3,458 research outputs found

    Platonic crystal with low-frequency locally resonant snail structures. Wave trapping, transmission amplification and shielding

    Full text link
    We propose a new type of platonic crystal. The proposed microstructured plate includes snail resonators with low-frequency resonant vibrations. The particular dynamic effect of the resonators are highlighted by a comparative analysis of dispersion properties of homo- geneous and perforated plates. Analytical and numerical estimates of classes of standing waves are given and the analysis on a macrocell shows the possibility to obtain localization, wave trapping and edge waves. Applications include transmission amplification within two plates separated by a small ligament. Finally we proposed a design procedure to suppress low frequency flexural vibration in an elongated plate implementing a by-pass system re- routing waves within the mechanical system.Comment: 11 figures (20 files

    A decision support system based on Electre III for safety analysis in a suburban road network

    Get PDF
    The aim of this paper is to develop a method for supporting decision makers in transport planning. When funds are insufficient to cover the interventions required to ensure safe driving conditions, it is necessary to optimize resources for the most critical sections. In this analysis, the multicriteria ranking method based on the ELECTRE III algorithms is applied to a real case, involving different sections of a motorway. This analysis is based on a comparison of different road sections in regard to safety conditions. The rank of more critical sections identifies intervention priorities

    A decision support system for road safety analysis

    Get PDF
    The aim of this paper is to develop a procedure for supporting public administrations in planning safety interventions on the road network. Road safety conditions depend on several factors, represented by a variety of quantitative and qualitative data, including: number of traffic accidents, traffic flow, lane width, shoulder width, road curvature and grade, access-point density, road markings and road signs (Mooren et al., 2012; OECD, 2002). By analysing a set of given roads or different sections of the same road, each with specific safety conditions, this methodology allows to determine which sections require interventions to improve safe driving conditions. Specifically, the multicriteria analysis technique is used in decision-making processes to support the choice among different alternatives in complex problems (Fadda, 2002). Among the different multicriteria techniques available, the Concordance Analysis will be used here. This paper proposes a unique modelling tool that incorporates the different indicators to calculate safety conditions. The methodology has been applied to a real case study for evaluating road safety on sections of a motorway infrastructur

    Conformal Dynamics of 0-Branes

    Get PDF
    We investigate the dynamics of dilatonic D-dimensional 0-branes in the near-horizon regime. The theory is given in a twofold form: two-dimensional dilaton gravity and nonlinear sigma model. Using asymptotic symmetries, duality relations, and sigma model techniques we find that the theory has three conformal points which correspond to (a) the asymptotic (Anti-de Sitter) region of the two-dimensional spacetime, (b) the horizon of the black hole, and (c) the infinite limit of the coupling parameter. We show that the conformal symmetry is perturbatively preserved at one-loop, identify the corresponding conformal field theories, and calculate the associated central charges. Finally, we use the conformal field theories to explain the thermodynamical properties of the two-dimensional black holes.Comment: 22 pages, LaTex fil

    Creative Cities in Italy: new scenarios and projects

    Get PDF
    Reflections on and experimentation with urban creativity as a competitive factor put together in recent years, starting with the works of Florida and Landry, gave rise to further theoretical/operative reflections aimed at providing a greater territorial dimension to the creative city, lessening the rhetorical character and increasing that of the concrete effects on the quality of life. In 2007 my book \u201cCreative City: Dynamics, Innovations, Actions\u201d identified the need for concrete evolution and pointed out the factors that make it possible for urban creativity to become a launch pad for new economies and a creative force for new cities and not simply an attractive force for intellectual resources. Today the paradigm of the creative city calls for a further evolutive leap forward \u2013 the third \u2013 because it is capable of producing multiplication and regeneration effects on urban development. In the current crisis situation, with the world\u2019s GDPs dropping, the strong flows of financial, social, and relational capital that powered urban redevelopment over the last fifteen years are no longer available to be tapped in on in an indiscriminate manner as it seems was the case until just a few months ago. The most dynamic cities in the near future will no longer be those that are able to attract urban projects driven by the real estate market, but the cities that have extensive cultural and identifying resources and that are able to use them as the basis for creating new culture and new urban value. Revitalising cities is no longer easy opportunity for long-term investments or for using the financial capital gains of multinationals or sovereign funds, but the new creative city has to provide precious opportunities for real development \u2013 not only quantitative but more and more qualitative \u2013 that is able to produce effects in both the domain of collective assets and that of private capital

