17 research outputs found

    Cerebrospinal fluid anti-Epstein-Barr virus specific oligoclonal IgM and IgG bands in patients with clinically isolated and Guillain-Barré syndrome

    Get PDF
    Epstein-Barr virus (EBV) has been implicated in multiple sclerosis (MS) pathogenesis. We aimed to assess the frequency of EBV-specific IgG and IgM oligoclonal bands (OCB) in cerebrospinal fluid (CSF) of 50 patients with clinically isolated syndrome (CIS) and in 27 controls with Guillain-Barré syndrome (GBS). Furthermore, we assessed correlations between the presence of OCB and CIS patients' CSF, MRI, and clinical variables. There was no difference in the proportion of CIS and GB patients with positivity for anti-EBV-specific IgG/IgM OCB. There were no correlations between OCB and analyzed variables, nor were they predictive of a higher disability at 3 years

    Cinque anni di Media Inaf: report 2015-2019

    Get PDF
    In questo report, inizialmente realizzato in occasione della presentazione dei prodotti di Terza missione per la VQR 2015-2019, sono illustrate la linea editoriale della testata Media Inaf, le principali attività redazionali e i risultati conseguiti nel quinquennio di riferimento. Per i risultati quantitativi, in particolare, sono esplicitati e descritti gli indicatori utilizzati

    Macchine del Tempo/Time Machines Concept per la realizzazione di una grande mostra INAF nella città di Roma

    Get PDF
    La Mostra “Macchine del Tempo/Time Machines” sarà inaugurata a fine 2023, si chiuderà a Primavera del 2024 e verrà ospitata nel secondo piano del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in Via Nazionale, gestito dall’Azienda Speciale Palaexpo, una partecipata del Comune di Roma, con cui sarà siglata una specifica convenzione. Il progetto ha un duplice obiettivo, da un lato realizzare una mostra pop che parli a tutti e che metta al centro l’Istituto Nazionale di Astrofisica, le sue persone e le sue ricerche, dall’altro dar vita a qualcosa di unico, che faccia parlare di sé e che incentivi il pubblico a informarsi sulle tematiche affrontate per ampliare il proprio sapere e conoscere INAF e i suoi osservatori distribuiti sul territorio italiano. Un percorso che vuole giocare tra il vecchio e il nuovo, con uno stile anni ’80, ma con contenuti che parlano dell’oggi e del domani e che usa il gioco come meccanismo per suscitare interesse ed emozione positiva. Le “Macchine del Tempo” sono strumenti dell’ingegno italiano, frutto della ricerca condotta negli osservatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica dalle donne e dagli uomini che ogni giorno mettono impegno e passione per portare le conoscenze umane sempre più distanti. Questa mostra vuole diffondere la conoscenza attuale facendo però vedere chi c’è “dietro l’oculare”. Un’esperienza immersiva che comincia da noi stessi e subito passa a Galileo, l’italiano che - inventando il cannocchiale - posò l’occhio sulla nostra prima “macchina del tempo”. Sarà importante realizzare un catalogo della mostra e sono stati avviati contatti per rendere l’esposizione fruibile al pubblico in modo quanto più possibile inclusivo. Nel corso del periodo in cui sarà visitabile la mostra saranno organizzati incontri scientifici di alto livello, con nomi di primo piano della Ricerca astrofisica e spaziale mondiale, ma anche aperitivi scientifici più informali, durante i quali i cittadini potranno conversare direttamente con i ricercatori. Verranno proposti dei progetti di public engagement che utilizzano format nuovi come il Poetry Slam abbinato a uno stage scientifico o rassegne cinematografiche che propongono film nei quali sono presenti strutturei INAF. Si intende inoltre realizzare uno show per planetario, in collaborazione con il Planetario di Roma, sul tema “Macchine del Tempo”, da programmare in un periodo vicino a quello della della mostra e da diffondere in seguito, anche sotto forma di film per planetario, sia in italiano che in altre lingue, per la fruizione da parte di un pubblico internazionale. La mostra “Macchine del Tempo” ha per INAF molteplici aspetti di ritorno in campo sociale, comunicativo e relazionale. La mostra vuole stimolare le giovani generazioni allo studio di materie STEM, ma con “contaminazioni” anche di altre discipline non solo scientifiche. Questo determinerà in futuro per INAF anche la possibilità di avere giovani risorse da inserire nell’organico di ricerca. L’astrofisica italiana è un'eccellenza internazionalmente riconosciuta e deve essere maggiormente valorizzata anche in Italia, per potenziare l’immagine che INAF trasmette ai cittadini, alle istituzioni e agli stakeholders, attraverso i finanziamenti pubblici rivolti alla ricerca, incentivando ad esempio le collaborazioni, o anche le donazioni, con altre realtà pubbliche o private. Questa mostra vuole essere un mezzo per offrire alle scuole del territorio, e non solo, la possibilità di accedere a un patrimonio culturale che unisce scienza, tecnologia e storia. Un patrimonio davvero unico nel suo genere. L’ambizione è di riuscire a realizzare un contenitore di eventi e di dibattiti che ruotino attorno ai temi più attuali dell’astrofisica, ma che non temono e che anzi cercano forti legami con l’arte tutta, dal teatro alla pittura, dalla musica alla letteratura

    A Teatro con INAF - Il Portfolio degli spettacoli dell’Istituto Nazionale di Astrofisica

