19 research outputs found

    Recensioni: La pandemia dei dati. Ecco il vaccino

    Get PDF
    I dati siamo noi, nessuno si senta escluso. Siamo noi che con i nostri comportamenti quotidiani, con una certa negligente superficialitĂ , ali- mentiamo gli algoritmi del web creando la ricchezza smisurata delle FANGAM1 e la loro centralitĂ  nell'economia mondiale

    Prime Annotazioni e Riflessioni sulla Promozione della Scienza Aperta

    Get PDF
    Nella relazione sono presentate alcune riflessioni scaturite dai seminari e webinar organizzati dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) sul tema della Scienza Aperta (Open Science) anche alla luce della recente pubblicazione del Piano Nazionale per la Scienza Aperta (PNSA) nell’ambito del Programma Nazionale della Ricerca (PNR) 2021-2027

    Misure organizzative per la protezione dei dati

    Get PDF
    Il presente rapporto tecnico nasce dall’esigenza di offrire un quadro normativo di riferimento per il trattamento di dati personali per finalità di ricerca. A tal fine è proposta una breve ricostruzione dell’evoluzione del concetto di privacy che ne evidenzi i fondamenti valoriali allo scopo di facilitarne l’interpretazione e la comprensione delle profonde connessioni con i principi e le norme di etica e integrità nella ricerca. In questo contesto, sono illustrate le misure organizzative adottate dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca nell’implementazione delle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679, della normativa nazionale e interna all’Ente

    Analisi etica delle attivitĂ  di ricerca e dei risultati preliminari del progetto SerGenCovid-19 (febbraio 2022 - maggio 2023)

    Get PDF
    L’analisi che segue è frutto della consulenza, supervisione e monitoraggio etico assegnati al Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del CNR nell’ambito del progetto SerGenCovid-19, con riferimento alle attività di ricerca e ai risultati relativi al periodo febbraio 2022 - maggio 20231. Il presente Rapporto costituisce un adempimento ricompreso tra le funzioni assegnate all’Ethics Mentor di progetto (di cui al provvedimento di nomina prot. DSB-CNR n. 0035423/2021)

    Politiche del linguaggio in medicina. Una prospettiva etica e linguistica

    No full text
    Qual è la posta in gioco nella comunicazione pubblica su questioni riguardanti la salute? Quali i valori di riferimento per una politica del linguaggio che intenda includere nella dimensione della cura anche il “prendersi cura delle parole” che utilizziamo? Il volume muove dall’esigenza di portare in primo piano il punto di vista delle scienze del linguaggio nel dibattito relativo alla comunicazione pubblica su temi medico-scientifici; una prospettiva che risulta spesso marginale, quando non del tutto assente. I saggi raccolti in questo volume spaziano dalla filosofia del linguaggio, alla linguistica, alla teoria dell’argomentazione, alla retorica, alla pragmatica, alle scienze cognitive e affrontano alcune questioni cruciali per la comunicazione delle conoscenze scientifiche, tra cui: il rapporto tra emozioni e ragione; la questione dell’attendibilità e della fruibilità dei testi; l’intreccio tra le nostre modalità comunicative e la rete dei nostri rapporti sociali; il problema della reputazione e della sfiducia negli esperti; la questione della responsabilità morale nel rapporto con l’uditorio e nella divulgazione della scienza; la realizzazione di concreti progetti applicativi nel settore della comunicazione sulla salute. L’obiettivo ultimo è di consolidare il ruolo delle scienze del linguaggio nella riflessione critica sulle premesse irrinunciabili e sulle indispensabili caratteristiche testuali che lo spazio del discorso sulla salute dovrebbe presentare. Come primo passo per uno sforzo comune verso una reale cura delle parole, prendendo spunto dai contributi presentati nel volume, viene presentato un decalogo di action items per il miglioramento della comunicazione della scienza e della salute

    Checking compliance with food law: Control, inspection and approval procedures under the WTO SPS Agreement

    No full text
    The Agreement on Sanitary and Phytosanitary Measures (SPS Agreement) of the World Trade Organization (WTO) has been the subject of much academic scrutiny and public attention, as it mediates a difficult tension, namely that between the liberalization of agri-food trade and the protection of health. However, this attention has focused on the disciplines that this agreement imposes on WTO Members’ regulatory measures in the area of health protection. Less prominent, but of no less importance, are the rules in the SPS Agreement dealing with procedures applied by Members to ensure compliance with their sanitary and phytosanitary (SPS) requirements. These are contained in Article 8 and Annex C of the SPS Agreement, which address control, inspection and approval procedures. These procedures are gaining in importance due to the difficulties inherent in the regulation of fragmented food production in global value chains. The rules of the SPS Agreement that apply to Members’ substantive SPS requirements aim to distinguish legitimate health protection from disguised protectionism, a politically sensitive objective that necessitates striking a delicate balance between states’ regulatory autonomy in the area of health protection and the liberalisation of agri-food trade. This balance can be undermined if the procedures used to ensure compliance with SPS regulations are not appropriately disciplined. On the one hand, compliance procedures may be abused to create de facto trade barriers. The trade restrictive effect may be especially acute for less-developed Members, due to their limited resources to devote to complex procedural requirements to demonstrate their compliance with SPS requirements. On the other hand, a too stringent interpretation of the disciplines on control, inspection and approval procedures may unacceptably weaken the ability of WTO Members to ensure that their SPS requirements are complied with, thereby endangering health. The rules on control, inspection and approval procedures thus merit close examination and further clarification to ensure that, in the context of food production in global value chains, they contribute to, rather than undermine, the careful balance between trade and health objectives sought by the SPS Agreement. This chapter aims to examine the obligations relating to control, inspection and approval procedures in the SPS Agreement, in light of existing case law, and to propose further clarifications to give full effect to the potential of Annex C.1 in line with the balancing objective of the SPS Agreement
    corecore