371 research outputs found

    Czernowitz to Chernivtsi by Cernăuți. A multicultural townscape as heritage of a plural society

    Get PDF
    Czernowitz, former capital city of the Duchy of Bucovina in the Hapsburg Empire, changed “location” twice: from Austria to Romania in 1918, becoming Cernauți, then from Romania to Ukraine in 1945 (until today), becoming Chernivtsi. Today Chernivtsi is mainly an Ukrainian city, but its architecture shows this historical process thanks to a series of urban landmarks. This paper aims to focus on the interplay among architecture and nationalities, so evident and strong in this case-study. The multicultural society before 1918 is reflected in many heterogeneous religious e public buildings, the effort of “Romanization” after 1918 is mainly reflected – on the contrary - in the “ethnic” Romanian qualities of new buildings. From the second half of the nineteenth century the townscape was progressively enriched by temples of different religions (Catholic, Orthodox, Jewish, Armenian…) and by the specific building types: the “national houses”, seat of the cultural life of each community (German, Jewish, Ruthenian, Polish, Romanian…) , all with their specific architectural features. In this architectural “melting pot” some buildings played a role of super-national, unifying and modern (Art Nouveau) landmarks: the railway station, the Postal Savings Bank and the theatre. The “Romanization” of the city was operated after 1920 building many new Orthodox churches and emphasizing the ethnic decorative details of new buildings (window frames, arches, roofs), related to the Brancoveanu style. The spread of Modernism, in the 30’s stopped this way of shaping a new face to the city, but the huge new Romanian Culture Palace “landed” in the theatre square speaking clearly of Bucovina as a part of Greater Romania. After 1945 the multicultural society vanished, and the Soviet power promoted homologation against the richness of the past. The independence of Ukraine from the former USSR allowed social groups and politicians to rethink about the national and local identity, mainly intended as ukrainian: as usual monuments changed, but the new ones, despite new people to celebrate, followed old ways in representing heroes. On the other hand, but more recently, architectural heritage is considered by Municipality as an ADN of Czernowitz and a value to be restored and protected, both on the Austrian and Romanian side. The website launched in 2008 for celebrating the 600 years of the town, speaks about Chernivtsi city of tolerance

    To the borders of Art Nouveau

    Get PDF
    Czernowitz, former capital of the Bukowina in the Hapsburg Empire, changed its political context twice and loose its role and visibility. Harbin, built as a Russian "island" in Northern China beyond the borderline was a major railway town along the Transiberian line branch, established in 1905, but today is a Chinese megalopolis. In both cities – flourished between XIXth and XXth centuries - the Jewish community played a major role. The paper compares these cities where Art Nouveau architecture was the key way to exhibit their “modernity”. In both towns the landmarks, the urban icons “speak” the same architectural Art Nouveau language: the theatre, the Postsparkasse and the new railway station in Czernowitz, the CER (China Eastern Railway) buildings in Harbin, here according to the Russian (Europe-based) spread of the style. These two case-studies, not so well known, worth a focus to show how the European spread of Art Nouveau went to the limit, in areas that were intended as the extreme outposts of the Western-style Civilization as a link to join people and cultures

    Budapest e il Városliget, parco della Città-Capitale e vetrina della Nazione

    Get PDF
    Nel 1813 viene indetto il concorso per il parco pubblico di Pest, vinto da H. Nebbien. Il grande “Volksgarten” diventerà un fattore strutturale di sviluppo della metropoli. Connesso al centro con il nuovo Viale Radiale, nel 1896 ospita l’expo del Millenario, in cui il Vaidahunyad presenta l’architettura storica dell’Ungheria. Il nuovo ingresso diviene la monumentale piazza degli Eroi, emblema nazionale. Ancora oggi l’area è al centro di politiche urbane e nazionali

