8 research outputs found

    Evidence of SARS-CoV-2 in nasal brushings and olfactory mucosa biopsies of COVID-19 patients

    Get PDF
    The aim of the present study is to detect the presence of SARS-CoV-2 of patients affected by COVID-19 in olfactory mucosa (OM), sampled with nasal brushing (NB) and biopsy, and to assess whether a non-invasive procedure, such as NB, might be used as a large-scale procedure for demonstrating SARS-CoV-2 presence in olfactory neuroepithelium. Nasal brushings obtained from all the COVID-19 patients resulted positive to SARS-CoV-2 immunocytochemistry while controls were negative. Double immunofluorescence showed that SARS-CoV-2 positive cells included supporting cells as well as olfactory neurons and basal cells. OM biopsies showed an uneven distribution of SARS-CoV-2 positivity along the olfactory neuroepithelium, while OM from controls were negative. SARS-CoV-2 was distinctively found in sustentacular cells, olfactory neurons, and basal cells, supporting what was observed in NB. Ultrastructural analysis of OM biopsies showed SARS-CoV-2 viral particles in the cytoplasm of sustentacular cells. This study shows the presence of SARS-CoV-2 at the level of the olfactory neuroepithelium in patients affected by COVID-19. For the first time, we used NB as a rapid non-invasive tool for assessing a potential neuroinvasion by SARS-CoV-2 infection

    Rapporto tecnico sulle attività di campionamento della “Campagna Oceanografica CISAS_2” Crotone 07-12 dicembre 2017

    Get PDF
    Le attività di campionamento ed acquisizione dati svolte durante la campagna CISAS_2 si inseriscono in seno al progetto “Centro internazionale di studi avanzati su ambiente ed impatti su ecosistema e salute umana (CISAS)” del CNR. L’obiettivo principale del progetto CISAS è la comprensione dei processi e dei meccanismi di trasferimento di alcuni contaminanti convenzionali (metalli pesanti, POPs, radionuclidi, ecc.) e di alcuni contaminanti emergenti (PDBE, composti farmaceutici di nuova generazione, ecc.) dall’ambiente inteso come l’insieme di atmosfera-suoli-acque sotterranee-matrici marine (acque e sedimento) all’ecosistema e all’uomo. Le aree di indagine del progetto sono i Siti di Interesse Nazionale (SIN) di Priolo, Milazzo-Pace del Mela e Crotone che, per specificità e modalità di impatto antropogenico sull’ambiente, l’ecosistema e la salute umana, coprono un ampio spettro di tipologie di interesse. La campagna oceanografica CISAS_ 2 è stata dedicata alla caratterizzazione ambientale del SIN di Crotone, nonché all’identificazione delle sorgenti dei contaminanti la cui distribuzione si ritiene di interesse (per i valori di concentrazione riscontrati nelle diverse matrici ambientali e per livello di tossicità associata agli effetti degli stessi sulla salute dell’ecosistema e dell’uomo) e i pathways di deposizione nelle aree di interesse

    Rapporto tecnico sulle attività di campionamento della “Campagna Oceanografica CISAS_1” Augusta-Priolo 19-23 ottobre 2017

    Get PDF
    Le attività di campionamento ed acquisizione dati svolte durante la campagna CISAS_1 si inseriscono in seno al progetto “Centro internazionale di studi avanzati su ambiente ed impatti su ecosistema e salute umana (CISAS)” del CNR. Tra gli obiettivi principali del progetto, lo sviluppo di una complessa e decisa azione di ricerca scientifica volta ad una profonda comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e dei loro risvolti sull’ecosistema e la salute umana. Le aree di indagine del progetto sono rappresentate dai Siti di Interesse Nazionale di Priolo, Milazzo-Pace del Mela e Crotone che, per specificità e modalità di impatto antropogenico sull’ambiente, l’ecosistema e la salute umana, coprono un ampio spettro di tipologie di interesse

    Adenoidal Disease and Chronic Rhinosinusitis in Children—Is There a Link?

