8 research outputs found

    Klebsiella pneumoniae Lipopolysaccharides Serotype O2afg Induce Poor Inflammatory Immune Responses Ex Vivo

    Get PDF
    Currently, Klebsiella pneumoniae is a pathogen of clinical relevance due to its plastic ability of acquiring resistance genes to multiple antibiotics. During K. pneumoniae infections, lipopolysaccharides (LPS) play an ambiguous role as they both activate immune responses but can also play a role in immune evasion. The LPS O2a and LPS O2afg serotypes are prevalent in most multidrug resistant K. pneumoniae strains. Thus, we sought to understand if those two particular LPS serotypes were involved in a mechanism of immune evasion. We have extracted LPS (serotypes O1, O2a and O2afg) from K. pneumoniae strains and, using human monocytes ex vivo, we assessed the ability of those LPS antigens to induce the production of pro-inflammatory cytokines and chemokines. We observed that, when human monocytes are incubated with LPS serotypes O1, O2a or O2afg strains, O2afg and, to a lesser extent, O2a but not O1 failed to elicit the production of pro-inflammatory cytokines and chemokines, which suggests a role in immune evasion. Our preliminary data also shows that nuclear translocation of NF-κB, a process which regulates an immune response against infections, occurs in monocytes incubated with LPS O1 and, to a smaller extent, with LPS O2a, but not with the LPS serotype O2afg. Our results indicate that multidrug resistant K. pneumoniae expressing LPS O2afg serotypes avoid an initial inflammatory immune response and, consequently, are able to systematically spread inside the host unharmed, which results in the several pathologies associated with this bacterium

    Il colonialismo fenicio-punico in Sardegna: la città come strumento di conquista

    No full text
    È importante, per gli studi sul Mediterraneo e la sua multiculturalità, parlare dell’archetipo del colonialismo levantino sviluppatosi nel VIII e VII secolo a.C., fondando colonie mercantili e colonie urbane che oggi lasciano tracce evidenti nelle città mediterranee. Gli antichi levantini, Cananei o Fenici, furono civiltà principalmente urbane, che trasportarono non solo prodotti mercantili e persone ma anche un certa cultura della città. Le evidenze archeologiche dimostrano come si sia andato a formare, in particolare nelle colonie urbane, un forte legame tra popolazione autoctone e coloni che ha portato alla creazione di una nuova civiltà totalmente autonoma dalla madrepatria, soggetta poi all’orbita di Cartagine. Essendo la Sardegna al centro delle rotte commerciali e avendo sviluppato fortemente l’ibridazione culturale risulta un caso studio interessante, grazie all’importanza politica assunta dalle nuove colonie fondate exnovo e non. Il contributo vuole mostrare il modello di diffusione coloniale fenicia e le sue integrazioni con le popolazioni autoctone nel caso specifico del territorio della Sardegna.It is important, for studies on the Mediterranean and its multiculturalism, to talk about the archetype of Levantine colonialism that developed in the eighth and seventh centuries BC, founding merchant colonies and urban colonies that today leave evident traces in Mediterranean cities. The ancient Levantines, Canaanites or Phoenicians, were mainly urban civilizations, which carried not only merchant products and people but also a certain culture of the city. Archaeological evidence shows how a strong link between the indigenous population and settlers was formed, particularly in urban colonies, which led to the creation of a new civilization totally independent from the motherland, which was then subject to the orbit of Carthage. Being Sardinia at the center of trade routes and having strongly developed cultural hybridization, it is an interesting case study, thanks to the political importance assumed by the new colonies founded both exnovo and not. The contribution aims to show the Phoenician colonial model of diffusion and its integration with the indigenous populations in the specific case of the territory of Sardinia