    Parchi pubblici, acqua e città : Torino e l'Italia nel contesto europeo

    Get PDF
    Saggio introduttivo di Franco Panzini. Scritti di Carlos Avila, Francesca Bagliani, Michela Benente, Richard Bisgrove, Aldo Castellano, Paolo Cornaglia, Janine Christiany, Vittorio Defabiani, Chiara Devoti, Marco Devecchi, Angela Farruggia, Caterina Cristina Fiorentino, Kristóf Fatsar, Beatrice Fracchia, Marta Franzoso, Barbara Galli, Stella Ganio, Ippolito Ostellino, Laura Sabrina Pelissetti, Sandra Poletto, Alessandro Rinaldi, Manuel Romeo, Rosa Tamborrino, Tommaso Zampagni. Il volume, ideale integrazione del volume uscito nel 2008 a cura di Paolo Cornaglia, Giovanni Maria Lupo e Sandra Poletto, Paesaggi fluviali e verde urbano per gli stessi tipi della CELID, raccoglie in primo luogo gli atti del convegno internazionale tenutosi a Torino nel novembre 2007, dal titolo Il verde pubblico e l'acqua nella città contemporanea, esito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale diretto dal Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino, allargando però il tema ad altri contributi di noti specialisti del settore e alle esperienze della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio stesso Politecnico. L'intersezione fra progettazione del verde pubblico, presenza dell'acqua nelle sue varie forme (dai laghi artificiali all'interno dei parchi, ai corsi d'acqua, al mare) e contesto degli insediamenti urbani viene letto con angolature differenti nelle cinque sezioni del testo, dopo un saggio introduttivo di Franco Panzini focalizzato su permanenze e tendenze in questo tema compositivo. I parchi nelle grandi città europee presenta i casi che per rilevanza del rapporto fra verde pubblico e acqua o per importanza dei parchi urbani hanno segnato la storia dell'epoca contemporanea (Londra, Parigi, Lione, Berlino, Budapest). Parchi fluviali, verde pubblico e passeggiate a mare in Italia focalizza invece casi di studio in cui l'ampiezza della progettazione del verde pubblico (Milano) o il rapporto particolare fra questo e l'acqua (Torino, Firenze, Napoli, Messina, Reggio Calabria) costituiscono capisaldi. Città e fiume. Struttura urbana storica, pianificazione e politiche di valorizzazione: il caso del parco del Valentino punta invece l'attenzione sul cuore della ricerca di cui il convegno è esito, ovvero la riflessione critica sul paesaggio fluviale torinese, la metodologia di schedatura prevista per un ambito complesso e le necessità di tutela e valorizzazione. Al di là del fiume: acqua, città, territorio presenta invece le esperienze della Scuola di Specializzazione in aree urbane e insediamenti dove l'acqua è componente proteiforme: fattore produttivo o ragione di aree esondabili ma al contempo anche elemento di riferimento nella riprogettazione a verde delle aree già industriali. Progetto, gestione e valorizzazione: esperienze a confronto vede infine riuniti interventi in corso o appena realizzati sul tema del verde pubblico in relazione ai corsi d'acqua a scala nazionale e internazionale: dalle politiche pubbliche in città come Torino e Milano ai progetti di paesaggio lungo l'Ebro in occasione dell'Expo internazionale di Saragozza del 2008. Autori stranieri: - Carlos Avila: responsabile Dipartimento del Paesaggio Expo Saragozza 2008 (E) - Richard Bisgrove: Università di Reading (UK) - Janine Christiany: Scuola Nazionale Superiore di paesaggio di Lille (FR) - Kristof Fatsar: Università Corvinus di Budapest (HU

    Tra Vienna e l’Antico: il recupero delle sculture della Fontana d’Ercole di Venaria Reale per il castello di Govone

    Get PDF
    Il saggio analizza le vicende delle sculture che, provenienti dallo smantellamento del giardino di Venaria Reale nei primi anni del Settecento, verso la fine di quel secolo vengono reimpiegate nella decorazione delle facciate e dello scalone del castello di Govon

    Budapest dopo Budapest. Il ruolo chiave dei bagni termali e l'Hotel Gellért, dopo il collasso del 1918

    Get PDF
    In the framework of the Habsburg Empire and its aftermath the role of many cities changed several times. Some of them, like Lemberg or Czernowitz, were regional capitals of duchies and seats of parliaments, after the collapse of the empire they played a new increasing “national” role in just re-built or expanded nations, but loosing their status. Others, thanks to political agreements during the life of the monarchy, changed rank and got a strong upgrade, like Budapest and Zagreb. The most important change happened to the Hungarian city. In 1867, after the “Compromise” and the official birth of the Austrian-Hungarian Empire, Transleitania - the Hungarian part of the Empire – launched an ambitious project of the material and symbolic re-design of its newly established capital city, Budapest, operated by the Municipal Board of Public Works. By 1896 the capital was ready: the Millennial Exhibition was to demonstrate the development of the Hungarian nation. After 1918, like Vienna, Budapest became an overgrown and oversized capital city, disproportioned to the country, but in few years it re-shaped itself as thermal city, emphasizing a historical tradition and finding a new destiny. In 1918 Gellért Fürdő opened: promoted by the Municipal Board of Public Works, it was the biggest thermal plant in Budapest, combined with a luxury Grand Hotel. Between 1927 and 1931 the Szécheny Thermal Baths in the City Park were doubled. In 1929 the Hungarian Parliament delivered a new specific act about spa treatments, setting up the National Commission of Spa, based in Budapest, and highlighting the economical benefits thanks the mix of spa treatments and tourism. In the thirties Budapest becomes a well known centre of spa tourism: the total amount of visitors increased ten times, allowing to crown the city as Ville d’eaux in the advertising and to organize there, in 1937, the International Congress of Spas. In this social, historical and political framework the Gellért Fürdő és Szálloda, designed by Artúr Sebestyén, Ármin Hegedűs and Izidor Sterk played a great role: object of a competition published on the architectural magazines showing all the entries, it appears in its late Secession glory in all the short movies by Pathé or other Film Companies as a major place in Budapest, a city described as the most important health resort in Europe

