16 research outputs found

    Polysynovitis in a horse due to Borrelia burgdorferi sensu lato infection – Case study

    Get PDF
    Lyme borreliosis (LB) is a multi-systemic tick-borne disease affecting both humans and animals, including horses, and is caused by a group of interrelated spirochetes classified within the Borrelia burgdorferi sensu lato (s.l.) complex. Despite the high reported seroprevalence in the European equine population for B. burgdorferi s.l., to-date no documented clinical cases have been described. A 6-year-old Paint gelding was referred with a history of three weeks of fever, intermittent lameness and digital flexor tendon sheath effusion of the right hind limb. Based on a strict diagnostic protocol, which included serological tests for infectious diseases and molecular investigations, a final diagnosis was made of polysynovitis due to B. burgdorferi s.l. infection. An unreported aspect observed in this case was the absence of the pathogen DNA in two of the affected joints. To the authors' knowledge, the case described represents the first documented clinical case of equine LB in Italy. Moreover, the absence of pathogen DNA in two of the affected joints observed in this case revealed a possible similarity with the same condition described in humans, where an immunomediated pathogenesis for arthropathy due to B. burgdorferi s.l. infection is suspected. Since humans and horses share the same habitat, this report supports the role of the horse as potential sentinel for human biological risk

    Is there a statistical correlation between ultrasonographic findings and definitive diagnosis in horses with acute abdominal pain?

    No full text
    Abdominal ultrasonography has become a part of the diagnostic investigation for the acute abdomen in many equine clinics. There is limited information on the correlation between abnormalities detected on abdominal ultrasonography and the specific category of small intestine (SI) and large intestine (LI) diseases. Objectives: To investigate the relationship between abdominal ultrasonographic findings and disease categories that cause abdominal pain requiring surgery. Methods: Medical records were reviewed for horses undergoing surgery or post mortem examination for colic. The ultrasound examination was performed to assess free peritoneal fluid, the left kidney, stomach, appearance and motility of the duodenum, identification, appearance, motility and thickness of small intestine loops, and the appearance and motility of the colon. Logistic regression analysis was used to identify associations between disease categories and ultrasonographic findings; a Chi-squared test was used to test for associations between each variable and disease categories. Results: The study included 158 horses. Distended and nonmotile SI loops were associated with strangulated obstruction (n = 45); increased free peritoneal fluid, completely distended SI loops with abnormal motility and thickened loops were associated with definitive diagnosis involving SI (n = 58). Failure to visualise the left kidney was associated with renosplenic entrapment (n = 16); thickened large colon (LC) was associated with LC strangulating volvulus (n = 9). Conclusion: The use of abdominal ultrasonography can be used for the accurate definitive diagnosis involving SI and LI diseases. Potential relevance: This retrospective study may be used as a basis for prospective studies to assess the ultrasonographic findings in horses with medical colic and to compare these with surgical findings

    Artrite settica nel puledro: valutazione di alcunitra i fattori che influenzano esito e prognosie confronto di diverse strategie di trattamento

    No full text
    L’artrite settica nel puledro è una patologia frequente e grave, che può comprometterne in alcuni casi la stessa sopravvivenza. Si sviluppa in genere in associazione ad altre condizioni patologiche che consentono una diffusione per via ematogena di batteri e la loro conseguente localizzazione a livello articolare. L’esito dipende strettamente dalla rapidità con cui si riesce ad effettuare una diagnosi e ad impostare un’opportuna terapia, dal tipo di terapia, dalla gravità della condizione e dal grado di compromissione sistemica del soggetto. Diverse sono le strategie di trattamento attuabili, ma quelle che prevedono l’esecuzione di lavaggi articolari e somministrazioni locali di antibiotici specifici sembrano avere maggior successo

    La Tomografia Computerizzata per la valutazione di alcune patologie della testa in 11 cavalli. Computed tomography for evaluation of some head diseases in 11 horses

