28 research outputs found

    Scelta dei genitori sulle fonti di informazione relative alle vaccinazioni infantili. Uno studio trasversale in due Asl italiane

    Get PDF
    “Vaccine hesitancy” has been defined by the World Health Organization (WHO) as “delay in acceptance of vaccine despite the availability of vaccination services”. This definition also recognizes that vaccine hesitancy is complex and context specific, varying across time, place and vaccines and it is influenced by factors such as complacency, convenience and confidence. When it comes to childhood vaccination campaigns, this issue can lead to very problematic outcomes in terms of public health. A factor playing a fundamental role in this dynamic is the source of information considered by parents in the decision-making progress that leads to the acceptance or refusal of childhood vaccinations. Previous studies show how selecting an alternative source of information, as opposed to a conventional and institutional one, can result into major skepticism or even refuse of childhood vaccinations. An online questionnaire was administered anonymously to the parents of students attending elementary, middle and high schools in Rome and Turin, through the electronic register of the schools they belong to. Two validated tools were used: the Parent Attitudes about Childhood Vaccines Survey (PACVs), and the Health Literacy Vaccinale degli adulti in Italiano (HLVa- IT). In a third section, vaccination hesitancy in relation to COVID-19 was assessed. Univariate analysis and logistic regression models were built to identify predictors of the preferred sources of information on the topic. 2301 answers to the survey were collected from June to October 2021. 1127 came from parents in Rome (49%) and 1174 from parents based in Turin (51%). The majority of the respondents were mothers (81%), married (73%), with 2 or more children (70,5%). Most of the parents have a degree or post-degree education (59%) and have an employment (90%). The average age in the selected sample was 47.7 years (Std. dev. 6.4). Our logistic regression model showed that fathers were more prone than mothers to use alternative sources of information (p=0.001, OR 1.32 – 2.63). Moreover, a score >50 on the PACV scale (p=0.004, OR 1.4 – 5.6) was a strong predictor for choosing an alternative source of information. Other predictors that showed a statistical significance were the perceived quality of the healthcare system, the city parents were from, the child’s age, being atheist or agnostic and referring to be in need of more information about vaccinations. The HLVA-it filter questions showed that people who had never paid attention to information material about vaccination or that were never invited to get a vaccine were more inclined to use alternative sources of information

    Who chooses alternative sources of information about childhood vaccinations? A cross-sectional study

    Get PDF
    Introduction: Vaccine hesitancy can lead to problematic outcomes in terms of public health. A factor playing a fundamental role in this dynamic is the source of information considered by parents in the decision-making progress that leads to the acceptance or refusal of childhood vaccinations. This study aims to investigate the sources of information considered by the parents of children attending primary and secondary schools in two large Italian cities and to identify predictors that led to choosing alternative sources of information. Methods: An online questionnaire was administered to the parents of students attending elementary, middle, and high schools in Rome and Turin. Two validated tools were used: the Parent Attitudes about Childhood Vaccines Survey and the Vaccine Health Literacy of adults in Italian. Sources of information about vaccinations, trust toward the healthcare system, hesitancy and attitudes about COVID-19 vaccinations, were also investigated. A multivariable logistic regression model was built to identify predictors of the preferred sources of information on the topic. Results: Totally, 2,301 answers to the survey were collected from June to October 2021. Of these, 1,127 came from parents in Rome (49%) and 1,174 from parents based in Turin (51%) with a mean age of 47.7 years (±6.4). The majority of the respondents were mothers (81%), married (73%), with two or more children (70.5%). The multivariable logistic regression model results showed that fathers were more inclined than mothers to use alternative sources of information (OR 1.48, 95% CI 1.29–2.00). Moreover, a higher level of vaccine hesitancy was a strong predictor for choosing alternative sources of information (OR 2.45, 95% CI 1.73–3.46). The HLVa-it scores show that parents with a lower Vaccine Literacy (VL) were more inclined to use alternative sources of information. Discussion: Addressing health literacy issues and changing the official forms of communication could help improving vaccine acceptance. This study shows the importance of rebuilding a trusting relationship between patients and health care providers, which is fundamental in the fight against vaccine hesitancy

    Dynamic space-time diffusion simulator in a GIS environment to tackle the Covid-19 emergency. Testing a geotechnological application in Rome

