14 research outputs found
Rassegna storica salernitana. N.s. A.11, n.2(1994)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.11, n.2(1994): Spinelli, E., La Certosa di Padula: gli scribi e i libri (secc.XIV-XVI), P. 5 ; Senatore, F., Il Principato di Salerno durante la guerra dei baroni (1460-63). Dai carteggi diplomatici al «De bello Neapolitano», P. 29 ; Esposito, L.G., I Domenicani a Salerno in una relazione del 1650, P. 115 ; Musi, A., Le piccole e medie città nella storia moderna del Mezzogiorno continentale, P. 145 ; Pelizzari, M.R., Per una storia della quotidianità: vita di piazza nel Mezzogiorno moderno, P. 165 ; Avino, L., La cappella della Purificazione. Lavori in marmo perla Cattedrale di Salerno nel sec. XVIII, P. 185 ; Gallo, I., Eros nell'antica Pompei, P. 203 ; Delogu, P., La conquista dell'Italia Meridionale come ideologiastoriografica, P. 211 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche, P. 223 ; Currò, C., Storia curiosa del Quattrocento ebolitano, P. 229 ; Boni, V., Su una raffigurazione di Salerno nella cartografiadi Piri Reis, P. 237 ; Bruno, L., Prerrolini a Salerno, P. 243 ; Galasso, G., L'inquietudine nella storia, P. 249 ; Esposito P., Il Convegno lucreriano di Sarno (25 e 26 febbraio 1994), P. 261 ; Falanga, L., La rivincita di Paolo De Matteis, P. 265 ; De Vita, A., Il Convegno di studi su «Enzio Cetrangolo: poesia e traduzione» (Vallo della Lucania, 3 ottobre 1994), P. 273 ; Pisapia, A., Il territorio de «La cava» prima e dopo la Bolla di Bonifacio IX (1394): pròfilo giuridico, economico, civile e religioso,(Cava dei Tirreni 6-8 ottobre 1994), P. 277 ; Currò, C., Geronimo Seripando e la Chiesa del suo tempo (nel V centenario della nascita) (Salerno 14-15 ottobre 1994), P. 281 ; D'Episcopo, F., La rivolta delle acque, P. 287.Sul recto del frontespizio: fasc. 22 della Nuova Serie (annata LIV dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.21, n.1(2004)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.21, n.1(2004): Di Muro, A., Insediamenti medievali abbandonati nel territorio di Olevano sul Tusciano: il caso di Caprarizzo, P. 9 ; Rubini, V., La rivolta di Capaccio del 1246 contro Federico II, P. 23 ; Sirago, M., La "scoperta del mare": il mito di Capri dal Gran Tour al turismo di massa, P. 49 ; Palamara, G., Articolazione sociale in Salerno e nei suoi casali dal 1800 al 1830 attraverso i registri dello Stato Civile, P. 67 ; Gargano, A., L'alfabeto a Pagani: un secolo di alfabetizzazione attraverso i registri matrimoniali (1809-1909), P. 99 ; D'Urso, D., "Egli attende al governo dello Stato e io tengo il governo della casa", P. 131 ; Renna, R., I campani a New York: fatti e testimonianze, P. 145 ; Caputo, V., La borghesia industriale italiana di Sao Paulo e la sua adesione al fascismo: il caso Matarazzo, P. 179 ; Ravveduto, M., Le origini della Centrale del latte di Salerno, P. 199 ; Chiappinelli, L., Gli idronimi del Salernitano, P. 235 ; Bracco, V., Una veduta di Polla in un dipinto del 1715, P. 247 ; Lucia, P., Economia e società della valle dell'Irno negli ultimi due secoli, P. 253 ; Cicenia, S., Due lettere inedite di Croce a Francesco Albergamo, P. 273 ; Postiglione, L., A proposito di uomini di cultura salernitani, P. 279 ; Cacciatore, G., Il meridionalismo socialista di Francesco De Martino e Giacomo Mancini, P. 283 ; Trotta, M., Il sistema politico a Salerno negli anni Ottanta, P. 299 ; Rassegne, P. 307 ; Recensioni, P. 337, Schede, P. 391-400.Sul recto