    Get PDF
    A dicembre 2020, il Gruppo Storie dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha pubblicato insieme al magazine di Didattica e Divulgazione dell’Ente, EduINAF, il Portfolio degli spettacoli dell’INAF. Il Portfolio è il risultato di un’accurata ricognizione in collaborazione con i referenti degli stessi ed è unico nel suo genere per un Ente di ricerca. Comprende una trentina di spettacoli, a tema astrofisico o scientifico, prodotti negli anni dal personale INAF in autonomia o in collabora-zione con realtà professionali. Nel Portfolio, ogni spettacolo è descritto in una scheda informativa e la fruizione è resa immediata grazie a filtri appositi. Il Portfolio è man mano aggiornato per meglio rispondere alle esigenze e curiosità del pubblico in cerca di approcci non tradizionali nell’esplorazione dell’astronomia e della ricerca in generale. Ad accompagnare il Portfolio, un breve video per la disseminazione sui canali social e un segnalibro dedicato, in preparazione, da offrire in incontri con scuole e in eventi con il pubblico. Grazie alla visione d’insieme offerta dal Portfolio, nell’Ente sono nate valutazioni per massimizzare la visibilità degli spettacoli tramite l’organizzazione di un ‘Festival INAF diffuso’. In questo report descriviamo il Portfolio, il suo contesto, le criticità riscontrate e i progetti futuri

    Serum IgG against Simian Virus 40 antigens are hampered by high levels of sHLA-G in patients affected by inflammatory neurological diseases, as multiple sclerosis

    Get PDF
    Background: Many investigators detected the simian polyomavirus SV40 footprints in human brain tumors and neurologic diseases and recently it has been indicated that SV40 seems to be associated with multiple sclerosis (MS) disease. Interestingly, SV40 interacts with human leukocyte antigen (HLA) class I molecules for cell entry. HLA class I antigens, in particular non-classical HLA-G molecules, characterized by an immune-regulatory function, are involved in MS disease, and the levels of these molecules are modified according with the disease status. Objective: We investigated in serum samples, from Italian patients affected by MS, other inflammatory diseases (OIND), non-inflammatory neurological diseases (NIND) and healthy subjects (HS), SV40-antibody and soluble sHLA-G and the association between SV40-prevalence and sHLA-G levels. Methods: ELISA tests were used for SV40-antibodies detection and sHLA-G quantitation in serum samples. Results: The presence of SV40 antibodies was observed in 6 % of patients affected by MS (N = 4/63), 10 % of OIND (N = 8/77) and 15 % of NIND (N = 9/59), which is suggestive of a lower prevalence in respect to HS (22 %, N = 18/83). MS patients are characterized by higher sHLA-G serum levels (13.9 \ub1 0.9 ng/ml; mean \ub1 St. Error) in comparison with OIND (6.7 \ub1 0.8 ng/ml), NIND (2.9 \ub1 0.4 ng/ml) and HS (2.6 \ub1 0.7 ng/ml) subjects. Interestingly, we observed an inverse correlation between SV40 antibody prevalence and sHLA-G serum levels in MS patients. Conclusion: The data obtained showed a low prevalence of SV40 antibodies in MS patients. These results seems to be due to a generalized status of inability to counteract SV40 infection via antibody production. In particular, we hypothesize that SV40 immune-inhibitory direct effect and the presence of high levels of the immune-inhibitory HLA-G molecules could co-operate in impairing B lymphocyte activation towards SV40 specific peptides

    ASI Space Science Data Center participation to high-school outreach program

    Get PDF
    Since 2017 the Italian Space Agency (ASI) participates to so-called 'Alternanza Scuola-Lavoro' (i.e. 'school-work synergy') outreach projects promoted by the Italian government, and the ASI Space Science Data Center (SSDC) actively contributes to them, with the primary aim of bringing students closer to space-related activities before choosing their university studies. The SSDC outreach programme is split into two parts: One theoretical, in which relevant topic are presented and explained, and one practical, consisting of hands-on activities aimed to replicate scientific analysis of real space data. The impact of the programme on students' attitude is then evaluated by means of questionnaires specifically designed to gather information on the students' educational background, the level of engagement triggered by the proposed activities, their relevance to school-based activities, and the perceived ease of understanding of the covered topics. As reported in this paper, the analysis of the answers clearly shows that students greatly appreciated this outreach project, supporting its possible expansion and development, even articulated in a more complex pedagogical plan, as already done for one school in a pilot case. Therefore, we plan to expand these activities in the next future both by including new topics (e.g. cosmology, stellar physics), and by proposing new more articulated teaching pathways inclusive of on-site activities in the classroom

    Fear and happiness in the eyes: an intra-cerebral event-related potential study from the human amygdala.

    No full text
    We present the response pattern of intracranial event-related potentials (ERPs) recorded from depth-electrodes in the human amygdala (four patients) to faces or face parts encoding fearful, happy or neutral expressions. The amygdala showed increased amplitude ERPs (from 200 to 400ms post-stimulus) in response to the eye region of the face compared to whole faces and to the mouth region. In particular, a strong emotional valence effect was observed, both at group and at single-subject level, with a preferential response to fearful eyes respect to every other stimulus category from 200 to 400ms after stimulus presentation. A preferential response to smiling eyes compared to happy faces and smiling mouths was also observed at group level from 300 to 400ms post-stimulus presentation. A complementary time-frequency analysis was performed showing that an increase in the theta frequency band (4-7Hz) accounted for the main event-related band power (ERBP) change during the 200-500ms post stimulus interval. The analysis of the ERBPs changes according to their emotional valence showed a strong increase in theta ERBP to fearful eyes, which was higher respect to any other facial stimulus. Moreover, theta ERBP increase to "smiling eyes" was larger respect with that evoked by smiling mouths and whole happy faces. Minimal post-stimulus ERBPs changes were evoked by neutral stimuli. These data are consistent with a special role of the amygdala in processing facial signals, both with negative and positive valence, conveyed by the eye region of the face
    corecore