9 research outputs found

    L'Épigravettien à l'épreuve des faits, une approche systémique

    Get PDF
    L’Épigravettien a été défini dans les années 1960 pour rendre compte de l’originalité des industries lithiques postérieures au Gravettien en Italie. L’extension progressive de cette entité à une grande partie de l’Europe méditerranéenne et orientale s’est également appuyée essentiellement sur les industries lithiques. Au cours des dernières d´ecennies, le développement de l’approche technologique dans l’étude des industries lithiques, associé à une meilleure prise en compte des contextes archéologiques et des séquences stratigraphiques, a fortement renouvelé la perception de l’Épigravettien, de sa sériation et de son emprise chrono-géographique. Dans plusieurs régions, des travaux portant sur les transferts lithiques documentent des r´eseaux de d´eplacement et de contact s’établissant à différentes échelles. En parallèle, les recherches portant sur d’autres domaines techniques et culturels ont considérablement progress´e au cours des dernières décennies et ont concerné des matériaux variés (parures, faunes, art pari´etal et mobilier, sépultures...). Pourtant, ces recherches ont été généralement menées à l’intérieur du cadre fixé par les industries lithiques et n’ont que rarement conduit à une rediscussion de ce dernier. Dans cette communication, nous proposons une première tentative de synthèse des données acquises et nous tentons de poser les bases d’un dialogue non hiérarchisé entre ces différents domaines de la culture matérielle. Cette position nous conduit à éprouver d’abord la consistance de l’entité épigravettienne en dehors des seules pratiques techniques lithiques et à évaluer les recouvrements et les écarts existant entre les séquences de changements identifiés au sein des différentes composantes des systèmes techniques. Cette discussion est menée en s’appuyant d’abord sur un noyau de connaissances établies autour de deux grands domaines géographiques: le nord-est de l’Italie et l’arc liguro-proven¸cal. Nous élargissons ensuite la réflexion vers le sud et vers l’est. Chronologiquement, notre propos embrasse la durée de l’´Epigravettien (entre ca. 20 ka cal. BP et 11,5 ka cal. BP), mais se concentrera sur certains épisodes critiques ou des changements forts sont perceptibles dans les pratiques culturelles de populations épigravettiennes

    NEW EARLY HOLOCENE SETTLEMENT IN CENTRAL ITALY: THE MESOLITHIC SITE OF CONTRADA PACE (MARCHE REGION)

    Get PDF
    Early Holocene hunter-gatherer settlements are spread throughout Italy and testify to the exploitation of very different landscapes. Nonetheless, their preservation state is not always exceptional. This is not the case for Contrada Pace, an archaeological site recently discovered on a terrace of the Chienti river in central-eastern Italy. This paper reports on the geomorphological, pedo-stratigraphic, and archaeological record of one of the most complete and well-preserved Early Mesolithic open-air sites in Italy and southern Europe. Micro-stratigraphic excavations extended over more than 500 square meters have exposed a buried paleosol with anthropogenic features, which contained thousand lithic artefacts and organic remains framed in the context of a primary forest. These findings appear clustered in different functional areas that yielded multiple structured features. The field evidence integrated by radiocarbon dating and archaeobotanical, archaeomalacological and zooarchaeological data allowed to propose a first interpretation of the general structure of the site and the most significant featuresThe archaeological excavation of the site was carried out by ArcheoLAB (Macerata, Italy) in the framework of construction activities promoted by the Province of Macerata and the Municipality of Tolentino. DV has received funding from the European Union's Horizon 2020 research and innovation programme (Grant Agreement number: 886476 - LiMPH - H2020-MSCA-IF-2019). The archaeobotanical study and 14C dates were funded by the European Research Council (ERC) as part of the Research and Innovation program of the European Community Horizon 2020 (HIDDEN FOODS no.639286 to EC)

    Lithic armatures manufacture during the Late Glacial and the beginning of the Early Holocene between North-Eastern Italy and South-Western France: production methods and techniques