del frontespizio: fasc. 41 della Nuova Serie (Annata LXIV dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.9, n.2(1992)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s., A.9, n.2(1992) : Vitolo G., Tra Cava e Salerno: cultura e scrittura in età normanno-sveva, P. 7 ; De Negri F., Ascione I., Pane e... companatico a Napoli tra Cinque e Seicento, P. 25 ; Olivieri B., Acerno e Montecorvino sullo sfondo di un ca¬none tridentino, P.63 ; Ruggiero G., Il monastero di Sant'Anna di Nocera nell'età dei Solimena, P.91 ; Currò C., Tre miracoli per una buona vita e per la buona Morte, P. 115 ;Senatore F., La storiografia cavense dall'Ottocento ad og-gi: storia del Codex Diplomaticus Cavensis, P.131 ; Gallo I., Errico De Marinis e il riformismo socialista salernita¬no tra Ottocento e Novecento, P.161 ; Cammarano A., Relitti del sostrato prelatino nella toponomastica dell'Agro Picentino, P. 177 ; Amarotta A.R., Una tesi «singolare»: le vie di Porta Elinia, P. 205 ; Chiappinelli, L., Curiosità dialettali del Cilento, P. 209 ; vino L., L'argentiere settecentesco Giacinto Buonacquisto a Salerno, P.215 ; Colapietra R., Sui cento anni di socialismo napoletano, P. 227 ; Pelizzari M.R., Lo sbarco alleato del 1943 nella memoria della gente di Pontecagnano, P. 241 ; Placanica A., Problemi urgenti e meno urgenti della Bibliote¬ca Provinciale di Salerno, P. 255 ; Amarotta A.R., Micoloni A., Un condono fiscale del XVII secolo.4, P.267 ; Natalino D., Corso residenziale di storia religiosa (secoli XIII-XV). Assisi, 28 giugno-11 luglio 1992, P. 293 ; Vita della «Società Salernitana di Storia Patria», P. 343 ; Vitolo, G., In memoriam. Ricordo di D. Simone Leone, P. 345
Rassegna storica salernitana. N.s. A.12, n.1(1995)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.S., A. 12, 1(1995): Cammarano A., Riflessi di latinità nella toponomastica dell'Agro Picentino, P. 9 ; Colapietra R., Uomini e cose del Regno di Napoli nell'operadi Torquato Tasso, P. 67 ; Achille Mango A., Gli Intrichi d'Amore, P. 145 ; D'Arienzo V., Alcuni aspetti dello Jus prohibendi del sale nel Regno di Napoli. La dogana del sale di Salerno tra XVI e XVIII secolo, P. 151 ; Musi A., La comunità greca di Napoli in età moderna, P. 185 ; Baldi A., “L'epitaffio” di Ponte Surdolo Cava de' Tirreni, P. 203 ; Addeo G., La stampa periodica della Repubblica partenopea:«Il Vero Repubblicano», P. 217 ; Zileri Dal Verme A., Il reclutamento dell'esercito napoletano durante il decennio napoleonico, P. 231 ; Sirago M., Il porto di Salerno nel «sistema» portuale del Regno meridionale in età moderna (1806-1861), P.285 ; Chiappinelli L., Spigolature dialettali e toponomastiche II, P.313 ; Currò C., Ancora sui tre Martiri Salernitani: alcune considerazioni, P. 319 ; Garzillo F., I Padri Osservanti, il culto e la Confraternita di S. Bernardino a Salerno: precisazioni storiche, P.335 ; Rossi L., Considerazioni sulla storiografia cilentana del Novecento, P. 347 ; Quagliariello E., Ricordo di Domenico Rea, P. 353 ; Gallo I., Pasolini a Salerno e la traduzione dell'Orestea, P. 359 ; Lorenzo Falanga L., I tesori dei D'Avalos (Mostra e Catalogo: Napoli, Castel Sant'Elmo), P.369 ; Di Guglielmo N., Il convegno nazionale di studi su «Francesco Tedesco e la politica nell'età giolittiana», P.375 ; Salvatore A., «Memoria delle origini e ibridazioni storico-culturali. Un secolo di migrazioni nel Vallo di Diano e nel Cilento», P.383.Sul recto del frontespizio: fasc. 23 della Nuova Serie (annata