6 research outputs found

    The Future of the Past. Arnheim and Film Today

    Get PDF

    MĂ©dias Ă  la carte

    Get PDF
    La reprĂ©sentation de la prĂ©paration et de la consommation du repas dans les mĂ©dias audiovisuels et numĂ©riques est soit une consĂ©quence, soit un Ă©lĂ©ment actif de la construction de la vie sociale, en termes symboliques et culturels. Avec une approche socio-sĂ©miotique, les auteurs analysent les fonctions communicationnelles de la figure du chef et de l’action de cuisiner dans les diffĂ©rents mĂ©dias. Et ce, pour ce qui concerne le paysage italien. En particulier, les auteurs traitent du cinĂ©ma (du nĂ©orĂ©alisme aux films actuels), de la tĂ©lĂ©vision (dans les genres comme le talent show, le reality show et le game show), des mĂ©dias numĂ©riques comme blogs et rĂ©seaux sociaux.The representation of the acts of preparation and consumption of food in audio-visual and digital media is both a reflex and an active element of the symbolic and cultural construction of social life. Adopting a socio-semiotics approach, this article focuses on the communicative functions of the figure of the chef and of the act of cooking as they are employed in different media, with a particular focus on the Italian mediascape. The first paragraph briefly retraces the symbolic and narrative valences of food in the history of Italian cinema from Neorealism to the present. The second paragraph focuses on the “spectacular” role of food in contemporary tv genres, such as talent show, reality show and game show. The third paragraph point out the “exhibitionist” exploitation of food in participatory and user-generated content media such as weblogs and social network sites

    Con imperterrita cura

    No full text
    Ridere davvero non puĂČ che l’uomo d’ingegno, perchĂ© lui solo conosce il manchevole e l’errato. Fumi di lava vulcananica fuoriescono da fori sparsi ovunque sul terreno. Sulla vetta dell’altopiano, esausto ma incolume, un uomo procede camminando tra lingue di fuoco rasenti il suolo. Una donna – sua moglie – lo esorta a esser cauto. Ma lui non si scotta, il suo corpo non brucia tra le fiamme. È un fuoco freddo, lo si puĂČ persino attraversare a piedi nudi. La donna gli domanda il motivo per cui n..

    Introduzione. La parabola italiana di Rudolf Arnheim

    No full text
    Prologo Siamo a Roma, in un assolato mattino dell’agosto 1933. Un taxi sta percorrendo via Nomentana, lunga arteria che dal centro della capitale si lancia verso nordest, e si arresta di fronte all’ingresso di villa Torlonia, residenza privata di Benito Mussolini. Dalla vettura scende, con un’aria piuttosto smarrita, un giovane neppure trentenne, sembra forestiero. Percorre con passo incerto alcuni metri lungo il solido muro che circonda la villa e giunge di fronte all’imponente cancello in f..

    Rudolf Arnheim. I baffi di Charlot

    No full text
    Nel cuore degli anni Trenta Rudolf Arnheim fu tra i principali animatori del dibattito italiano sul cinema. Le tracce di quella fugace ma intensa stagione, segnata da una rocambolesca fuga a causa delle leggi razziali, rischiavano di andare perdute. Questo volume riporta alla luce un consistente corpus di articoli e saggi apparsi sulle piĂč importanti riviste specializzate dell’epoca, a testimonianza del signifi cativo ruolo che Arnheim ebbe nel panorama culturale del nostro paese e dell’importanza che la sua parabola italiana ricoprĂŹ nella maturazione del successivo lavoro. Ad emergere Ăš un volto inedito di Arnheim, acuto osservatore della produzione cinematografi ca internazionale e ponderato divulgatore degli aspetti psicologici e tecnologici dell’arte delle immagini in movimento. Una voce autonoma, originale e diretta che ancora oggi puĂČ parlare agli studiosi e agli appassionati di cinema
    corecore