5 research outputs found

    La formazione tecnica superiore in Italia e in Europa

    No full text
    Lo studio prende in esame una serie di elementi di analisi, utili ad inquadrare il nuovo sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), che ha accompagnato l\u2019introduzione anche nel nostro Paese dell\u2019istruzione e formazione tecnica di terzo livello, presente in altri contesti europei da molti decenni. A tale scopo il lavoro prende le mosse dal livello comunitario, mediante un sintetico inquadramento generale sulla formazione terziaria non accademica, corredato da una serie di approfondimenti condotti a livello dei principali Paesi. Successivamente viene messo a fuoco il quadro italiano, fornendo una periodizzazione del quadro normativo, insieme alla presentazione di alcuni dei principali dati di base sotto il profilo quantitativo. In seguito, sulla base dei risultati cui ha dato luogo una recente indagine promossa da Associazione Treellle e Fondazione Rocca, vengono tratteggiate le principali criticit\ue0 che a detta di un panel di testimoni privilegiati, stanno caratterizzando i processi di evoluzione degli ITS. Gli elementi conoscitivi ed interpretativi che emergono dallo studio si auspica possano risultare utili in vista di un ulteriore sviluppo delle policy del sistema dell\u2019istruzione tecnica di livello terziario

    Il progetto Traineeship di Federmeccanica

    No full text
    Il contributo fornisce un inquadramento critico progetto sul progetto di sperimentazione nazionale della nuova altternanza scuola-lavoro, frutto del Protocollo di Intesa sottoscritto dal Miur e Federmeccanica e avviato grazie alla collaborazione con l\u2019Indire. Traineeship \ue8 un\u2019azione pilota rivolta a un gruppo di istituti tecnici e professionali selezionati a livello nazionale, i cui studenti sono stati coinvolti in un\u2019esperienza innovativa di alternanza scuola-lavoro a partire dall\u2019anno scolastico 2016-2017. Il progetto ha coinvolto 50 istituti tecnici e professionali di tutte le regioni italiane, per un totale complessivo di 200 classi, 5.000 studenti e 600 docenti e 500 imprese metalmeccaniche.Sul piano metodologico e operativo, il progetto Traineeship si distingue per alcuni elementi innovativi: lo sviluppo di un modello per la progettazione e la realizzazione congiunta dei percorsi di alternanza scuola-lavoro tra istituti scolastici e imprese; lo sviluppo in azienda di contenuti peculiari del curricolo di studi; lo sviluppo di un sistema di formazione/coaching/tutoring integrato tra scuola e azienda in tutte le fasi del percorso; lo sviluppo di un modello per la certificazione delle competenze acquisite nel contesto aziendale (con particolare attenzione alle cosiddette soft skills, ovvero le competenze e le abilit\ue0 relazionali e comunicative), il loro riconoscimento e la validazione a livello di filiera metalmeccanica

    Il Cannocchiale di Galileo: integrazione delle scienze e didattica laboratoriale

    No full text
    Il progetto Il cannocchiale di Galileo si inserisce nell\u2019ambito delle misure di accompagnamento al processo di riordino degli istituti tecnici e professionali in Italia. L\u2019intervento, curato da Indire su incarico del MIUR, si \ue8 proposto di dare corpo alle indicazioni presenti nelle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell\u2019istruzione tecnica e professionale sul tema delle scienze integrate e della didattica laboratoriale. Per fare questo, introduce un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le pi\uf9 avanzate esperienze condotte nel settore a livello internazionale. La logica interdisciplinare consente infatti all\u2019allievo di maturare il significato di scienza come conoscenza condivisa, soggetta a un continuo processo di affinamento e al tempo stesso adotta un\u2019impostazione inquiry-based nei processi di insegnamento e apprendimento, atta a promuovere la costruzione di ambienti di apprendimento di nuova concezione

    Alternanza scuola-lavoro in dialogo con l'Europa. La proposta di un modello formativo e di un sistema di governance sperimentati in collaborazione diretta tra scuola e azienda

    No full text
    La pubblicazione affronta le principali questioni dibattute a livello europeo riguardo l'alternanza scuola-lavoro,partendo da un progetto biennale di sperimentazione segnalatosi a livello italiano ed internazionale. Contiene una trattazione completa delle metodologie, dei modelli teorici e degli strumenti operativi che consentono di sviluppare un'offerta formativa realmente integrata tra scuola, azienda e attori del territorio, oltre ad una serie di indicazioni e osservazioni critiche tratte dall'esperienza concreta. Il volume intende offrire, inoltre, una risposta circa i meccanismi con cui la formazone aziendale pu\uf2 integrarsi con i programmi scolastici in funzione della costruzione di competenze spendibili nel mondo del lavoro

    Il Cannocchiale di Galileo. Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale

    No full text
    Il volume si concentra sui risultati ottenuti dal progetto Il cannocchiale di Galileo, che si colloca nell\u2019ambito delle misure nazionali promosse dal MIUR per l'accompagnamento al processo di riordino del sistema degli istituti tecnici e professionali. L\u2019intervento progettuale \ue8 stato curato dall\u2019Indire tra il 2012 ed il 2013, su incarico della Direzione Generale per l\u2019Istruzione e Formazione Tecnica Superiore del MIUR. L\u2019iniziativa pilota si \ue8 proposta di supportare un campione di quaranta scuole nell\u2019implementazione delle Linee Guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell\u2019istruzione tecnica e professionale, nel campo specifico della cosiddetta \u201cintegrazione didattica delle scienze\u201d. Sotto il profilo dell\u2019innovazione curricolare e metodologica, il progetto ha inteso individuare, analizzare e sperimentare un nuovo modello di programmazione curricolare interdisciplinare, messo a punto in un processo di dialogo con le pi\uf9 avanzate esperienze condotte a livello internazionale. Per farlo, si \ue8 reso necessario sviluppare un quadro di riferimento teorico che fosse in grado di definire alcuni concetti fondamentali, dai \u201cconcetti e processi unificanti\u201d, alle \u201ccompetenze trasversali scientificotecnologiche\u201d, passando per i \u201cnuclei fondanti a livello disciplinare\u201d. Sotto il profilo delle metodologie didattiche impiegate, l\u2019adozione dell\u2019inquiry-based science approach (IBSE) ha rappresentato un ulteriore aspetto chiave della sperimentazione nazionale
    corecore