    No full text
    This Ph.D thesis focuses on manufacturing modalities of lithic armatures during the Late Glacial and the first part of the Early Holocene in two specific areas: North-Eastern Italy and South-Western France. Since the earliest studies between the end of 19th and the beginning of the 20th century, the typological variability of lithic armatures and other specific traits in lithic and osseous technology have allowed establishing a cultural separation between the Western-Atlantic and Mediterranean-Balkan regions after the Gravettian period. According to the latest studies the former is characterized by the Solutrean-Badegoulian-Magdalenian-Azilian-Laborian sequence, whereas the second one attests to the development of the Early and the Late Epigravettian. Both regions analysed are then characterized by evidence referring to the Sauveterrian. The aim of this project was to contribute to the definition of the cultural framework in these two regions and to verify if this clear typological specificity corresponds to a difference in production modalities, especially on manufacturing methods and retouch techniques. To answer this question, armatures from six sites located in South-Western France and North-Eastern Italy have been analysed. For the Italian area we selected Late Epigravettian and Sauveterrian sites from Friuli and the Venetian Pre-Alps and Alps spanning from the latest part of the Oldest Dryas (GS-2a) to the beginning of the Early Holocene (17.000-10.000 cal BP). For the French area we choose two multi-layered sites covering approximately the same chronological span of the Italian ones and referred to the Upper Magdalenian, Early and Late Azilian and Early Laborian. Any Late Laborian and Sauveterrian French sites have been analysed. Armatures were examined by applying a specifically designed methodology. This is based on two complementary approaches, an experimental and a technological one. Both were aimed at reconstructing the whole chaîne opératoire of armatures manufacture. Three main experimental sessions were carried out: the 1st experimentation was dedicated to the investigation of retouch techniques, the 2nd one was aimed at examining the microburin blow technique and the 3rd was focused on other fracturing techniques effective to achieve a controlled fracture. The experimental sample was then analysed by combining a low and high magnifications analysis and a quantitative approach creating a new protocol for the study of lithic backed armatures. Such a combined approach is often used in use-wear analysis but has rarely been applied to the production of lithic artefacts. Applying this type of analysis at a large scale allowed observing the variability of Late Glacial armatures in a new light. Despite the considerable morpho-functional divergences among armatures from the two territories analysed, common transformations concerning blanks selection and both retouch methods and techniques were recorded. Although the reason to such a trend can be research into the similar environmental transformations occurred in both areas along the Late Glacial and the beginning of the Early Holocene which may similarly affect different human groups, the occurrence of analogous technical practise over a large territory suggests the presence of important social networks linking Eastern and Western societies across time.Questa tesi di dottorato analizza le modalità di fabbricazione delle armature litiche durante il Tardoglaciale e l’inizio del primo Olocene in due aree specifiche: l’Italia nord-orientale e la Francia sud-occidentale. Fin dai primi studi della fine del XIX e l’inizio del XX secolo, la variabilità tipologica delle armature litiche dopo il Gravettiano ha permesso di stabilire una divisione culturale tra le regioni atlantico-occidentali e quelle mediterraneo-balcaniche. La prima ha visto il susseguirsi di diverse culture (Solutreano, Badegouliano, Maddaleniano, Aziliano e Laboriano), mentre la seconda è caratterizzata da una maggiore continuità culturale che ha portato allo sviluppo dell’Epigravettiano antico e recente. All’inizio dell’Olocene entrambe le aree studiate presentano evidenze riferibili al Sauveterriano. L’obiettivo di questo progetto di ricerca è di contribuire alla definizione del quadro culturale di queste due regioni è di verificare se a questa chiara diversità morfo-tipologica corrisponde una differenza nelle modalità di produzione e in particolare nella selezione dei supporti e nei metodi e nelle tecniche di ritocco. Per raggiungere questo obiettivo sono state analizzate le armature di due siti della Francia sud-occidentale e di quattro dell’Italia nord-orientale. Per l’area italiana sono stati selezionati siti dell’Epigravettiano recente e del Sauveterriano localizzati in Friuli e nelle Prealpi e Alpi venete datati tra la fine del Dryas antico (GS-2a) e l’inizio dell’Olocene (17.000-10.000 cal BP). Per quanto riguarda l’area francese, invece, abbiamo scelto due siti pluristratificati che coprono approssimativamente lo stesso arco cronologico di quelli italiani e si riferiscono al Magdaleniano superiore, all’Aziliano antico e recente e al Laboriano antico. Non è stato possibile analizzare armature riferibili al Laboriano recente e al Sauveterriano francese. Le armature sono state studiate tramite una metodologia appositamente elaborata. Quest’ultima si basa su due approcci complementari, uno sperimentale e uno tecnologico. Entrambi mirano a ricostruire l’insieme delle catene operative che portano alla produzione delle armature. Sono state realizzate tre principali sessioni sperimentali: la prima dedicata alle tecniche di ritocco, la seconda alla tecnica del microbulino e la terza all’identificazione di altre tecniche utili ad ottenere una fratturazione controllata del supporto. In seguito, il campione sperimentale è stato esaminato combinando un’analisi a basso e alto ingrandimento e un analisi quantitativa. Si è quindi elaborato un approccio integrato spesso utilizzato nell’ambito dell’analisi funzionale, ma raramente applicato per la ricostruzione delle modalità di fabbricazione di strumenti litici. L’applicazione di questa metodologia ha permesso di osservare la variabilità delle armature sotto una nuova luce. I risultati delle analisi effettuate indicano che nonostante le notevoli differenze da un punto di vista morfo-funzionale tra le armature delle due aree prese in esame, molteplici sono i punti in comune. Questi riguardano soprattutto le modalità di selezione dei supporti, i metodi e le tecniche di ritocco, che in diversi periodi del Tardoglaciale sembrano seguire un evoluzione simile. Sebbene i motivi di queste affinità tecnologiche potrebbero essere ricondotti alle dinamiche climatico-ambientali che colpiscono entrambe le regioni durante il Tardoglaciale e l’inizio dell’Olocene, la presenza degli stessi comportamenti tecnici su ampia scala non può che essere il risultato di un’importante rete di connessioni tra i gruppi umani delle regioni atlantico-occidentali e quelle mediterraneo-balcaniche

