17 research outputs found

    Dealing with Multilingualism in EU Institutions: The Implications of Enlargement from a Managerial Perspective

    Get PDF
    The European Union is a particularly complex experiment in the management of multilingualism, as compared to other international and supranational organizations, since each Member State has the right to have its own Language recognized as an official language. The 2004 enlargement proved especially challenging, with eight new official languages joining the list. The study compares the ways in which this challenge was met in different EU institutions. Good planning and differentiated managerial solutions, coherent with the mandate and constraints of different institutions, allowed the EU to manage a complex transition in such a way to balance successfully the pressure to control costs and the need to ensure democratic participation to all EU citizens, irrespective of their Language skills

    Le esperienze europee in materia di fusioni tra Comuni

    Get PDF
    Ancorch\ue9 le dimensioni medie dei Comuni siano estremamente diverse nei diversi Paesi Membri, il tema delle aggregazioni tra Comuni \ue8 di particolare attualit\ue0 non solo in Italia, ma in tutta Europa. Lo studio confronta le modalit\ue0 di intervento utilizzate dagli otto Paesi europei che tra il 2006 e il 2015, a livello nazionale (Danimarca, Finlandia, Grecia, Lettonia, Olanda) o nell'ambito di specifiche articolazioni subnazionali (Austria, Germania, Regno Unito), sono riusciti a ridurre il numero complessivo di Comuni di almeno il 15%, identificando elementi di comunanza e traiettorie alternative e traendone indicazioni per il caso italiano

    Il ruolo delle risorse immateriali nell'esercizio della funzione di public governance: da modello teorico a pratica gestionale

    Get PDF
    In ricordo del professor Roberto Gusmani (1935-2009), gi\ue0 Rettore e storico Decano dell'Universit\ue0 di Udine, prestigioso glottologo di fama internazionale e stimatissimo docente nelle Facolt\ue0 di Lingue e di Lettere, \ue8 riunita in quest'opera in due volumi una cospicua serie di rigorosi e importanti saggi, sia di docenti udinesi che di autorevoli studiosi di linguistica italiani e stranieri. Nel primo volume numerosi docenti delle Facolt\ue0 di Lingue e di Lettere dell'Ateneo udinese si sono impegnati, con passione e acribia, nelle rispettive discipline. I saggi cos\uec raccolti spaziano, con rigore e vivacit\ue0, dalla storia alla letteratura inglese, dalla geografia alla letteratura italiana, dalla pedagogia alla letteratura francese. Nel secondo volume (in due tomi) la comunit\ue0 scientifica dei linguisti ha testimoniato con la sua larga e qualificata partecipazione la continuit\ue0 della lezione di Gusmani

    Modalita' innovative di finanziamento delle aziende pubbliche

    No full text
    Dottorato di ricerca in economia aziendale. 8. ciclo. Tutore E. BorgonoviConsiglio Nazionale delle Ricerche - Biblioteca Centrale - P.le Aldo Moro, 7, Rome; Biblioteca Nazionale Centrale - P.za Cavalleggeri, 1, Florence / CNR - Consiglio Nazionale delle RichercheSIGLEITItal

    The Measurement of Public Awareness after the Digital Switchover in Friuli Venezia Giulia (Italy)

    No full text
    The adoption of new technologies is by no means automatic, and public sector organizations have an important role to play in facilitating this process. As part of a broader international study on the information campaigns designed to support the switchover to digital terrestrial television, the paper analyses the results of a stratified random sample of TV viewers in the Friuli Venezia Giulia Region (Italy) in order to measure the effectiveness of the information campaign launched to accompany the switchover, and thus provide insights into what makes public Sector information campaigns effective
    corecore