    Il colonialismo fenicio-punico in Sardegna: la città come strumento di conquista

    No full text
    È importante, per gli studi sul Mediterraneo e la sua multiculturalità, parlare dell’archetipo del colonialismo levantino sviluppatosi nel VIII e VII secolo a.C., fondando colonie mercantili e colonie urbane che oggi lasciano tracce evidenti nelle città mediterranee. Gli antichi levantini, Cananei o Fenici, furono civiltà principalmente urbane, che trasportarono non solo prodotti mercantili e persone ma anche un certa cultura della città. Le evidenze archeologiche dimostrano come si sia andato a formare, in particolare nelle colonie urbane, un forte legame tra popolazione autoctone e coloni che ha portato alla creazione di una nuova civiltà totalmente autonoma dalla madrepatria, che sarebbe poi rientrata nell’orbita di Cartagine. Essendo la Sardegna al centro delle rotte commerciali e avendo sviluppato fortemente l’ibridazione culturale risulta un caso studio interessante, grazie all’importanza politica assunta dalle nuove colonie fondate exnovo e non. Il contributo vuole mostrare il modello di diffusione coloniale fenicia e le sue integrazioni con le popolazioni autoctone nel caso specifico del territorio della Sardegna

    Trasformazioni della Valle del Nilo in Bassa Nubia nel XX secolo: il caso della Prima Cateratta

    No full text
    Il contributo si concentra sulle trasformazioni del territorio compreso tra la Bassa Diga di Assuan (1898) e la Alta Diga (1960), con specifico riferimento alle mutazioni del sistema di isole fluviali e di villaggi costieri. Fu costruita una diga che permise la produzione di energia e di aprire il canale Mohammed, ciò avrebbe portato al superamento della barriera della Cateratta, portando alla sommersione del Patrimonio. Utilizzando le fonti archivistiche e quelle bibliografiche si indagherà la porzione di territorio ed evidenziando le relazioni che la identificano e la definiscono.The contribution focuses on transformations of territory between the Lower Dam of Assuan (1898) and the High Dam (1960), related to mutations of the system composed by river islands and coastal villages. Lower Dam was built to allow production of energy and to open the Mohammed canal, to overcome the First Cataract, that’s leading to the submersion of the Heritage. Using archival and bibliographical sources will be investigated the portion of the territory and the relationships that identify and define the same area

    Tra Roma e Ostia. I Benedettini e la loro influenza sulla città e sul territorio

    No full text
    Il contributo ripercorre le vicende di alcuni complessi monastici dell’Ordine benedettino in ambito romano; si tratta di di veri e propri ‘sistemi’ urbani che, sebbene oggi in un contesto estremamente frammentario e alterato, rendono comunque ancora possibile identificare oltre che le dinamiche d’insediamento anche i meccanismi di controllo esercitati sia all’interno della città sia nel territorio extraurbano. Si analizzano le vicende di due chiese del rione Trastevere: S. Benedetto in Piscinula e S. Cecilia. Altresì, il settore compreso tra Roma e la foce del Tevere, ambito territoriale definito da due percorsi consolari, la Via Ostiense e la Via Portuense, che costeggiano il fiume, lungo le cui sponde sono localizzati i possedimenti dei benedettini romani, connotati non solo da funzioni produttive ma anche da una posizione strategica di controllo e gestione delle vie d’acqua e di terra. La committenza ha da sempre condizionato e indirizzato l’architettura sia nella sua fase progettuale e di cantiere sia nella sua conservazione, tenuto conto delle vicende storiche coeve, della situazione economica al contorno e della cultura architettonica del momento. Un ordine religioso è tra i committenti più esigenti perché, vivendo secondo precisi dogmi, richiede un’architettura che identifichi le proprie necessità. I due tomi raccolgono contributi che affrontano le modalità in cui gli ordini e le congregazioni religiose, tra Medioevo ed Età Moderna, hanno rappresentato sé stessi tramite l’arte e l’architettura. Gli atti sono frutto del convegno, svolto a maggio 2021, organizzato in seno alle molteplici attività complementari che il Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di Sapienza Università di Roma offre per la formazione accademica integrando i tre distinti, ma affini, settori disciplinari.This study traces the events of some monastic complexes of the Benedictine Order widespread, in a capillary way, in the Roman context; these are architectural systems which, although today in an extremely fragmented and altered context, still make it possible to identify the peculiar characteristics of their settlement and of the control exercised both within the city and in the territory. One of the most accurate sources for this reading is the Catasto of Alessandrino (1660), a document which, despite having an economic-rates collection purpose, shows, upon careful reading, a large amount of data and information for the knowledge of the territory in its various manifestations. The contribution investigates, through historical cartography and cadastral maps, the presence in the Agro Romano of various properties dependent on the large religious institutions already present in the urban area. Specifically, the domain of the study is the territory between Rome and the mouth of the Tiber, an area defined and influenced by the two consular routes, the Via Ostiense and the Via Portuense which run along the river. It is a huge heritage, linked above all to the Benedictine Order, characterized not only, and exclusively, by production functions but also by strategies for the control and management of waterways and landways. The various large estates located are compared with the current cartography and with historical, contemporary and satellite aerial photos, to find signs and traces that are still legible as well as the uses of the properties, often coinciding with the pre-existing destination of the land. A work of historical mending, therefore, which through the elaboration of thematic maps, attempts to arrive at coherent hypotheses on the logic of urban diffusion and territorial allocation of the main religious orders

