32 research outputs found

    La validità dei processi di partecipazione pubblica in contesti di complessità e incertezza. Paesaggio e comunicazione nell’esperienza dell’Osservatorio del Paesaggio della Catalogna

    Get PDF
    Le comunità locali sono depositarie di conoscenze e saperi legati ad un preciso spazio geografico, esule dalla dimensione temporale. Il loro coinvolgimento è un’occasione per dare voce al territorio stesso, altrimenti, per certi aspetti, muto, e per conferire validità e democraticità ai processi che lo interessano. L’esperienza dell’Osservatorio del paesaggio della Catalogna, relativamente alla redazione dei “Cataloghi del paesaggio”, conferma l’efficacia dell’impiego di un approccio di tipo “non esperto” alla risoluzione di questioni complesse come la descrizione e valutazione del paesaggio in ogni sua determinante, senza esclusione per le variabili della percezione sensoriale ed emotiva e, quindi, di ragionevole incertezza e discutibile scientificità

    Le palme di Elche

    Get PDF
    L'articolo ha per oggetto il noto "Palmeral" di Elche: tratta della sua vicenda storica e delle recenti trasformazioni, nonché del suo ruolo nelle attuali politiche urbane

    Laino G. (2012), Il fuoco nel cuore e il diavolo in corpo. La partecipazione come attivazione sociale, Franco Angeli, Milano

    Get PDF
    La recensione fa emergere il tema centrale dell'opera in oggetto, il quale riaffiora con forza dalla raccolta di testi inediti e già pubblicati in altre occasioni, permettendo un'ampia riflessione sulla democrazia e i “dilemmi” della partecipazione

    Urbani L. (2013), Le quattro Geografie. Habitat 2, Sellerio, Palermo

    Get PDF
    Disamina valutativa e interpretativa dell'ultima opera di Leonardo Urbani edita da Sellerio

    Paesaggio, urbanistica e ambiente: un patto per il governo del territorio

    Get PDF
    La consolidata separazione tra Urbanistica e Paesaggio poggia le sue fondamenta su una precisa visione del paesaggio in termini prettamente estetici e culturali. La Vas, un nuovo strumento individuato dalla Comunità Europea per integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi e migliorarne la qualità decisionale complessiva, riconduce l’attenzione dei diversi operatori alle componenti strutturali del paesaggio. Per questa ragione, la Vas, se ben costruita, può dispiegare appieno le sue reali potenzialità, anche nel nostro Paese, ed essere considerata la “cerniera” trasversale che consenta l’integrazione, nel piano, della sostenibilità ambientale, economica e sociale

    Cataldo A., Petroncelli E., Stanganelli M. (2011), Assetto del territorio: dalle norme al processo di piano, Liguori, Napoli

    Get PDF
    La recensione mette in luce il contributo scientifico offerto dal libro: un quadro aggiornato sui principali temi del governo del territorio alle diverse scale territoriali

    New Paradigms, Challenges and Opportunities for European Cities: the contribution of Spatial Planning to overcome the crisis. Considerazioni al margine di un’esperienza internazionale

    Get PDF
    L'articolo può essere considerato un "reportage" sulle giornate di lavoro che hanno avuto luogo a Cascais (Portogallo) e alle quali hanno partecipato urbanisti provenienti da tutta Europa. In esso è possibile rintracciare i lineamenti dell'attuale dibattito disciplinare e le riflessioni e innovazioni proposte dai partecipanti

    Paolinelli G. (a cura di) (2011), Habitare: il paesaggio nei piani territoriali, FrancoAngeli, Milano

    Get PDF
    Recensione di un volume dedicato alla componente paesistica nella pianificazione territoriale, con esplicito riferimento alla realtĂ  Italiana

    Temi e libri nel cambiamento

    Get PDF
    Ciclo di seminari avente per oggetto i libri ed i suoi autori. Si sostiene l'importanza dei libri e della lettura quali punti di ancoraggio nonostante il trascorrere del tempo, nonostante l'evoluzione, nonostante il cambiamento

    IX Convegno della Rete Nazionale Interdottorato in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale

    Get PDF
    L'articolo traccia una sintesi di parte del convegno tenutosi a Roma dal 24 al 26 febbraio 2011, nella fattispecie tratta della Lectio Magistralis di apertura del prof. Carlo Donolo sull'utilità dell'uso delle parole chiave nella ricerca urbana e territoriale, di uno dei cinque workshop – nel caso precipuo di quello dedicato al termine "innovazione" - e di una sessione tematica di presentazione delle ricerche di alcuni dei partecipanti
    corecore