23 research outputs found

    MAGLIO study: epideMiological Analysis on invasive meninGococcaL disease in Italy: fOcus on hospitalization from 2015 to 2019

    Get PDF
    This study analyzed hospital admissions for invasive meningococcal disease (IMD) in epidemiological and economic terms in Italy from 2015 to 2019. The volume of acute admissions for meningococcal diagnosis was analyzed in the period from 2015 to 2019. IMD admissions were identified by ICD-9-CM diagnoses. Costs were assessed using current DRG tariffs. In 2019, a total of 237 admissions for meningococcal disease were recorded in Italy. The mean age of patients was 36.1 years. Lumbar puncture was reported in only 14% of hospital discharge forms. From 2015 to 2019, there was a mean annual reduction of - 1.2% nationally for IMD hospitalizations. For 2019, the total costs for acute inpatient admissions were euro2,001,093. Considering annual incidence due to IMD, a significant decrease was noted in the age group from 0 to 1 year (p = 0.010) during 2015-2019. For all years, mortality associated with meningeal syndrome was lower compared to septic shock with or without meningitis. From 2015 to 2019, hospitalizations for IMD appear to be decreasing slightly in Italy, even if mortality remains high. Favorable trends in hospitalizations for IMD were seen in the 0-1-year age group, which may be attributable to increased vaccination. Costs of hospitalizations for IMD remain high

    Una misura di performance dei SSR - II edizioni

    No full text

    Una misura di performance dei SSR

    Get PDF
    Negli ultimi anni l’attenzione verso l’accountability delle politiche pubbliche, e quindi anche di quelle sanitarie, è cresciuta enormemente, con una ampia fioritura di sistemi e metodi. Il progetto “Una misura di performance dei SSR” si inserisce in questo filone, cercando di portare un contributo su due elementi sostanziali: l’importanza di considerare la Performance in termini multidimensionali e di “comporre” prospettive diverse come quelle che persone o gruppi di interesse (stakeholders) diversi, possono legittimamente portare. Entrambi gli elementi portano ad un problema eminentemente metodologico, che è quello di come “mettere insieme”, democraticamente, la multidimensionalità e anche le diverse prospettive. Il team di ricerca di CREA Sanità - Università di Roma Tor Vergata (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) ha cercato prima di rispondere al quesito metodologico, proponendo un metodo basato sulla elicitazione delle Utilità, mutuato dalla logica della teoria economica, e già reso operativo nell’approccio delle decisioni multi attributo proposta dalla teoria del Project Management. Quindi, con il progetto “Una misura di performance dei SSR”, realizzato grazie al contributo incondizionato e alla partnership di un gruppo di aziende del settore, nonché della competente disponibilità di un qualificato panel di Esperti, ha testato in pratica il metodo, ponendosi come una prima originale indagine esplorativa in questo campo. L’ambizione era quella di verificare da una parte le gestibilità di una complessità significativa, quale quella implicita nella composizione in Sanità di obiettivi e prospettive diverse fra loro; dall’altra di verificare l’ipotesi di ricerca da vari punti di vista, di cui due particolarmente interessanti: le differenze nelle prospettive adottate dai diversi stakeholder, pesano davvero nella valutazione finale delle Performance dei sistemi sanitari? Il valore attributo ai vari indicatori segue logiche lineari, di proporzionalità, o dipende dai livelli degli indicatori stessi? Entrambi gli obiettivi possono dirsi pienamente raggiunti, confermando le aspettative qualitative e permettendo di quantificarne gli effetti. La relazione che segue descrive analiticamente la metodologia predisposta e poi adottata, e i risultati ottenuti, suggerendone il possibile contributo alla definizione delle politiche sanitarie

    Una misura di performance dei SSR - II edizioni

    No full text
    Il progetto “Una misura di Performance dei SSR” ha come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo di metodologie di valutazione della Performance dei servizi sanitari; in particolare si focalizza su due aspetti: la multidimensionalità della Performance e la composizione delle diverse prospettive di cui sono portatori gli stakeholder del sistema. Il team di ricerca di CREA Sanità - Università di Roma Tor Vergata (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) ha proposto e sviluppato un metodo originale basato sulla elicitazione delle Utilità attribuita alle varie dimensioni di Performance. Il metodo è evidentemente mutuato dalla logica delle preferenze sottostante la scienza economica, e sfrutta gli esperimenti implementativi sviluppati nella teoria delle decisioni multi-attributo utilizzata nel Project Management. Il progetto è giunto alla sua seconda annualità; ed è stato reso possibile grazie alla partnership, e al contributo incondizionato offerto da un gruppo di aziende del settore sanitario, nonché della competente disponibilità di un qualifi cato panel di Esperti. Nella prima annualità (2013), è stata sviluppata la metodologia ed è stata, quindi, implementata raggiungendo indicazioni conformi alle aspettative: in particolare si è confermata la dipendenza della misura di Performance dalle prospettive adottate dai diversi stakeholder, nonché dai livelli degli indicatori. Nella seconda edizione del Progetto, il metodo è stato nuovamente applicato allargando i componenti del panel e il set di indicatori, con l’obiettivo di fornire nuove quantifi cazioni e ranking di Performance dei Servizi Sanitari Regionali (SSR): particolare attenzione è stata posta alle eventuali differenze di risultati rispetto a quanto emerso nella prima edizione, anche per valutare la riproducibilità dei risultati. In sintesi, è stato confermato come il ranking dipenda oltre che dalla prospettiva adottata, anche dal set di indicatori scelto e dal “valore” attribuito ai loro livelli; in particolare è interessante rilevare come il contributo delle diverse dimensioni alla Performance non vari solo al variare della Categoria di stakeholder, ma che per la stessa possa modifi carsi nel tempo, adeguandosi al “nuovo” quadro politico e quindi alle “nuove” priorità. La relazione che segue fornisce una descrizione analitica della metodologia, e quindi i risultati ottenuti dall’esercizio di elicitazione delle preferenze; seguono poi alcune rifl essioni sul possibile contributo del metodo alle politiche sanitari

