6 research outputs found

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.10, n.2(1993)

    No full text
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione dei fascicoli.N.s., A. 10, n.2(1993): Mangieri, G. L., Velia: problemi di circolazione monetaria, P. 9 ; Peduto P., L'attività dei figi in Campania attraverso le fonti medievali (secc. X-XV), P. 43 ; Carucci A., Il cardinalato salernitano, P. 57 ; Franciulli M. A., La dinamica edilizia nel Plaium montis di Salerno attraverso la documentazione dell'insediamento della Compagnia di Gesù, P. 69 ; Tortora A., Eretici ed eresie in Calabria nel Cinquecento, P. 113 ; Cosimato D., La vendita del feudo di San Mango Piemonte (1671), P. 127 ; Cirillo G., Feudi, demani e piccola proprietà contadina in Principato Citra nell'età moderna, P. 14

    Rassegna storica salernitana. N.s. A.9, n.2(1992)

    Get PDF
    La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s., A.9, n.2(1992) : Vitolo G., Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva, P. 7 ; De Negri F., Ascione I., Pane e... companatico a Napoli tra Cinque e Seicento, P. 25 ; Olivieri B., Acerno e Montecorvino sullo sfondo di un ca¬none tridentino, P.63 ; Ruggiero G., Il monastero di Sant'Anna di Nocera nell'età dei Solimena, P.91 ; Currò C., Tre miracoli per una buona vita e per la buona Morte, P. 115 ;Senatore F., La storiografia cavense dall'Ottocento ad og-gi: storia del Codex Diplomaticus Cavensis, P.131 ; Gallo I., Errico De Marinis e il riformismo socialista salernita¬no tra Ottocento e Novecento, P.161 ; Cammarano A., Relitti del sostrato prelatino nella toponomastica dell'Agro Picentino, P. 177 ; Amarotta A.R., Una tesi «singolare»: le vie di Porta Elinia, P. 205 ; Chiappinelli, L., Curiosità dialettali del Cilento, P. 209 ; vino L., L'argentiere settecentesco Giacinto Buonacquisto a Salerno, P.215 ; Colapietra R., Sui cento anni di socialismo napoletano, P. 227 ; Pelizzari M.R., Lo sbarco alleato del 1943 nella memoria della gente di Pontecagnano, P. 241 ; Placanica A., Problemi urgenti e meno urgenti della Bibliote¬ca Provinciale di Salerno, P. 255 ; Amarotta A.R., Micoloni A., Un condono fiscale del XVII secolo.4, P.267 ; Natalino D., Corso residenziale di storia religiosa (secoli XIII-XV). Assisi, 28 giugno-11 luglio 1992, P. 293 ; Vita della «Società Salernitana di Storia Patria», P. 343 ; Vitolo, G., In memoriam. Ricordo di D. Simone Leone, P. 345

    Accounting and the 'Art of Government': Margaret of Austria in Abruzzo (1539-86)

    No full text
    This paper analyses the accounting, accountability and disciplinary practices triggered by the Ordinances of 1571 in the feudal State of Abruzzo, whose sovereign was Margaret of Austria, daughter of Emperor Charles V. In a scenario stimulated by the ascent of mercantilist discourse and police schemes, new 'technologies of government' were forged to optimize the State's collection of receipts and to minimize fraud, rendering public officers accountable and their activities visible and controllable 'at a distance'. Using the 'governmentality' framework, this paper analyses the Ordinances that disciplined the activities of the primary finance/accounting and police officers in Abruzzo. The paper complements and extends the previous literature by illustrating the wide array of accounting- and non-accounting-based disciplinary techniques enforced by the sovereign in order to shape, align and even seduce the behaviour of officers/functionaries working in the State apparatus, and the general population. The analysis goes beyond the existing literature by unveiling the implementation of the hitherto undisclosed disciplinary double system of gratification-punishment advocated by Foucault, that also involved the population in the 'State control of the mechanisms of discipline'. In a related vein, the accounting system applied displays representational, translational and distributive properties, along with novel incentive schemes.
    corecore