LV dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.18, n.2(2001)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.18, n.2(2001): Placanica, A., Qualche parola sull'identità, P. 9 ; Lovito, G., Il Castello di San Giacomo in età moderna, P. 17 ; Noto, M.A., Legislazione e pastoralità post-tridentine: la chiesa beneventana nella seconda metà del Cinquecento, P. 41 ; Pedicino, C., Venalità degli Uffici e strategie familiari in Principato Citra e Ultra tra XVI e XVII secolo, P. 91 ; Caputo, V., Il fondo Criminalia dell'Archivio Diocesano della Badia di Cava dei Tirreni, P. 129 ; Gallo, I., Vetus e nova civitas nella Salerno medievale, P. 155 ; De Simone, V., Lo scrivere per sentito dire, P. 157 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche. XI, P. 161 ; Musi, A., Chiesa, società e potere locale nella Campania moderna, P. 167 ; Colapietra, R., Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia liberale: il moto anarchico del Matese, P. 175 ; Petroni, A., Benedetto Croce, l'erudizione e San Cipriano Picentino, P. 191 ; Trotta, M., Sud e questione agraria. L'esperienza comunista nella lotta al latifondo, P. 197 ; Scannapieco, E., La Biblioteca provinciale di Salerno: una storia da riscrivere, P. 203 ; Gallo, I., Per i novant'anni di Giovanni Pugliese Carratelli, P. 209 ; Gallo, I., Roberto Volpe (1914-1976), P. 213 ; Galante, M., Altre pergamene del monastero femminile di San Giorgio di Salerno, da un archivio privato, P. 231 ; Rassegne, P. 257 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 269-324.Sul recto del frontespizio: fasc. 36 della Nuova Serie (Annata LXI dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.13, n.2(1996)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.13, n.2(1996): Spinelli, E., Un monaco-scriba cipriota nella Certosa di Padula, P. 7 ; Valdo D'Arienzo, Il monopolio del sale nel Regno di Napoli e in Messico tra XVI e XVI! Secolo, P. 23 ; Viscardi, G. M., Aspetti e temi della religiosità popolare meridionale nell'età delle Riforme e del Tridentino, P. 43 ; Tozzi, F., Il teatro a Salerno negli ultimi due secoli, P. 77 ; Peduto, P., Sul ritrovamento di un gruzzolo di "grossi" veneziani a Ravello, P. 111 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche V, P. 115 ; Chiappinelli, L., Osservazioni in margine al lessico tursitano, P. 119 ; Gallo, I., Una incompleta traduzione settecentesca dell'inno greco di Pomponio Gaurico. P. 125 ; Falanga, L., Una vita per il teatro: gli impresari del teatro istrionico napoletano, P. 129 ; Musi, A., Sulla storia dell'alimentazione, P. 139 ; Colapietra, R., Gobetti, Sturzo e gli intellettuali del Mezzogiorno, P. 145 ; Donini, P., Sul pensiero di Nicola Abbagnano, P. 157 ; Gallo, I., Bandiere di carta, P. 173 ; Baldi, A., Marco Galdi, P. 179 ; Mello, M., Pietro Ebner storico, P. 211 ; Milano, S., Un diploma inedito di Giovanna II all'Università de la Cava (1432), P. 229 ; Rassegne, P. 241 ; Recensioni E Schede Bibliografiche, P. 281-314.Sul recto del frontespizio: fase. 26 della Nuova Serie (annata LVI dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.12, n.2(1995)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.S., A. 12, 2(1995): Galasso, G., Una scuola e un mito: la Scuola medica di Salerno, P. 7 ; Green, M., Estraendo Trota dal Trotula. Ricerche su testi medievali di medicina salernitana, P. 31 ; Amatuccio, G., Arcieri e balestrieri nella storia militare del Mezzogiorno medievale, P.55 ; Braca, A., Sculture