali e digitalizzate: l’Archivio Savioli e i suoi paratesti teatrali, P. 155 ; Caiazzo F., Breve glossario del mondo antico, P.175 ; Grimaldi E., Il movente Ăš sconosciuto. Alcune riflessioni, P. 185 ; Maurutto A., recensione a, Renzo Rabboni, Francecsco Stefano di Lorena e l’abolizione del Sant’Uffizio. I processi Crudeli ( 1739-1747) nella Toscana della Reggenza, Udine, istituto di Studi Storici Tommaso Crudeli 2017, P. 194 ; Pellegrino R., recensione a, RenĂ© Corona (a cura di), « Dove catturare l’anima ». Cahier d’amitiĂ©, Scritti in onore di /Écrits ene honneur de Maria Gabriella Adamo, Roma, Aracne 2016, P. 197 ; Ferrauto E., recensione a, Michele Monetta, Giuseppe Rocca, Mimo e maschera. Teoria, tecnica e pedagogia teatrale tra Mimo Corporeo e Commedia dell’Arte, Roma, Dino Audino 2016, P. 201 ; Fiorile A., recensione a, Ernesto Jannini, Palestre di vita, prefazione di Stefano De Matteis, Perugia, Ombre Corte 2017, P. 203 ; Ottieri A., recensione a, Antonio Pietropaoli, Tomoterapia e altro, postfazione di Franco Contorbia, Napoli, Oedipus 2017, P. 205 ; Caiazzo F., recensione a, Concetta D’Angeli, Tempo fermo, Pisa, Pacini 2017, P. 207

    Misure critiche. N.s. A. 11, n. 1-2 (2012)

    Get PDF
    N.S. A. 11, n. 1-2 (2012) : Martelli S., Premessa, P. 5 ; Aufiero G., Rileggere il Medioevo nel XXI secolo: filologia, scienza e magia, P. 9 ; Gigliello P., Da una Medea all’altra: da Boccaccio a Christine de Pisan, P. 17 ; D’Arienzo D., “Com’una foglia ad ogni vento volta”. Matteo Maria Boiardo e l’impossibile armonia tra poesia e tempo presente, P. 25 ; Celentano S., Le “Metamorfosi” da Ovidio a Niccolo’ Degli Agostini, P. 44 ; Esposito S., Camillo Pellegrino, “Del concetto poetico” (Ms. 436, Biblioteca del Museo Campano di Capua), P. 71 ; Bellotta C., Il monachesimo basiliano in età moderna. Analisi di tre casi: San Giovanni a Piro, Pattano e Montesano sulla Marcellana, P. 86 ; Nigro P., Il Fondo manoscritto di Giuseppe Maria Galanti. Le carte galantiane sull’Abruzzo, P. 104 ; Terracciano R., L’epistolario di Michele Colombo nella Biblioteca Palatina di Parma, P. 125 ; Pierno L., Il rapporto tra le arti in Pasquale De Luca, P. 138 ; Mascia V., Carlo Michelstaedter e il senso della ‘segreta armonia’, P. 156 ; Ferrauto E., La cultura teatrale a Napoli nel decennio 1910-1920, P. 170 ; Guercio G., “Proprio così”: la rappresentazione dell’inconscio nell’inedito di Luigi Pirandello. Un’importante scoperta, P. 191 ; Faengyong W., La nascita del romanzo sentimentale in Italia: estratto da “Liala, compagna d’ali e d’insolenze”, il romanzo rosa in Italia, P. 201 ; Avagliano G., La Lucania contadina nel documentario etnografico, P. 212 ; Rainone A., Interni moraviani. Immagini dell’abitare in romanzi e racconti di Alberto Moravia, P. 233 ; Martucci R., La forza della scrittura in Giose Rimanelli: dalla produzione italo-canadese allo sperimentalismo de “La macchina paranoica” (inedito), P. 240 ; Ottieri A., La poesia di Toti Scialoja. Dai versetti nonsensici agli ‘esametri’ degli anni Novanta, P. 260 ; Gioia V. A., Un’introduzione alla guerra di Segrate, P. 285 ; Gallotta G., L’opera di Tabucchi: l’impegno, i personaggi, il romanzo italiano contemporaneo, P. 302 ; Pontis A., Esempi di didattica dell’italiano L2 attraverso il testo letterario e il testo fotografico, P. 310

    Misure critiche. Nuova Serie. A. 18, n. 1-2 (2019)