    No full text
    In this paper, we start from a contextualization about the measures used to contain the COVID-19 diffusion and the need to promote geotechnological proposals, data sharing and homogenous centralised systems for data collection and analysis. Successively, we present the “Dynamic SpaceTime Diffusion Simulator in a GIS Environment to Tackle the COVID-19 Emergency” that we have elaborated on the basis of the data provided by the UOC Hygiene and Public Health Service – Local Health Unit Rome 1. Particularly, after describing the main technical process able to predispose the dynamic simulator, we underline the possible added value that it can provide in terms of infection surveillance and monitoring, precision preparedness, support to decision making and territorial screening. For this demonstrative application, we have extracted from the simulator some groups of four digital screenshots which are able to show synoptic photographs in temporal perspective concerning the total number of cases of COVID-19 in Rome (Italy) for the period February 25th - September 26th. Specifically we have selected: - four screenshots for the period February 25th - June 11th, to provide significant evidence about the first three months and a half; - four screenshots for the period March 1st – March 29th, to add an insight into the geographically and statistically meaningful month of March; - four screenshots for the period June 12th - September 26th, to supply an efficacious geovisualisation of the last three months and a half available; - four screenshots for the period February 25th - September 26th, to show a cumulative elaboration aimed at geolocating all the cases recorded in the seven months examined; - four screenshots for the period March 26th - September 26th, with a distinction about the first and second data sets, for a detailed (cumulative) zoom. This simulator, elaborated for the COVID-19 emergency, can be replicated in any circumstance for which specific data and information are available for the scientific community, shared and progressively updated in order to provide a productive contribution to the identification of serious infectious disease clusters, patterns and trends, and quickly respond to specific needs

    Health professionals of prevention in Italy. The value of expertise during COVID-19 pandemic

    No full text
    There are 22 different degree courses related to the Healthcare Professions in the Italian university system, which are divided into four areas. "Healthcare Professions of Prevention" is the fourth area and it is fundamental for the National Health Service. In particular, in this pandemic emergency situation, the contribution of the Prevention Technicians in the Environment and Workplaces (PTEW) is essential in the field and workplace management. The "Core Competence" of the PTEW is to carry out, with professional autonomy, prevention, verification, and control activities in the field of hygiene and safety of living and working environments. In the hospitals, the indications provided by national and/or regional authorities are implemented through procedures on good hygiene practices developed by PTEW (e.g., hand hygiene, "respiratory tract hygiene," environmental hygiene, social distancing, and use of Personal Protective Equipment). One of the activities is the health surveillance on the field by population monitoring. The protocols foreseen for the "in-flow of workers" involve a wider control between social life and work. The PTEW will use a Check List divided into 3 macro phases: Entry, Activity Context, and Exit, defining each behavior of the work phases with a constant presence of verification of the procedures. The PTEW will be a Leader on the topics of education, training, and persuasion, considering a New Principle that "transforms the worker as active part in the application and diffusion of the safety measures"

    Politiche di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani. Il caso di un Comune della Basilicata

    No full text
    La direttiva 2008/98/CE individua i principi fondamentali per le politiche virtuose sui rifiuti, che devono essere finalizzate alla riduzione al minimo di conseguenze negative per la Salute umana e per l’Ambiente. Attraverso al cune iniziative l’UE ha stabilito obiettivi di riciclaggio e di riduzione del ricorso alle discariche tra cui il riciclo di al meno il 55% di Rifiuti Urbani (RU) entro il 2025, del 60% entro il 2030 e del 65% entro il 2035 oltre alla riduzione dello smaltimento in discarica che deve essere pari al massimo al 10% del totale di RU entro il 2035. L’obiettivo di questo Studio è di descrivere la gestione dei RU di un Comune della Basilicata nel periodo 2014-2018 in relazione alla produzione dei Rifiuti, allo smaltimento in discarica ed al conseguente andamento della Raccolta Differenziata (RD) anche in confronto con i dati della Regione Basilicata e proporre semplici strumenti di valutazione del grado di engagement dei Cittadini anche attraverso una Survey e conseguenti interventi formativi/educativi. E’ stata condotta un’indagine per verificare il flusso dei rifiuti solidi urbani in un Comune della Regione Basilicata di medie dimensioni. In un database sono stati riportati i dati comunali di: Produzione totale dei Rifiuti, percentuale di RD e quantità di RU conferiti in Discarica per gli anni 2014-2018. Successivamente sono stati confrontati con gli stessi dati riportati sui Rapporti RU di ISPRA per la Regione Basilicata. I dati evidenziano che, dal 2014 al 2018, la produzione totale dei rifiuti per il Comune oggetto di analisi è aumenta ta di 3 T (2.079 T VS 2.082 T) a fronte di una riduzione di circa 1.500 Tonnellate (201.130 T VS 199.425 T) in Regio ne Basilicata. Lo smaltimento in discarica si è ridotto di 90 T (1.575 T VS 1.485 T) mentre per la Regione Basilicata si è ridotto di 66.000 T (105.000 T VS 39.000 T) e la RD ha avuto un incremento del 4,5% (24,2% VS 28,7%) mentre per la Regione Basilicata l’incremento è stato del 19,7% (27,6% VS 47,3%). Possiamo affermare che esiste una differenza sostanziale tra le performances comunali e regionali. In tale contesto appare evidente che sarebbe necessario intervenire con strumenti di governance appropriati per dare più impulso alla gestione dei RU. Semplici strumenti di educazione/sensibilizzazione della Popolazione come l’introduzione di materiale divulgativo (brochures informative) o la progettazione di momenti formativi ad hoc nelle Scuole pos sono contribuire ad orientare la Comunità ed i decisori politici verso nuovi indirizzi di Policy virtuose in materia ambiental