    Da Jean Vignon a Michel Benard: il giardino francese di Palazzo Carignano a Torino

    Get PDF
    The garden of the 17th century Palazzo Carignano was uprooted and transformed into a square during the 19th century. This garden was recorded in the archival documents already in August 1680 and was created in parallel with the construction of the palace, under the direction of the architect Guarino Guarini. In the records, mention is made of grat movement of earth and the assignment of a permanent gardener, CharlesBlondet. But it is not to him that we owe the definitive shape of the area: in 1686, it was Jean Vignon, a French gardener in Moncalieri, Rivoli and Racconigi who provided «the design [...] of the new Garden», staying in Turin «for 33 days in tracing and planting the parterre garden». Many drawings show the outlineof two compartments, but the only drawing that also provides an idea of the broderie garden is from the mid 18th century, therefore pertinent to a phase in which − since 1754 – Michel Benard was the director of the Carignano Gardens. In 1749-1751, Benard had redesigned the parterre in Racconigi, planted by Vignon himself following a Le Nôtre model. The garden of Palazzo Carignano is therefore also confirmed as an example of the long domination of French taste in Turin between the 17th and 18th centuries, in the context of which it is analyzed.The essay is based on archival research, which for the first time focuses on this aspect in detail in the Savoy-Carignano family, a junior branch that only came to the throne in 1831 but which − precisely for this reason − has always pursued a high profile, favouring patronage of great figures or, in any case, convinced adherence to the most up-to-date models in the architecture and design of gardens.Del giardino di Palazzo Carignano, cancellato e trasformato in piazza nel corso dell’Ottocento, i documenti danno conto sin dall’agosto del 1680, in parallelo al cantiere del palazzo guariniano, con lavori di spostamento terra e l’assegnazione di un giardiniere fisso, Carlo Blondet. Ma non è a lui che si deve la forma definitiva dell’area: sarà Jean Vignon, giardiniere francese attivo a Moncalieri, Rivoli e a Racconigi a fornire nel 1686  «il disegno […] del nuovo Giardino», dormendo a Torino «per 33 giorni in far il Perterra». Molti disegni documentano la presenza di due compartimenti, ma l’unico che fornisce anche un’idea delle broderies è di metà Settecento,  pertinente quindi a una fase in cui - sin dal 1754 - è Michel Benard, il Direttore dei giardini dei Carignano. Benard aveva ridisegnato nel 1749-1751 il parterre a Racconigi, realizzato nel 1674 dallo stesso Vignon su modello lenotriano. Anche il giardino di palazzo Carignano si conferma quindi come un tassello del lungo dominio del gusto francese a Torino tra Seicento e Settecento, contesto nel quale viene analizzato. Il saggio si basa su una ricerca archivistica che per la prima volta focalizza in dettaglio questo aspetto nel complesso dei Savoia-Carignano, un ramo collaterale giunto al trono solo nel 1831, ma che, proprio per questo, ha sempre perseguito un profilo alto, privilegiando la committenza a grandi figure o comunque l’adesione convinta ai modelli più aggiornati nell’architettura e nel progetto dei giardin