    Re-immaginare il Sud. Le sfide del buongoverno per la metamorfosi dello sviluppo

    Get PDF
    Gli aspetti strutturali della attuale crisi devono essere affrontati come una metamorfosi dei protocolli di sviluppo, e le conseguenti soluzioni messe in campo devono essere sempre pi\uf9 interconnesse, richiedendo costanti sforzi di comprensione unitaria e chiamando ad una nuova alleanza tra politica ed economia, tra cultura ed ambiente, tra tecnica e societ\ue0. La crisi ci obbliga a selezionare i capitali dello sviluppo, a riprogettare i percorsi, a darci nuove regole e a trovare nuove forme di impegno e di compartecipazione. La crisi diventa cos\uec occasione reale di discernimento e di nuova progettualit\ue0, poich\ue9 essa ha ormai travalicato i confini settoriali, ha tracimato dagli argini finanziari in cui abbiamo tentato di richiuderla al suo apparire per travolgere il nostro stesso stile di vita, richiedendo pertanto una risposta di ampio respiro che coinvolga i paradigmi di sviluppo e gli stili di vita, che ripensi l'economia e la politica e rinnovi il dominio dell'etica, sia pubblica che privata.Le arene in cui si dovr\ue0 combattere per affermare un rinnovato \u201cProgetto Sud\u201d sono tutte attraversate da una costante: la necessit\ue0 di possedere tra gli strumenti per vincere le sfide da esse poste il rafforzamento del \u201ccapitale sociale\u201d, cio\ue8 quel capitale ibrido formato dai capitali umano, intellettuale, cognitivo, relazionale, creativo e politico. La carenza di capitale sociale in termini di una cultura condivisa che limita i comportamenti opportunistici favorendo la cooperazione \ue8 una delle criticit\ue0 da superare con coraggio per affrontare le sfide che attendono il Mezzogiorno. La ricostruzione del capitale sociale richiede di agire non solo attraverso un processo diffuso di responsabilizzazione e consapevolezza del ruolo che sappia agire in maniera verticale su tutte le stratificazioni della societ\ue0, ma anche potenziando il tessuto comunitario, e restituendo sogni alle nuove generazioni e ambizioni a quelle pi\uf9 mature attraverso la concretezza del progetto di territorio. Al rafforzamento del capitale sociale dovr\ue0 naturalmente corrispondere un nuovo patto sociale tra i cittadini meridionali, ma anche tra Nord e Sud. Ripensare il Sud sotto il profilo del progetto, infatti, non vuol dire rinchiudersi nel locale, proteggersi entro nicchie identitarie perdendo il gusto dei grandi scenari e di contribuire alle traiettorie del futuro. Una vera autonomia che deriva dal federalismo delle responsabilit\ue0 \ue8 basata su una crescita della cittadinanza da parte del Sud. L\u2019autonomia non \ue8 un vessillo sotto le cui insegne ripararsi, ma deve essere un progetto politico che ambisca ad una ricostituzione del patto sociale tra Nord e Sud