    No full text
    N.S. A. 18, n. 1-2 (2019) : Mensorio M., ‘Sancti Pauilini Epigramma’: evoluzione tardoantica di un genere lettrario, P. 5 ; Galli Q., L’ecclissi della drammaturgia tra il secondo e il nono secolo dell’era cristiana, P. 39 ; Bosisio M., Tra “cetere” e “fistole”: le ‘Rime’ di NiccolĂČ da Correggio, P. 60 ; Genna G., Dal desiderio mimetico alla scoperta dell’altro da sĂ©. Per una lettura girardiana de ‘L’onda’ di Luigi Pirandello, P. 85 ; Spalanca L., L’apostolo e l’utopista. Gli scrittori e la scuola dall’UnitĂ  d’italia ai giorni nostri, P. 97 ; Montella L., Arcano «tra paglia e fango»: la poesia di Rimanelli (1970-1988), P. 118 ; Rimolo E., «BontĂ /solidarietà»: la funzione della ‘pietas’ nella poesia di Giovanni Sicari, P. 131 ; Giordano E., Lo sguardo di una abbandonologa. I romanzi di Carmen pellegrino, P. 139 ; Fino M., «L’uomo deve fare, non dire quello che pensa»: Francesco De Sanctis fra critica militante e impegno politico, P. 165 ; Grieco A., «Gramsci sarĂ  vendicato». Paolo Ricci al treno dei bambini, P. 176 ; Fontanella L., Per Mario B. Mignone, paladino della cultura italiana in Nord America (1940-2019), P. 184 ; Gendre R., Edizioni vasariane, P. 192 ; Resio L., Militanze a confronto, P. 202 ; Leo M., La ‘voix’ est ‘lumiĂ©re’ dans les poĂšmes de Giovanni Dotoli, P. 210 ; Boffa M., recensione a, Epifanio Ajello, Carabattole. Il racconto delle cose nella letteratura italiana, Venezia, Marsilio 2019, P. 221 ; Mariti L., recensione a, Quirino Galli, La donna nella commediografia italiana tra XV e XVII secolo. Con due commedie barocche, Roma, GBE 2019, P. 225 ; Bocola M., recensione a, Lalla Nada, Versi (1905), con lettera-prefazione di Gabriele d’Annunzio, a cura di Gianni Oliva, Lanciano, Carabba Editore 2019, P. 230 ; Bertelloni I., recensione a, A. Saccone, «Secolo che ci squarti
secolo che ci incanti». Studi sulla tradizione del moderno, Roma, Salerno Editrice 2019, P. 231 ; Bocola M., recensione a, Mirko Menna, Giuseppe Antonio Borgese, un antifascista in America. Attraverso il carteggio inedito con Giorgio la Piana (1932-1952), Bern-Berlin, Peter Lang 2015, P. 236 ; Fistetti F., recensione a, Girolamo Comi, Poesie. Spirito d’armonia. Canto per Eva. Fra lacrime e preghiere, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, Neviano (Lecce), Musicaos Editore 2019, P. 238 ; Viscardi M., recensione a, Giuseppe Episcopo, Macchine d’espressione. Gadda e le onde dei linguaggi, Napoli, Cronopio 2018, P. 240 ; Pontis A., recensione a, Sergio Lubello (a cura di), Homo scribens 2.0 Scritture Ibride della modernitĂ , Firenze, Franco Cesati Editore 2019, P. 242 ; Ferrauto E., recensione a, Stefania Auci, I leoni di Sicilia. La saga dei Florio, Milano, Casa Editrice Nord 2019, P. 244 ; Tuscano P., recensione a, Franesca Farina, Casa di morti, Ellera (PG), Bertoni Editore 2018, P. 247

    Misure critiche. Nuova Serie. A. 12, n. 1 (2013)

