35 research outputs found

    Health Professionals of Prevention in Italy: The Value of Expertise During COVID-19 Pandemic

    Get PDF
    There are 22 different degree courses related to the Healthcare Professions in the Italian university system, which are divided into four areas. “Healthcare Professions of Prevention” is the fourth area and it is fundamental for the National Health Service. In particular, in this pandemic emergency situation, the contribution of the Prevention Technicians in the Environment and Workplaces (PTEW) is essential in the field and workplace management. The “Core Competence” of the PTEW is to carry out, with professional autonomy, prevention, verification, and control activities in the field of hygiene and safety of living and working environments. In the hospitals, the indications provided by national and/or regional authorities are implemented through procedures on good hygiene practices developed by PTEW (e.g., hand hygiene, “respiratory tract hygiene,” environmental hygiene, social distancing, and use of Personal Protective Equipment). One of the activities is the health surveillance on the field by population monitoring. The protocols foreseen for the “in-flow of workers” involve a wider control between social life and work. The PTEW will use a Check List divided into 3 macro phases: Entry, Activity Context, and Exit, defining each behavior of the work phases with a constant presence of verification of the procedures. The PTEW will be a Leader on the topics of education, training, and persuasion, considering a New Principle that “transforms the worker as active part in the application and diffusion of the safety measures”

    I professionisti della prevenzione in formazione: prospettive di sviluppo future

    No full text
    I professionisti appartenenti al Profilo descritto nella 4a classe di Laurea delle Professioni Sanitarie delle Prevenzione (DM 19/02/2009) sono i Tecnici delle prevenzione in Ambiente e nei luoghi di lavoro (TdP) e gli Assistenti Sanitari (AS). Essi svolgono le attività ancorate alle responsabilità derivanti dai profili professionali declarati nei D.M. 58/97 e 69/97 e, pur dovendosi i ruoli e le funzioni professionali declinare in maniera differenziata a seconda della Regione in cui si eroga la formazione in relazione alle specificità e alle peculiarità del contesto territoriale, l’attenzione alle attività di Prevenzione è elemento cardine. Le professioni della prevenzione hanno un’importanza strategica per la salute delle popolazioni in tutto il territorio nazionale, rispetto alla dimensione etica delle promozione e della salute anche in termini di dignità della persona, oltre che per le ricadute economiche delle attività di prevenzione: l’investimento sulla sicurezza delle popolazioni, nell’ambiente e nei luoghi di lavoro si traduce infatti in un ritorno positivo sia in termini di salute guadagnata che in un risparmio di costi per la cura delle patologie ed altre spese indirette. Ciononostante, in alcune realtà si osserva che il supporto delle Istituzioni Pubbliche nell’erogazione del corso di laurea, in particolare dei tirocini, appare insufficiente

    Determinanti del successo della raccolta differenziata dei Rifiuti Solidi Urbani nelle Regioni Italiane: Modelli di Governance