    Piccole capitali creative

    Get PDF
    Nel secolo urbano che abbiamo di fronte, la citt\ue0 sar\ue0 lo scenario della competizione delle energie, delle risorse umane, delle intelligenze collettive e della creativit\ue0 per la costruzione di un\u2019evoluzione pi\uf9 compatibile con le identit\ue0 e le vocazioni e pi\uf9 sostenibile rispetto alle risorse ed alle sensibilit\ue0 del territorio. I segnali delle sue forme, delle sue relazioni e delle sue identit\ue0 sono gi\ue0 evidenti in alcune citt\ue0 del presente ed ad essi sono dedicate numerose ricerche urbanistiche, sociologiche ed economiche. Ma i segnali sono evidenti e trasmettono ispirazioni e stimoli anche a chi osserva la citt\ue0 per mestiere di progettista, di pianificatore, di stratega dello sviluppo. Il XXI secolo sar\ue0 l\u2019era indiscussa delle citt\ue0 e su di esse si misurer\ue0 lo sviluppo delle nazioni. Per la prima volta, pi\uf9 della met\ue0 della popolazione mondiale vivr\ue0 nelle citt\ue0, in Europa oggi la cifra \ue8 gi\ue0 di oltre il 75%, e nei paesi in via di sviluppo raggiunger\ue0 velocemente il 50%. Il mondo si svilupper\ue0 sia attorno a grandi megalopoli da decine di milioni di abitanti, ma anche attorno a citt\ue0 metropolitane, a conurbazioni diffuse e ad armature di micropoli: all\u2019armatura urbana delle citt\ue0 globali si annoder\ue0, soprattutto in Europa, l\u2019armatura delle citt\ue0 di secondo livello, produttrici di visioni alternative rispetto all\u2019esplosione delle megalopoli. L\u2019armatura urbana europea di secondo livello \u2013 le piccole capitali, sempre pi\uf9 citt\ue0-porta \u2013 si delinea come annodata attorno a \u201ccitt\ue0 della cultura\u201d, nel senso di citt\ue0 non solo detentrici di risorse culturali profonde lasciate dal palinsesto della storia, ma anche produttrici di nuova cultura: le culture-based competition cities saranno, infatti, quelle citt\ue0 in grado di competere nel panorama internazionale attraverso la valorizzazione e la promozione della propria identit\ue0 culturale, sia consolidata che in evoluzione