    Get PDF
    N.S. A. 12, n. 1 (2013) : Porcaro M., Vivere la felicità. Psicologia epicurea, P. 5 ; Colucci D., “La Terre Australe connue” di Gabriel de Foigny: tracce dell’evoluzione del genere utopico nel “Grand Siùcle”, P. 18 ; Tavazzi V. G. A., Per un’interpretazione del ruolo di Chiari nelle gare teatrali: nuovi apporti documentari, P. 54 ; De Caprio V., Nel Lazio si scoprono le mura dei Pelasgi. I “Viaggi” di Marianna Dionigi (1757-1826), P. 69 ; Pellegrino R., Raymond Roussel: dilatazione semantica di segni e parole, P. 97 ; Conti C., Una lettura intertestuale della “Voce nella tempesta” di Beppe Fenoglio, P. 109 ; Milone A. M., “Ti voglio bene I love you”: il ‘code switching’ come rappresentazione dell’esperienza del viaggiatore, P. 126 ; Palmieri G., Libri e “organizzazione della cultura” nell’Abruzzo della Restaurazione, P. 139 ; Moliterni F., Su “Michele Saponaro cinquant’anni dopo”, P. 147 ; Tuscano P., Un antropologo-scrittore: “Pietre di pane” di Vito Teti, P. 153 ; Iannaco D., “Giovanna d’Arco” di Maria Luisa Spaziani, P. 166 ; Di Lorenzo L., recensione a, Paolo Di Somma, Attualità di Dante. Rileggendo la Divina Commedia nell’anno del Giubileo del 2000, Napoli, Ferraro 2012, P. 173 ; Di Lorenzo E., recensione a, Aniello Montano, Sermo civilis. Note di etica pubblica tra storia e vita, Avellino, Delta3 Edizioni 2012, P. 176 ; Laudiero S., recensione a, Cristiana Anna Addesso, Teatro e festività nella Napoli aragonese, Firenze, Olschki 2012, P. 179 ; Carpanù L., recensione a, Laudio Achillini, Poesie (1632), edizione anastatica, a cura di Angelo Colombo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2010, P.182 ; Ferrauto E., recensione a, Oltre la Serenissima. Goldoni, Napoli e la cultura meridionale, a cura di Antonia Lezza e Anna Scannapieco, Napoli, Liguori 2012, P. 184 ; Savorgnan di Brazzà F., recensione a, Antonio Vallisneri, Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana, a cura di Dario Generali, Firenze, Olschki 2013, P. 187 ; Grasso I., recensione a, Ramon Miquel I Planas, La leggenda del libraio assassino di Barcellona, a cura di Valentina Ripa, Napoli, Libreria Dante & Descartes 2012, P. 189 ; Laudiero S., recensione a, Cristiana Anna Addesso, Emilio Mastriani, Rosario Mastriani, Che somma sventura ù nascere a Napoli! Bio-bibliografia di Francesco Mastriani, Roma, Aracne 2012, P. 191 ; Di Gennaro P., recensione a, Time and the Short Story, a cura di Maria Teresa Chialant e Marina Lops, Bern, Peter Lang 2012, P. 193 ; Sabbatino M., recensione a, Giovanni Alessi, Linda Barcaioli, Toni Marino, Scrittori e pubblicità. Storia e teorie, a cura di Giovanna Zaganelli, Bologna, Logo Fausto Lupetti 2011, P. 196 ; Moliterni F., recensione a, Giuseppe Lupo, Vittorini politecnico, Milano, Franco Angeli 2011, P. 198 ; Sabbatino M., recensione a, Giovanna Bemporad, Esercizi vecchi e nuovi, a cura di Valentina Russi, Bologna, Luca Sossella Editore 2011, P. 200 ; Lucia C., recensione a, Giancarlo Dotto, Elogio di Carmelo Bene. A dieci anni dalla scomparsa, Napoli, Tullio Pironti 2012, P. 202 ; Sabbatino M., recensione a, Dario Fo, Il Boccaccio riveduto e scorretto, con disegni e dipinti dell’autore, a cura di Franca Rame, Parma, Guanda 2011, P. 203 ; Leone G., recensione a, Aleria Giannantonio, Il canto del silenzio, Lanciano, Carabba 2012, P. 205 ; Di Lorenzo E., recensione a, Salvatore De Stefano, Pecilodia vesevina, Napoli, Massa 2012, P. 207 ; Sabbatino M., recensione a, Ugo Piscopo, Idilli napoletani. Il possibile che diventa impossibile, Napoli, Guida, 2012, P. 210 ; Sabbatino M., recensione a, Stefano Piedimonte, Nel nome dello Zio, Parma, Guanda 2012, P. 211 ; de Santis M.I., recensione a, Domenico Di Palo, Le relazioni, Foggia, Bastogi 2012, P. 213 ; Napoli, A., recensione a, Alessandro Moscù, Il talento della malattia, Roma, Avagliano 2012, P. 214 ; Di Lorenzo E., recensione a, Ianfranco Ravasi, Guida ai naviganti. Le risposte della fede, Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2012, P. 215 ; Comparini A., recensione a, Stefano Carrai, Il tempo che non muore, Novara, Interlinea 2012, P. 217

    Misure critiche. Nuova Serie. A. 19, n. 1-2 (2020)