    No full text
    OBIETTIVI: Le gestioni virtuose dei rifiuti dovrebbero comprendere efficaci interventi di riduzione a monte della produzione e della nocività del rifiuto, associati ad una puntuale raccolta differenziata. A tal proposito, l’analisi dei dati riferiti alle regioni italiane (APAT, 2007) mostra una situazione di scarsa efficacia delle politiche gestionali dei rifiuti solidi urbani fin ora attuate, con apprezzabili disomogeneità tra le regioni. Obiettivo del presente lavoro è di, attraverso un’analisi comparata delle 20 regioni italiane, individuare e valutare il peso di alcuni determinanti che possono incidere sul successo della Governance Politica e di Sanità Pubblica, relativamente alla raccolta differenziata dei rifiuti. MATERIALI: A partire da una ricerca di letteratura da fonti istituzionali (APAT, Ministero dell’Interno, ISTAT, ecc..) e da fonti primarie, sono stati raccolti ed analizzati indicatori regionali riferiti allo stesso periodo temporale,rispettivamente a: -contesto economico-sociale (ammontare della popolazione; PIL; ecc.); -tessuto produttivo (produzione rifiuti e consumo di energia, ecc.); -governance ambientale (spesa per la protezione ambientale; spesa per comunicazione/educazione ambientale; ecc.); - consumi (per uso domestico, ecc..); -empowerment (capitale sociale, opinione sulla raccolta differenziata, ecc.) -accessibilità (ai contenitori per la raccolta differenziata, ecc.). I dati tra variabili di interesse e di outcome (raccolta percentuale differenziata) sono stati elaborati attraverso il test di Correlazione dei Ranghi di Spearman–adjusted Bonferroni (per una significatività statica p<0.05). RIASSUNTO: L’analisi ha indicato come correlazioni statistiche significative inferenti la raccolta differenziata dei rifiuti: il tessuto produttivo (r=0.8872) e l’accessibilità del cittadino per raccolta differenziata di carta (r=0.8253), di vetro (r=0.8752), di farmaci (r=0.8161), di alluminio (r=0.9216), di plastica (r=0.8838) od altro (r=0.8376). Inoltre la correlazione appare significativa non solo rispetto alle spese per i consumi finali che il cittadino ha (r=0.8647) ma, e fondamentalmente, rispetto all’empowerment (r=0.7949) ed in particolare alla “capacità di sviluppo dei servizi sociali” (r=0.8309). CONCLUSIONI: Considerando l’importanza dell’impatto che la raccolta differenziata ha sull’ambiente, il successo della stessa assume valore basilare in relazione ad una governance virtuosa dell’ambiente. I soli requisiti strutturali (espressione dell’accessibilità ai raccoglitori) possono non essere però gli unici determinanti del successo della policy ambientale, costituendo l’empowerment del singolo cittadino e/o della comunità un aspetto di cui tenere sempre più conto

    Air particulate monitoring and geostatistical analysis: a new approach to risk assessment in clean room.

    No full text
    Background A microbiological contamination in drugs preparation could increase hospital infection incidence and mortality rate. While most of recent studies are interested in stem cell or antineoplastic agent production, this work concerns a clean room commit in preparation of parenteral nutrition bag. This study aims to underline how classical statistical analysis and geostatistical iso-values maps can help to understand the potential hazard in drug preparation related to the environmental pollution. Methods The particulate count was carried out by a portable laser particle counter (0.3–25.0 mm sensitivity), according to the ISO 14644 and GMP. The monitoring was made from the beginning of a hospital clean room activity, twice a year for 3 years, in several conditions: ‘At rest’, ‘Operational’ and ‘Recovery Time’. Particles with diameter 0.5/m3 were sampled by probes positioned at 130 cm far from the ground, at bags filling height. Results Results from classical statistical analysis show a gradual increase of particles greater than 0.5 mm: at rest conditions particles average was 716 particle/m3 (95% CI 671.78–760.22) in the first monitoring (March 2006), but it reaches 29.228 particle/m3 (95% CI 27 395.73–31 060.27) in June 2008 and then it decreases to 1.174 particle/m3 (95% CI 1101.12– 1246.88) in the last control. Through spatial data modelling techniques (geostatistical analysis), maps of the particle’s diffusion expected values show that the highest number of particles is concentrated near the clean room entrance, while the working area maintains a lower concentration of particles (Indicative Goodness of Fit (IGF)=0.0667; K-order Rank = 1; Jacknife = 1.0016). Conclusions This study highlights the importance of a continuous environmental control to keep a clean room within highest security standards. Moreover geostatistical maps are of great importance because they allow to estimate the particles concentration over all monitoring area and not only where the samples are performed, other than showing clearly the particles distribution in the environment

    Linking among urban waste generation & recycling and socioeconomic patterns. Comparative analysis in two Italian regions