    No full text
    Negli ultimi 15 anni si è andato progressivamente diffondendo l’utilizzo della Tomografia Computerizzata (TC) come mezzo diagnostico nelle patologie della testa del cavallo. La TC in questa specie è stata ampiamente utilizzata per la diagnosi di patologie a carico del sistema nervoso centrale, del sistema endocrino, delle arcate dentarie, dei seni paranasali, del setto nasale, dell’articolazione temporo-mandibolare, dell’articolazione temporo-ioidea e di fratture maxillo-facciali e della scatola cranica. Grazie alla sua capacità intrinseca di fornire sezioni di parti anatomiche senza sovrapposizioni la TC permette di rilevare alterazioni ossee e dei tessuti molli non sempre individuabili radiograficamente e non accessibili con l’esame ecografico. Lo scopo di questo studio retrospettivo è quello di descrivere gli aspetti tomografici riscontrati in 11 cavalli di razza, sesso ed età differenti, sottoposti a TC per diverse patologie a carico della testa, e di illustrare in quali situazioni può essere indicato questo esame diagnostico. Tutte le immagini sono state ottenute impiegando una TC spirale di quarta generazione con i pazienti mantenuti in anestesia generale. In 5 cavalli, 2 con frattura del basisfenoide-basioccipitale, 1 con massa retrobulbare, 1 con ciste della conca dorsale e seno conco-frontale e 1 con interessamento del setto nasale, la TC si è rivelata indispensabile per formulare la diagnosi. In 3 casi, tutti presentanti tumori di origine odontogena, questo esame ha consentito l’esatta valutazione dell’estensione delle neoplasie e il grado di coinvolgimento dei tessuti molli circostanti, elementi indispensabili per la programmazione degli interventi chirurgici. Infine, in 3 casi, 2 con sospetta epilessia benigna del puledro arabo ed una sospetta neurite del nervo ottico, la TC ha permesso di escludere la presenza di alterazioni delle strutture ossee della scatola cranica e di lesioni occupanti spazio della stessa. La TC si è dimostrata uno strumento diagnostico estremamente utile, in grado di fornire importanti informazioni per la determinazione del tipo di trattamento a cui sottoporre i pazienti. È da sottolineare comunque che anche la TC, come gli altri mezzi diagnostici, presenta degli svantaggi e delle limitazioni, come la necessità di dover porre il paziente in anestesia generale e la ridotta sensibilità nei confronti di alterazioni parenchimatose del sistema nervoso centrale

    Sedazione profonda per chirurgie in stazione quadrupedale nel cavallo: due protocolli a confronto

    No full text
    In order to avoid the high risk of general anaesthesia, surgical or diagnostic procedures should be performed in the standing sedated horse, whenever feasible. Romifidine, xylazine and detomidine are alpha2-agonists frequently administered to restrain horses for clinical management. For longer sedation they often need to be administered repeatedly, resulting in possible major cardiovascular compromise and ataxia. The present study aim to compare two continuous infusion regimens for detomidine and romifidine, administered to induce a steady state plasma concentration to provide deep, safe and stable sedation in 77 standing horses undergoing elective surgery

    Efficacia della Xilaxina nell'analgesia intrarticolare post-operatoria nel cavallo

    No full text
    Visto il crescente impiego della chirurgia artroscopica anche in medicina veterinaria e l'interesse per la ricerca di tecniche analgesiche di facile applicabilità ed efficacia, è stato indagato l'impiego intrarticolare di farmaci analgesici in cavalli sottoposti a chirurgia artroscopica. Sulla base di studi in medicina umana è stata valutata l'efficacia di alfa-2 agonisti rispetto al più comune utilizzo di oppioidi

    Evaluation of transabdominal ultrasound as a tool for predicting the success of abdominocentesis in horses

    No full text
    The aim of this study was to evaluate the transabdominal ultrasonography as a tool for predicting the success of abdominocentesis in horses. Patients were included in the study if a complete transabdominal ultrasonography examination and abdominocentesis were performed as part of the clinical work-up. Ultrasonographically, the amount of peritoneal fluid was assessed using a 4-point grading system, as well as the amount of peritoneal fluid collected. A χ2 or Fischer exact test was performed to test for an association between the ultrasonography findings and fluid retrieved, and between the two grading scales. Interobserver and intraobserver agreement values were calculated using k statistics. Values of P<0.05 were considered significant; 109 horses met the inclusion criteria. Peritoneal fluid was identified ultrasonographically in 72 per cent of horses, and it was collected from 93 per cent of these cases. In horses with no peritoneal fluid identified at ultrasonography (28 per cent), fluid was collected in 70 per cent of cases. There is a significant association between transabdominal ultrasonography detection of peritoneal fluid and the likelihood to obtain a diagnostic amount of peritoneal fluid at abdominocentesis; however, even when peritoneal fluid is not detected during abdominal ultrasonography examination, an amount of peritoneal fluid useful for gross, clinicopathological and cytological evaluation can frequently be obtained

    Serum amyloid A, fibrinogen, and haptoglobin as inflammation markers in the horse: preliminary results