    No full text
    N.S. A. 19, n. 1-2 (2020) : Grimaldi E., Dalle variazioni in progress al libero arbitrio. Alcune riïŹ‚essioni sul «sacrato poema», P. 5 ; Vaccaro L., La partnership coniugale e letteraria di Muzio e Ippolita Manfredi nelle relazioni col duca di Mantova. Documenti inediti dall’Archivio Gonzaga, P. 39 ; Bottone A., Per una morfologia del dialogo nel Settecento italiano, P. 71 ; Chirico I., Uso e invenzione della tradizione nel romanzo ‘narcotico’ di Francesco Gritti (1740-1811), P. 98 ; Martellini M., Una inedita novella in versi di Luigi Cicconi, P. 115 ; Ferrauto E., Gli artisti e la Prima guerra mondiale attraverso documenti inediti. Il Teatro del Soldato al fronte. La Federazione degli Artisti del VarietĂ  Italiano contro la chiusura dei teatri, P. 136 ; Pietropaoli A., Note sulla metrica di Govoni, P. 175 ; Genna G., Il Montale di Gadda: attimi iridati, «femmine», «cocci» e «fagiuoli», P. 185 ; Bilia M., Un epigramma inedito di Giorgio Caproni all’amico e poeta Siro Angeli, P. 201 ; Caterina Falotico, Anna Maria Ortese. ÉtrangĂšre per vita e destino, P. 214 ; Paolino L., In ricordo di Marco Santagata, P. 241 ; Zanardi M., I trent’anni di Cronopio, P. 249 ; Benelli G., Trieste nella prosa di Serena Castro Stera, P. 253 ; Esposito E., TĂ -kĂ i-tĂ  (Eduardo per Eduardo) di Enzo Moscato, P. 269 ; Maurutto A., ‘Rabboni,’ Cornelio Bentivoglio d’Aragona e il teatro a Ferrara tra Sei e Settecento, P. 279 ; Tuscano P., La ‘parola evocatrice’ di Antonio ChilĂ , P. 286 ; Striano P., La letteratura militante nel Mezzogiorno assediato, P. 290 ; Montanile M., Orazio Longo tra musica, immagini e parole, P. 296 ; Resio L., recensione a, Santorre Di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 305 ; Bottone A., recensione a, Antonio Lucio Giannone (a cura di), Tra realtĂ  storica e ïŹnzione letteraria. Studi su Sigismondo Castromediano, Lecce, Pensa Multimedia, 2019, P. 308 ; D’Elia A., recensione a, Michele Bianco, L’estetismo nella poesia di Giovanni Pascoli con una lettura ritmica, morfologico, fonica, metrica, sintattica e logico-formale, con un saggio introduttivo di Carlo Santoli, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, P. 311 ; Anelli C., recensione a, Elena Rampazzo, Futurista al chiaro di luna. La poesia di Paolo Buzzi fra tra-dizione e avanguardia, Trieste, Edizioni UniversitĂ  di Trieste, 2020, P. 314 ; Nassi F., recensione a, Claudio Gigante, Una coscienza europea. Zeno e la tradizione moderna, Roma, Carocci, 2020, P. 316 ; Tuscano F., recensione a, Alessandro Niero, Residenza ïŹttizia, Milano, Marcos y Marcos, 2019, P. 320 ; Biot É., recensione a, Gius Gargiulo, FrontiĂšres et clĂŽtures du western, Paris, Michel Houdiard, 2020, P. 323 ; Benelli G., recensione a, Bruno Pompili, Il fratello lontano, San Cesareo di Lecce, Manni, 2020, P. 327 ; D’Ambrosio A., recensione a, Alfonso Tramontano Guerritore, Gli Stati dell’Acqua, Faloppio (CO), LietoColle, 2019, P. 328 ; Fiorile A., recensione a, Rosario Palazzolo, La vita schifa, Cagliari, Arkadia Editore, 2020, P. 331 ; Giusti P., recensione a, Amici di Doccia, La collezione del Polo Museale della Campania, Quaderni (XII, 2019), Firenze, Polistampa, 2019, P. 333 ; Nigro P., recensione a, Daniela Bombara, Milagro Martin Clavijo (a cura di), La Sicilia a ïŹrma femminile: uno sguardo diacronico e sincronico dal XV al XXI secolo, «Rivista di studi italiani», XXXVIII, 1, aprile 2020, P. 335 ; Cataudella S., recensione a, Maria Rosaria Pelizzari (a cura di), Moda & Mode. Tradizioni e innovazione (Secoli XI-XXI), Milano, FrancoAngeli, 2019, voll. 3, P. 338
    corecore