    No full text
    Background The Eurostat data from 1995 to 2003, seem to relate an increase of richness, due to industrial development and living conditions improvement, with an increase in waste production. Each year in the European Community 1.3 billion tons of wastes are produced. In Italy, recycling and waste management policy is regarded as one of the most important environmental problems to be solved because of the important social and political issues apart from the technical aspects. This article aims at analysing different waste management methods in two Italian regions. Methods Simple linear regression was used in order to evaluate the linear relationship, the correlation between regional gross domestic product (GDP) trends or other economic indicators, and total urban waste production and recycling. In this work, the correlation was made between the Piedmont and Apulia. Data, ranging from 2002 to 2006, based on APAT and ISTAT statistics. Results We present preliminary results of our analysis. First, we have correlated the regional GDP per capita with the regional urban 17th Annual EUPHA Meeting: Poster Presentations: Abstracts 213 waste production. Results show R2 = 0.9519 for Piedmont and 2 R = 0.9395 for Apulia, confirming a good correlation between the two parameters. Also correlation between Household final consumption expenditure (HFCE) and total production of waste give an R2 = 0.8747 for Piedmont and R2 = 0.9864 for Apulia, seems to confirm this meaning. On the other hand, by correlating GDP values and the rate of waste recycling we have found a lower association (R2 = 0.6946 for Piedmont and R2 = 0.0460 for Apulia, respectively). It could be pointed out that there is no correlation between the two indicators for Apulia and this result appears to be an index of waste mismanagement. Conclusions Our preliminary results literature highlighted the need to identify a framework to decouple waste generation from economic activity, so that economic growth will no longer lead to more and more rubbish

    Formaldeide: valutazione dell’entità della contaminazione ambientale del blocco operatorio attraverso la modellizzazione geostatistica

    No full text
    OBIETTIVI: Negli ospedali la Formaldeide (HCHO) è ampiamente utilizzata in soluzioni ad elevata concentrazione per fissare tessuti e conservare campioni bioptici. Nonostante nel 2004 lo IARC abbia classificato la Formaldeide tra i cancerogeni di Gruppo I, essa risulterebbe apparentemente ancora insostituibile per alcuni utilizzi sanitari nei blocchi operatori. In questo studio si è valutata la diffusione della Formaldeide in prossimità di alcune sale operatorie e mediante tecniche di statistica georeferenziale si è cercato di identificare fonti di contaminazione, variabilità e distribuzione della stessa, al fine di valutare l’esposizione del personale sanitario. MATERIALI: Il campionamento è stato effettuato in 22 sale di 2 differenti blocchi operatori (A e B), mediante uno spettrofotometro fotoacustico all’infrarosso, utilizzando il sistema mono-sonda, disposta ad una altezza di 130 cm da terra (area respiratoria operatori) ed è stata modellizzata la diffusione spaziale della Formaldeide attraverso l’utilizzo di sistemi georeferenziali ed elaborazione con algoritmi di funzioni aleatorie di ordine k (Fai-kriking). RIASSUNTO: Ciascun monitoraggio constava di 20 punti di campionamento per il blocco “A” e 22 per il blocco “B”, suddiviso in una prima fase con valori medi di concentrazione della formaldeide sono risultati differenti tra i 2 blocchi operatori: 0.067ppm (95% CI= 0.066-0.067), max=0.14ppm, e 0.201ppm (95% CI= 0.199-0.204) max=0.46ppm, rispettivamente. In 16 sale operatorie sono stati trovati valori di concentrazione di Formaldeide eccedenti il TLV- STEL Ceiling (0.30 ppm). Nella seconda fase sono state elaborate mappe di iso-stima delle concentrazioni di Farmaldeide al fine di identificare le sorgenti di contaminazione: k-order =0, Indicative Goodness of Fit (IGF) =0.924, sill della varianza anisotropia del variogramma =1.162. CONCLUSIONI: Le mappe geostatistiche bi e tri-dimensionali delle concentrazioni di Formaldeide, hanno mostrato una evidente fonte di contaminazione rinvenibile nell’area di stoccaggio della stessa e nelle zone di fissaggio dei tessuti bioptici, dimostrando inefficacia dell’impianto di climatizzazione e evacuazione delle sostanze chimiche. Pertanto, sarebbe utile eliminare l’utilizzo della f nei blocchi operatori, ovvero adattare stringenti procedure di corretto utilizzo in caso di insostituibilità

