42 research outputs found

    The role of the innovation in the definition of new formal paradigms in Architecture

    Get PDF
    New technologies spread by the fourth industrial revolution led professionals and workers in building sector to reconsider formal paradigms by now well-established. This attitude determined the birth of complex architectures in which heterogeneous materials and components interact each other to provide an answer to different, interconnected issues, making buildings capable of establish changing relationships with users and the surrounding environment as well. Therefore, the present contribution aims to understand, through the analysis of some contemporary architectures, how the use of such technologies has innovated design practices, modifying the architectural language and enhancing it through the introduction of innovative elements

    Building Envelope–Systems Integrated Models: Topic 4

    Get PDF
    The need to design building envelopes as machines able to offer flexible behaviors due to the variability of the boundary conditions has led to study and develop a methodology for evaluating the correct relationship between casings’ energy performances and production systems connected to technical implants. The result was the definition of an application model, able to indicate the most appropriate mix of renewable energies in synergy with the casing. The objective is to maximize the use of renewable energies in compliance with general and functional needs related to the balance of the system. The study started from the identification and classification of types and families of building envelope, defining materials and operating principles. The simulations used in the assessment models were performed by integrating empirical data with predictive modeling. The matrix produced was implemented starting from the scenario of the typical needs of each building typology and of every function of it, making possible to evaluate in a forecasting way the variation of primary energy use depending on the performances of each solutions of envelopes. At the end of this consideration, the model produced was applied to two pilot projects, that constitute the most meaningful product of this research

    Santiago Calatrava: stazione di interconnessione Lyon Satolas, un interfaccia tecnologico tra terra e cielo.

    No full text
    un grande architetto e le sue intuizioni tecniche vengono studiati per approfondirne le metodologie di approccio al progetto

    Il controllo della ventilazione negli ambienti confinati. La ricerca offre spunti per la verifica integrata dei diversi fattori di incidenza

    No full text
    Il tema della ventilazione degli spazi confinati viene generalmente considerato con superficialità nella progettazione architettonica ed edilizia che spesso si limita ad assumere come parametri di controllo quelli convenzionali imposti dai regolamenti, senza scendere nel dettaglio degli aspetti che regolano l’effettiva qualità degli ambienti confinati in cui le persone vivono e lavorano. Il controllo dell’IAQ (Indoor Air Quality), è di fatto presente nelle progettazioni complesse che presuppongono l’utilizzo di sistemi impiantistici evoluti ad aria primaria, mentre assai difficilmente viene effettuato negli edifici residenziali e più in generale nell’edilizia corrente. Anche l’adozione di sistemi di ventilazione meccanica, in tali settori dell’edilizia, nasce in realtà più dall’esigenza di contenere i consumi energetici che non dalla volontà di controllare la qualità dell’aria interna, ricorrendo all’adozione di tali sistemi senza una giusta consapevolezza degli aspetti da tenere sotto controllo e rischiando dunque di vanificarne in tutto o in parte gli effetti. Diviene quindi oggi di fondamentale importanza l’attenzione dei progettisti nei confronti della ventilazione degli ambienti confinati, al fine di realizzare edifici sempre più attenti alla salute ed al benessere degli utenti. La progettazione ed adozione di sistemi di ventilazione controllata diviene si configura come una pratica imprescindibile per assicurare condizioni di salubrità e benessere adeguate, controllare il rischio di formazione di condensazioni superficiali ed interstiziali nei componenti opachi e trasparenti che compongono l’involucro edilizio (e le conseguenti formazioni e proliferazioni di muffe e batteri) nonché il controllo delle fonti inquinanti interne

    Richard Meier: Museo di arte contemporanea a Barcellona, bianca tecnologia razionalista.

    No full text
    un'analisi dei materiali espressivi di un architetto che ha innovato nel campo delle facciat

    Quartiere Cavallaccio a Firenze:la corretta gestione del processo edilizio.

    No full text
    edilizia a basso costo con attenzione per la tradizione e per l'ottimizzazione del cantier

    Realizzazione di due interventi pilota di integrazione tra involucro e impianti nell'ambito di attività di ricerca coordinata da Fabio Conato.

    No full text
    Tali interventi pilota, realizzati a partire dal 2012 e oggi esistenti, sono frutto dei risultati di anni di attività nell’ambito di programmi di ricerca a respiro nazionale (ad esempio, PRITT in collaborazione con il Laboratorio Larco) per la definizione di un protocollo applicativo per l’integrazione delle prestazioni di involucro e impianti. Gli interventi si configurano quindi come prodotti stessi della ricerca in quanto prototipi per l’applicazione di un modello di involucro a comportamento dinamico, in sinergia con il più idoneo mix di fonti energetiche - rinnovabili e non -, grazie alla messa a punto di una metodologia di valutazione del corretto rapporto tra prestazioni energetiche dell’involucro e sistemi impiantistici in base a tipologia edilizia, orientamento e destinazione d’uso. I risultati di tale ricerca hanno inoltre concesso la definizione e la messa a punto delle tipologie di involucro descritte nella prima edizione del testo “Architettura e Involucro”, F. Conato, S.Cinti, BE-MA Editrice, Milano, 2012, nonché l’elaborazione dei nodi di interfaccia tra componenti eterogenei in esso presenti. I due interventi pilota sono infine oggetto di un’appendice alla seconda edizione del testo sopracitato (“Architettura e Involucro”, F. Conato, S.Cinti, BE-MA Editrice, Milano, 2014) e di un articolo pubblicato sul numero 3 de L’UFFICIO TECNICO (n. 3/2015) Maggioli Editore

    ‘ I materiali nell’edilizia rurale’

    No full text
    materiali e tecniche costruttive dell'edilizia rurale rappresentano un bacino vastissimo di soluzioni da cui trarre spunto per la nuova edificazion

    Nuove tecnologie per la residenza

    No full text
    nel campo residenziale l'evoluzione tecnologica ha prodotto una rivoluzione silenzios
    corecore