    I cacciatori-raccoglitori del Riparo di Biarzo: l’industria litica dei livelli epigravettiani e mesolitici

    No full text
    The Biarzo Shelter (Riparo di Biarzo) is one of the main sites located in north-eastern Italy covering the time span between the end of the Pleistocene and the beginning of the Holocene. The lithic industry from the Late Epigravettian level (SU 5) has been the object of several studies based on different approaches: typological, functional and techno-economical. The latter aimed at reconstructing raw material provisioning and technical systems is here presented for the first time. Otherwise lithic artefacts from the Mesolithic Stratigraphic Units (SSUU 4, 3B and 3A) have been studied only from a typological viewpoint

    Similar technical solutions, different shapes: a focus on armatures production from Riparo Tagliente (VR, Italy) and Troubat (Hautes-Pyrénées, France)

    No full text
    Lithic armatures are among the elements with the highest morphological variability in Late Palaeolithic techno-complexes. As suggested by several ethnographic studies, this seems to be related to two main factors: the hunting techniques and their role as markers of ethnic and personal identities. For this reason, they have often been used as key elements to identify distinct socio-cultural traditions through time and space. Increasing our knowledge on these instruments, which for many decades have been analysed through a mere typological approach, might allow highlighting similarities and divergences across a specific territory in a diachronic and spatial perspective. In order to face this issue, we present a comparison between the armature assemblages from layers dated to the Late Glacial of two Southern European sites. Riparo Tagliente (VR, Italy) covers the span between the last part of GS-2 and the first half of GI-l (from 17,219-16,687 cal BP to 14,535-13,472 cal BP) while the sequence of Troubat (Hautes Pyr´en´ees, Fr) is dated between the last part of GS-2 (17,770-16,981 cal BP) and the GS-1 (12,115-11,766 cal BP). Thanks to a morpho-scopic analysis focused on blanks selection, backing methods and retouch techniques it was possible to identify several analogies and differences between these sites. If on one side armatures are clearly different from a morpho-typological viewpoint, the technical solutions adopted to produce them show some similarities during the time span analysed, i.e. between the Late Epigravettian sequence of Riparo Tagliente and the Middle-Upper Magdalenian-Late Azilian sequence of Troubat