    No full text
    Adenoid hypertrophy (AH) is an extremely common condition in the pediatric and adolescent populations that can lead to various medical conditions, including acute rhinosusitis, with a percentage of these progressing to chronic rhinosinusitis (CRS). The relationship between AH and pediatric CRS has been extensively studied over the past few years and clinical consensus on the treatment has now been reached, allowing this treatment to become the preferred clinical practice. The purpose of this study is to review existing literature and data on the relationship between AH and CRS and the options for treatment. A systematic literature review was performed using a search line for “(Adenoiditis or Adenoid Hypertrophy) and Sinusitis and (Pediatric or Children)”. At the end of the evaluation, 36 complete texts were analyzed, 17 of which were considered eligible for the final study, dating from 1997 to 2018. The total population of children assessed in the various studies was of 2371. The studies were categorized as surgical-observational, microbiological, genetic-immunological, and radiological. The analysis of the studies confirms the relationship between AH and CRS and supports the existing consensus on medical and surgical therapy. Furthermore, these studies underline the necessity to adapt medical and surgical treatment considering age, comorbidities including asthma and, if present, the Computed Tomography (CT) score

    Implementation of Routine Endoscopy with Narrow Band Imaging in the Evaluation of Oral and Upper Airways Lesions in Oral Chronic Graft-Versus-Host Disease: A Preliminary Study

    No full text
    (1) Background: The aim of our study is to investigate the main oral lesion patterns in patients with oral graft-versus-host disease and to describe and validate the use of endoscopy enhanced with narrow-band imaging (NBI) as a personalized, reliable and user-friendly tool for the early detection of oral potentially diseases. (2) Methods: We retrospectively evaluated the medical records of 20 patients with chronic GVHD and with oral manifestations, who were referred to our “Interdisciplinary Center for Oropharyngeal Pathology (CIPO)” from January 2017 to July 2022. (3) Results: Data on GVHD, oral localization and NBI endoscopic evaluation are collected. A total of six mucositis, one mucosal erythematous change, ten lichenoid-like changes, eight erosive lesions, one leukoplakia, two erythroplakia and two case of blisters were observed. Two vascular abnormalities were seen with NBI, leading to one excisional biopsy. The patient was diagnosed with squamous cell carcinoma. (4) Conclusion: Our study is the first to highlight the relevance of the routine use of endoscopy with NBI in patients with oral chronic GVHD. We highlighted its role as a reliable, reproducible, easy-to-use and tailor-made tool in the follow-up of those patients and to allow an earlier identification of aberrant neoangiogenesis related to oral potentially malignant disorders and oral cancer

    SOS - Piattaforme e Impatti Offshore. Report tecnico: II Campagna oceanografica 1-2 novembre 2018

    Get PDF
    Nell’ambito del protocollo di intesa sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche (06/07/2015), con l’obiettivo di promuovere la ricerca e l’innovazione nel settore della tutela ambientale, è stata istituita la convenzione per la realizzazione di un sistema integrato di previsione della dispersione di idrocarburi in mare e monitoraggio ambientale in corrispondenza delle piattaforme situate nell’Adriatico e nel Canale di Sicilia denominata “SOS Piattaforme e Impatti Off-Shore” (m_amte.PNM.REGISTRO UFFICIALE.U.0000939.17-01.2017). Le attività presentate in questo documento fanno riferimento alla sezione Macro-Attività D: monitoraggio, elaborazione ed approfondimento conoscitivo delle matrici acqua, biota e sedimenti intorno alle piattaforme di estrazione di idrocarburi nelle aree critiche con significativo impatto antropico sugli ecosistemi marini-costieri finalizzato alla comprensione degli impatti sugli ecosistemi marini dovuti alla presenza delle piattaforme offshore nonché ad evidenziare possibili relazioni di causa-effetto associabili allo scarico in mare delle acque di strato. In particolare, vengono presentate le attività di monitoraggio nell’area caratterizzata dalla presenza di 10 piattaforme off-shore ENI situate nella zona costiera compresa tra Ravenna e Pescara. L’obiettivo è lo studio delle modalità di dispersione in mare delle acque di produzione e la caratterizzazione chimico-fisica ed ecotossicologica delle stesse e delle matrici ambientali (acqua, sedimenti, biota) per la valutazione di eventuali danni a organismi selezionati. Inoltre, l’azione di ricerca è volta alla definizione di un approccio metodologico innovativo per le future attività di monitoraggio, da effettuare attorno alle piattaforme off-shore per la verifica di processi e meccanismi di impatto sull’ambiente e l’ecosistema, principalmente da parte dello scarico di acque di produzione. La presente relazione descrive le attività di campionamento e acquisizione dati effettuate durante la II campagna oceanografica svolta nel periodo 1-2 novembre 2018 a bordo della nave R/V G. Dallaporta del Consiglio Nazionale del Ricerche

    The THYCOVIT (Thyroid Surgery during COVID-19 pandemic in Italy) study: results from a nationwide, multicentric, case-controlled study

    No full text
    corecore