15 research outputs found

    Contributo alla validazione della versione italiana della scala del Social Support di Susan Harter

    Get PDF
    Scopo del presente lavoro è proporre una versione italiana della Social Support Scale for adolescents di Susan Harter (1985) e di testarne le proprietà psicometriche. La scala permette di valutare il grado di supporto sociale percepito dal soggetto e la considerazione che sente di riceve da parte di altri significativi. La versione italiana è stata somministrata, in fase di pre-test, a 80 soggetti. I rilievi emersi hanno condotto ad alcuni adattamenti; la versione così ottenuta è stata somministrata ad un campione di 1203 soggetti (11-18 anni). Le analisi statistiche hanno consentito di verificare la consistenza interna e la struttura fattoriale della scala. Tali analisi hanno confermato l’attendibilità e la validità della versione italiana rispetto allo strumento originario. È stato inoltre realizzato un modello di Equazioni Strutturali, al fine di verificare la presenza di una struttura fattoriale sovrapponibile a quella originaria proposta dalla Harter. I rilievi emersi sembrano indicare che anche la versione italiana della scala proposta rappresenta un utile strumento per la comprensione e lo studio del supporto che l’adolescente percepisce di ricevere da parte di altri significativi. SUMMARY. In this paper we aim to propose an Italian version of the Social Support Scale for adolescents of Susan Harter (1985) and to explore its psychometric properties. The Social Support Scale allows to estimate the subject degree of perceived social support and the consideration from significant others. The Italian version was administered, in pre-test phase to 80 subjects. The results lead to some adaptations and this version was administered to a sample of 1203 subjects (11-18 years). The statistical analyses verified the internal consistency and the factorial structure of the Italian version with respect to the structure of the original scale. It was performed a Structural Equations modelling, to assess the properties of factorial structure. These results seem to indicate proposed Italian version of Social Support Scale can be a useful instrument to study the support that the adolescent perceives to receive from significant others

    Verso il futuro: percorsi scolastici ed orientamento alla scelta

    No full text
    Questo contributo si inserisce in un più ampio progetto di ricerca sulla transizione scuola-università e/o scuola/mondo professionale, volto a individuare aspetti salienti del cambiamento del Sé in corrispondenza di alcuni turning point significativi del percorso formativo, coincidenti con alcune tappe della costruzione dell’identità adulta. A partire dall’obiettivo di realizzare un’attività di orientamento intesa come sostegno al Sé in transizione, abbiamo inteso, in particolare, esplorare le diverse prospettive future di soggetti provenienti da percorsi scolastici differenti (licei ed istituti professionali) per comprendere se e in quale misura le scelte scolastiche pregresse e la rappresentazione del tipo di formazione ricevuta durante il percorso di studi abbiano rilevanza nella determinazione delle scelte. Riteniamo infatti che questi elementi - durante la transizione all’età adulta – possano incidere sulle capacità di decidere e di utilizzare risorse personali e/o fornite dal contesto. Dall’analisi dei dati raccolti con una metodologia sia quantitativa (questionario self-report) che qualitativa (intervista autobiografica) è emerso che gli allievi dei licei e degli istituti professionali si caratterizzano in maniera differente per ciò che attiene alle dimensioni della decisionalità e della internalità, ma anche in relazione alla percezione del supporto di altri significativi. Inoltre, mentre il liceo sembra esse- re vissuto come una scuola che apre molteplici possibilità rispetto a cui l’adolescente si sente smarrito, l’istituto professionale sembra – nel nostro contesto - costituire spesso una sorta di “occasione formativa mancata” che non riesce a fornire strumenti adeguati per affrontare “il mondo fuori” dalla scuola

    IDENTITY FORMATION AND EXPECTATIONS ABOUT SCHOLASTIC AND PROFESSIONAL FUTURE DURING THE TRANSITION TO ADULTHOOD

    No full text
    This work is part of a larger research project on the transition school-university/job (2005) in order to identify some aspects of Self development during some significant turning point, coinciding with some stages of construction of adulthood identity (Aleni Sestito, Menna, Parrello, 2006). The end of high school can be considered as a marker of the transition from adolescence to adulthood, which can organizer experiences, prefiguring the Self representation and Others' expectations and its numerous and substantial changes that have a specific developmental value (Silbereisen, Eyferth, Rudinger, 1986; Fonzi, 2002). The transition process is therefore a critical situation, which involves a temporary state of disorganization, often characterized by a difficulty of facing events using strategies that usually occurs in the face of arising problems (Schulenberg, Maggs, Hurrelmann, 1997). the theoretical frame of this study considers the identity formation process in a psychosocial and developmental perspective (Erikson, 1968; March, 1980,1993; Coté, Levine, 1983), and in particular it refers to those paradigms that conceptualize the Identity like development of a theory of Self (Berzonsky, 1986) and as exploration work in different and important ambits. In particular, in line with the most recent literature on guidance, we believe that during this transition, in addition to providing information, is essential a support for the Self in transition. The path school ending, reassuring in its continuity, represents a threshold beyond which the possibilities could be seen as much confusing and frightening, or as extremely limited: then is necessary a guide for these adolescence supporting their ability to connect internal resources with context opportunities and limitations, in order to facilitate decision-making and development for professional and personal future. In this study, aimed at identifying subsequent guidance structuring guidelines, we want to explore the dynamics choice using a questionnaire and a specific narrative mode, to help the adolescence to give meaning to turning point (Bruner, 2002) in their school and existential experience To achieve these goals we intend to use "mixed" data analysis method (Mazzara, 2002), also known as "triangulation" (Cardano, 2004), in which the qualitative approach, characterized narrative instruments, will be complemented by a quantitative approach
    corecore