Saggio introduttivo di Franco Panzini. Scritti di Carlos Avila, Francesca Bagliani, Michela Benente, Richard Bisgrove, Aldo Castellano, Paolo Cornaglia, Janine Christiany, Vittorio Defabiani, Chiara Devoti, Marco Devecchi, Angela Farruggia, Caterina Cristina Fiorentino, Kristóf Fatsar, Beatrice Fracchia, Marta Franzoso, Barbara Galli, Stella Ganio, Ippolito Ostellino, Laura Sabrina Pelissetti, Sandra Poletto, Alessandro Rinaldi, Manuel Romeo, Rosa Tamborrino, Tommaso Zampagni. Il volume, ideale integrazione del volume uscito nel 2008 a cura di Paolo Cornaglia, Giovanni Maria Lupo e Sandra Poletto, Paesaggi fluviali e verde urbano per gli stessi tipi della CELID, raccoglie in primo luogo gli atti del convegno internazionale tenutosi a Torino nel novembre 2007, dal titolo Il verde pubblico e l'acqua nella città contemporanea, esito di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale diretto dal Dipartimento Casa-Città del Politecnico di Torino, allargando però il tema ad altri contributi di noti specialisti del settore e alle esperienze della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio stesso Politecnico. L'intersezione fra progettazione del verde pubblico, presenza dell'acqua nelle sue varie forme (dai laghi artificiali all'interno dei parchi, ai corsi d'acqua, al mare) e contesto degli insediamenti urbani viene letto con angolature differenti nelle cinque sezioni del testo, dopo un saggio introduttivo di Franco Panzini focalizzato su permanenze e tendenze in questo tema compositivo. I parchi nelle grandi città europee presenta i casi che per rilevanza del rapporto fra verde pubblico e acqua o per importanza dei parchi urbani hanno segnato la storia dell'epoca contemporanea (Londra, Parigi, Lione, Berlino, Budapest). Parchi fluviali, verde pubblico e passeggiate a mare in Italia focalizza invece casi di studio in cui l'ampiezza della progettazione del verde pubblico (Milano) o il rapporto particolare fra questo e l'acqua (Torino, Firenze, Napoli, Messina, Reggio Calabria) costituiscono capisaldi. Città e fiume. Struttura urbana storica, pianificazione e politiche di valorizzazione: il caso del parco del Valentino punta invece l'attenzione sul cuore della ricerca di cui il convegno è esito, ovvero la riflessione critica sul paesaggio fluviale torinese, la metodologia di schedatura prevista per un ambito complesso e le necessità di tutela e valorizzazione. Al di là del fiume: acqua, città, territorio presenta invece le esperienze della Scuola di Specializzazione in aree urbane e insediamenti dove l'acqua è componente proteiforme: fattore produttivo o ragione di aree esondabili ma al contempo anche elemento di riferimento nella riprogettazione a verde delle aree già industriali. Progetto, gestione e valorizzazione: esperienze a confronto vede infine riuniti interventi in corso o appena realizzati sul tema del verde pubblico in relazione ai corsi d'acqua a scala nazionale e internazionale: dalle politiche pubbliche in città come Torino e Milano ai progetti di paesaggio lungo l'Ebro in occasione dell'Expo internazionale di Saragozza del 2008. Autori stranieri: - Carlos Avila: responsabile Dipartimento del Paesaggio Expo Saragozza 2008 (E) - Richard Bisgrove: Università di Reading (UK) - Janine Christiany: Scuola Nazionale Superiore di paesaggio di Lille (FR) - Kristof Fatsar: Università Corvinus di Budapest (HU