    Il sistema del verde nel paesaggio urbano. Appunti di studio sulle piazze alberate della borgata Quarticciolo

    No full text
    This contribution presents the first results of a historical-critical study performed as part of the project for the regeneration of a public space in Borgata Quarticciolo; the study was carried out by the School of Specialisation in Architectural Heritage and the Landscape and an interdepartmental group of Sapienza University in collaboration with Municipality V - Roma Capitale. The study begins with a premise regarding the green policies implemented in Rome after the war and the transformation dynamics of its urban reality; it pieces together the historical sequence of changes in these areas by graphically illustrating the various phases of the evolution of the tree-lined squares in the Quarticciolo district from the late thirties to the present day. This is followed by an in-depth botanical review regarding the adaptability of Platanus x acerifolia in anthropised environments, with a particular focus on the damages to its roots

    Difendere Roma. Architettura militare della capitale d'Italia, 1870-1943

    No full text
    Il volume affronta per la prima volta in maniera organica il complesso delle difese di Roma capitale dalla breccia di Porta Pia nel 1870 all'armistizio dell'8 settembre 1943, in Piena Seconda guerra mondiale. In questo quadro, gli autori trattano ciascuno i vari temi relativi all'edilizia militare, alle caserme, alle fortificazioni vere e proprie realizzati tutti tra fine XIX e inizio XX secolo, col fornire anche un inedito quadro complessivo di quanto realizzato dalla fine della Prima guerra mondiale in poi, durante il fascismo

    Il Tevere e Roma. Alla riscoperta del rapporto storico tra le vie d’acqua e le Città UNESCO

    No full text
    Roma caput mundi. Una città dalla storia millenaria, ricca di testimonianze documentali, artistiche, architettoniche e archeologiche, suddivisa tra lo Stato Italiano e la Città del Vaticano. Il presente volume descrive gli esiti di una ricerca interdisciplinare volta a fornire un contributo al Piano di Gestione UNESCO, documento strategico e di coordinamento operativo, approvato nel 20161. Attraverso il coinvolgimento di professionisti emergenti nel settore dei Beni Culturali ed esperti nelle diverse discipline – dal rilievo architettonico, alla rappresentazione e comunicazione digitale, alla storia dell’architettura, al restauro nelle sue diverse declinazioni – si propongono delle soluzioni progettuali da inserire all’interno delle azioni del Piano di Gestione, al fine di approfondire la conoscenza del paesaggio storico urbano di Roma e promuovere progetti di divulgazione e valorizzazione coordinati e condivisi dai diversi attori
    corecore