    No full text
    The early detection and monitoring of inflammation is a primary challenge in veterinary medicine. The circulating concentrations of acute-phase proteins may provide an objective measure of both the severity of insult and the intensity of inflammatory responses in the horse. A clinical study on the possible role of serum amyloid A (SAA), fibrinogen, and haptoglobin as inflammation markers in the horse was conducted in 40 horses, with a significant correlation emerging between the patterns of SAA concentrations and clinical assessments of the patients being monitored during their hospitalization. The results of this preliminary study support the use of SAA as an important parameter at diagnostic, prognostic, and therapeutic stages. The sequential levels of SAA appear to be particularly useful in the postintervention monitoring of surgical patients

    Correlazione tra alcuni fattori di rischio e prognosi nelle infezioni sinoviali del cavallo: studio retrospettivo. Risk factors related to synovial infection in the horse: a retrospective study

    No full text
    Le artriti/tenosinoviti settiche rappresentano patologie molto gravi che devono essere prontamente individuate e trattate, in quanto capaci di compromettere la carriera sportiva e, nei casi più gravi, la vita dell’animale. Nei cavalli adulti le ferite coinvolgenti le strutture sinoviali e le forme iatrogene costituiscono i meccanismi patogenetici più comuni alla base del processo settico. Numerosi studi condotti riguardo le tipologie di trattamento chirurgico e sulla terapia antibiotica sistemica e locale hanno permesso di conseguire importanti progressi nella gestione di queste patologie. Grazie a tali passi avanti, negli ultimi anni, le aspettative a lungo termine, sia per la sopravvivenza che per il ripristino delle capacità atletiche, sono migliorate considerevolmente. Nonostante ciò, moltissimi fattori sono ancora in grado di influenzare la prognosi del paziente, come l’età, il numero di strutture e l’arto interessato, il tempo intercorso tra lo sviluppo dei segni clinici e il ricovero. Per cercare di analizzare alcuni di questi fattori, nel presente lavoro, è stato effettuato uno studio retrospettivo su tutti i pazienti ricoverati tra il Gennaio 1997 e il Maggio 2008 per artrite/tenosinovite settica di origine traumatica (ferite penetranti o lacere) e/o iatrogena (trattamenti o post-chirurgica), per verificare se la tipologia di patogenesi alla base del processo o le caratteristiche della ferita potessero influenzare la prognosi. Inoltre, nello studio, si è tenuto conto della concomitante presenza di lesioni alle strutture tendino-legamentose coinvolte per analizzare che tipo di influenza hanno i danni di queste strutture nei confronti della prognosi. I dati sono stati analizzati tramite la regressione logistica con metodo “backward” e “forward” e le variabili significative sono state elaborate tramite l’analisi delle frequenze (Chi-quadro test); tutti i dati sono stati assunti come statisticamente significativi per P < 0,05. La percentuale di sopravvivenza a breve termine è stata del 94,6% (70/74), mentre quella a lungo termine è stata del 95,5% (63/66): l’esito (vivo/deceduto) è statisticamente correlato al trattamento primario a cui l’animale è stato sottoposto. La percentuale di cavalli ritornati ad una attività sportiva simile a quella precedente alla lesione è stata del 63,5% (40/63): il ripristino delle capacità atletiche è risultato statisticamente legato al tempo intercorso tra lo sviluppo dei segni clinici ed il ricovero per il trattamento. La percentuale di cavalli che hanno continuato a manifestare zoppia è stata del 25,4% (16/63): la persistenza della zoppia è risultata essere statisticamente correlata alla presenza concomitante di lesioni alle strutture tendino-legamentose. La tempestività di intervento ed il tipo di trattamento scelto, come già dimostrato in altri lavori, sono sicuramente fattori che influiscono in maniera importante nei confronti della prognosi per la sopravvivenza ed il ripristino delle capacità atletiche. La presenza di lesioni concomitanti alle strutture tendino-legamentose è un fattore che influisce in modo significativo sulla persistenza di zoppia nel paziente e, di conseguenza, sulla limitazione o sull’impossibilità di ritorno ad una attività sportiva, anche di basso livello. Nei casi d’infezione di strutture sinoviali con interessamento di tendini e/o legamenti adiacenti è quindi sempre molto importante trattare adeguatamente sia il processo settico, sia la lesione dei tessuti molli, in modo di conferire al paziente una prognosi migliore per la sopravvivenza e per il completo ripristino delle capacità atletiche
    corecore