    Social Media & Professioni Sanitarie della Prevenzione, una strategia digitale per la valorizzazione del Tecnico della Prevenzione in Ambiente e nei luoghi di Lavoro

    No full text
    Comunemente il Tecnico della Prevenzione in Ambiente e nei luoghi di Lavoro (TdP) appare essere una figura pro fessionale poco chiara nella definizione dei ruoli e dei compiti assegnati per la tutela della Salute Pubblica. A lungo la Prevenzione è stata relegata in una dimensione poco pratica che ha determinato una scarsa conoscenza del TdP, anche al momento di scegliere il percorso di studio dei neodiplomati, sapienti di altre figure professionali, facen done spesso una professione di nicchia piuttosto che come membro integrante di un team multidisciplinare (TM) per le attività di Prevenzione. Scopo del presente lavoro è quello di descrivere l’attività Digitale e di Social media marketing promossa per la valorizzazione di questa Figura Professionale Sanitaria, anche per aiutare i giovani ad effettuare scelte alternative. Tra Gennaio e Agosto 2021 un TM composto da TdP ed esperti di comunicazione ha utilizzato un approccio digitale multimediale riguardo la figura del TdP mostrandone la profondità e l’ampiezza di tale Professione Sanitaria. Le at tività si sono svolte per mezzo di un Sito internet (www.tecnicoprevenzione.it) al quale sono stati collegati i profili dei maggiori Social media (SM) (Facebook, Instagram etc). E’ stato pubblicato un contenuto al giorno (Post, Video, Articoli). L’impatto di queste attività è stato misurato attraverso l’analisi digitale restituita da Google Analytics ed è stato realizzato un servizio televisivo su un talk show nazionale che tratta temi riguardanti la formazione pro fessionale e il mercato del lavoro che ha l’obbiettivo di raccontare storie riguardanti professioni innovative e in ascesa. Nell’arco temporale considerato, il sito internet ha avuto 21.213 visualizzazioni con picchi di 600 visualizzazioni giornaliere ad aprile. I profili Social hanno ottenuto una copertura di persone raggiunte di 480.259, 6.155 intera zioni con il post e 4.809 click sul link. I followers sono stati circa 1900. Effettuando l’attività di promozione si sono registrate 326.112 impression sui post e 140.963 persone raggiunte dalla promozione. Contrariamente l’attività senza promozione sponsorizzata ha raggiunto un massimo di 494 impression con 158 reazioni raggiute e 42 “Mi piace” sui post. Il risultato della attività di comunicazione sul progetto ha portato ad una conoscenza su più ampia scala del TdP, creando una base solida sulla quale consolidare l’attività di comunicazione per il futuro sui canali esistenti. L’ac cessibilità dei SM ha dato più visibilità ai TdP e potrebbe essere applicata a tutte le professioni sanitarie. La scienza della comunicazione ed i social media possono essere determinanti per valorizzare i profili delle Profession

    Vaccine literacy e attitudini vaccinali dei Genitori degli Studenti di una Asl di Roma. Risultati preliminari di uno Studio Cross-Sectional