    Una misura di performance dei SSR

    No full text

    Lo Scompenso cardiaco acuto

    No full text

    Una misura di performance dei SSR

    No full text
    Negli ultimi anni l’attenzione verso l’accountability delle politiche pubbliche, e quindi anche di quelle sanitarie, è cresciuta enormemente, con una ampia fioritura di sistemi e metodi. Il progetto “Una misura di performance dei SSR” si inserisce in questo filone, cercando di portare un contributo su due elementi sostanziali: l’importanza di considerare la Performance in termini multidimensionali e di “comporre” prospettive diverse come quelle che persone o gruppi di interesse (stakeholders) diversi, possono legittimamente portare. Entrambi gli elementi portano ad un problema eminentemente metodologico, che è quello di come “mettere insieme”, democraticamente, la multidimensionalità e anche le diverse prospettive. Il team di ricerca di CREA Sanità - Università di Roma Tor Vergata (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) ha cercato prima di rispondere al quesito metodologico, proponendo un metodo basato sulla elicitazione delle Utilità, mutuato dalla logica della teoria economica, e già reso operativo nell’approccio delle decisioni multi attributo proposta dalla teoria del Project Management. Quindi, con il progetto “Una misura di performance dei SSR”, realizzato grazie al contributo incondizionato e alla partnership di un gruppo di aziende del settore, nonché della competente disponibilità di un qualificato panel di Esperti, ha testato in pratica il metodo, ponendosi come una prima originale indagine esplorativa in questo campo. L’ambizione era quella di verificare da una parte le gestibilità di una complessità significativa, quale quella implicita nella composizione in Sanità di obiettivi e prospettive diverse fra loro; dall’altra di verificare l’ipotesi di ricerca da vari punti di vista, di cui due particolarmente interessanti: le differenze nelle prospettive adottate dai diversi stakeholder, pesano davvero nella valutazione finale delle Performance dei sistemi sanitari? Il valore attributo ai vari indicatori segue logiche lineari, di proporzionalità, o dipende dai livelli degli indicatori stessi? Entrambi gli obiettivi possono dirsi pienamente raggiunti, confermando le aspettative qualitative e permettendo di quantificarne gli effetti. La relazione che segue descrive analiticamente la metodologia predisposta e poi adottata, e i risultati ottenuti, suggerendone il possibile contributo alla definizione delle politiche sanitarie

    Una misura di performance dei SSR - II edizioni

    No full text
    Il progetto “Una misura di Performance dei SSR” ha come obiettivo quello di contribuire allo sviluppo di metodologie di valutazione della Performance dei servizi sanitari; in particolare si focalizza su due aspetti: la multidimensionalità della Performance e la composizione delle diverse prospettive di cui sono portatori gli stakeholder del sistema. Il team di ricerca di CREA Sanità - Università di Roma Tor Vergata (Consorzio per la Ricerca Economica Applicata in Sanità) ha proposto e sviluppato un metodo originale basato sulla elicitazione delle Utilità attribuita alle varie dimensioni di Performance. Il metodo è evidentemente mutuato dalla logica delle preferenze sottostante la scienza economica, e sfrutta gli esperimenti implementativi sviluppati nella teoria delle decisioni multi-attributo utilizzata nel Project Management. Il progetto è giunto alla sua seconda annualità; ed è stato reso possibile grazie alla partnership, e al contributo incondizionato offerto da un gruppo di aziende del settore sanitario, nonché della competente disponibilità di un qualifi cato panel di Esperti. Nella prima annualità (2013), è stata sviluppata la metodologia ed è stata, quindi, implementata raggiungendo indicazioni conformi alle aspettative: in particolare si è confermata la dipendenza della misura di Performance dalle prospettive adottate dai diversi stakeholder, nonché dai livelli degli indicatori. Nella seconda edizione del Progetto, il metodo è stato nuovamente applicato allargando i componenti del panel e il set di indicatori, con l’obiettivo di fornire nuove quantifi cazioni e ranking di Performance dei Servizi Sanitari Regionali (SSR): particolare attenzione è stata posta alle eventuali differenze di risultati rispetto a quanto emerso nella prima edizione, anche per valutare la riproducibilità dei risultati. In sintesi, è stato confermato come il ranking dipenda oltre che dalla prospettiva adottata, anche dal set di indicatori scelto e dal “valore” attribuito ai loro livelli; in particolare è interessante rilevare come il contributo delle diverse dimensioni alla Performance non vari solo al variare della Categoria di stakeholder, ma che per la stessa possa modifi carsi nel tempo, adeguandosi al “nuovo” quadro politico e quindi alle “nuove” priorità. La relazione che segue fornisce una descrizione analitica della metodologia, e quindi i risultati ottenuti dall’esercizio di elicitazione delle preferenze; seguono poi alcune rifl essioni sul possibile contributo del metodo alle politiche sanitari

    Lo Scompenso cardiaco acuto

    No full text
    corecore