trecentesche nel Duomo di Salerno, P.97 ; Spinelli, E., Le carte involate. Furti e distruzioni d'archivio nel Vallo di Diano, P. 121 ; Pisapia, A., Organizzazione territoriale e amministrazione della città «de la Cava» nel XVI secolo, P.149 ; Franciulli, M. A., La costruzione del «Conservatorio Ave Gratia PIena Minore». Nuovi dati di topografia storica su Salerno in età moderna, P. 175 ; Rao, A. M., Salerno nel Settecento: una città e lo Stato, P. 205 ; Addeo, G., La stampa periodica della Repubblica Partenopea:«Il Corriere di Napoli e di Sicilia», P.233 ; Gallo, L., Una supposta testimonianza di Plinio su Cosilinum di Lucania, P. 261 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche III, P.271 ; Spinelli E., Padula: quale Medioevo?, P. 275 ; Paciocco, R., Uomini e donne in comunità religiose tra i secoli XII e XIII: in margine ad una recente pubblicazione, P. 285 ; Delle Donne, F., Alle origini della letteratura di tipo propagandistico. A proposito di una nuova edizione del Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, P. 299 ; Musi, A., Storia e storiografia locale del Seicento nocerino, P. 311 ; Milano, S., Cavese l'autore de «Lo Tasso napoletano», P. 317 ; Carucci, M., ba stampa cattolica salernitana dal 1920 al 1926, P. 321 ; Cioffi, M., La Scuola pratica di Agricoltura "Pasquale Cioffi" in Salerno (1935-1947), P. 335 ; Villani, M., «Federico II e Montevergine». 3° Convegno Internazionale, Loreto di Montevergine Abbazia del Goleto, 29 giugno -1° luglio 1995, P. 341 ; D'Arienzo, V., «La Sal en la Alimentaciòn. Los Arrendamientos de las Salinas» (Granada, 7-11 settembre 1995), P. 347 ; Falanga, L., «I Farnese: arte e collezionismo» (Napoli, 29 sett.-17 dic.), P. 349 ; Trotta, M., «Politica, economia, amministrazione e finanza nell'opera di Agostino Maglioni. (Salerno-Laurino, 11-13 ottobre 1995), P. 353.Sul recto del frontespizio: fasc. 24 della Nuova Serie (annata LV dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.16, n.2(1999)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.16, n.2(1999): De Simone, V., Il sito del castello di Terracena in Salerno, P. 9 ; Colapietra, R., Torquato Tasso e il principe di Salerno, P. 23 ; Parrella, R., Paesaggio agrario e questione demaniale nel Mezzogiorno preunitario: il comune di Albanella, P. 37 ; Sansone, A., Organizzazione produttiva, paesaggio agrario e regime fondiario a Montecorvino Rovella; dall'impaludamento alla "riforma integrale" (1810-1930), P. 65 ; Marino, R., I fatti del Cilento del 1837, P. 101 ; Pinto, C., Il socialismo nel Vallo di Diano, dal centrosinistra alla vittoria di Craxi. Il caso di Padula, P. 117 ; Caiazza, D., Tesi nuove su Marcina e Salerno romana: uno storico contro corrente, P. 175 ; Gallo, I., Una prima risposta su Marcina etrusca e Salerno romana, P. 185 ; Gallo, I., Paul Oskar Kristeller e la Scuola Medica Salernitana, P. 193 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche. IX, P. 195 ; Fulgione, G., La rivoluzione del 1799 e il servizio postale nel Regno di Napoli, P. 201 ; Casella, M., Salerno 1939-1942: tre episodi significativi nei rapporti tra Chiesa e fascismo, P. 207 ; Musi, A., Il fare come misura della politica: aspetti e problemi dell'esperienza di un sindaco, P. 227 ; Didier, A., Grazie e privilegi concessi dal marchese Merualdo Grimaldi al casale di San Giacomo nel 1582, P. 237 ; Pisapia, A., «Le città del Mezzogiorno tra XVI e XIX secolo» (Maiori, 27-29 maggio 1999), P. 247 ; Musi, A., Un libro