    No full text
    In Europa solo l’85% dei cittadini ritiene che i vaccini siano efficaci (78% in Italia) e quasi la metà della popolazio ne ha paura degli effetti indesiderati gravi (48% Europa vs. 46% Italia). Queste convinzioni alimentano quella che l’OMS definisce “esitazione al vaccino”, ovvero il ritardo nell’accettazione o il totale rifiuto dei vaccini. Lo studio si propone di valutare in un campione di genitori di studenti di una ASL di Roma: i) il livello di esitazione vaccinale nei confronti delle vaccinazioni dei figli; ii) il livello di esitazione nei confronti dei vaccini anti COVID-19; iii) il livello di alfabetizzazione vaccinale dei genitori. Un questionario è stato somministrato on-line in modalità anonima ai genitori degli studenti tramite il registro elettronico delle scuole di appartenenza. Sono stati utilizzati due strumenti validati: il Parent Attitudes about Chil dhood Vaccines Survey (PACVs), e lo Health Literacy Vaccinale degli adulti in italiano (HLVa-IT). In una terza sezione è stata valutata l’esitazione vaccinale relativamente al COVID-19. Due modelli di regressione logistica multipla sono stati costruiti per identificare i predittori dell’esitazione vaccinale e del rifiuto del vaccino anti COVID-19. Tra giugno e settembre 2021 sono state raccolte 1005 risposte. In 818 di essi (81,4%), la compilazione è stata effettuata dalle madri degli studenti. I rispondenti affermano di essere coniugati e di essere occupati nell’83,4% e nell’88,4% dei casi, rispettivamente. L’età media è di 49,8 (±5,9) anni per i genitori e 14,3 (±3,2) per gli studenti. Globalmente, l’8,5% dei genitori ha dichiarato di essere assolutamente contrario alla vaccinazione anti-COVID19 per i propri figli, mentre il 5,9% rifiuta in maniera categorica la vaccinazione per sé stesso. La prevalenza di esitanti vaccinali nel campione indagato è pari a 9,7% (score PACVs≥50). I risultati della regressione logistica multivariata mostrano una associazione statisticamente significativa tra l’esitazione vaccinale e il basso livello di alfabetizza zione vaccinale sia funzionale (OR=0,58; IC 95%=0,39-0,88) sia interattiva/critica (OR 0,50; IC 95% 0,26 – 0,94), mentre il rifiuto del vaccino anti COVID-19 per sé stessi è fortemente associato all’esitazione vaccinale (OR 3,6; IC 95% 1,18 – 10,90). L’alfabetizzazione vaccinale è un forte predittore dell’esitazione vaccinale dei genitori; questa a sua volta è as sociata al rifiuto del vaccino anti COVID-19 da parte dei genitori per sé stessi. Il miglioramento dell’educazione sanitaria in ambito vaccinale deve essere costantemente perseguito per ridurre gli ostacoli alla vaccinazion

    Simulatore dinamico di diffusione spazio-temporale in ambiente GIS per affrontare l’emergenza Covid-19. Proposta geotecnologica per la raccolta, modellizzazione digitale e analisi dei dati

    No full text
    Il 9 gennaio 2020, il China CDC (Centers for Disease Control and Prevention) ha identificato un nuovo coronavirus e l’11 febbraio 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato il suo Agente eziologico (SARS-CoV-2). L’11 marzo 2020, l’OMS ha dichiarato che l’epidemia di COVID-19 poteva essere considerata una pandemia e ha definito il focolaio da SARS-CoV-2 un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale considerandolo “un evento straordinario che può costituire una minaccia sanitaria per altri Stati membri e richiedendo una risposta coordinata a livello internazionale”. Obiettivo di questo Studio è quello di promuovere proposte geotecnologiche ad hoc per la raccolta e l’analisi dei dati di diffusione del COVID-19 attraverso la realizzazione di un “Simulatore Dinamico di Diffusione Spazio-Temporale in Ambiente GIS” sulla base dei dati forniti da una Asl della Città di Roma per fornire valore aggiunto in termini di screening territoriale, sorveglianza e monitoraggio delle infezioni e/o supporto alle decisioni. Un team multidisciplinare (Medici, Assistenti Sanitari, Tecnici della Prevenzione in Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ed Infermieri) ha creato un database, per il periodo 25 febbraio - 26 settembre 2020, diviso in blocchi: un primo blocco contiene le informazioni anagrafiche del Paziente e altri dati utili per ottimizzare la gestione dei casi; un secondo blocco comprende le informazioni sull’evoluzione del quadro clinico del Paziente. Il database, sottoposto a data cleaning in ottica di geolocalizzazione, è stato processato (da Geografi) in ambiente GIS per la restituzione di cartografie e modelli digitali e lo svolgimento di analisi geospaziali e temporali
    corecore