    PrĂ  Comun-Passo Giau (San Vito di Cadore, BL)

    No full text
    La campagna di scavo del 2023 nell’area di Pra’ Comun-Passo Giau (San Vito di Cadore, BL) ha interessato il sito PC1 (o Riparo 1), situato sotto la parete rivolta d Est di un grande masso roccioso, oggetto di scavi estensivi dal 2019. E’ stato inoltre eseguito un sondaggio esplorativo in corrispondenza di un altro masso roccioso, alcune centinaia di metri a valle dal sito PC1, in località Losche di Sopra (LS 1). Nel sito PC1, in questa campagna di scavo sono stati aperti due nuovi settori, rispettivamente a Sud e a Nord dell’area indagata nelle campagne 2019-2022 (qq. K-Q 13-18, settore centrale) e ad essa contigui. Il settore Sud occupa i qq. K-O 8-12 mentre il settore Nord comprende i qq. J 20-21 e K-O 19-22. Nel settore Sud sono stati inizialmente rimossi gli strati più superficiali: US 1 (cotica erbosa) e US 29 (suolo sotto la cotica erbosa nella porzione Sud-Ovest). Entrambe queste UUSS coprivano US 2 e 7, di età tardo antica/altomedioevale, rispettivamente localizzati nell’area più interna ed esterna del riparo. Sotto a questi ultimi sono emersi una serie di livelli di origine colluviale (UUSS 30, 31, 32, 33, 35) originatisi a monte del sito, che ricoprivano parzialmente il principale strato mesolitico (US 4). Rimuovendo i vari colluvi è stata esposta US 36 (non indagata) nella zona Sud del settore indagato. Questa sembra essere parte del debris flow di presumibile epoca glaciale/tardoglaciale ed è quindi da ricondurre a US 25 identificata nel settore centrale. Verso Nord, invece, sono state esposte US 4 e 34, principali livelli di frequentazione mesolitica che si impostano su US 36. US 34 ha un colore più bruno rispetto ad US 4 e potrebbe derivare dal rimescolamento tra US 4 e gli eventi colluviali. Una volta rimossa US 34, è stata parzialmente scavata US 4 (matrice limo-sabbiosa di colore nerastro, ricca di frammenti di carbone e scheletro di dolomia, con frammenti di ossa e abbondanti manufatti in selce). Nel q. M12, al tetto di US 4, è stata identificata una cuspide di freccia in fase di fabbricazione, che documenta una frequentazione occasionale del riparo nel Neolitico recente-Età del Rame, non identificata in precedenza. Rimuovendo US 4 sono stati individuati i limiti superiori del taglio (US -38) di una grande fossa (S2) sub-circolare (ca. 150x150 cm) già parzialmente esposta nel 2022 ed è stato confermato che il grande masso di ST2 (US 39) poggia sul riempimento di S2. Questo non si è staccato dalla parete del riparo, ma vi è stato appoggiato. Rimuovendolo, è comparsa una lente di cenere (UUSS 37 e 37II), sotto la quale è emerso il principale riempimento (US 15) di S2, a matrice limo-sabbiosa, ricco di carboni, con scheletro di blocchi di dolomia. Vi sono stati identificati manufatti in selce, raramente combusti, frammenti d’osso combusti e non e galena. Il contenuto mette dubbi sulla cronologia preistorica di S2 (struttura di combustione?), da verificare tramite datazione al radiocarbonio. Una volta svuotata di ¾ del riempimento è venuta in luce una struttura negativa (US -38) a morfologia quadrilobata. Nel settore Nord è stata rimossa US 1, esponendo US 7 nell’area esterna del riparo ed US 2 in quella interna. In mezzo ad un accumulo di blocchi e clasti di dolomia, ne è stato identificato uno con tre cerchi intrecciati incisi a compasso. Sotto US 2 e 7 è emersa la continuazione di alcune UUSS già individuate nel settore centrale (2019-2022). In ordine stratigrafico si tratta di: US6, lente carboniosa circoscritta alla zona più prossima al riparo sotto alla quale si è conservato un residuo del piano di preparazione di un focolare (scavato anch’esso come US 6); US 3, strato ricco di carboni presente nell’area centrale del settore Nord; US 10, nell’area esterna del riparo e parzialmente coperta da US 3, è un residuo di piano di focolare formato da stesura di sedimento sterile. Di queste UUSS è stata scavata esclusivamente US 6, esponendo la continuazione di US 3 verso ovest e la continuazione di US 13 nei qq. L-M18. US 13 è l’ennesimo livello circoscritto di piano di focolare già individuato nel settore centrale. Tutte queste UUSS sono riferibili ad epoca storica, presumibilmente al periodo del Tardo Antico/Alto Medioevo. Il sito di Losche di Sopra (LS1) si trova sotto un ampio riparo, parzialmente chiuso da massi distaccatisi dalla parete rocciosa a formare una sorta di camera. Le operazioni effettuate sono consistite nello svuotamento di una trincea preesistente (scavo clandestino?) (US -2) e nell’apertura di un sondaggio stratigrafico di 1x1 m, finalizzato a verificare la presenza di livelli archeologici. In questo ultimo, sotto la cotica erbosa è stato asportato uno strato recente (US 1) che ha parzialmente rimaneggiato, tagliandolo in più punti (UUSS -3 e -7), l’unico livello archeologico conservato (US4) sopra gli strati di apporto naturale (UUSS 5 e 6). US 4 è un livello ricco di carboni, caratterizzato da chiazze di terreno scottato di colore bruno. Simile a US 7 del riparo PC1, contiene materiali di epoca tardoantica/altomedievale. In sintesi, i depositi appaiono molto disturbati da interventi recenti, rendendo piuttosto improbabile la conservazione di livelli preistorici integri