    Giardinieri di Francia alla corte di Torino: Henri Duparc e Michel Benard

    Get PDF
    The paper focuses on the careers of the two main gardeners at the Savoy court between 17th and 18th century, Henri Duparc (1655-1737) e Michel Benard (1735-1773) in the framework of the French gardeners working in the residences (or sending plans form Paris) from the middle of 17th century (Jacques Gelin, Alexandre Bellier, André Le Nôtre, Antoine du Marne). Duparc turned the complex of Venaria Reale into an updated French garden, fom 1700, Benard designed the most important court gardens in the 18th century, as Stupinigi (1740), Moncalieri (1761), Agliè (1765). The research has been carried out at the Turin State Archives and the Paris National Archives and the results show the links between the planning and the maintenance of the Savoy gardens and the families working for the French court. The same families (Gelin, Bellier, Duparc, etc.), acting as dynasties, ruled at the same time the gardens of the Bourbon and Savoy families, strengthening the diffusion of patterns and formal choices usually based on the circulation of etchings and treatises.  Il saggio focalizza l’attività dei due principali responsabili dei giardini della corte sabauda tra Seicento e Settecento, Henri Duparc (1655-1737) e Michel Benard (notizie dal 1735-1773) nel contesto dei  giardinieri francesi che intervengono direttamente o indirettamente sin dalla metà del Seicento nelle residenze piemontesi (Jacques Gelin, Alexandre Bellier, André Le Nôtre, Antoine du Marne). A Duparc si deve la realizzazione del grande parco di Venaria Reale a partire dal 1700, a Benard si devono i progetti per i giardini di Stupinigi (1740), Moncalieri (1761), Agliè (1765). La ricerca si basa su fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Torino e le Archives Nationales di Parigi e documenta gli stretti legami tra la progettazione e la gestione dei giardini nel regno di Sardegna e le famiglie/dinastie di giardinieri attive al tempo stesso per la corte d’oltralpe e quella Sabauda, veicolo di una diffusione del giardino alla francese parallela alla circolazione di incisioni e trattati.

    Riga 1863. La trasformazione delle fortificazioni in parco-canale

    Get PDF
    L’ultimo PRIN diretto da Vera Comoli, Parchi, giardini e acqua come patrimonio storico, aveva messo in primo piano il tema del verde pubblico tra Ottocento e Novecento, sino agli sviluppi contemporanei, avendo come esito i due volumi Paesaggi fluviali e verde urbano (a cura di Cornaglia, Lupo e Poletto) e Parchi pubblici, acqua e città (a cura di Paolo Cornaglia). La ricerca cercava di focalizzare un tema a prima vista immediato, come l’acqua e i parchi pubblici, poi rivelatosi complesso, comunque a parte dal DNA costituito dal Valentino torinese e dalle ricrche già operati per anni con la Scuola di Specializzazione. In questo contesto il caso emblematico di Riga, rimasto fuori dall’analisi del PRIN perché focalizzato ai margini temporali dell’attività normata dalle regole del MIUR, diviene l’ideale conclusione del lavoro, affrontato alla luce degli avanzamenti storiografici

    Un’ansiosa Restaurazione: il nuovo Palazzo Reale di Genova e la caserma difensiva di Castelletto (1816-1824)

    Get PDF
    Nel 1816 Giuseppe Cardone, ispettore del Regio demanio, è incaricato di scegliere una dimora adatta ad ospitare la reggia sabauda, ormai necessaria dopo l’annessione dell’ex-Repubblica: si suggerisce palazzo Durazzo, ma, di lì a poco, la scelta concreta cade su palazzo Tursi. L’edificio, però non soddisfa assolutamente nessun requisito fra quelli che si ritengono imprescindibili per una residenza reale a Genova in quel momento. Uno di questi, relativo a un luogo fortificato dove ripararsi, getta però una luce diversa sulla caserma difensiva di Castelletto che viene costruita proprio alle spalle del palazzo a partire dal 1818, nel contesto delle fortificazioni previste in base alla convenzione con il plenipotenziario britannico William Hill nel 1815. Palazzo Tursi viene acquistato nel 1819: il rilievo steso nel 1822, ci consegna lo stato di fatto dei lavori in quel momento, e, sostanzialmente, illustra la messa in opera di un progetto più realistico dei progetti di Carlo Randoni del 1818 e del 1821. Genova è la Cittadella del Piemonte e la caserma difensiva alle spalle del nuovo Palazzo Reale è la garanzia del re in caso di tumulto. Molti disegni sottoscritti dal Misuratore Generale Carlo Teghil documentano lo stato di avanzamento dei lavori, pur in una situazione aleatoria dovuta all’abdicazione di Vittorio Emanuele I nel 1821 e alle politiche di Carlo Felice, che portano all’acquisto di un nuovo palazzo, l’attuale Palazzo Reale di Genova, già appartenente alla famiglia Durazzo, nel 1824. Proprio in questo anno la caserma difensiva è ancora un incompiuto, ma i progetti ne definiscono la capienza per sei compagnie di soldati e il particolare legame con il palazzo, garantendogli quella sicurezza richiesta da Giulio d’Andreis, direttore del Genio Militare: un camminamento conduce dagli appartamenti alla fortezza, nella quale il sovrano, forse ansioso, ancora sotto shock per l’esilio in Sardegna e poco amato a Genova, avrebbe potuto trovare rifugio
    corecore