98 research outputs found

    Paranormal Health Beliefs: Relations Between Social Dominance Orientation and Mental Illness

    Get PDF
    Background: Illusory beliefs are false beliefs that fulfill the function of creating a “filter” through which reality acquires order and meaning. Even though many studies have been conducted on this topic, there have been few investigations into the role illusory beliefs play, as specifically related to health concerns. Objective: The current research takes up the objective of investigating the relationships between paranormal health beliefs (with specific reference to pseudo-scientific beliefs of a bio-medical nature), social dominance orientation, god-centered health locus of control, and coping by turning to religion, as well as their predictive role with respect to mental illness. Methods: 432 adults (76.8% women) were contacted, with a median age of 24.9 years (DS=11.6). A self-report questionnaire, composed of various instruments, was administered to the participants. The questionnaire consisted of the following instruments: Paranormal Health Beliefs Scale, Social Dominance Orientation, Health Locus of Control Scale, Coping Orientation to Problems Experienced and General Health Questionnaire. Descriptive and correlational analyses were performed, along with structural equations modeling. Results: Based on the analyses conducted, it emerged that social dominance orientation and the god-centered health locus of control are antecedents for pseudo-scientific beliefs of a bio-medical nature, which, in turn, affect coping by turning to religion. Coping by turning to religion predicts perceived illness. Conclusions: These results provide a useful direction for understanding the factors that influence the health decisions of individuals and, therefore, must be taken into consideration even in the most diverse health contexts

    The Relationship between Healthcare Providers and Preventive Practices: Narratives on Access to Cancer Screening

    Get PDF
    : Cancer screening programs are public health interventions beneficial to early diagnoses and timely treatments. Despite the investment of health policies in this area, many people in the recommended age groups do not participate. While the literature is mainly focused on obstacles and factors enabling access to health services, a gap from the point of view of the target population concerns healthcare providers. Within the "Miriade" research-action project, this study aims to explore the dimensions that mediate the relationship between healthcare providers and preventive practices through the narrations of 52 referents and healthcare providers involved in breast, cervical and colorectal cancer screening. We conducted ad hoc narrative interviews and used theory-driven analysis based on Penchansky and Thomas' conceptualization and Saurman's integration of six dimensions of healthcare access: affordability, availability, accessibility, accommodation, acceptability and awareness. The results show that 21 thematic categories were representative of the access dimensions, and 5 thematic categories were not; thus, we have classified the latter as the dimension of affection. The results suggest trajectories through which psychological clinical intervention might be constructed concerning health, shared health decisions and access to cancer screening

    Clinical and psychosocial constructs for breast, cervical, and colorectal cancer screening participation: A systematic review.

    Get PDF
    Research has identified a wide range of psychosocial factors associated to choosing to engage in ongoing cancer screenings. Nevertheless, a systematic review of the theoretical frameworks and constructs underpinning studies on breast, cervical, and colorectal cancer screening participation has yet to be conducted. As part of the action-research project “Miriade,” the present study aims to identifying the main theoretical frameworks and constructs adopted in the literature over the past five years to explain cancer screening participation. According to the PRISMA guidelines, a search of the MEDLINE/PubMed and PsycINFO databases was made. Empirical studies conducted from 2017 to 2021 were included. The following keywords were used: breast OR cervical OR colorectal screening AND adhesion OR participation OR engagement AND theoretical framework OR conceptual framework OR theory. Overall, 24 articles met the inclusion criteria. Each theoretical framework highlighted clinical and psychosocial constructs of cancer screening participation, focusing on the individuals (psycho-emotional functioning and skills plan) and/or the health services perspectives. Findings from the present study acknowledge the plurality of the theoretical frameworks and constructs adopted to predict or promote breast, cervical, and colorectal cancer screening adhesion and the need for new research efforts to improve the effectiveness of cancer screening promotion interventions

    Misurare il pregiudizio verso gli anziani: Validazione italiana della Fraboni Scale of Ageism e analisi delle differenze per genere ed età