    La Piattaforma Meridiana per lo sviluppo del Mezzogiorno

    Get PDF
    Esistono molti modi di pensare al Sud, di parlarne e di agire per il suo sviluppo. Nel mondo contemporaneo il Sud \ue8 un campo d\u2019indagine fondamentale, perch\ue9 \ue8 l\uec che si verificano oggi i cambiamenti pi\uf9 significativi. Dallo scongelamento dei \u201ctre mondi\u201d successivo alla Guerra Fredda sono emersi i continenti globali dei Nord e Sud, poli di cambiamenti demografici, sociali, economici e culturali, producendo l\u2019indebolimento di stati nazionali e l\u2019affermarsi di istanze locali, di autonomie o di frammenti di pianeta. Ma non \ue8 del Sud mondiale che qui vogliamo parlare, ma del Sud che rappresenta la nostra arena del progetto di territorio: il Mezzogiorno d\u2019Italia. Luogo geografico, ma anche culturale, sociale, economico e politico. Da studiosi e da pianificatori militanti vogliamo agire per un Mezzogiorno che assuma la consapevolezza di un ruolo cardine nello sviluppo dell'Italia e senta la necessit\ue0 di cambiarne la struttura culturale, economica e politica per potere cogliere le opportunit\ue0 di tale ruolo. Ed \ue8 da questa oscillazione feconda che vogliamo partire per offrire strade non solo alla riflessione politica, ma anche all'azione dei soggetti decisori, attori e attuatori e alla formazione della nuova classe dirigente e professionale meridionale. In un discorso sul Sud che voglia essere orientato all\u2019azione politica e non solo consegnato alla storiografia, la specificit\ue0 del Mezzogiorno non solo non va cancellata, abolita o separata, ma \ue8 la traccia decisiva per annodare i fili di una nuova soggettivit\ue0, per scoprire, sulla scia di antiche rotte, la possibilit\ue0 di convivenza futura, sapendo tessere reti culturali, produttive, educative e cooperative che rafforzino l\u2019armatura identitaria del Mediterraneo come antidoto alla ripresa di un conflitto sterile, ancorch\ue9 spesso sanguinoso, tra modelli, visioni e paradigmi. E\u2019 il cosmopolitismo mediterraneo la linfa antica a cui dobbiamo riattingere: \ue8 la forza evolutiva della contaminazione che dobbiamo rimettere in gioco, piuttosto che la comodit\ue0 protettiva della segregazione. Dobbiamo rifiutare modelli evolutivi per interpretare il percorso della storia e rimuovere le colpe e le angosce che fanno del Sud una \u201cterra del pianto\u201d, la patria del rimorso verso la mancata capacit\ue0 di quella societ\ue0 di leggere e condividere le ragioni della modernit\ue0 guidata dallo sviluppo del capitalismo industriale. Il Mezzogiorno deve mutare prospettiva, da una visione periferica e nostalgica tutta eurocentrica deve assumere la sfida del neocentralismo meridiano alimentato dalla attuale predominanza del Mediterraneo per i traffici con i paesi emergenti e dell\u2019estremo oriente e dalla necessit\ue0 dei paesi rivieraschi di contrastare il dominio mitteleuropeo. Una nuova politica per il Mezzogiorno deve proporre al Paese il suo ruolo di motrice della crescita dell\u2019economia nazionale, rialimentando la spinta propulsiva impressa dal Nord e oggi anch\u2019essa in declino. Il Mezzogiorno deve avere un progetto consapevole per essere una tra le pi\uf9 importanti piattaforme scientifiche, logistiche e produttive dell\u2019Europa, agendo anche come leva dell\u2019integrazione euromediterranea e capace anche di intercettare i flussi e le economie della green economy, non solo promuovendone l\u2019innovazione, ma anche riproponendone la tradizione

    Re-imagine, Re-load, Re-cycle: New Urbanism for the City of Future

    Get PDF
    The failure of European development model based on financial protocols urges the need to "re-think capitalism" toward a greater spatial dimension and a different approach in the use/reuse/reduction of the capitals utilised in development processes. Especially in Mediterranean Europe we have to restart from urban capitals (space, identity, quality, service and production) using them as renewed engines of sustainable growth (RE-IMAGINE). In the global change scenario, the shrinking city produces several urban "fragments", functional "chips" and "scraps" of development that, through a recycling process/project, can be brought back into urban infrastructures for new cycles of life (RE-CYCLE). They would be capable to generate new urban and suburban landscape based on abandonment, disposal, de-rating or change of use of urban settlements in a new urban renewal perspective. The field of my paper will cover both living and manufacturing issues, and logistic and military ones, working not only on material assets but also on intangible assets linked to identity resources in areas that can be recycled to produce a new \u201curban software\u201d (RE-LOAD). The \u201cethic of responsibility\u201d and the "aesthetic of innovation" in planning requires not only to ensure ecological sustainability of the settlements, but also concrete actions for a creative re-cycle of resources degraded by human activities, by re-activating their latent or potential values excluded from a \u201cdebit driven\u201d development, and re-loading their full involvement in the project of the future of local communities in a renewed alliance with the cities

    EUROPE 2020 SI-LAB: A New Center for Economic and Social Development in Sicily

    Get PDF
    The debate on the determinants of regional and local development has been stimulated recently by the European strategy for smart, sustainable and inclusive growth defined as Europe 2020. We present the objectives and structure of a new laboratory (SI-LAB) for the development of Sicilian economy promoted by the University of Palermo. In particular, we highlight the fundamental issues related to the incoming functioning of the Lab as a new oganization devoted to analyzing public policy issues, and fostering new ways of entrepreurship at the local level
    corecore