    UNA NUOVA STAGIONE DI RICERCHE PREISTORICHE IN CANSIGLIO: LA GROTTA DEL PIAN DI LANDRO

    No full text
    In seguito alla scoperta di un nuovo sito paleolitico tramite l’effettuazione di un saggio stratigrafi co nel corso del 2017, sono riprese le ricerche archeologiche sul campo nell’Altopiano del Cansiglio. Il sito, identifi cato all’interno di una cavità nota come Landro, ha restituito un’importate sequenza stratigrafi ca che testimonia l’occupazione umana della zona durante la fase fi nale del Paleolitico, dopo l’Ultimo Massimo Glaciale. Il ricco record archeologico, che comprende oltre ai manufatti in pietra scheggiata anche elementi organici tra cui resti ossei degli animali cacciati, permetterà di ottenere importanti informazioni sui modi di vita di questi gruppi di cacciatori-raccoglitori.Following the discovery, in 2017, of a new Palaeolithic site thanks to the digging of a stratigraphic trench-pit, fi eld archaeological investigations undertaken in the Cansiglio plateau were restarted. The site, located inside a small cave called Landro, yielded a thick stratigraphic sequence attesting to the human occupation of the area at the end of the Palaeolithic, after the Last Glacial Maximum. The rich archaeological record, including both fl aked lithic artifacts and organic remains among which game bones, will allow to collect important data on the life-ways of these hunter-gatherer peoples
    corecore