    No full text
    Scopo del presente lavoro è quello di pervenire alla validazione italiana della Fraboni Scale of Ageism (FSA; Fraboni, Saltstone e Hughes, 1990) e di esplorare le differenze in base al genere e all’età dei partecipanti. A tal fine vengono presentati i risultati di tre studi, che hanno coinvolto rispettivamente 571 (età: M = 28.21 anni, DS = 9.90, range = 18 - 60 anni; sesso: maschi = 15.5%, femmine = 84.5%), 133 (età: M = 22.11 anni, DS = 5.59, range = 19 - 57 anni; sesso: maschi = 15.0%, femmine = 85.0%) e 256 partecipanti (età: M = 39.94 anni, DS = 14.47, range = 18 - 65; sesso: maschi = 51.6%, femmine = 48.4%). I risultati ottenuti dal primo studio hanno confermato – mediante Analisi Fattoriali Esplorative e Confermative - la struttura trifattoriale della scala (Separazione ed Evitamento, Stereotipi e Luoghi comuni, Emozioni negative e Discriminazione). Attraverso il secondo studio è stato possibile verificare la validità della scala in contesto italiano; mentre con il terzo studio è stata testata la stabilità dello strumento e sono state indagate le differenze in base al genere e all’età. La Fraboni Scale of Ageism costituisce un valido strumento per la rilevazione di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni verso gli anziani e può contribuire a consolidare questo filone di studi nel contesto italiano. The aims of this paper are to analyze the psychometric properties, factorial structure and reliability of the Italian version of the Fraboni Scale of Ageism (FSA; Fraboni, Saltstone e Hughes, 1990) and to explore differences by participants’ gender and age. To this end, we present the results of three studies, involving respectively 571 (age: M = 28.21 years, SD = 9.90, range = 18 to 60 years; sex: male = 15.5%, females = 84.5%), 133 (age: M = 22.11 years, SD = 5.59, range = 19 to 57 years, sex: male = 15.0%, females = 85.0%) and 256 participants (age: M = 39.94 years, SD = 14:47, range = 18 to 65 ; sex: male = 51.6%, females = 48.4%). The results of the first study, via Exploratory Factor Analysis and Confirmatory Factor Analysis, support a 3-dimensions model (Separation and avoidance, Stereotypes and antilocution, affective attitudes and discrimination). Through the second study we have verified the validity of the scale in the Italian context, while the third study tested the stability of the instrument and investigated differences by gender and age. The Fraboni Scale of Ageism is a valuable tool for the detection of stereotypes, prejudices and ageism. The scale may help to strengthen this line of studies in the Italian context

    Ageism in an Aging Society: The Role of Knowledge, Anxiety about Aging, and Stereotypes in Young People and Adults

    Get PDF
    The progressive aging of society, caused by profound demographic changes, brings with it the necessity of confronting the subject of biases against the elderly. Ageism, in fact, can influence society’s attitudes regarding this population, in addition to impacting the self-perception of elderly people. This, in turn, has consequences for positive outcomes during the aging process. The current research aims to investigate the simultaneous relationships between knowledge, age, anxiety about aging, and stereotypes toward the elderly, as well as their predictive roles with respect to ageism. A self-report questionnaire was administered to 886 participants, with an average age of 35.8 years (Standard Deviation—SD = 14.2), predominantly female (64.8%). Descriptive and correlational analyses were performed, along with structural equation modeling. Based on the analyses conducted, anxiety about aging and knowledge are antecedents for stereotypes, which in turn, together with the other variables, influence ageism. Increased education about the aging process could help reduce anxiety and stereotypes against the aging among those who are most responsible for prejudice against the elderly. Knowledge of the antecedents of prejudice toward the elderly is fundamental to promoting positive attitudes toward them

    Aspetti psico-sociali del comportamento sportivo: Un'analisi qualitativa di focus group con giovani adulti

    No full text
    È ampiamente riconosciuto come l’attività sportiva abbia importanti effetti benefici sulla persona non solo dal punto di vista biologico, ma anche psicologico e sociale. Negli ultimi anni l’interesse della comunità scientifica si è orientato alla comprensione dei fattori ambientali, psicosociali e contestuali che possano facilitare od ostacolare l’adesione dei giovanissimi alle attività sportive, dal momento che il periodo dell’adolescenza è quello in cui si registra il più forte calo di partecipazione. Il ruolo di questi fattori risulta, però, poco indagato nelle fasi successive di sviluppo ed in particolare tra i giovani adulti. Alla luce di questi elementi ci si è posti l’obiettivo di analizzare i fattori che possono incidere sulla partecipazione sportiva di giovani adulti, approfondendo le differenze per pratica sportiva (sedentari, attivi e sportivi). Sono stati realizzati cinque focus group a cui hanno preso parte 33 studenti universitari (13 femmine e 20 maschi) di età compresa tra i 21 e i 34 anni (M = 25.15; DS = 2.87), classificati come sedentari, attivi e sportivi a seconda dei livelli di attività fisica dichiarati. È stata utilizzata una guida per la conduzione dei focus group che sono stati audio registrati ed integralmente trascritti. Per l’analisi dei testi ci si è avvalsi del software T-Lab. Il corpus sottoposto all’analisi è composto da 28.845 occorrenze e 2.743 lemmi. Sono state condotte analisi delle associazioni di parole, delle specificità e delle corrispondenze. Le analisi hanno messo in evidenza visoni differenziate dell’attività sportiva tra i diversi gruppi di partecipanti connesse a differenziati aspetti psicologici. Per i sedentari emerge un concetto del sé fisico non supportante l’attività motoria ed una mancata o scorretta socializzazione allo sport. Per gli attivi si rileva il forte fattore motivante del mantenimento o del raggiungimento di una immagine corporea in linea con i canoni imposti dalla società; e per gli sportivi, lo sport rappresenta una strategia di coping e una fonte di benessere. Questi primi risultati offrono importanti spunti di riflessione per la messa a punto di interventi di promozione dell’attività sportiva rivolti a giovani adulti che siano, però, differenziati per livello di pratica sportiva