su Leopoldo Cassese (Salerno, 18 giugno 1999), P. 251 ; Cacciatore, G., «Il pensiero e l'opera di Salvatore Valitutti» (Salerno, 20 settembre 1999), P. 255 ; Trotta, M., «La figura e l'opera di Ruggero Moscati» (Salerno, Il ottobre 1999), P. 265 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 269-336.Sul recto del frontespizio: fasc. 32 della Nuova Serie (Annata LIX dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.15, n.2(1998)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.15, n.2(1998): Amatuccio, G., "Fino alle mura di Babilonia". Aspetti militari della conquista normanna del Sud, P. 7 ; Braca, A., Le lastre a mosaico medievali dal Duomo di Salerno, P. 51 ; Vitolo, G., Ordini mendicanti e dinamiche politico-sociali nel Mezzogiorno angioino-aragonese, P. 67 ; Cacciatore, G., Antonio Genovesi economista e riformatore, P. 103 ; Marino, R., Sommosse nel circondario di Buccino in occasione del plebiscito del 1860, P. 117 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche. VIII, P. 131 ; De Simone, V., Santa Maria de Domno e Santa Maria delle Donne, P. 137 ; Caiazza, P., A proposito di un recente Convegno su Gerolamo Seripando, P. 141 ; Colapietra, R., Su due classici della storiografia liberale contemporanea, P. 153 ; Gallo, I., Agostino Magliani, Salerno e il Salernitano, P. 173 ; Pavone, C., Il percorso politico di Andrea Torre, P. 177 ; Bracco, V., Polla nel l 763. Tra case e abitanti, P. 199 ; Migale, L. S. e A. Milone, Colate di fango su terreni piroclastici della Campania. Primi dati della ricerca storica, P. 235 ; Ferro, D., Pellegrinaggi e itinerari di santi nel Mezzogiorno medievale e della prima età moderna, P. 275 ; Perelli, M., Il movimento federalista europeo a cinquant'anni dalla fondazione della Sezione di Salerno, P. 285 ; Recensioni e schede bibliografiche, P. 293-344.Sul recto del frontespizio: fasc. 30 della Nuova Serie (annata LVIII dalla fondazione
Rassegna storica salernitana. N.s. A.13, n.1(1996)
La Società Salernitana di Storia Patria aderisce al progetto EleA e autorizza la pubblicazione del fascicoloN.s. A.13, n.1(1996): Currò, C., Presenze ebraiche nel Salernitano dall'antichità all'alto Medioevo, P. 7 ; Galdi, A., Il santo e la città: il culto di S. Matteo a Salerno tra X e XVI secolo, P. 21 ; Figliuolo, B. e A. Martorano, Il terremoto del 1466, P. 93 ; Linguiti, A. G., La conduzione «indiretta» del feudo d'Angri: corte, amministrazione e dinamica sociale, P. 111 ; Braca, A., L'Arcivescovo Poerio e un quadro di Mattia Preti nel Duomo di Salerno, P. 145 ; Musi, A., Manifatture, preindustria e protoindustria in Principato Citra (sec. XVI - prima metà XIX), P. 157 ; Sansone, A., Acerno: usi civici e demanio tra rivoluzione e delitto forestale, P. 175 ; Colapietra, R., Agostino Magliani e la cosiddetta «finanza allegra», P. 205 ; Chiappinelli, L., Spigolature dialettali e toponomastiche IV, P. 221 ; Di Muro, A., L'istituto della faramannia e un antroponimo del Codex Diplomaticus Cavensis, P. 227 ; Garzillo, F., Alterne vicende di riti e associazioni della Chiesa salernitana, P. 231 ; Marino, R., Precisazioni documentarie sul patriota cilentano Vincenzo Gatti (1778-1841?), P. 253 ; Quagliarello, E., Su una pagina di vita politica salernitana del secondo dopoguerra, P. 263 ; Davico, R., Quando dalle tesi si impara, P. 269 ; Mello, M., Ricordo di Mario Napoli, P. 285 ; Rassegne, P. 297-388.Sul recto del frontespizio: fasc. 25 della Nuova Serie (annata LVI dalla fondazione