    Risk management Proattivo in una camera a contaminazione controllata

    No full text
    OBIETTIVI: In letteratura sono presenti molti studi riguardo il controllo delle strutture dedicate alla realizzazione di cellule staminali, farmaci antiblastici o radionuclidi, ma viene trascurata la preparazione delle sacche per la nutrizione parenterale. Uno scarso controllo della contaminazione microbiologica di questi ultimi ambienti, può essere associato ad un incremento della contaminazione dei preparati con conseguente rischio infettivo. Con questo lavoro si vuole dimostrare come il monitoraggio della contaparticellare, in particolare se associato ad un’analisi geostatistica della diffusione dei contaminanti, sia uno strumento importante per un efficace programma di sorveglianza delle infezioni e gestione delle clean room ospedaliere. MATERIALI: La conta particellare è stata eseguita a partire dal 2006 con un contatore laser portatile, monitorando le particelle di diametro =0,5μm, nel rispetto della normativa ISO 14644 e GMP. Il monitoraggio ha cadenza semestrale ed è effettuato con il sistema monosonda di campionamento posizionato a 130 cm da terra, (altezza di preparazione delle sacche), in condizioni: “At rest”, “Operational” e “Recovery Time”. RIASSUNTO: Dall’analisi dei dati ottenuti dai monitoraggi è possibile notare come la concentrazione minore di particelle si abbia a Marzo 2006 nella condizione “At rest – Recovery time” (media=234±228 particelle/m3), mentre la maggior contaminazione si è riscontrata nel periodo di Giugno 2008 in condizioni “At rest” (media=29.228±29.220 particelle/m3). Attraverso tecniche di modellizzazione spaziale dei dati (analisi geostatistica) sono state realizzate delle mappe di isostima della diffusione dei contaminanti (Indicative Goodness of Fit (IGF)=0.0667; K-order Rank=1; Jacknife=1.0016). Queste evidenziano in tutte le condizioni analizzate la tendenza delle particelle a rimanere concentrate vicino l’entrata della clean room, lasciando la zona propriamente dedicata al riempimento delle sacche più pulita, con una concentrazione sempre molto al di sotto del limite di 3520 particelle/m3 fissato dalle normative. CONCLUSIONI: Questo studio sottolinea l’importanza di un continuo monitoraggio ambientale per ridurre il rischio di infezioni correlate alla preparazione delle sacche per la nutrizione parenterale in una stanza a contaminazione controllata. Inoltre evidenzia come l’impiego dell’analisi geostatistica, mostrando con chiarezza la diffusione della contaminazione particellare all’interno della clean room, consente di gestire la manutenzione del sistema ambiente/strumenti, la formazione del personale (sia sanitario che addetto alla sanificazione), basando su evidenze le decisioni assunte (Proactive Risk Management)

    Gestione dei rifiuti: Modello previsionale come strumento per una corretta Governance

    No full text
    OBIETTIVI: L’incremento della produzione dei rifiuti rappresenta l’inevitabile conseguenza di ogni forma di evoluzione tecnologica, economica e sociale della collettività, con evidenti ripercussioni sulla attuabilità ed efficacia delle strategie e delle politiche gestionali. Il presente studio ha lo scopo di identificare determinanti per il governo della produzione di rifiuti, per definire indicatori predittivi, tali da costituire un modello previsionale di stima del successo delle politiche di Governance a supporto decisionale per gli enti prefissati pubblici o privati (ex D. Lgs 22/97 e D. Lgs 152/06). MATERIALI: L’analisi di trend (anni 1998-2006) dei rifiuti solidi urbani (RSU) in Italia ha consentito di identificare, quali indicatori di stima dell’incremento della produzione dei rifiuti, la quantità assoluta prodotta di RSU (RIF) ed il reddito disponibile delle famiglie consumatrici (RED). Si sono eseguiti test di correlazione di Pearson (significatività statistica p< 0,05) ed è stato costruito un modello di regressione lineare semplice di stima previsionale, utilizzando come unità di analisi le Regioni italiane. RIASSUNTO: L’analisi ha evidenziato, a livello nazionale, un’ottima correlazione tra le variabili in studio (R2 =0,9643; p< 0,004), consentendo, altresì, di evidenziare un errore di stima previsionale del modello di soli ± 0,0109 rispetto al valore reale misurato (1,09%): valore stimato al 2007 di 32,903x106 tonnellate di RSU (I.C. 95% =31.696- 34.110/106 Tonn.) vs. valore reale di 32,547x106 tonnellate di RSU. CONCLUSIONI: Considerando l’importanza dell’impatto che la gestione dei rifiuti ha sull’ambiente, l’applicazione di semplici modelli lineari di tipo previsionale, consentirebbe di attuare strategie di azione basate su analisi di scenario complesso e su criteri di governance facilmente attuabili pur in differenti situazioni di contesto politico ed economico tanto a livello regionale che comunale
    corecore