    Aspetti psico-sociali del comportamento sportivo: un’analisi qualitativa di focus group con giovani adulti

    No full text
    È ampiamente riconosciuto che lo sport ha importanti effetti benefici sulla persona non solo dal punto di vista biologico, ma anche psicologico e sociale (per una rassegna cfr. Donizzetti, 2008). Negli ultimi anni l’interesse della comunità scientifica si è orientato alla comprensione dei fattori psicologici, sociali ed ambientali che possono facilitare od ostacolare l’adesione dei giovanissimi alle attività sportive, dal momento che il periodo dell’adolescenza è quello in cui si registra il più forte calo di partecipazione. Il ruolo di questi fattori risulta, però, poco indagato nelle fasi successive di sviluppo ed in particolare tra i giovani adulti. Alla luce di questi elementi ci si è posti l’obiettivo di analizzare i fattori che possono incidere sulla partecipazione sportiva di giovani adulti, approfondendo le differenze per genere e per pratica sportiva (sedentari, attivi e sportivi). Sono stati realizzati cinque focus group a cui hanno preso parte 33 studenti universitari (13 femmine e 20 maschi) di età compresa tra i 21 e i 34 anni (M = 25.15; DS = 2.87). È stata utilizzata una guida per la conduzione dei focus group che comprendeva domande stimolo riguardanti alcune dimensioni psicologiche come l’autoefficacia, le percezioni di controllo e di rischio, il benessere, l’immagine corporea, le aspettative e le strategie di coping, nonché le motivazioni e le barriere allo svolgimento dell’attività fisica. Ciascun focus group è stato audio registrato ed integralmente trascritto. Per l’analisi dei testi ci si è avvalsi del software T-Lab (Lancia, 2004). Il corpus sottoposto all’analisi è composto da 34.459 occorrenze e 2.791 lemmi. Sono state condotte analisi delle specificità, delle corrispondenze e dei cluster. Le analisi hanno messo in evidenza che esistono visoni diverse dell’attività sportiva. Per le donne lo sport è un’attività individuale che si lega alle problematiche alimentari e all’immagine corporea, per gli uomini è un’attività di gruppo che favorisce il benessere e l’armonia e consente di ridurre lo stress. Per i sedentari emerge la consapevolezza dell’importanza della pratica sportiva ed il ruolo sollecitante di entrambi i genitori, mentre per gli sportivi troviamo il riferimento esclusivo all’energia derivante dall’attività sportiva, al gioco e ai sentimenti di sfida ad esso connessi. Alcuni di questi risultati ricalcano quelli già riscontrati in precedenti studi con adolescenti; altri, invece, offrono importanti spunti di riflessione per la messa a punto di interventi di promozione dell’attività sportiva rivolti a giovani adulti che siano, però, differenziati per genere e per livello di pratica sportiva

    Costruzione e validazione di strumenti di rilevazione della percezione del rischio in adolescenza

    No full text
    Comparativamente ad altri periodi della vita, l’adolescenza si caratterizza per la tendenza a mettere in atto con maggiore probabilità comportamenti che possono rivelarsi nocivi per la salute. La messa in atto di tali comportamenti nasce da un complesso sistema di valutazioni, in cui la percezione del rischio riveste un ruolo importante, seppur non esclusivo (Petrillo, 2008). Per la misurazione delle percezioni del rischio in adolescenza ci si è avvalsi, in genere, di una domanda per rilevare le percezioni auto-riferite e di un’altra per quelle etero-riferite. Al fine di ottenere misure meno generiche e più idonee per questo tipo di target sono state ideate cinque scale, riferite a diverse sfere comportamentali (alimentazione, esercizio fisico, uso di alcol e sigarette, sessualità), con le quali è stato chiesto ai soggetti di valutare sei possibili esiti negativi, per sé e per i coetanei, di ciascun comportamento. Le scale sono state somministrate a 1107 studenti del napoletano, quasi equamente distribuiti per sesso (40.6% maschi e 59.4% femmine) e con un’età media di 15.7 anni. Dalle Analisi Fattoriali Esplorative e Confermative, condotte su ciascuna scala di percezione del rischio auto ed etero riferito, sono emerse strutture monodimensionali dalle soddisfacenti proprietà psicometriche
    corecore